Lo “stile” del gruppo: comunicare e cooperare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologie Operative
Advertisements

DIALOGARE CON I FIGLI.
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Scopriamo la forza che è in noi
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Famiglia, diventa ciò che sei !
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
Un gioco di magia!?.
La costituzione del gruppo
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Restituzione questionario
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
Dialogando con il Padre nostro.
Parlare per farsi ascoltare
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
La mia autostima.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
COSTRUIRE BUONE RELAZIONI CON I CLIENTI
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
IL RUOLO DEI GENITORI NELL’ACCOMPAGNARE I FIGLI A CALCIO
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
Percorso di preparazione al matrimonio
Nicolina Pastena Università Salerno
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
Logica.
Gruppo Famiglia Anno
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Parola di Vita Aprile 2007 “Io sto in mezzo a voi
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
Riflessioni sulla preghiera
La figura dell’Animatore
UN REGALO PER TE La tua vita ti soddisfa? Puoi affermare che gli aspetti della tua esistenza interagiscano fra loro in modo equilibrato? Ti propongo un.
Le parole del dialogo.
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
Intervista al genio della porta accanto
Formazione Educatori ACR
Il Matrimonio nel disegno di Dio
Chi non ha mai detto la frase:
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 PREMESSA: PER UN BUON INIZIO BISOGNA CREARE IL MIGLIOR CLIMA POSSIBILE.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Comune di Parma Servizio Sport Come parli alla squadra: la comunicazione efficace 1 Roberto Mauri Comune di Parma Servizio Sport Promuovere la pratica.
Laboratorio sul metodo di studio
La Matematica a tavola: concetto di misura
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
Comunicazione come relazione
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

Lo “stile” del gruppo: comunicare e cooperare

Obiettivo Iniziare a comportamenti cooperativi e di comunicazione per un maggiore apprendimento sociale e religioso. Il “divino nell’umano: Comunicare e cooperare come espressione dell’uomo religioso

Per raggiungere gli obiettivi ciascuno deve sviluppare le sue capacità Due premesse: A – il gruppo come LUOGO di ESPERIENZA B – nel gruppo si sperimenta le legge fondamentale della chiesa: l’ amore Due presupposti: Per raggiungere gli obiettivi ciascuno deve sviluppare le sue capacità Tutte le questioni sollevate dall’IRC toccano aspetti esistenziali e coinvolgono i valori

4 gradi di disponibilità alla comunicazione Un gruppo, o parte di esso, parla senza coinvolgimento personale Un gruppo affronta quei temi con interesse, perché importanti “per l’orientamento della vita degli uomini in generale (comunicazione esistenziale) Un gruppo, o parte di esso, tratta quei temi in modo personale e ne scopre l’importanza “per la vita del singolo” (comunicazione esistenziale personale) Un gruppo coglie l’importanza che quei temi hanno “per la vita e per il comportamento del singolo” e li collocano dentro la vita e la loro vita in crescita

Ostacoli alla comunicazione Pregiudizi o indifferenza verso la religione cattolica Scarsa conoscenza interiore di se stessi Insicurezza Spirito di competizione

Privilegiare il gruppo o i contenuti? E’ corretto affermare che l’IRC è INSEGNATA. E’ corretto dire che la veicolazione dei contenuti richiede un clima positivo di accoglienza L’IRC è contemporaneamente E trasmissione di contenuti E esperienza di quei medesimi contenuti

Il principio dell’Incarnazione significa ….. Il “divino” si veicola nell’ “umano” Cooperazione e comunicazione necessarie per apprendere temi religiosi: superare i conflitti è un primo passo verso la comprensione dei comportamenti e degli ideiali religiosi Sviluppo integrale della persona: Cristo è la pienezza della maturità dell’uomo

Di che gruppo parliamo? Distinguiamo tra: I – GRUPPO (interazione): insieme di persone numericamente contenute che interagiscono tra loro II – GRUPPO di LAVORO (integrazione): si apprende la mediazione, la collaborazione e la negoziazione III- LAVORO di GRUPPO: un determinato lavoro giustifica e fonda il gruppo

Giochiamo …. Nel gruppo si fa ESPERIENZA … … che è simbolica dell’esperienza di Chiesa ORA: due giochi che hanno come OBIETTIVO: la collaborazione (= comunicazione e/o cooperazione)

