LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE INTELLETTUALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Servizi Amministrativi
Advertisements

ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Dal progetto aQUa alla BSC (Balanced Scorecard) uno strumento per il monitoraggio, l’informazione ed il confronto tra le organizzazioni nell’ottica del.
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
Balanced scorecard.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Università della Calabria
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
L’Activity Based Management
Università degli Studi di Genova
Mario Giuli - Docente di Management del Servizio nel Master sullo Sviluppo Economico del Terziario Avanzato dellIstituto Guglielmo Tagliacarne. - Amministratore.
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
1 PALERMO 11 MARZO 2005 PROF. ROSARIO PIGNATO Il Contesto La Scuola Le Risorse umane, strumentali e finanziarie La Valutazione Lo Scopo LEfficacia I Vantaggi.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Customer Satisfaction Maria De Luca
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Metriche e conoscenza.
I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche
PIANO OFFERTA FORMATIVA
A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Una Proposta di Balanced Scorecard per la Governance.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007.
Corso di Comunicazione d’impresa
L’ASCESA, IL DECLINO E LA NUOVA ASCESA DEL CONTROLLO DI GESTIONE
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Da COMETA a VALeS: indicazioni operative per l’integrazione dell’autovalutazione e dell’eterovalutazione.
BALANCED SCORECARD Un sistema di management strategico
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
(Cofinanziato dalla Comunità Europea – fondo FESR – nell’ambito delle Azioni Innovative 2000 – 2006)
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
Nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard.
Accompagnare il miglioramento delle scuole: il ruolo dell’INDIRE
Associazione Italiana degli Analisti e i Consulenti Finanziari European Federation of Financial Analysts Societies COSA CHIEDONO GLI ANALISTI FINANZIARI.
REPORT INTEGRATO: Cosa chiedono gli Analisti Finanziari?
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Corso di Programmazione e Controllo di Gestione A.A. 2011/2012
Risorse della conoscenza Le risorse della fiducia e la customer satisfaction Soddisfazione Qualità percepita Valore.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE INTELLETTUALE Gli intangibles e le dinamiche della creazione di valore Adattamento curato da Felice Manzone.

AMBITI DI APPLICABILITA’ Finanza Revisione Contabilità Diritto Organizzazione Marketing Psicologia Sociologia VALUTAZIONE DEL CAPITALE INTELLETTUALE Combinano indicatori finanziari con altri peculiari dei servizi educativi Privilegiano metodi di matrice economico-finanziaria Valutano il capitale intellettuale nella sua globalità Valutano il capitale intellettuale attraverso il monitoraggio di “intangibile indicators” Forniscono un dato economico preciso al valore del capitale intellettuale ottimizzando l’uso delle risorse strumentali Monitorano i processi di costruzione/distruzione del capitale intellettuale Non forniscono un valore economico preciso ma un “rating”

LE PERSONE Interno Esterno Tangibile Intangibile Tangibile Intangibile Generano valore Interno Esterno Tangibile Intangibile Tangibile Intangibile Aule Laboratori Strumenti tecnologici Biblioteca Palestre Know –how Innovazione Condivisione di: Valori e Obiettivi Cultura del process government Prodotti: Saperi e Competenze spendibili Immagine Brand Awareness Customer loyalty Relazioni con: Utenti (genitori; studenti) Enti Locali e di categoria Università Mondo del lavoro Altre Agenzie formative

… e in Italia?

Un esempio: I servizi educativi hanno una standardizzabilità limitata; la loro peculiarità esplicita un feedback immediato utente/scuola nel quale è facile rilevare bisogni, attese, desideri e cogliere valutazioni. Inoltre, essendo i sistemi di process control limitati, l’attenzione si sposta sulle capacità intese come: possesso di competenze; positiva relazionalità interna/esterna; life long learning; autonomia organizzativa e gestionale; progettualità finalizzata all’approvvigionamento di risorse e supporti operativi, culturali ed organizzativi per il miglioramento di servizi e processi comunicativi; …

L’approccio in un’ottica di efficacia VALORE DI MERCATO Valore contabile Asset fisici Asset ec.finanziari Capitale intellettuale Capitale Umano Capitale Strutturale Organizzativo/ interno Relazionale/ esterno Innovazione Processi Know-How Database PDCA Benchmarking Reputation Customer satisfaction Customer loyalty Brand awareness

Capitale Organizzativo/ Capitale Relazionale/ … il capitale intellettuale: CAPITALE INTELLETTUALE Capitale Organizzativo/ interno Capitale Relazionale/ esterno Capitale Umano Risultati Saperi Immagine Capitale Umano Capitale Organizzativo Capitale Relazionale

… il Bilancio del Capitale Intellettuale: Sezione: Capitale Relazionale 2001 2000 1999 CRESCITA - % di fatturato derivante da nuovi utenti - Numero di nuovi utenti acquisiti - Brand awareness - Immagine esterna (corporate reputation) - Immagine presso gli studenti - Reputazione del D.S. e del corpo docente presso gli Enti territoriali EFFICIENZA - Numero medio di contatti per cliente/ utente - Customer satisfaction index( es. nessun abbandono scolastico) - Customer satisfaction per i “best customers” - Numero di reclami dei clienti:genitori-studenti- visitors STABILITA’ - % di fatturato ( tasso d’incremento numero di studenti) % d i clienti fedeli cioè N.figli iscritti per famiglia ( best customers) Numero di interazioni scuola-famiglia x anno scolastico Brand loyalty ( stabilità dell’organico) Numero di utenti Durata media del rapporto con: Enti, Agenzie, Fornitori…

