Le caratteristiche potenzianti della Voce

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
Advertisements

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Presentare se stessi con efficacia
IL COMPLEMENTO OGGETTO
Lo studio inizia... a scuola
dell’esistenza quotidiana
VALENZA SUGGESTIVA DELLE PAROLE
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
Un percorso per studenti stranieri
L’APPARATO DI FONAZIONE
Enclitiche e proclitiche
LE PAROLE LATINE Un elemento fondamentale delle parole latine è l'accento. In italiano distinguiamo tra sillabe toniche (con accento) e àtone (senza accento).
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
Il pronome.
LA PREPOSIZIONE La preposizione e’ la parte invariabile del
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
Punteggiatura.
Analisi sintattica del periodo
Il piccolo principe Di Antoine de Saint Exupéry.
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
Come scrivere e studiare all’Università
CIASCUNA PAROLA HA UN SIGNIFICANTE E UN SIGNIFICATO
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
DSA e strumenti compensativi
Corso di Dizione e Articolazione
La mia autostima.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Discipline linguistiche
Morfologie italštiny III (2)
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
(dal greco ORTHOS, ‘corretta’
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
COME FARE UN PROJECT WORK
La comunicazione.
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
Prendere appunti, riassumere, parafrasare
L’intonazione.
I pronomi personali complemento
IL FORMATORE PER LA SICUREZZA Gallarate 21 febbraio 2014.
Analisi testo poetico / epica
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
PENSIERO SIMBOLICO. PRODURRE Parlare automatico, spontaneo Scrivere solo in seguito all’istruzione Dagli errori e le pause (esitazioni) di produzione.
PROGETTATO E REALIZZATO DALL’INSEGNANTE
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Linguaggio come processo cognitivo
Grammatica italiana per il biennio.
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
IL COMPLEMENTO OGGETTO
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
GLI ACCENTI.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
La trascrizione fonetica
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Organizzare Un Testo Argomentativo
Transcript della presentazione:

Comunicare in Pubblico con Sicurezza ed Efficacia usando la PNL

Le caratteristiche potenzianti della Voce Linguistica e Dizione Le caratteristiche potenzianti della Voce • il ritmo • la respirazione • il tono • le pause • • i sottovoce • gli alti/bassi • gli accenti • i sospiri • gli imperativi • i dialoghi interni • la velocità • lo scandire molto le parole • articolare le consonanti • proiettare la voce in avanti • scandire i toni fino alla fine del dialogo Devo pensare a queste tecniche per autoindurmi alla modulazione della voce Articolare le vocali in Apertura - Retrazione - Costruzione

COSTRUIRE PORSI DELLE DELLE IMMAGINI DOMANDE PER MENTALI EVIDENZIARE UN CONCETTO RISPONDERE MENTALMENTE E …. Un aiuto a modulare la voce consiste nel “porsi delle domande interne” e rispondere a tono immaginandosi la situazioni; è utile pensare a delle immagini per evidenziare un concetto, per dare forza alla gestualità, alle parole, al tono e al ritmo della voce, in modo rilassato e attivo.

ATTIRARE L’ATTENZIONE TUENG E’ UNA TECNICA CHE CONSISTE NELL’USARE IN MODO PENETRANTE LA VOCE ALLO SCOPO DI ATTIRARE L’ATTENZIONE

L’efficacia delle soluzioni tende a crescere fino a 6 - 8 massimo 10 persone, tra le quali l’esame del problema sia per originalità delle soluzioni proposte, sia per la facilità del processo decisionale. Sopra le 8 - 10 persone la tendenza si inverte e la comunicazione si fa caotica. L’efficienza informativa tende a crescere costantemente almeno fino a 20 - 25 persone

La gestione del tempo Puntualità nell’iniziare Indicare, subito, e rispettare l’orario di prevista chiusura Iniziare dagli argomenti più importanti e urgenti Gestire attivamente il gruppo

Cosa fare se i partecipanti sono tanti Dare per scontato che la partecipazione sarà inizialmente più “fredda” L’impianto logico della relazione deve essere molto chiaro Usare molto i sussidi visivi Lasciare le domande dei partecipanti alla fine della presentazione Al crescere del numero dei partecipanti la riunione tende a trasformarsi in una sorta di conferenza, a “una via” senza partecipazione attiva

Come iniziare? Elenco degli argomenti (O.D.G.) Domande a cui si cercherà di rispondere Presentarsi Prendere spunto dall’attualità Usare citazioni, esempi e metafore 1. Accurata preparazione della presentazione 2. Decidere “cosa dire” e “cosa non dire” 3. Elenco degli argomenti 4. Prendere spunto dall’attualità è un modo originale per rompere il ghiaccio e per entrare in argomento informalmente. Si tratta di scegliere un fatto recente noto a tutti, ed impiegarlo per arrivare al tema centrale della relazione con il vantaggio di attirare subito l’attenzione 5. Citare qualcuno a raccontare un aneddoto, l’efficacia deriva dall’adeguatezza delle citazioni o dall’aneddoto nonché dal modo che il relatore adotta. Raccontare un aneddoto Esporre fatti e cifre

La presentazione della Relazione Dinamicità (gestualità, dinamismo vocale, centralità e azione) Attenzione agli avverbi, ai trascinamenti, alla monotonia ritmica Usare le lavagne in modo attivo La dinamicità facilita l’ascolto della relazione, parlando, sottolineando con dei gesti in modo congruente il proprio discorso, usando enfasi nel parlare, marcando le frasi o le parole chiave con alternanze tonali o con brevi pause.