Esercizio del quadrato Istruzioni: Nella busta grande che si trova sul vostro tavolo troverete 5 buste più piccole. Ognuna di queste contiene diversi pezzi di una certa forma, con le quali si possono comporre dei quadrati.. Il compito di ogni gruppo è di formare 5 quadrati esattamente della stessa grandezza. Il compito termina quando davanti ad ogni partecipante del gruppo avrà davanti a se un quadrato completo, esattamente della stessa grandezza degli altri. b) Regole: Nessuno può parlare Nessuno può pregare un altro membro del gruppo di dargli un pezzetto o segnalargli in qualche modo che lui ha bisogno di un determinato pezzetto, che un altro gli deve dare Ogni membro può, se vuole, mettere i pezzi al centro del tavolo o darli ad un altro membro, però non può mai intervenire in forma diretta sulla figura di un altro Ogni membro può prendere dal mezzo un pezzo, ma nessuno può montare delle parti al centro del tavolo. c) Approfondimento Come ci si sente quando uno del gruppo tiene un pezzo importante senza accorgersi che è la chiave della soluzione? Che cosa provavano i partecipanti quando uno del gruppo aveva pronto un quadrato sbagliato e con un sorriso si gongolava sulla sedia? Che pensava colui che gongolava? Che sentimenti provi davanti a uno che è lento?

Dialogo controllato a) Ambientazione: tanti nostre incomprensioni nascono da un fraintendimento di ciò che l’altro dice o/e anche dal fatto che non sempre sappiamo spiegarci ed esprimere bene quello che pensiamo; abbiamo spesso sperimentato come questo dia poi seguito a discussioni infinite e talvolta a litigi; siamo nello stesso tempo desiderosi di essere capiti ()quindi di avere un ascoltatore attento) e contemporaneamente di avere un interlocutore che sappia dire bene quello che deve dire (“parlare chiaro”) per aiutarci a ben parlare e ben ascoltare vi propongo l’esercizio del dialogo controllato

b) Come si svolge? c) REGOLE Vi dividete in gruppi di TRE (che chiamo A, B e C). A e B scelgono un tema (può essere, ad esempio, “E’ bene dare la patente a 18 anni?”, oppure “Comprare o no il motorino a figlio di 14 anni?”… MA scegliete voi) sul quale condurre un conversazione. La conversazione si fa seguendo queste REGOLE, sulle quali C veglierà come osservatore c) REGOLE A incomincia una frase, fa una affermazione. Prima di rispondere, B deve ripetere il “senso” della frase di A (es: “tu pensi che…”; “tu hai detto che…” e da A deve ricevere la conferma “giusto”. B a questo punto fa la sua affermazione che A deve ripetere a avere l’approvazione di B ecc.. Se A dicesse “sbagliato”, B deve riformulare quello che ha sento da A. E se ancora non avesse ben compreso, A deve ripetere quello che ha detto. B ripete e poi via di seguito.. C, come osservatore, sta attento a che si osservino le regole del gioco e indica dopo 7 minuti, la fine del primo giro. Poi si cambiano i ruoli, in modo tale che tutti e tre facciano gli osservatori. Il tema resta sempre lo stesso. Tempo massimo 21 minuti (7 min a coppia)

d) Approfondimento del gioco. Tutti insieme. L’animatore/professore pone all’inizio questa domanda: “Come si distingue questo tipo di conversazione da quelle che fate abitualmente?” Poi, dopo un primo giro di risposta, si può chiedere: “Cosa trovano di difficile due persone nel capirsi quando hanno una conversazione tra loro?” Dalle esperienze addotte si possono fissare, tra l'altro, i seguenti punti: 1 Frequenti errori da parte di colui che parla: - si esprime in modo impreciso (esempi); - non ordina i suoi pensieri prima di parlare (le sue espressioni non sono sufficientemente logiche, cosicché è difficile fare una sintesi); - confonde' perché nelle sue espressioni vuol concentrare troppe cose. Non si accorge che l'efficacia aumenta con la brevità; - Parla - di solito per insicurezza - di più e più a lungo di quanto il partner possa ricevere. 2. Errori frequenti di chi ascolta: - non ascolta con attenzione ma prepara già la risposta mentre il par­tner sta ancora parlando; perciò non riesce a ripetere con esattezza pensiero; - bada più ai dettagli che l'hanno particolarmente colpito che non al senso generale della comunicazione; - ripete più di quello che il partner ha detto, cioè continua il ragio­namento del partner; - cambia il senso dei pensieri secondo i suoi schemi di ragionamento. (Grom, 61)