La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Advertisements

Liceo Scientifico Statale Vittorio Sereni Luino
CARLO GOLDONI Il teatro… la riforma.
IL CARNEVALE DI VENEZIA
Il Teatro Greco Il teatro greco di Epidauro.
In che epoca collochi il teatro elisabettiano?
GOLDONI VITA CARLO GOLDONI: 1707 (VE)-1793 (Parigi).
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
A teatro insieme Continuano le uscite a teatro insieme. Il prossimo appuntamento è per Venerdì 13 Aprile 2012 sempre al Teatro Arena del Sole di BOLOGNA.
CARLO GOLDONI E LA RIFORMA DEL TEATRO
Italia Si fa teatro nelle corti principesche
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Excursus sulla commedia
Teatro greco di Siracusa
I MAYA.
Tre civette sul comò Di Gianni Delorenzi.
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
Microrete Teatrando Progetto Vives
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
Il teatro di Carlo Goldoni
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Maschere Tragiche La tragedia fu una creazione del mondo greco, spiegata come esperienza irripetibile, visto il suo carattere di punto focale in cui convergevano.
UNA MASCHERA DIVERTENTE
Dal testo alla presentazione
CARLO GOLDONI Il teatro… la riforma.
Playback Theatre “Una storia segue l’altra, come variegate perle di una collana. C’è un filo che le tiene assieme, nascosto, ma percepibile” Jo Salas.
ODISSEA Il viaggio di Ulisse
Gli Aborigeni Australiani
Le fiabe lasciano che il bambino faccia lavorare la propria fantasia e decida se e come applicare a se stesso quanto viene rivelato dalla storia circa.
Andrea Palladio e Vincenzo Scamozzi, Teatro Olimpico di Vicenza: cavea, peristilio, palcoscenico,
Il teatro.
L’ebraismo Ebrei nel mondo La fede in JHWH La fede ebraica.
Neoclassicismo e rococò
Il teatro dal Medioevo al Settecento
07/06/13 Il testo teatrale 1.
ARLECCHINO.
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Goldoni e la riforma del teatro
8.00.
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
Nell’opera di Luigi Pirandello
Nascita della scienza moderna e del metodo scientifico o sperimentale
LA LOCANDIERA GOLDONI 1753.
Carlo Goldoni.
LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca è nata dall’unione di popoli diversi. Si è caratterizzata per la presenza delle città-stato, chiamate poleis, che.
IL MITO.
LA COMMEDIA DELL‘ARTE XVI secolo canovaccio, niente testo scritto
Un posto in prima fila per prepararsi ad affrontare un’emozione per molti ancora sconosciuta…Sì, perché, nella scelta delle uscita didattiche, il nostro.
LA CLASSE 5C PRESENTA ANNO SCOLASTICO 2015\ 2016.
«Pittore e figlio della Natura» (Voltaire)
CARNEVALE!!!.
Corso Writing Theatre ELEMENTI DI STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA Modulo 1 U1.1 - Drammaturgia occidentale dall'antichità al 600.
LA GRANDE DECORAZIONE BAROCCA
La commedia dell’arte, Goldoni e Alfieri
Il Carnevale e le maschere della Commedia dell’arte
8. IL TEATRO BAROCCO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 39 / 8. IL TEATRO BAROCCO.
William Shakespeare. Quattrocento anni fa Un’immagine giovanile di William Shakespeare. Il 23 aprile 1616 (corrispondente al 3 maggio nel calendario gregoriano,
rapidi cenni sul teatro di Goldoni
Corso Writing Theatre ELEMENTI DI STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA Modulo 1 U1.2 – Il Settecento.
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
La Venezia del ‘700  Ponte tra Italia ed Europa  Traduzioni e stampe dei libri dell’Illuminismo  Vero motore: i teatri (opera in musica e commedia)
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione - già i filosofi antichi avevano maturato l’idea dell’uomo come una marionetta nelle mani della divinità. - ‘500 e ‘600 mondo come teatro: gli uomini diventano attori e spettatori e il mondo terreno è percepito come una scena teatrale - gli spazi pubblici si trasformano in scenografie e la piazza diventa il luogo simbolo della vita

La metafora del teatro Una vita in maschera – il molteplice e l’unità - Contributo di Galilei e Campanella alla diffusione del topos della vita come rappresentazione - Nel proemio al Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo G. si rivolge al lettore spiegando la scelta di “comparir pubblicamente nel teatro del mondo, come testimonio di sincera verità” - Campanella descrive la società come un consenso di alme (anime) “nel teatro del mondo ammascherate” Nel contesto sociale la maschera si sostituisce al volto reale dell’individuo e il personaggio si sovrappone alla persona Rivoluzione scientifica e strumentazione rivelano l’incontrollabile varietà e mutevolezza del reale e permettono la moltiplicazione degli sguardi, dei punti di vista e delle prospettive

I cambiamenti dello spazio scenico Uso di quinte girevoli o scorrevoli Il palcoscenico diventa più largo e profondo per ospitare le macchine e i musicisti Si modifica la disposizione dei posti a sedere Nei teatri di corte una piattaforma posta al centro era riservata al principe o al mecenate e le scene erano progettate per dare una esatta visione prospettica solo in quel punto, ma nei teatri, con il pubblico pagante, si cominciò a sperimentare altre pratiche. Si dà uno spazio sempre maggiore alla “tridimensionalità”, con decorazioni e figure in rilievo secondo il gusto artistico barocco

Il globe theatre di W. Shakespeare Inaugurato nel 1599 il G.T. accoglie gli spettatori con il motto Totus mundus agit histrionem (tutto il mondo recita) = tutti i movimenti della vita sono percepiti come movimenti scenici e come fatti di una rappresentazione universale Il teatro aspira a rappresentare la scena del mondo, in cui ogni uomo è attore e spettatore di uno spettacolo universale

La commedia dell’arte La commedia dell'arte è nata in Italia nel XVI secolo , ed è rimasta popolare sino al XVIII secolo. Le rappresentazioni della commedia dell’arte non erano basate su testi scritti ma su canovacci detti anche scenari, i primi tempi erano tenute all'aperto con una scenografia fatta di pochi oggetti. Le compagnie erano composte in genere da dieci persone: otto uomini e due donne. All'estero era conosciuta come "Commedia italiana". La definizione di "arte", che significava "mestiere", veniva identificata anche con altri nomi: commedia all'improvviso, commedia a braccio o commedia degli Zanni.

Il nome “Zanni”, versione veneta di Gianni, è molto diffuso nelle campagne lombarde da dove veniva la maggior parte dei servitori dei nobili e dei ricchi mercanti veneziani. Lo Zanni è un personaggio fra i più antichi della Commedia dell'Arte: non ha caratteristiche psicologiche individuali ma un “tipo” con caratteristiche fisse. Brighella e Arlecchino sono zanni, maschere bergamasca . Nella commedia dell’arte i testi da recitare si limitavano ad un canovaccio, dove veniva data una narrazione di massima indicativa di ciò che sarebbe successo sul palco. Sul canovaccio gli attori improvvisavano liberamente.

Il dialetto e la maschera nella commedia dell’arte sono i principali veicoli della comicità: Gli innamorati parlano in italiano e non indossano la maschera I personaggi comici parlano invece in dialetto e indossano la maschera.