Salerno, 18 giugno 2012. Dalla qualità delle idee obiettivi di qualità promuovere il benessere delle nostre comunità progettare e promuovere servizi di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Istituto per la Ricerca Sociale
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Green economy ed energia
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Strategia di sviluppo del sistema regionale per i servizi al lavoro e alla formazione: quadro di riferimento Paola Antonicelli Dirigente Struttura Tutela.
Relazione di Eleonora Vanni. IL TEMPO DELLA CRISI Da dove partiamo.
WELFARE E CITTADINANZA 1 - Dove va il welfare? 11 - Cittadini globali? Luca Pianelli, Tiziana Tesauro.
1 La provincia di Pesaro e Urbino Andamento economico e previsioni di sviluppo Prof. Ilario Favaretto Direttore del Laboratorio per lAnalisi dello Sviluppo.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Bilancio di Genere della Provincia di Gorizia Presentazione del bilancio di genere Presidenza della Provincia Assessorato al Bilancio Assessorato alle.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Contesti ed attori sociali
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
La cooperazione sociale: agente di sviluppo del welfare locale.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Flexi Family.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
GIOCARE PER GIOCO Meeting di Rimini 2011 Relatore Giovanni Emilio Maggi.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Agenda locale per lo sviluppo delleconomia sociale Marche Nord
WELFARESANITA CAMBIA IL MODO DI CURARE E PRENDERSI CURA CIVICA TRENTINA PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE 23marzo201323marzo2013.
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
BANCHE DEL TEMPO presente e ipotesi per il futuro Torino 27 ottobre 2012.
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
1. 2 I NTRODUZIONE AI LAVORI DI F RANCO T UMINO Presidente Associazione Nazionale delle cooperative di Servizi e Turismo Slide predisposte per una illustrazione.
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Principi normativi. La storia in pillole Per iniziativa di 28 lavoratori nasce, in Inghilterra, la Società dei "Probi Pionieri di Rochdale" 23 ottobre.
Progetto Welfare C onsorzio di S ervizi P edemontano.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
1 IL NUOVO PIANO DI POLITICA DEL LAVORO 02 novembre 2015.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
L’economia sociale in Emilia-Romagna Teresa Marzocchi Assessore alle Politiche sociali Regione Emilia-Romagna
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Occupazione femminile, crescita e innovazione: le azioni del Governo 1.Interventi per l’occupazione e l’imprenditorialità femminile 2.Interventi per un.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

Salerno, 18 giugno 2012

Dalla qualità delle idee obiettivi di qualità promuovere il benessere delle nostre comunità progettare e promuovere servizi di qualità a prezzo accessibile, gestiti in forma di impresa sociale cooperativa senza fini di lucro rispondere alle fragilità della vita quotidiana delle persone e delle famiglie, con servizi su misura per le diverse tipologie di fruitori, rivolgendosi a tutti i cittadini, nelle specifiche fasce di età e appartenenza territoriale lavorare con le istituzioni e i diversi attori del territorio essere strumento della comunità, essere vicino alle persone, per rispondere a vecchi e nuovi bisogni (conciliazione, nuovi cittadini, crisi del mondo del lavoro) promuovere linserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e loccupazione. Salerno, 18 giugno 2012

famiglie fruitrici dei servizi persone che operano per il bene comune lavoratori svantaggiati (ex. Legge 381/1991) cooperative 80 consorzi territoriali soci 4 soci sovventori 5 società geocomunitarie 8 società del Gruppo 22 società partecipate Le nostre comunità (20 regioni, 70 province, 5000 comuni) Cgm: la più grande rete italiana dimprese sociali impegnata a promuovere sviluppo, coesione sociale, servizi alla persona, occupazione e prossimità Salerno, 18 giugno 2012

Uneconomia sostenibile e solida Cresce il valore economico delle attività del Gruppo: (+15% nel triennio) Cooperative 1 milione di euro valore medio +9,7% tipo A +14,3% tipo B" Consorzi 3,4 milioni di euro valore medio +14% nel triennio Salerno, 18 giugno 2012

Welfare: come ha funzionato sino ad oggi StatoEconomia Soddisfacimento interessi in forma collettiva e Tutela di diritti fondamentali dei cittadini: patto di cittadinanza Produzione di valore economico Amministrazione della raccolta di risorse: Prelievo fiscale equo e sostenibile Occupazione Redistribuzione delle risorse (servizi o contributi): Promozione: educazione, formazione Protezione: salute, vecchiaia, non autosufficienza Contributi: povertà, disoccupazione Ricchezza eccedente UNIVERSALISMO – EQUITASOSTENIBILITA DEL BENESSERE INDIVIDUALE E COLLETTIVO

