ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ASIAGO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

Rafforzato rapporto con il mondo del lavoro e delle professioni
OBBLIGO FORMATIVO Il diritto-dovere all’istruzione e formazione
Traccia per un cambiamento ? Collegio Docenti 20 febbraio 2012.
Liceo “G.Fracastoro” Verona
C. Latino Dipartimento della Conoscenza Il secondo ciclo in provincia di Trento Incontri territoriali per i docenti del primo ciclo.
ORIENTAMENTO.
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SUPERIORI
ORDINAMENTO DELLA SCUOLA ITALIANA
LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
Gli Istituti Tecnici.
I Licei.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
PIANO REGIONALE OFFERTA FORMATIVA
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Liceo Luigi Pietrobono
NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del.
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Riforma dei licei Si parte dal 2010
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
La riforma della secondaria
E dopo le scuole medie …?.
COME CAMBIANO I LICEI COME ERANOCOME SARANNO 396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur 6 Licei Liceo classico Liceo scientifico Liceo.
La riforma della secondaria
"Operazione Orientamento"
ORIENTAMENTO a cura della referente d’Istituto per l’orientamento prof.ssa Bignotti Katia.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
SERVIZI SOCIO-SANITARI
ISTITUTI PROFESSIONALI
Obbligo formativo a 16 anni
I NUOVI LICEI DELLISTITUTO M. IMMACOLATA I NUOVI LICEI DELLISTITUTO M. IMMACOLATA ANNO SCOLASTICO
QUADRO ORARIO SETTIMANALE
San Benedetto del Tronto
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI LATISANA
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
Formazione collegiale 5 settembre 2014 Definire i livelli essenziali degli apprendimenti ai fini di una didattica inclusiva Fonti: “STRUMENTI D’INTERVENTO.
La scheda di certificazione delle competenze
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Quale scuola scelgo dopo la terza media?
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
IISS“Ettore Bolisani”
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
La nuova secondaria superiore
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
Didattica per competenze
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
L’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere nel sistema scolastico secondario italiano Cecilia Robustelli (Accademia della Crusca) 9 th Annual.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ASIAGO ISTITUTO COMPRENSIVO ASIAGO ISTITUTO COMPRENSIVO GALLIO

Articolazione del progetto: PROGETTO CONTINUITA’ Articolazione del progetto: Mese di Settembre Incontro tra coordinatori delle classi di prima superiore e i coordinatori delle terze medie A.S. 2012 -2013 Mese di Novembre 06.11.2013 MERCOLEDI’ Incontro informativo sulla scuola superiore Mese di Febbraio o Marzo Incontro da programmare su iniziative di continuità e programmazione di prove di ingresso Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

SEQUENZA DELL’INCONTRO ORDINAMENTO DELLA SCUOLA ITALIANA Inquadramento degli indirizzi dei Licei, degli Istituti Tecnici e degli Istituti Professionali DESCRIZIONE CON L’ANALISI DELL’ALLEGATO A Licei, Istituti Tecnici e Istituti Professionali OFFERTA FORMATIVA DELL’ISTITUTO SUPERIORE ASIAGO 3

ORDINAMENTO DELLA SCUOLA ITALIANA Durante la passata legislatura sono stati definiti da apposite leggi (n. 133/2008, articolo 64 e legge 169/2008) obiettivi e criteri di attuazione della riforma del sistema di istruzione, secondo una linea di continuità e di razionalizzazione con quanto già definito per via normativa negli anni immediatamente precedenti. ORGANIZZAZIONE VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA NON OBBLIGATORIA, DAI TRE A CINQUE ANNI DI ETA’ PRIMO CICLO SCUOLA PRIMARIA DELLA DURATA DI CINQUE ANNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DELLA DURATA DI TRE ANNI SECONDO CICLO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SECONDO CICLO Dall'anno scolastico 2010-2011 è entrata in vigore la riforma del secondo ciclo di istruzione, un provvedimento che riduce la frammentazione degli indirizzi nei licei e rimodula l'istruzione tecnica e professionale. Si tratta di una riforma importante, caratterizzata dal riordino del secondo grado dell'istruzione secondaria, con conseguente introduzione di novità ordinamentali importanti per la scelta dei percorsi di studio. NUOVI LICEI NUOVI ISTITUTI TECNICI NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI La riforma riconosce alle scuole una maggiore autonomia consentendo loro di elaborare piani formativi adatti alle richieste dell'utenza, pur nel rispetto del percorso di studi previsto a livello nazionale. 

