Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Modena La continuità della cura nellassistenza domicliare: lesperienza della LILT di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Advertisements

90 Questionari esaminati LAssistenza domiciliare fornita dal Centro di Terapia Antalgica è considerata: 84 intervistati ritengono lassistenza medica adeguata.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
Presente e futuro della terapia di supporto in oncologia
Lassistenza oncologica domiciliare nel territorio aquilano: assetto organizzativo, bilancio dellattività e aspetti terapeutici innovativi Giovanna Micolucci.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
UNIVERSITÀ di PADOVA.
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Il ruolo del MMG Il percorso di cura nella SLA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
La problematica psichiatrica e il lavoro
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
La comunicazione medico-paziente
Il punto di vista delloperatore Centro Oncologico Università degli Studi di Trieste Cattedra di Oncologia Medica.
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Osservatorio sull’utenza 2005
Dott. Roberto Bollina Direttore Dipartimento di Medicina
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Il ruolo dell’infermiere nel sostenere la qualità di vita dei pazienti: l’esperienza di Negrar Martina Oliboni.
SETTING ASSISTENZIALI IN CURE PALLIATIVE
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
soggetti privi di autonomia
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 ottobre 2004 La preparazione psicologica, l'elaborazione dell'accaduto,
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Il sostegno psicologico nelle cure palliative in oncologia pediatrica: al paziente,alla famiglia,alla scuola Associazione Campana DO.NO DOLORE NO Onlus.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Perchè parlare di Cure Palliative Pediatriche?
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Possibilità di intervento su pazienti con cerebrolesioni dopo la riabilitazione intensiva specialistica. Esperienze a confronto L’assistenza a domicilio.
Transcript della presentazione:

Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Modena La continuità della cura nellassistenza domicliare: lesperienza della LILT di Modena Coordinamento del progetto ed elaborazione Gianluca Grazioli

ASSISTENZA a pazienti e famiglia I progressi della medicina hanno consentito di migliorare la prognosi per molti tipi di tumore, ma i problemi, non solo di ordine clinico, ma anche psicologico e sociale, legati al decorso della malattia, sono enormi. La Lega contro i Tumori restituisce alla parola assistere il suo significato originario: stare accanto, affiancare il malato per sostenerlo, insieme alla sua famiglia, facendosi carico, dove è possibile, di tutte le necessità che la malattia comporta. C'è qualcosa nella Morte che è come l'amore! Se con qualcuno che ti ha fatto conoscere la passione, e l'ardore dell'amore giovane, anche tu, dopo anni di vita insieme, senti che la fiamma si va estinguendo, e così insieme andate svanendo, gradualmente, impercettibilmente, con delicatezza, come stando abbracciati, attraversando la stanza consueta - questo è il potere dell'unisono tra anime che è come l'amore! William e Emily Edgard Lee Master – Antologia di Spoon River

ASSISTENZA a pazienti e famiglia 1990 prima convenzione con USL istituzione del Servizio di Assistenza Domiciliare Oncologica Gratuita (A.D.O.G.). E primo servizio domiciliare oncologico della Provincia di Modena e uno dei primi in ambito nazionale, rivolto a pazienti con breve spettanza di vita ormai esclusi da reale vantaggio di un ricovero ospedaliero; LA STORIA del Servizio 1996 inclusione del servizio nel Nucleo Operativo Domiciliare Oncologico (N.O.D.O.) per i Distretti Sanitari di Modena e Castelfranco istituzione del Servizio di Guardia Medica in Assistenza Domiciliare notturna, pre-festiva e festiva 2000 avvio del Servizio di Consulenza Psico - Oncologica rivolto ai pazienti, alle famiglie e alla equipe multi professionale Accordo convenzionale con Azienda Sanitaria di Modena per la collaborazione al Servizio Domiciliare Oncologico ADI3 con lespletamento delle mansioni di: Consulente medico specialista a supporto del medico di famiglia Guardia medica oncologica notturna Supporto socio assistenziale al paziente e alla famiglia Servizio di psico – oncologia al paziente, alla famiglia e agli operatori socio - sanitari

Assistenza a pazienti e famiglia La continuità nel modello modenese Assistenza medica (ore 8 – 20) MMG Assistenza infermieristica (ore 8 – 20) Az.USL Guardia Oncologica notturna (ore 20 – 8) Medici LILT Guardia Oncologica festiva medici LILT MMG Consulenza medica specialistica Medici LILT Consulenza psico - oncologica Psicologo LILT Servizio socio- assistenziale Volontari LILT LILT MMG Az. USL Paziente Famiglia

ASSISTENZA a pazienti e famiglia I NUMERI DEL SERVIZIO Assistenza Domiciliare Oncologica N.O.D.O. 06/ /2003* TOTALI N° pazienti assistiti N° accessi N° giorni di assistenza * Dal giugno 2003 la responsabilità terapeutica dei pazienti è di sola pertinenza del medico di famiglia