Salerno, 18 giugno 2012 Welfare: cosa non funziona più EconomiaStato Crisi economicaPrelievo fiscale insufficiente Disoccupazione- impoverimento delle famiglie Aggravamento del prelievo fiscale Scarsa redditività: impoverimento delle imprese Rapporto sfavorevole fra costi collettivi e benefici distribuiti Inesigibilità dei diritti attesi dai cittadini: crisi del patto di cittadinanza INSOSTENIBILITA DEL BENESSERE INDIVIDUALE E COLLETTIVO ATTESO Crisi Stato sociale e Conflitto sociale: Un paese più povero, più diseguale, meno sicuro

VERSO UN NUOVO WELFARE Cambiare è necessario … come? Salerno, 18 giugno 2012

Ogni bisogno viene trasformato in oggetto di scambio economico e prestazioni Collude con la naturale tendenza dellimpresa di generare domanda per incrementare «le vendite» «consuma» comunità: sostituendo le comunità naturali con reti di servizi erode coesione sociale, capacità di prossimità e capitale sociale delle comunità Differenziali di accesso ai servizi (reddito, territorio)Rapporto qualità /prezzo orientato da potenziali atteggiamenti speculativi I rischi del welfare mercantile

Salerno, 18 giugno 2012 Welfare comunitario Qualità e sostenibilità Welfare per tutti Capace di ottimizzare le «risorse pubbliche» Efficiente Capace di soddisfare le aspettative di protezione e promozione delle persone Efficace Promozionale Sostenibile Generativo Capace di valorizzare le potenzialità delle persone Generati con modelli di produzione etic cost (qualità/prezzo controllato) Capace di supportare la solvibilità delle famiglie Capace di rigenerare le risorse pubbliche che utilizza

Salerno, 18 giugno 2012 Matrice di sostenibilità SVILUPPO ECONOMICOFISCALITA GENERALE BENI E SERVIZI UTILI PER LA COLLETTIVITA REDDITO DIFFUSO OCCUPAZIONE WELFRE AZIENDALE WELFARE PUBBLICO

Salerno, 18 giugno 2012 Donne e mercato del lavoro: una strada possibile Agevola gli investimenti delle imprese sociali Defiscalizza compartecipazione alla spesa delle famiglie Contributo in conto servizi proporzionato Isee Compartecipazione alla spesa proporzionato ISEE Voucher di conciliazione Servizi prima infanzia Servizi integrativi Investimenti Produzione e vendita servizi di welfare di qualità Innovazione Servizi di prossimità Impresa sociale Servizi di conciliazione StatoCittadino

La sfida delloccupazione: nella rete nazionale CGM addetti e soci: il saldo occupazionale rimane stabile nonostante la crisi Età media: 57% tra i 31 e i 50 anni Il ruolo delle donne Salerno, 18 giugno 2012

La sfida delloccupazione: nel consorzio LA RADA di Salerno 244 addetti e soci lavoratori: il saldo occupazionale rimane stabile nonostante la crisi (il numero si riferisce ai soli addetti del territorio Salernitano) Età media: 57% tra i 31 e i 45 anni Il ruolo delle donne CooperativeConsorzi Occupazione femminile88% Presidenti87%100% Salerno, 18 giugno 2012

La qualità del lavoro delle donne nel Welfare di comunità 1. Direzioni e sostenibilità Unanalisi conclusiva delinea uno scenario in cui le donne diventano protagoniste di un settore del mercato del lavoro che, per la specificità intrinseca, è orientato a produrre ben- essere generativo e rigenerativo delle risorse che utilizza. La gestione delle donne, anche in termini di governance e leadership, nella produzione di servizi del welfare comunitario modifica la visione culturale e sociale che le vedeva impegnate unicamente nei settori residuali del mercato del lavoro.

Salerno, 18 giugno Il ruolo delle donne: la governance Nel Welfare mercantile e nelle aziende profit più in generale, pochissime sono le donne che gestiscono ruoli di governance, quindi decisionali e strategici La gestione delle donne, anche in termini di governance e leadership, nella produzione di servizi del welfare comunitario modifica la visione culturale e sociale che le vedeva impegnate unicamente nei settori residuali del mercato del lavoro, poiché esse assumono in maniera maggioritaria ruoli di governance (Presidenza CdA) e di Amministrazione (Consigliere e Direttrici).

Salerno, 18 giugno 2012 conclusioni Loccupazione femminile trova in questo settore economico la concreta espressione non solo di una potenzialità occupazionale, bensì, di una rivoluzione culturale che restituisce alle donne in termini economici la gestione di quei servizi che custodiscono, accompagnano, sostengono la persona umana nellarco della propria vita. La sfida è quella di far riconosce tale settore come luogo di investimenti economici e culturali al fine di attivare un relativo meccanismo riproduttivo e autoriproduttivo che nelle donne trova la sua massima espressione in termini antropologici e filogenetici.

Salerno, 18 giugno 2012 Concludiamo riaffermando che: IL SOCIALE NON E IMPRESA DA POCO Concludiamo riaffermando che: IL SOCIALE NON E IMPRESA DA POCO