LICEI Il liceo dura cinque anni. Si articola in due bienni e in un quinto anno al termine del quale si sostiene l'esame di Stato, propedeutico al proseguimento degli studi universitari.  Sono previsti sei percorsi, alcuni dei quali si articolano in indirizzi (il liceo artistico ne ha sei), oppure prevedono un'opzione, cioè un piano di studi diverso rispetto a quello principale.

LICEO MUSICALE E COREUTICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE I LICEI LICEO ARTISTICO Con 7 indirizzi Arti Figurative Architettura e Ambiente Design Audiovisivo e Multimediale Grafica Scenografia LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO MUSICALE E COREUTICO Con 2 sezioni Musicale Coreutica LICEO SCIENTIFICO Con opzione Opzione Scienze Applicate LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico-Sociale

ISTITUTI TECNICI Tutti gli istituti tecnici hanno la durata di cinque anni e si articolano in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale si sostiene l'esame di Stato e si consegue il diploma di istruzione tecnica propedeutico al proseguimento degli studi universitari. Gli Istituti tecnici si ripartiscono in due settori: SETTORE ECONOMICO articolato in due indirizzi SETTORE TECNOLOGICO articolato in nove indirizzi

GLI ISTITUTI TECNICI SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO Con 2 indirizzi Amministrazione Finanza e Marketing Turismo SETTORE TECNOLOGICO Con 9 indirizzi Meccanica, meccatronica ed energia Trasporti e logistica Elettronica ed elettrotecnica Informatica e telecomunicazioni Grafica e comunicazione Chimica, materiali e biotecnologie Sistema moda Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio Sono previste articolazioni ed opzioni per corrispondere alle diverse e specifiche esigenze produttive.

ISTITUTI PROFESSIONALI Gli istituti professionali fanno parte a pieno titolo del sistema di istruzione assieme ai licei e agli istituti tecnici. Hanno la durata di cinque anni e sono articolati in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale si sostiene l'esame di Stato e si consegue il diploma di istruzione professionale utile anche alla continuazione degli studi in qualunque facoltà universitaria. Gli istituti professionali si ripartiscono in due settori: SETTORE SERVIZI articolato in quattro indirizzi SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO articolato in due indirizzi

GLI ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Con 4 indirizzi Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Servizi socio-sanitari Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera Servizi commerciali SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Con 2 indirizzi Produzioni industriali e artigianali Manutenzione e assistenza tecnica Sono previste articolazioni ed opzioni per corrispondere alle diverse e specifiche esigenze produttive.

I NUOVI LICEI Alcuni elementi dal Regolamento Ordinamentale (Identità dei licei). I licei adottano il profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione contenuto nell’allegato A. I percorsi realizzano il profilo educativo, culturale e professionale dello studente attraverso specifici piani di studio. Nell’ambito dei percorsi liceali le istituzioni scolastiche stabiliscono, a partire dal secondo biennio, approfondimenti che possono essere realizzati anche nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, nonché attraverso l’attivazione di moduli e di iniziative di studio-lavoro per progetti, di esperienze pratiche e di tirocinio.

IL LICEO SCIENTIFICO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni.  

L’ALLEGATO A Gli studenti, a conclusione del percorso dovranno: aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storicofilosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; (…) aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;  

L’ALLEGATO A Opzione Scienze applicate Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; (…) saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico; saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti  

GLI ISTITUTI TECNICI L’identità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico ed è espressa da un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione all’esercizio di professioni tecniche, saperi e competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore.

L’ALLEGATO A A conclusione dei percorsi degli istituti tecnici, gli studenti sono in grado di: (…) utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente; riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;

L’ALLEGATO A padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica; possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate; (…) utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale;  

L’ALLEGATO A Settore Economico riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali; orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale; intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione; utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti; distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali; agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico; (…)  

GLI ISTITUTI PROFESSIONALI L’identità degli istituti professionali si caratterizza per una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale, che consente agli studenti di sviluppare, in una dimensione operativa, saperi e competenze necessari per rispondere alle esigenze formative del settore produttivo di riferimento, considerato nella sua dimensione sistemica per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore. Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Gli istituti professionali possono svolgere, in regime di sussidiarietà e nel rispetto delle competenze esclusive delle Regioni in materia, un ruolo integrativo e complementare rispetto al sistema di istruzione e formazione professionale ai fini del conseguimento, anche nell’esercizio dell’apprendistato, di qualifiche e diplomi professionali.

