Centro Studi Turistici di Firenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Il profilo e il giudizio del turista della montagna reggiana Indagine turisti e gestori Castelnovo ne Monti, 13 maggio 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
per un’agricoltura sostenibile
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Campione stratificato per età, professione e regione
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2013 Elaborazioni e stime su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
L’elasticità e le sue applicazioni
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Giovanni Penno 24 settembre 2005
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Novembre 2003 Aipem Gli Italiani, le regole e la pubblicità D IPARTIMENTO Ricerche Istituzionali Sociali Politiche.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
Il dopo - crisi Maggiore controllo costi operativi Voli a basso costo Riorganizzazione dei canali distributivi Forte ricorso alle promozioni Cambiamento.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Wks ott 05 - soddisfazione partecipanti CONSIDERAZIONI SUI WKS Presenze, ricavi, marginalità lorda e analisi soddisfazione partecipanti.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Il sindacato a cura di Mimmo Carrieri Pro-rettore Università degli Studi di Teramo Roma, 5 settembre 2006.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Osservatorio Turismo & Natura Roma, 21 settembre 2006.
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Milano, 19 febbraio 2009 Conferenza stampa Bit 2009 La congiuntura e il turismo in Italia: il ruolo di televisione, cinema e Internet nella scelta delle.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Centro Studi Turistici di Firenze
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
I lavori hanno soddisfatto le Sue aspettative?Le attrezzature audiovisive hanno contribuito in modo efficace allesposizione dei contenuti? Questionario.
Relazioni interaziendali
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Struttura e problemi del turismo della costa Lorenzo Bacci - IRPET Sviluppo economico e produttivo delle aree costiere: nautica e turismo Viareggio 2 marzo.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
III^ Sessione Toscana e Marketing di destinazione Conferenza Regionale del Turismo Firenze, 6 – 7 giugno 2006 Turismo e Innovazione Offerta turistica Toscana.
Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
Transcript della presentazione:

Centro Studi Turistici di Firenze A cura di Centro Studi Turistici di Firenze

L’evoluzione turistica di medio periodo Dal 2001 al 2007 clima di tensione e incertezza Instabilità internazionale, difficoltà sistemi economici internazionali Guerre, SARS, terrorismo, eventi naturali Il mercato turistico cresce ininterrottamente… Fonte: Elaborazione CST su dati World Tourism Organization

Trend attuale verso Tourism 2020 Vision …e continuerà a crescere Fonte: World Tourism Organization

Cosa è accaduto in questi anni 2001 - 2007 Forte crescita della Competizione Internazionale Forte sviluppo di Internet Esplosione del fenomeno “Low Cost 4

Cresce la competizione internazionale Turismo Internazionale per macroarea Fonte: Elaborazione CST su dati World Tourism Organization 5

Evoluzione della domanda per nazionalità ITALIA TOSCANA

Evoluzione della domanda per nazionalità

Evoluzione della domanda per tipologia ricettiva

Evoluzione della domanda per tipologia ricettiva TOSCANA Var. % Percentuale incidenza 1999-2006 1999 2006 Alberghi 4/5 * 42,2% 15,9% 19,1% Alberghi 3*/RTA 3,0% / 59,3% 31,5% 29,0% Alberghi 1-2 * -42,9% 13,2% 6,4% Campeggi e Villaggi 15,7% 23,1% 22,7% Alloggi rec, cav 68,7% 8,9% 12,7% Agriturismo 110,9% 3,6% Altri esercizi 12,3% 3,9% 3,7% VERSILIA Var. % Percentuale incidenza 1997-2007 1997 2007 Alberghi 4/5 * 62,1% 14,6% 20,1% Alberghi 3*/RTA 22% / 67% 40,1% 42,3% Alberghi 1-2 * -53,6% 21,6% 8,5% Campeggi e Villaggi 47,6% 20,6% 25,8% Alloggi rec, cav 62,0% 1.6% 2,2% Agriturismo 131,1% 0,2% 0,3% Altri esercizi -10,9% 1,2% 0,9%