Accento acuto (o chiuso) ha la proprietà di restringere (o chiudere appunto) il suono (Es. sogno, vérde…) Accento grave (o aperto) indica che il suono è allargato (Es. lèi, uòmo…) E’ importante saper distinguere immediatamente i due segni di accento grave e acuto che peraltro, individueranno solo la pronuncia delle vocali in sillaba tonica: le vocali in sillaba atona, infatti, si sottindendono sempre chiuse.

I vocaboli atoni VOCABOLI ATONI: si tratta di monosillabi non dotati di accento che si appoggiano all’accento tonico del vocabolo più vicino Enclitici sono quelli che si servono del vocabolo che li precede; essi sono: le particelle pronominali mi, ti ci, si, vi, lo, la, gli, le la particella avverbiale ne Esempi: Prèndine, pòrtalo, chièdigli ... Proclitici sono quelli che si servono dell’accento tonico del vocabolo che li segue: sono l’articolo indeterminativo un i pronomi personali mi, ti ci, si, vi, lo, la, gli, le il pronome e congiunzione che le congiunzioni se, e, o, ma gli articoli determinativi il, lo, la, i, gli, le le preposizioni di, a, da, in, con, su, per, tra, fra l’avverbio non Esempi: “il lètto” si legge “illetto”

Vocale media di massima apertura Le vocali Dal punto di vista acustico, le vocali sono dei suoni. L’italiano ne possiede sette, dal momento che i fonemi “e” e “o” possono essere pronunciati sia chiusi sia aperti TRIANGOLO VOCALICO Vocale media di massima apertura a è ò Anteriori o velari Posteriori o palatali é o i u Il grado di diversa elevazione della lingua verso il palato o del suo arretramento verso il velo palatino, determina la divisione delle vocali in “velari” (i, è, è) e “palatali” (ò, o, u). La “a”, vocale di massima apertura media, non partecipa né alla velarizzazione né alla palatalizzazione

ANTERIORI VELARI MEDIA POSTERIORI O PALATALI é è a i ò o u

La lettera “e” ha suono aperto nei seguenti casi 1. Nel dittongo “ie” esempi: dièci, ièri, mièi, niènte, pièdi … eccezioni: suffissi delle derivazioni etniche (pugliése, marsigliése); suffissi dei diminutivi (magliétta, vecchiétto); in alcune terminazioni (ampiézza, gaiézza) 2. Quando è seguita da vocale esempi: idèa, colèi, fèudo, rodèo, dèi (sost.), nèi (sost.)... eccezioni: desinenza “ei” del passato remoto (credéi); forme sincopate (péi, quéi, déi, néi); forme poetiche (vedéa, soléa) 3. Quando è seguita da una consonante più due vocali esempi: assèdio, critèrio, commédia, presépio

La vocale E con accento acuto: “E’” La lettera “e” La vocale E con accento acuto: “E’” La “e” tonica chiusa italiana, é , deriva spesso dalla “e” lunga (e-) e dalla “i” breve del latino classico: esempi: ce-ra= céra; se-men= séme; vitrum= vétro La lettera “e” ha suono chiuso in quasi tutti i monosillabi esempi: è(congiunz.), mé, cé, né, tè, vé, ché, ré, tré, lé

La vocale O con accento grave: “ò” La lettera “o” La vocale O con accento grave: “ò” La “o” tonica aperta italiana, ò , deriva spesso dalla “o” breve (o) e dal dittongo“au” del latino classico: esempi: bonum= buòno; locus = luògo; aurum = òro La lettera “o” ha suono aperto nel dittongo “uo” esempi: uòmo, tuòno, scuòla, suòi, tuòi … quando è seguita da consonante più due vocali esempi: stòria, sòcio, petròlio, orològio

La vocale O con accento acuto: “O’” La lettera “o” La vocale O con accento acuto: “O’” La “o” tonica chiusa italiana, o , deriva dalla “o” lunga (o-) e dalla “u” breve del latino classico: esempi: no-men= nome; supra=sopra; tussis=tosse

OMOGRAFI che si differenziano nell’accento fonico sulla vocale “e” Gli omografi I vocaboli omògrafi si possono differenziare nel significato sia a causa dell’accento fonico (aperto o chiuso), sia per la diversa posizione dell’accento tonico; riportiamo qui quelli di uso più comune, anche perché sarebbe difficile elencarli e memorizzarli tutti. OMOGRAFI che si differenziano nell’accento fonico sulla vocale “e” Accétta (scure) aréna (sabbia) colléga (v. collegare) crédo (v. credere) créta (terra) ésca (per pesci) légge (regola) néi (prep. articolata) pésca (v. pescare) péste (orme) ré (sovrano) té (pronome) téma (v. temere) vénti (numero) Accètta (verbo) arèna (luogo) collèga (compagno di lavoro) crèdo (preghiera) crèta (isola) èsca (v. uscire) lègge (v. leggere) nèi (della pelle) pèsca (frutto) pèste (malattia) rè (nota) tè (bevanda) tèma (argomento) vènti (pl. di vènto)