L’ALLEGATO A A conclusione dei percorsi degli istituti professionali, gli studenti sono in grado di: (…) utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente; riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;

L’ALLEGATO A utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; (…) comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi; utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi; padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio; individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro soluzione collaborando efficacemente con gli altri; utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell'etica e della deontologia professionale;

PERCORSO TRIENNALE di Istruzione e Formazione Professionale - IeFP Gli IeFP sono percorsi triennali attivati dagli Istituti Professionali Statali che consentono il conseguimento di un diploma triennale regionale a valore su tutto il territorio nazionale. A conclusione del percorso triennale, gli studenti possono: essere inseriti direttamente nel mondo del lavoro; proseguire nel percorso regionale con un quarto anno integrativo e che porta al conseguimento del diploma regionale rientrare nel percorso quinquennale statale, previo un esame integrativo da sostenere a fine agosto dinanzi ad una apposita commissione di riconoscimento crediti. N.B.: Nel percorso triennale IeFP non sono previsti gli esami di recupero di fine agosto e, pertanto, gli studenti saranno giudicati idonei o non idonei alla classe successiva negli scrutini di giugno, sulla base del raggiungimento delle competenze previste. 23

OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ASIAGO

LICEO SCIENTIFICO Quadro orario settimanale II III IV V LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 LINGUA E CULTURA LATINA 3 LINGUA STRANIERA 1 STORIA E GEOGRAFIA - STORIA 2 FILOSOFIA Totale ore discipline umanistiche 13 15 MATEMATICA con informatica 5 FISICA SCIENZE NATURALI Totale ore discipline scientifiche 9 10 ARTE E TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA o attività alternative 1 ORE SETTIMANALI 27 30 LICEO SCIENTIFICO

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Quadro orario settimanale II III IV V LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 STORIA E GEOGRAFIA - STORIA 2 FILOSOFIA Ore discipline umanistiche 10 11 MATEMATICA 5 INFORMATICA FISICA SCIENZE NATURALI (biologia, chimica, scienze della terra) Ore discipline scientifiche 12 14 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA o attività alternative 1 ORE SETTIMANALI 27 30 OPZIONE SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO QUADRO ORARIO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKETING I II III IV V LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 LINGUA INGLESE 3 STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE 2 MATEMATICA DIRITTO ED ECONOMIA - SCIENZE INTEGRATE (scienze della terra e biologia) SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA o attività alternative 1 Totale insegnamenti generali 20 15 Scienze integrate (fisica) Scienze integrate (chimica) Geografia Informatica Seconda lingua comunitaria Economia aziendale 6 7 8 Diritto Economia politica Totale ore area indirizzo 12 17 ORE SETTIMANALI 32 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKETING

QUADRO ORARIO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO INDIRIZZO TURISTICO II III IV V LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 LINGUA INGLESE 3 STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE 2 MATEMATICA DIRITTO ED ECONOMIA - SCIENZE INTEGRATE (scienze della terra e biologia) SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA o attività alternative 1 Totale insegnamenti generali 20 15 Scienze integrate (fisica) Scienze integrate (chimica) Geografia Informatica Economia aziendale Seconda lingua comunitaria Terza lingua straniera Discipline turistiche ed aziendali Geografia turistica Diritto e legislazione turistica Arte e territorio Totale ore area indirizzo 12 17 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TURISTICO