Evoluzione della domanda per tipologia ricettiva Percentuale incidenza VIAREGGIO Var. % Percentuale incidenza 1997-2007 1997 2007 Alberghi 4/5 * 38,0% 15,4% 17,6% Alberghi 3*/RTA 81% / -39% 14,3% 18,3% Alberghi 1-2 * -36,2% 23,3% 12,3% Campeggi e Villaggi 33,7% 45,3% 50,1% Alloggi rec, cav 19,5% 1,7% Agriturismo -------% ------% Altri esercizi --------%

Evoluzione della offerta ricettiva 1997 - 2007

Composizione offerta ricettiva (PL) 1997 - 2007

Evoluzione domanda turistica per mesi 1997 - 2007

Tendenze del mercato turistico CAMBIANO LE FORMULE DI ACQUISTO: Cresce l’interesse a proposte low cost/low fare e last minute, ma anche per l’advance booking Esperienza ed atteggiamento critico stimolano la domanda a rivisitare destinazioni che hanno dato loro soddisfazione ma anche ad avere un atteggiamento più maturo e selettivo nelle scelte di consumo CAMBIANO LE FORMULE DI VACANZA: Aumento della frequenza dei viaggi: Incremento brevi soggiorni (eventi culturali) short break e dei week end Le offerte all inclusive, malgrado le attuali tendenze verso il viaggio individuale (auto-organizzato), aumentano costantemente nelle sue diverse articolazioni: standard, flessibile, economico ma trasparente nel prezzo e nei servizi – cresce esigenza di personalizzazione

Tendenze del mercato turistico Quota sul totale viaggi Superamento distinzione fra vacanza principale e secondaria dovuto ad aumento frequenza delle vacanze Secondo il WTO nel 2020 faremo 4 vacanze all’anno - Faremo 4 differenti esperienze di vita % crescita numero dei viaggi dal 1998 al 2005 Quota sul totale viaggi 1998 2005 Totale vacanze 30,8% 100% Vacanze brevi (1-3 notti) 46,8% 44,2% 49,6% Vacanze lunghe (4 + notti) 18,1% 55,8% 50,4% Fonte: Euostat

e le tendenze qualitative ……… dalla stabilità alla flessibilità …… riduzione del tasso di fedeltà ….. passaggio dai bisogni ai desideri ….. aumento della frequenza dei viaggi ….. riduzione dell’incidenza del “last minute” ….. più attenzione alla trasparenza ed alla sicurezza del prezzo interesse crescente per il benessere particolare attenzione alla qualità aumenta la sensibilità alle problematiche ambientali e sociali Adattarsi ai cambiamenti delle esigenze dei visitatori è la maggior sfida che il sistema turismo è chiamato ad affrontare

Innovazione e competitività Qualità e prezzo Cultura e qualità dell’accoglienza Pianificazione urbanistica Progettazione e costruzione dei nuovi prodotti turistici Soddisfazione Turisti Tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale storico – artistico e culturale Il Prodotto – La Programmazione – La Promo-commercializzazione

Concetto di “QUALITÀ” STRUMENTO CHIAVE PER RIMANERE CONCORRENZIALI: gli ospiti valutano le offerte e orientano le proprie scelte verso quelle che presentano un elevato standard qualitativo ad un prezzo adeguato La politica del miglioramento dell’accoglienza non coinvolge solo le strutture ricettive, ma tutta la rete degli operatori pubblici e privati del territorio, anche quelli che dal turismo traggono soltanto vantaggi indiretti Qualità dell’accoglienza Qualità dell’offerta Attenzione ai consumi, all’inquinamento, alla produzione di rifiuti Qualità strutture/prodotto/servizio = cordialità, ospitalità, buon gusto, organizzazione Qualità del territorio = segnaletica, arredo urbano, servizi pubblici, cultura locale, ambiente