Il ritmo Una volta individuate le pause, si tratta di regolare, con una giusta velocità, la successione delle sillabe e delle parole: una frase pronunciata con un ritmo troppo veloce non darà il tempo a chi ascolta di organizzare nella propria mente la successione dei suoni e quindi di comprenderne il significato. Ecco perché una lettura in pubblico deve seguire dei ritmi molto più lenti di quelli di una normale conversazione, inoltre il ritmo dipenderà molto dalle esigenze del messaggio che si vuole trasmettere. Infine non va dimenticato che, più l’ambiente di lettura è grande, più la lettura dev’essere lenta per dar modo alla voce di raggiungere tutto il pubblico.

Il tono Normalmente si fa un uso istintivo di un certo numero di toni che si estendono per circa un’ottava e mezza, modulando la propria voce dai toni più bassi a quelli più alti. Per una buona lettura in pubblico, i toni da usare dovranno essere stabiliti, durante la pre-lettura, in base all’argomento trattato, al senso delle frasi, e, naturalmente, alla propria capacità interpretativa, con cui si dovrà cercare di catturare l’attenzione degli ascoltatori. E’ evidente, ad esempio, che se l’esigenza è quella di “arringare” una folla, il tono dovrà essere decisamente più alto, mentre nel caso della lettura di un racconto, moduleremo al nostra voce su una gamma di toni che possono variare dal basso, al medio, al medio alto. Naturalmente è indispensabile evitare la “cantilena” (e cioè il susseguirsi monotono degli stessi toni in uno schema fisso), e lo sbalzo di toni troppo brusco, altrettanto difficile da accettare da parte di chi ascolta.

Le pause Chi non conosce il testo, può comprenderne l’esatto senso solo se chi legge rispetta sia le pause sintattiche (punteggiatura), sia quelle interpretative. Le pause, infatti, consentono al lettore di attribuire l’esatta efficacia ad ogni proposizione, e all’ascoltatore di riflettere e comprendere il significato del testo. Durante la lettura di preparazione o pre-lettura, si possono segnare le pause indicandole semplicemente con delle barrette. Una barretta / = pausa breve Due barrette // = pausa lunga I momenti di interruzione del suono potranno essere utilizzati anche per la respirazione. Va detto inoltre che è consigliabile una breve pausa in corrispondenza di: Una quantità (es. “scaricarono/trentasei vagoni”) Un verbo importante (es. “ed egli/dichiarò”) Un incontro di vocali (es. “una/aiuola”) Un avverbio di tempo (es. “adesso/èimportante”)

Il colore Compito del lettore è di trasmettere a chi ascolta, attraverso l’uso della voce, l’immagine ideale di ciò che il testo vuole esprimere. Le emozioni che il lettore deve trasmettere arriveranno soltanto se questi ha saputo comprendere fino in fondo il vero messaggio del testo e se, calandosi nella parte dell’autore, sa comunicarne con partecipazione il contenuto. Si dovrà quindi evitare di essere “piatti” e di leggere come se il contenuto non ci interessasse, ma anche di non esagerare per il timore di essere noiosi. Non si può fare a meno di dar colore alla lettura, ma bisogna farlo nel modo più naturale, senza retorica, con equilibrio e misura. Sarebbe bene, nella lettura di preparazione, evidenziare in margine i momenti più significativi del brano, cercando poi, con l’aiuto di tutti gli elementi espressivi (la pausa, il ritmo, il tono ed il colore) di rendere efficace e suggestiva la nostra esposizione.

La Voce Depotenziata 1. Se il problema è una Voce stanca e frastagliata. La soluzione è inspirare ed espirare dalla bocca espandendo la cassa toracica, è utile un buon appoggio sui reni mantenendo espanso il torace senza mai andare in riserva di respiro. 2. Se il problema è la Timidezza. La soluzione è un ancoraggio del corpo a terra, sorridere pronunciando in modo marcato le consonanti. 3. Se il problema è la cantilena. La soluzione è chiudere in basso tutte le parole con retrazione 4. Se il problema è una Voce Monotona. La soluzione è utilizzare il TUENG espandendo il collo, contrarre, rilassare e sorridere in frequenza proiettando la voce in avanti senza urlare, la voce deve uscire in avanti.

Davanti ad un pubblico ampio è utile padroneggiare il sé, utilizzando una postura centrata rispetto al pubblico e rispetto al proprio baricentro, una respirazione regolata, un dialogo interno potenziante e concentrato solo sul pubblico, creando immagine interne ben a fuoco.

La Rappresentazione dei Leader V. A. K. V. STATO RISORSA PENSARE A. K. POSTURA K. A. V. La Rappresentazione dei Leader