CORPO VISSUTO E MALATTIA Prof.ssa Vanna Iori 14 DICEMBRE 2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE’
Advertisements

Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
3^ Opera di Misericordia Corporale
Egli si mantiene sulla stessa lunghezza donda dellidealismo fichtiano, ma con qualche differenza. È contraddittorio per Schelling creare una filosofia.
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Avvento & Natale avvenimenti ... segni ... da conoscere e situazioni
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
PER UNA VITA COME PRIMA NEGRAR (VR) 14 MAGGIO 2010 LINFERMIERE ALLO SNODO DELLE CURE Ivana Carpanelli.
VITA COMUNQUE ! FINO ALL’ULTIMO
Figure della cura, come “forma” della relazione
Storia della filosofia contemporanea
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
ETHICAL GOVERNANCE E LALTRO parte seconda Osvaldo Perfetti
Storia della filosofia contemporanea
Storia della Filosofia II
Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dall’infermiere e la natura della relazione.
RicercaFamiglia per leducazione familiare Q u a l e è l o g g e t t o ? Q u a l e è l a p r o s p e t t i v a ? Quale è la domanda di conoscenza che sollecita.
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
La mente nel corpo I Giacomo Romano
Lo strano percorso... Il Barocco Scienza e letteratura incrociano innumerevoli volte il loro cammino, troppe perché siano solo incontri casuali. Un esempio.
La comunicazione interna e la generazione di fiducia Claudio Baccarani Facoltà di Economia – Università degli Studi di Verona 2 aprile 2009 Great Place.
Le teoriche dell’assistenza infermieristica
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Introduzione.
Le Beatitudini in Famiglia.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
DIVERSITA’ A CONFRONTO
Husserl e la fenomenologia 4.
LE POTENZE NEI TEST INVALSI, NEI QUESITI DELL’ESAME DI STATO E NEI TEST DI AMMISSIONE ALLE FACOLTÀ UNIVERSITARIE.
Marianna Gensabella Furnari Università di Messina
EDUCAZIONE TERAPEUTICA AI PAZIENTI ONCOLOGICI E AI LORO CARE-GIVERS
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Processi di significazione e negoziazione culturali
BLAISE PASCAL
Ai Cercatori di Dio Avanzamento manuale.
16.00 di p. Pierangelo Casella settembre 2009.
Saper volare con le ali della vita…
La seduzione della pazzia
La nostra mente e quindi la nostra visione delle cose o concetti è influenzata dalle nostre esperienze e dalla cultura-società in cui viviamo Serve aprire.
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
Le teoriche del nursing
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
9.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
Storia di Una Farfalla.
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
POSITIVA O NEGATIVA? “Quanto più acquisto esperienza, tanto più mi accorgo che l'uomo è la causa del proprio dolore o della propria gioia.” Mahatma Gandhi.
Peter Pan non abita più qui
Palomar di Italo Calvino «…volendo evitare le sensazioni vaghe, egli si prefigge per ogni suo atto un oggetto limitato e preciso.»
La malattia di Alzheimer
La forza nella scelta: imparare a decidere. Alla base di una decisione c’è una motivazione.
LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Maria Luigia Magnaghi Coordinatrice Assistenza Domiciliare Distretto di Corsico.
ACTO BARI ALLEANZA CONTRO IL TUMORE OVARICO IL DOLORE E LA SPERANZA 3 ottobre
LA COMUNICAZIONE NELLA FASE AVANZATA DI MALATTIA Dr.ssa M. E. Damiani Dipartimento Oncologico A.O. L. Sacco - Milano Direttore Dr.ssa E. Piazza.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
 PERDERE QUALCUNO CHE LA MORTE CI STRAPPA  SHOCK, INTONTIMENTO  IL VUOTO CHE RESTA  INTENSO DOLORE PSICHICO E FISICO  DISPERAZIONE SENZA RISORSE E.
Dissolvimento struttura medievale del mondo Unità fondamentale = tutto Teleologico vs meccanico Unità = reciprocità Uomo = essere e dover essere Individuo.
Blaise Pascal. Obiettivo Mostrare l'impotenza della ragione “che vorrebbe tutto giudicare” di fronte ai problemi dell’esistenza dell’uomo e di Dio; opporre.
“Ministri della Consolazione” Ufficio di Pastorale della Salute Diocesi di Cremona Vicino al morente: dal curare al prendersi.
Transcript della presentazione:

CORPO VISSUTO E MALATTIA Prof.ssa Vanna Iori 14 DICEMBRE 2013

La malattia è un’esperienza che disorienta e frantuma, che costringe a vivere il limite e la fragilità. Malattia come vissuto corporeo

paradigma scientifico dominante: scientificità incentrata unicamente Cartesio / Pascal Cartesio paradigma scientifico dominante: scientificità incentrata unicamente sull’oggettività. Soggettivo = non scientifico? Già Pascal aveva messo in discussione l’ésprit de géométrie al quale sfuggiva l’essenza e il fondamento delle conoscenze

Si pone la domanda di senso. FENOMENOLOGIA Mette in discussione l’estensione dei metodi matematici a tutti gli aspetti della vita umana. Si pone la domanda di senso. Edmund Husserl Recupero della soggettività, legittimazione scientifica dei vissuti.

