Arcidiocesi di Gorizia Ufficio Catechistico Diocesano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
Advertisements

L’INIZIAZIONE CRISTIANA
Se intuisci una vocazione questo è il cammino che ti proponiamo
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
Lavoro dei gruppi primo incontro
II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS - (3) I protagonisti del percorso e la dinamica propria dei settori giovanili del CVS d. Gli animatori dei settori.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
COMMISSIONE REGIONALE TRIVENETA PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, L ANNUNCIO E LA CATECHESI CONVEGNO CATECHISTICO REGIONALE 2012 Rinnovare lIniziazione cristiana.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI NELLA DIOCESI DI TRENTO
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Nicodemo Progetto per unAC missionaria Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Anche nelle trasformazioni odierne la chiesa ha bisogno.
di Roberto Giannatelli, Professore dell’UPS e Presidente del MED
Commissione Arcivescovile per gli itinerari di Iniziazione Cristiana Fase sperimentale A – Battesimo e prima infanzia (0-7 anni) Commissione Arcivescovile.
BOLLETTINO PARROCCHIALE Numero corrente; archivio numeri precedenti SOGGETTI elenco attivo degli spazi web del Sito parrocchiale dedicati a soggetti specifici.
Cosa si intende per “Iniziazione Cristiana” ?
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
La scelta di essere catechista trova la sua motivazione: 1. Perché ti senti chiamato a questa missione. 2. Perché ti è stato richiesto questo servizio.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Dal battesimo all’età scolare
Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
UDINE 2012 In che modo accompagnare? Elaborare un cammino catechistico.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
Arcidiocesi di Monreale
Schede di Riflessione e Preparazione alla Missione popolare.
ESSERE COMPLEMENTO E NON SURROGATO DEL CAMMINO CATECHISTICO È STATO STRUTTURATO PER… UNO STRUMENTO PER UNA CATECHESI CHE CREDE ANCORA NELLANIMAZIONE UN.
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
Arcidiocesi di Monreale
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
A cura del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile Scuola di formazione teologica e pastorale Auditorium Benedetto XVI Alessano, 11 novembre 2013.
Iniziazione Cristiana Il difficile coinvolgimento dei genitori
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
1.OGNI 15 GIORNI SCHEDE DA FARE A CASA CON FIGLI, PER AIUTARLI E SOSTENERLI IN QUESTO PERCORSO DI FEDE 2.N°5 INCONTRI DURANTE LANNO CON SACERDOTE.
PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA
ITINERARIO PER L’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA’ BATTEZZATI
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO
DIOCESI DI RIMINI Se intuisci una vocazione questo è il cammino che ti proponiamo Verso l’ordinazione al diaconato permanente.
CENTRO EVANGELIZZAZIONE E CATECHESI “DON BOSCO” TORINO
PROGRAMMARE CREARE CREARE il LABORATORIO Buone intenzioni Improvvisazione Doti personali Breve o lunga esperienza.
Diocesi della Calabria: 10/12 Questionari raccolti: 344/865 (28%) C.E.C. – Commissione per la pastorale giovanile.
COMUNICAZIONI SULLA SITUAZIONE DEL CAMMINO DI ICFR
FOTO DI GRUPP O Convegno Diocesano dei Catechisti PATRIARCATO DI VENEZIA 17 gennaio 2015 Diamo i numeri … della nostra Diocesi … mentre erano sulla strada.
PROGETTO DIOCESANO INIZIAZIONE CRISTIANA Pastorale 0-6 anni
Come va la nostra catechesi?. I questionar i 56% 1)Il numero e l’attendibilità delle risposte Poco più della metà delle parrocchie o unità pastorali coinvolte.
Il contributo dell’ACR all’Iniziazione Cristiana
Giornata di formazione per volontari
Ufficio catechistico diocesano
GRUPPO TABOR Primo incontro 2 aprile 2009 Sotto la protezione di Giovanni Paolo II.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
dell'itinerario di fede
CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia Vivere i sacramenti dell’iniziazione cristiana Prassi e proposte pastorali nella Diocesi di Brescia Scheda.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia IG
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
Viaggiando verso Te!!! Formativa Contatti équipe diocesani
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
Dove tutto ha inizio. In dialogo con le famiglie.
MONFALCONE 31 GENNAIO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
Ufficio Catechistico Diocesano Cammino di Iniziazione Cristiana.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
Laboratorio Incontro Sacrofano 13 settembre 2014 Ana Prades Villar Stefano Tedeschi.
PIANO PASTORALE DIOCESANO PER LA FAMIGLIA Presentazione del contenuto delle varie linee guida.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

Arcidiocesi di Gorizia Ufficio Catechistico Diocesano La catechesi parrocchiale per l’iniziazione cristiana nell’Arcidiocesi di Gorizia

Perché una rilevazione prendere coscienza della ricchezza della catechesi parrocchiale e di alcune modalità di proposta individuare meglio le necessità dei catechisti intuire le direzioni lungo le quali muoverci

I dati restituite 49 schede per un totale di 56 parrocchie per la catechesi 65 parrocchie per i catechisti

Il Battesimo Durante l’anno 2003 poco più di 1204 battesimi

1.5 È stato consegnato sussidio ai genitori

1.6a Valutazione sintetica della catechesi

Valutazioni critiche Oltre un migliaio di famiglie all’anno contattate dai sacerdoti ambiguità di interpretazione nei dati obiettivo pastorale sembra però eccessivamente limitato superare un possibile “effetto miraggio” troppo ridotta diffusione del Catechismo CEI per i bambini totale mancanza di figure in aiuto al presbitero nella catechesi prebattesimale

La catechesi per l’Eucaristia

3.01 Fanciulli iniziati all’Eucaristia Durante l’anno 2003 1085 fanciulli

3.15 Indicare se esistono delle tappe nella catechesi risposte più problematiche scadenze dell’anno liturgico  La catechesi coincide ancora con una serie di lezioni di “dottrina”,?

La catechesi per la Confermazione

2.01 Confermazioni amministrate Durante l’anno 2003 709 ragazzi e adolescenti

2.05b Numero incontri

2.15 Indicare se esistono delle tappe nella catechesi La più diffusa resta la tappa dell’accoglienza Dalla seconda tappa le indicazioni si diluiscono…  costituire dei laboratori a livello diocesano che elaborino l’idea di “percorso”?

2.17 Valutazione sintetica Molte annotazioni positive Molti aspetti problematici…

Appunti per una ripresa del cammino colpisce il grande numero di catechisti motivo per tutti noi di grande gioia e di responsabilità debolezze culturali che non dipendono da noi…

Motivi di debolezza che dipendono da noi… fatica a lavorare assieme povertà della nostra comunicazione e dei nostri metodi poco coraggio per il coinvolgimento delle famiglie? ingenuità pastorale competenza pedagogica e teologica da sviluppare … e che possono essere modificati

“Eccomi”