Fino alla seconda metà del Novecento, pochissime donne hanno avuto accesso al sapere matematico, spesso si è trattato di figure anomale e quasi sempre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’unificazione Italiana e Tedesca
Advertisements

INTERVISTA AD UN GRANDE MATEMATICO
Il genio della porta accanto
I numeri primi ci sono noti sin da tempi antichi: un esempio ne è Euclide che li studiò attorno al 300a.c. I numeri primi.
La nascita delle strutture algebriche
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
AUTORE: Elsa Morante ANNO: 1963 OPERA: Lo scialle andaluso
LEZIONE 5 PER IL SABATO 26 GENNAIO 2008 DONNE E DISCEPOLATO.
Raccontiamo storie.
Geometria Analitica Introduzione storica.
Prof. Bertolami Salvatore
La politica interna di Cavour
Donne scienza e matematica spunti di riflessione e materiali tratti in buona parte dal sito del Centro Eleusi - Pristem dell’Università Bocconi di Milano,
Io e la matematica Elena Gardenal.
Roberto Cadeddu classe II sez. C
Rosalind Franklin Il Nobel rubato.
Alessandro Manzoni I Promessi Sposi.
RICERCA A CURA DI ARCANGELO PANNONE
Albert Einstein Presentazione a cura di: Pelliccia Antonio a.s. 2007/08 Classe: 2M.
La questione sociale nella seconda metà dell’800
Enrico Fermi.
HANNAH ARENDT: LA MENTE IMPARZIALE
La Vita I sette ponti di Könisberg Curiosità
INTERVISTA AL GRANDE MATEMATICO… PAOLO RUFFINI
Relazione sull’incontro con Pupa Garribba
Storia del mio rapporto con la geometria
Presentazione a cura della classe III B I.C. VERGA COMISO
Jean Piaget.
LA VITA E LA SETTA DEI PITAGORICI
NOME: ANTHONY COGNOME: CIAMBELLI ETA : 26 ANNI TITOLO DI STUDIO : Laurea in ingegneria delle telecomunicazioni.
Laboratorio della mente
Federica Ambrosino, 1^T, 03/04/2013
JOSEPH-LOUIS LAGRANGE. Nato il 25 gennaio 1736 a Torino.
MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE MORIGGI MICHELA Matricola A.A. 2009/2010 I – AB – 03 – IL GRANDE MATEMATICO.
Le parole della Shoah.
MARIE SKLODOWSKA CURIE
Odisseo vuol dire 'l'odiato', come è spiegato nell'Odissea.
Billie, o meglio BJ, come si faceva chiamare da tutti, è nato nel 1972, in California. La sua famiglia viveva nella zona di Oaklaoma; sua madre, dopo.
Intervista a una grande matematica Sophie Germain
Profilo di un grande matematico
Donne e scienza Liceo Scientifico Amedeo di Savoia Duca dAosta The pink side of Science A cura delle classi 4BPNI 4DPNI donne e scienza report sondaggio.
Istituto Professionale “L. Einaudi – Lodi”
Il soffitto di cristallo nella letteratura occidentale
CENNI FONDAMENTALI DELLA SUA VITA COSA HA SCOPERTO FOTO PERCHE’ E’ UNA FIGURA IMPORTANTE PER LA SCIENZA TAVOLA PERIODICA LA FIGURA DI MARIE.
Torre eiffel♥.
GALILEO GALILEI Ilaria.
Elementi di Geometria da un punto di vista superiore
Felix Christian Klein La vita Il modello Esci Un’altra teoria.
Matematiche elementari dal punto di vista superiore anno Prof. G.Lariccia.
Vita Studi Morte Memorie Algebra pura Teoria di Galois Dimostrazione.
LA FEDE FINO AL MARTIRIO
Economia Politica I Gruppo F-O
1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.
La cultura del 1922 al 1939 in italia
I.P.S.C.T “LUIGI EINAUDI” LODI ARIANNA CASELLA SARA DEDE’ A.S 2014/2015 CLASSE 2Csss.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
I.P.S.C.T. “Luigi Einaudi-Lodi ” E MMY NOETHER A.S.2014/2015 Classe 2°c sss Castaneda Alessandra Norio Jessica.
La Rosa Bianca della resistenza
Donne scienza e matematica spunti di riflessione e materiali tratti in buona parte dal sito del Centro Eleusi - Pristem dell’Università Bocconi di Milano,
Storia del Liceo Scientifico Leon Battista Alberti.
Claude Lévi-Strauss Le vicende biografiche. Gli anni della formazione Nasce a Bruxelles nel 1908 da una famiglia ebrea ma trascorre l’infanzia e la giovinezza.
Le donne nel lavoro, nei lavori
Matematici nel tempo libero
Dietrich Bonhoeffer Il teologo Dietrich Bonhoeffer nasce il 4 febbraio 1906 a Breslavia, in Polonia, ma la sua famiglia è di origine berlinese. E' una.
- Emma Castelnuovo ha studiato presso l'Istituto di Matematica dell'Università di Roma attualmente intitolato a suo padre, Guido Castelnuovo, importante.
Progetto “Diritti a scuola”
UN GENIO MATEMATICO: Waclaw Sierpinski Di Federica Rossi.
STORIA DELLA SCIENZA A PIÙ DIMENSIONI È importante avere un quadro complessivo per capire, almeno in parte, quale sia stato l’itinerario (spesso complesso)
Georg Cantor La teoria degli insiemi. La vita  Cantor nacque a San Pietroburgo, figlio di George Waldemar Cantor, un mercante danese, e di Maria Anna.
Bessone Matteo, El hamouti Farah, Saggese Corinne, Sibilla Marzia, Unia Giacomo.
Transcript della presentazione:

Fino alla seconda metà del Novecento, pochissime donne hanno avuto accesso al sapere matematico, spesso si è trattato di figure anomale e quasi sempre sono state oggetto di derisione e di implacabile sottovalutazione; secondo Hermann Weyll solo due donne sono state matematiche nella storia, Sofja Kovalevskaja ed Emmy Noether: la prima non era una matematica e la seconda non era una donna. Gabriele Lolli ne ha scritto un libro dal titolo la crisalide e la farfalla sottotitolo Donne e matematica, nel quale cerca di sfatare questo luogo comune secondo il quale la donna non sarebbe incline al pensiero astratto.

Alcune donne matematiche Emmy NoetherEmmy Noether Sophie GermainSophie Germain Maria Gaetana AgnesiMaria Gaetana Agnesi

Emmy Noether Di famiglia ebrea, figlia del matematico Max Noether, si laureò nel 1907 a Erlagen con una tesi sugli invarianti algebrici. Durante la prima guerra mondiale, su invito di Hilbert si trasferì a Gottinga. Con Hilbert e Kline collaborò alla formulazione della teoria della relatività generale. Nel 1921 pubblicò Teoria degli ideali nel campo degli anelli, uno dei testi fondamentali dellalgebra moderna. Nel 1922 venne nominata professore straordinario non di ruolo, senza stipendio fisso e assistenza previdenziale. Gottinga in quegli anni era il centro matematico più importante al mondo e Emmy seppe conquistarsi apprezzamenti internazionali. Ma questo naturalmente non impedì che subisse, in quanto ebrea, le persecuzioni naziste. Nel 1933 le fu tolta lautorizzazione allinsegnamento. Emigrò in America dove fu accolta al Bryn Mawr College, prestigiosa università femminile dove tenne spesso lezioni.

Sophie Germain Nacque nel 1776 a Parigi, iniziò sin da ragazza a studiare la matematica nonostante la famiglia si opponesse a questa passione poco femminile. In quanto donna, no poteva accedere alle lezioni dellEcole Polytecnicnique, ma riuscì a procurarsi gli appunti delle lezioni di Joseph Lagrange, a cui spedì alcuni suoi elaborati con uno pseudonimo. Pur lavorando da sola senza alcun aiuto diede importanti contributi alla teoria dei numeri e alla teoria dellelasticità. In seguito prese a studiare la fisica matematica e in particolare i fenomeni di elasticità. Nel 1809 Sophie partecipò ad un concorso sul tema delle vibrazioni elastiche delle lastre, vinse il primo premio, il suo lavoro venne pubblicato nel La Germain diede un grande contributo alla dimostrazione dellultimo teorema di Fermat ( per ogni numero intero n>2, è impossibile trovare un qualsiasi numero intero x, y e z, tale che x n +y n =z n ) dimostrando la validità per n<100.

Il numero primo di Sophie Germain è quel tale che 2p + 1 sia anchesso un numero primo. I numeri primi di Sophie Germain minori di 10 4 sono: 113,131,173,179,191, 233, 239, 251,281,293,359,419,431,491,509,593, 641,653,659,683,719,743,761,809,911,1013,1019,1031,1049,1103…. Attualmente il più grande primo di Sophie Germain conosciuto è x –1. Non si sa se vi siano infiniti primi di Sophie, ma il numero dei numeri primi di Sophie minori di un dato numero n può essere stimato euristicamente con la formula 2C 2 n/ (ln n).

Maria Gaetana Agnesi Nata nel 1718 a Milano, figlia di un professore di matematica che si preoccupò di darle unintensa istruzione. Riconosciuta come bambina prodigio a 9 anni conosceva francese, greco, latino, ebreo e molte lingue moderne. Maria partecipava alla maggior parte dei seminari, impegnando qualche volta gli ospiti in discussioni filosofiche e matematiche. La morte della madre le procurò la scusa per ritirarsi dalla vita pubblica. Prese in gestione la famiglia, suo padre non si oppose, perché in quel periodo era difficile e costoso trovare una donna di casa che si prendesse cura di 21 bambini. Nel 1738 ha pubblicato una raccolta di saggi sulla scienza naturale e sulla filosofia chiamato Propositiones Philosophicae, basandosi sulle discussioni degli intellettuali tenute in casa del padre. In molti di questi saggi ha espresso la sua condanna che le donne dovessero essere istruite.

A ventanni ha cominciato le Istituzioni Analitiche, che trattavano del calcolo differenziale e del calcolo integrale. Quando il suo lavoro è stato pubblicato nel 1748, ha causato una profonda sensibilità nel mondo accademico. Il grande contributo era quello di aver riunito i lavori di vari matematici in materia molto sistematica con interpretazioni proprie. Agnesi è conosciuta per la curva chiamata: Strega di Agnesi, per un errore di traduzione del testo inglese. Ha scritto lequazione di questa curva nella forma y= a*sqrt(a*x-x*x)/x perché considerava lasse delle x come unasse verticale e lasse delle y come orizzontale. Oggi usiamo lasse delle x come asse orizzontale e lasse delle y come verticale, così la forma moderna della curva è data dallequazione cartesiana y*x^2=a^2(a-y) o y=a^3/(x^2+a^2). Essa era una curva originalmente studiata da P. Fermat.