IL VISSUTO ESPERIENZIALE (ERLEBNIS) Concetti cardine: - tempo vissuto - spazio vissuto - corpo vissuto Soggettività-oggettività: La bottiglia di Van den Berg

corpo-esistenza (Leib) Maurice Merleau-Ponty non ABBIAMO un corpo ma SIAMO corpo-cosa (Körper) corpo-esistenza (Leib) Ludwig Binswanger non ABBIAMO un corpo ma SIAMO Romano Guardini Gabriel Marcel

riduzione del «corpo» a «organismo» Gli occhi degli assistenti sembrano mostrare curiosità, concentrazione per apprendere o compiacimento per l’appartenenza a quell’élite di studiosi. Rembrandt, La lección de anatomía del doctor Nicolaes Tulp, 1632 Confraternita dei chirurghi di Amsterdam Non uno sguardo pietoso al nudo cadavere, privato di ogni pudore.

Curare e aver cura “Ciencia y caridad” (Piacasso)

Questa differenza sul significato della cura mostra la frattura tra: i vissuti delle trasformazioni fisiche ed emotive della malattia e le modalità delle tecniche e delle istituzioni sanitarie dove la cura può avvenire anche in assenza di un “aver cura” della persona.

“il medico ha smarrito l’ethos umanitario” Le tecniche hanno perduto l’umanità “Se l’oggettivazione è riferita all’uomo stesso, ecco che si pone la duplice questione di metodo: di che genere di oggettivazione si tratta qui?” (Karl Jaspers, Il medico nell’età della tecnica, p. 28.) Competenze tecniche per curare (to cure) e Competenze esistenziali per aver cura (to care)

“iatròs philòsophos isòtheos” (il medico che si fa filosofo diventa come un dio) Valore della dimensione scientifica senza perdere l’umanità La medicina è scienza, tecnica, arte, filosofia Ippocrate

La fragilità come “luogo di rivelazione della forza”. (E. Levinas) “Il soggetto fibromialgico si vive dentro un corpo che improvvisamente dolora, che non controlla più, che manifesta una intrinseca fragilità, che non risponde più alla sua volontà, che lo separa dal resto del mondo” (Tromellini, p. 130) La fragilità come “luogo di rivelazione della forza”. (E. Levinas)

Luke Fildes, The doctor, 1891, Tate Gallery London Lo sguardo

Se si conferisce troppa importanza alla tecnica, l’altro non ha volto. Lo sguardo medico perde l’umanità quando non incontra il malato ma la sua malattia, e nel suo corpo non legge una biografia ma una patologia che riguarda il corpo-cosa e non il corpo-persona. Il mondo-della vita si frammenta per far posto al quadro clinico più consono al territorio ospedaliero.

“Si diventa più forti se si impara a conoscere e ad accettare La fibromialgia rappresenta per i più un “limite”, un “paletto”; in quanto i pazienti si rappresentano tale condizione come un dover porsi delle limitazioni nella propria vita […] La fibromialgia li fa sentire “con le ali tarpate” e “come una gazzella in gabbia” Bonacini – Rubini, p. 62 “Si diventa più forti se si impara a conoscere e ad accettare le proprie forze e le proprie insufficienze.” (Etty Hillesum)

Trovare un equilibrio tra il desiderio e il limite…

Sperimentare il limite

Accettare l’imperfezione

Il limite è il nostro orizzonte

…ma non è fisso: si sposta continuamente

Pensare il limite

Assumere il limite

aprirsi varchi di senso Saper guardare oltre… aprirsi varchi di senso

Valorizzare le possibilità

Apprezzare l’esserci

Creare sinergie

“La sofferenza è una porta che possiamo scegliere di attraversare, e allora impariamo qualcosa, oppure rifiutare di aprire e allora non ci aggiunge niente, anzi ci sottrae tutto …” (S.Weil)

V. Iori, Il sapere dei sentimenti, Milano, FrancoAngeli, 2009 V. Iori, Quaderno della vita emotiva, Milano, FrancoAngeli, 2010 R. Peter, Liberaci dalla perfezione, Cittadella, Assisi, 1995 R. Peter, Onora il tuo limite, Cittadella, Assisi, 1997 L. Pialli, Fenomenologia del fragile. Fallibilità e vulnerabilità tra Ricoeur e Levinas, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998. V. Andreoli, L’uomo di vetro. La forza della fragilità, Rizzoli, Milano, 2008.