Articolazione enogastronomia ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA I II III IV V LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 LINGUA INGLESE 3 STORIA 2 MATEMATICA DIRITTO ED ECONOMIA - SCIENZE INTEGRATE (scienze della terra e biologia) SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA o attività alternative 1 Totale insegnamenti generali 20 15 Scienze integrate (fisica) Scienze integrate (chimica) Scienza degli alimenti di cui laboratorio Lab. di servizi enogastronomici – settore cucina Lab. di servizi enogastronomici – settore sala e vendita Laboratorio di servizi accoglienza turistica Seconda lingua straniera Articolazione enogastronomia Scienza e cultura dell’alimentazione di cui in compresenza 66 Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva 5 6 Lab. di servizi enog. – settore sala e vendita Totale ore area indirizzo 12 17 ORE SETTIMANALI 32 ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE IPSIA: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA II III IV V LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 LINGUA INGLESE 3 STORIA 2 MATEMATICA DIRITTO ED ECONOMIA - SCIENZE INTEGRATE (scienze della terra e biologia) SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA o attività alternative 1 Totale insegnamenti generali 20 15 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Scienze integrate (fisica) di cui laboratorio fisica Scienze integrate (chimica) di cui laboratorio di chimica Tecnologie dell’informazione e della comunicazione Laboratori tecnologici ed esercitazioni Tecnologie meccaniche e applicazioni 5 Tecnologie elettrico elettroniche e applicazioni Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione 8 Laboratori 165 396 + 231 198+99 Totale ore area indirizzo 12 17 ORE SETTIMANALI 32 IPSIA: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Nuova attivazione a.s. 2013 - 2014 I II III IV V LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 LINGUA INGLESE 3 STORIA 2 MATEMATICA DIRITTO ED ECONOMIA - SCIENZE INTEGRATE (scienze della terra e biologia) SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA o attività alternative 1 Totale insegnamenti generali 20 15 Scienze integrate (fisica) (di cui compresenza 66 in I e II) Scienze integrate (chimica) (di cui compresenza 66 ore in I eII) Tecnologie dell’informazione e della comunicazione Ecologia e Pedologia Laboratori tecnologici ed esercitazioni Biologia applicata Chimica applicata ai processi di trasformazione Tecniche di allevamento vegetale e animale Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali 5 Economia agraria e dello sviluppo territoriale 6 Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore Sociologia rurale e storia dell’agricoltura Totale ore area indirizzo 12 17 ORE SETTIMANALI 32 IPSIA: PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ISTITUTO PROFESSIONALE

PERCORSO TRIENNALE IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) L’Istituto Superiore di Asiago, nell’ambito dell’indirizzo ALBERGHIERO, ha progettato il seguente percorso IeFP: OPERATORE DELLA RISTORAZIONE INDIRIZZO PREPARAZIONE PASTI A conclusione del percorso triennale, gli studenti possono: essere inseriti nel mondo del lavoro proseguire nel percorso regionale rientrare nel percorso quinquennale statale 32

ISTITUTO PROFESSIONALE IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) OPERATORE ALLA RISTORAZIONE: PREPARAZIONE PASTI I II III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 LINGUA INGLESE 2 STORIA MATEMATICA DIRITTO ED ECONOMIA - SCIENZE INTEGRATE (scienze della terra e biologia) SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA o attività alternative 1 Totale insegnamenti area “culturale” 16 12 Scienza degli alimenti Lab. di servizi enogastronomici di cucina 6 Lab. di servizi enogastronomici di sala e vendita 5 Seconda lingua straniera Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva Totale ore area d’indirizzo 17 ORE SETTIMANALI 32 IeFP percorso triennale OPERATORE ALLA RISTORAZIONE ISTITUTO PROFESSIONALE Sono previste: 80 ore di stage nella classe II 160 ore di stage nella classe III Lo stage è effettuato durante l’anno scolastico.

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ASIAGO - I PROGETTI CONTINUITA’ CON LA SCUOLA MEDIA ORIENTAMENTO IN ENTRATA E USCITA LABORATORIO TEATRALE LABORATORIO POMERIDIANO STUDIO ASSISTITO PROGETTI SPECIFICI PER IL SETTORE ALBERGHIERO PROGETTI SPECIFICI PER IL SETTORE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ATTIVITA’ DELLA BIBLIOTECA GEMELLAGGIO UNA SERATA ALL’OPERA TEATRO IN LINGUA STAGE – ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SIMULAZIONE D’IMPRESA CENTRO INFORMAZIONE E CONSULENZA CRESCERE INSIEME CERTIFICAZIONE ESTERNA LINGUA STRANIERA LETTORATO IN LINGUA STRANIERA IL CARCERE ENTRA A SCUOLA, LE SCUOLE ENTRANO IN CARCERE LEZIONE CON IL GIUDICE DI PACE ATTIVITA’ SPORTIVA – CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO QUOTIDIANO IN CLASSE ATTIVITA’ INTEGRATIVE PER IL SETTORE TURISMO PROGETTO LEONARDO PROGETTI SPECIFICI PER IL SOSTEGNO APERTAMENTE