ASSISTENZA a pazienti e famiglia I NUMERI DEL SERVIZIO 1998 – 6/2004 Guardia Oncologica Notturna ACCESSI (tutti con carattere di urgenza) CONSULENZE telefoniche ORE coperte da assistenza

ASSISTENZA a pazienti e famiglia CAUSE DEGLI ACCESSI Guardia Oncologica Notturna

ASSISTENZA a pazienti e famiglia I FARMACI PIU UTILIZZATI Guardia Oncologica Notturna

ASSISTENZA a pazienti e famiglia UN INDICATORE DI SUCCESSO Guardia Oncologica Notturna Il ricovero in ambiente ospedaliero si è reso necessario nel 5,3 % dei casi seguiti

ASSISTENZA a pazienti e famiglia CONSULENZA SPECIALISTICA OBIETTIVO FORNIRE UNA CONSULENZA SPECIALISTICA A SUPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PER PAZIENTI IN ASSISTENZA DOMICILIARE RISULTATI Nel 2003 i medici LILT hanno svolto 42 visite specialistiche a domicilio

ASSISTENZA a pazienti e famiglia SERVIZIO SOCIO - ASSISTENZIALE Il concetto di cura non si ferma alle sole terapie fisiche Il dolore, la sofferenza del paziente, il disagio, le ansie, le preoccupazioni della famiglia non possono essere affrontati unicamente con interventi di tipo sanitario Curare il corpo, curare la mente, curare lo spirito passa anche attraverso la gratuità di piccoli gesti quotidiani compiuti dai volontari

ASSISTENZA a pazienti e famiglia SERVIZIO SOCIO - ASSISTENZIALE COMPAGNIA RICREATIVO - DIVERSIONALE SUPPORTO AI FAMIGLIARI DISBRIGO DI PICCOLE MANSIONI QUOTIDIANE SUPPORTO ALLEQUIPE MEDICO-INFERMIERISTICA SOLLIEVO AL DISAGIO, ALLA SOFFERENZA, ALLA SOLITUDINE CHE LA MALATTIA TUMORALE COMPORTA Operatori volontari formati che assistono al domicilio il malato svolgendo

ASSISTENZA a pazienti e famiglia SERVIZIO di CONSULENZA PSICO - ONCOLOGICA La diagnosi di cancro comporta estrema sofferenza psicologica sia per il malato che per i suoi familiari. Il cancro continua ad incutere paura e ad alterare gli equilibri emotivi, familiari e sociali. E' perciò evidente la necessità che i problemi del MALATO oncologico non siano affrontati solo nei loro aspetti organici e somatici, ma anche psicologici e sociali. RAZIONALE E altrettanto evidente che anche la FAMIGLIA viene investita da una serie di problematiche che, se non seguite ed affrontate, possono sfociare in situazioni di insostenibilità e disagio. La sofferenza sulla quale intervengono, se non gestita ed elaborata, rischia di compromettere la piena operatività dei sanitari e volontari impegnati nellassistenza in EQUIPE MULTI- PROFESSIONALE.

ASSISTENZA a pazienti e famiglia SERVIZIO di CONSULENZA PSICO - ONCOLOGICA OBIETTIVI ridurre le risposte emozionali al cancro ed ai vari tipi di intervento terapeutico prevenire l'insorgenza di situazioni psicopatologiche cui il paziente era predisposto e nei cui confronti il cancro svolge un ruolo scatenante sostenere il paziente nelle fasi di reinserimento socio- familiare e nel decorso della malattia monitorare gli interventi della equipe multi - professionale domiciliare prevenendo le situazioni di burn out Sostenere la famiglia nella gestione delle situazioni di sofferenza

Servizio di disbrigo pratiche burocratiche Lesperienza di tanti anni maturata accanto ai malati ha dimostrato che, al momento della dimissione, oberati dal carico di preoccupazioni che la malattia comporta, troppo spesso vengono ignorati passaggi burocratici che si rivelano a distanza di breve tempo imprescindibili. Tra questi sicuramente merita un ruolo prioritario lattivazione delle pratiche per la concessione delle provvidenze riservate agli invalidi civili e ai disabili. RAZIONALE

Servizio di disbrigo pratiche burocratiche SPORTELLO PER LATTIVAZIONE DELLE PRATICHE DI CONCESSIONE DELLE PROVVIDENZE RISERVATE AGLI INVALIDI CIVILI E DISABILI LA RISPOSTA LOPERATIVITA GESTITO DAI VOLONTARI IN COLLABORAZIONE CON I PATRONATI

Un obiettivo: lassistenza complessiva Un approccio circolare, globale e multidisciplinare PAZIENTE FAMIGLIA PAZIENTE FAMIGLIA Medico terapeuta Equipe infermieristica Medico specialista e palliativista Psico - oncologo Fisioterapista Gruppo di supporto socio – assistenziale e spirituale Terapie di riabilitazione multi-modali