… il Bilancio del Capitale Intellettuale: Sezione: Capitale Organizzativo 2001 2000 1999 CRESCITA - Numero di nuovi progetti - % di fatturato derivante da nuovi prodotti/servizi - % di fatturato studi di mercato e/o del territorio di appartenenza - % di investimenti in formazione del personale (marketing, I.T., training) EFFICIENZA - Indici di efficienza dei processi di organizzazione e ins/apprend Tempo medio per lo sviluppo di nuovi servizi (T.C. ECDL- IFTS) % Assiduità e presenza del personale a scuola Fatturato pro capite( disponibilità del personale a lavori in ecced) STABILITA’ - Immagine dell’ istituto e clima interno Grado di coesione delle diverse componenti (D.S.- doc-ata) Grado di complementarietà fra cultura e strategie della scuola

… il Bilancio del Capitale Intellettuale: Sezione: Capitale Umano 2001 2000 1999 CRESCITA r Competenze del personale r Investimento pro - capite in formazione r % di bilancio investita in formazione r Anzianità media del management: D.S., Vicario, Fig. Ob., Collab. r Anzianità media del personale r Indice di scolarità EFFICIENZA r Disponibilità al cambiamento; Valore aggiunto per persona r Valore aggiunto per consulenze esterne STABILITA’ r Età media del personale r Turnover del personale r Vision, Mission e Leadership ( Identità della Scuola) r Employee satisfaction index

L’impostazione tradizionale: BALANCED SCORECARD Kaplan & Norton (1992) L’impostazione tradizionale: BALANCED SCORECARD INDICATORI FINANZIARI VISIONE E CLIENTE PROCESSI DI STRATEGIA BUSINESS APPRENDIMENTO E CRESCITA

Balanced Scorecard Valutazione IC Nasce all’interno di in una logica tradizionale di tipo economico-finanziario Nasce in una prospettiva di “knowledge organisation” Monitora gli effetti dell’adozione di una strategia attraverso indicatori non solo di natura economico-finanziaria Monitora la creazione di capitale intellettuale attraverso l’individuazione dei driver interni ed esterni che generano tale valore Utilizza indicatori di performance Utilizza indicatori di performance e di “stato” E’ uno strumento di controllo E’ uno strumento di sviluppo I suoi “effetti” si focalizzano all’interno dell’azienda I suoi “effetti” si focalizzano all’interno e all’esterno (Bilancio del capitale intellettuale) PROFITTI ATTRAVERSO L’IMPIEGO DI PERSONE PERSONE CHE CREANO VALORE

L’interpretazione dei risultati relativi al capitale intellettuale può essere: Qualitativa: individuare le correlazioni tra intangible asset al fine della creazione di valore Quantitativa: fornire una stima concreta ed oggettiva del capitale intellettuale di una singola scuola

Alcune domande a cui la Relazione del Bilancio del capitale intellettuale deve fornire una risposta: Quali competenze abbiamo sviluppato nel corso e quali occorre ancora sviluppare? Qual è l’effetto di un miglioramento (o peggioramento) dell’immagine sulla capacità di attrarre nuovi utenti e di relazionarsi con Enti esterni? Che tipo di innovazione ha generato l’attività di formazione? Quale approccio culturale favorisce e supporta l’innovazione o tende ad ostacolarla? Che tipo di impatto ha avuto l’attività formativa sulla riduzione del gap di competenze strategiche? Quali rischi di perdita di patrimonio intellettuale interno ed esterno stiamo correndo?

Alcuni nessi causali: Employee satisfaction/Customer satisfaction Customer satisfaction/Customer loyalty/ gradimento medio per utente Immagine aziendale esterna/Brand Awaress/ % nuovi studenti Immagine esterna/Brand Awareness/ Customer satisfaction/ROI Investimenti in Aggiornam. e Formaz. e n. docenti-studenti coinvolti Investimenti in ECDL e % fatturato nuovi patentati e formandi IFTS Employee satisfaction/Clima interno/Turnover personale Turnover del personale/Competenze strategiche/Indice di scolarità Leadership/Employee satisfaction/Cultura dell’appartenenza Quota mercato scolastico/ Immagine esterna/ Brand Awareness

… perché valutare il proprio capitale intellettuale: Per monitorare i processi di costruzione/distruzione di valore della Scuola Per comunicare al mercato (dell’ambito territoriale di appartenenza) tale valore Per monitorare la capacità competitiva prospettica della Scuola (patrimonio di relazioni con il mercato, capacità di innovazione, competenze, knowledge) ……………

Essere pionieri anticipando ciò che gli altri nei prossimi 3 anni si renderanno conto di dover fare! … e…..

BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE Strumento di comunicazione Gli step operativi: dal corso di formazione alla attuazione dell’I.F.T.S.”esperto in cultural planning” Essi: individuano i drivers, i docenti e i tutor interni ed esterni Presentazione al Comitato Tecnico Scientifico Nomina un project group interno e lo Staff operativo Identificano per ogni driver alcuni intangible indicators Impostano e realizzano la progettazione esecutiva e di dettaglio Raccolgono dati relativi ad ogni intangible indicator Elaborano i dati raccolti. Monitorano e procedono alla Stesura della relazione di Bilancio del capitale intellettuale BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE Strumento di comunicazione Strumento gestionale

Lavoro progettato nell’ambito di un’esercitazione di un corso di formazione presso la Scuola “S.CANTONE “di Pomigliano d’arco (NA). Eseguito con la collaborazione di altri docenti coordinati dal prof.Manzone Felice