9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità della vita adulta la vocazione educativa la professionalità
Advertisements

Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
SALESIANI GIOVANI SPORT PASTORALE ORATORIO SAVIO MESSINA Fabio Cicciò FABIO CICCIO.
LA PEDAGOGIA NON DIRETTIVA
Claudio Girelli Università degli studi di Verona Roma 29 ottobre 2008
Significati dell’esperienza lavorativa
Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale CIDI 29 gennaio 2008.
Gestione delle classe con alunni stranieri
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
una bella avventura culturale
Diocesi di Milano Ufficio per le Comunicazioni sociali Noi e media LA VERITÀ NELLA COMUNICAZIONE La competenza etica e valoriale Marco Deriu Milano – 11.
Motivi da cui può nascere lesigenza di un Patto educativo di corresponsabilità sono: la consapevolezza che una proposta educativa debba essere chiara.
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
indicazioni per il curricolo
L’IDENTITA’ NARRATIVA
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Apprendimento e trasformazione (capp. 6 – 7)
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Università degli Studi di Macerata
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
1 Educare ed educarsi alle relazioni Per un dialogo maturo all’interno della istituzione.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Perché le TIC nella Didattica
Per prendere coscienza della dignità di ciascuno
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Progetto accoglienza Istituto comprensivo pontecorvo 2
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
Tratti della comunità carismatica Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Distinguere tra loro alcuni possibili usi del termine comunità; Distinguere tra loro alcuni possibili usi del termine comunità; Esporre il ruolo di una comunità nello sviluppo intellettuale, affettivo e comportamentale delleducando; Esporre il ruolo di una comunità nello sviluppo intellettuale, affettivo e comportamentale delleducando; Discutere il ruolo della comunità scolastica nella formazione morale o del carattere dei giovani; Discutere il ruolo della comunità scolastica nella formazione morale o del carattere dei giovani; Descrivere il sistema di relazioni interpersonali tra gli educatori; Descrivere il sistema di relazioni interpersonali tra gli educatori; Esaminare i caratteri propri dellinterazione tra educatori ed educandi, anche dal punto di vista organizzativo; Esaminare i caratteri propri dellinterazione tra educatori ed educandi, anche dal punto di vista organizzativo; Descrivere alcune caratteristiche proprie del gruppo degli educandi. Descrivere alcune caratteristiche proprie del gruppo degli educandi.

LIDENTITÀ NARRATIVA Che cosa sono io? IDEM Chi sono io? IPSE Lidentità narrativa si costituisce nellinterazione tra le due identità: SEDIMENTAZIONE ANTERIORE PROSPETTICA Ricordi sedimentati nella memoria Ideali verso i quali si tende (pronunciati e nascosti) NARRAZIONE ? COMUNICARE (Che cosa?Come? Dove? A chi? Con chi?) (Che cosa?Come? Dove? A chi? Con chi?)

COMUNITÀ EducanteEducativa Gruppo degli educatori Insieme complessivo dei partecipanti alla vita collettiva MASSA (1986) Fanno parte del concetto di comunità: solidarietà e senso di appartenenza solidarietà e senso di appartenenza consenso e condivisione consenso e condivisione reciprocità e coinvolgimento reciprocità e coinvolgimento collocazione territoriale unitaria collocazione territoriale unitaria relazioni stabili con le strutture relazioni stabili con le strutture - sociali - istituzionali - economiche - culturali GALVAN (1995) Gruppo di persone unito intorno ad una concezione identica della vita e della realtà ad una concezione identica della vita e della realtà ad una concezione globale (il punto di vista dellintero) ad una concezione globale (il punto di vista dellintero) ad una concezione del mondo ad una concezione del mondo

DEFINIZIONE Luogo, spazio nel quale si sviluppa una conversazione educativa che si protrae nel tempo e i cui interlocutori rimangono sufficientemente stabili. COMUNITÀ

CARATTERISTICHE DELLO SPAZIO COMUNITÀ CONOSCITIVA AFFETTIVA MOTIVAZIONALE VALORIALE

CONOSCITIVA PLATONE, Repubblica critica fortemente apprendimento di testi poetici classici (modelli di vita e di comportamenti) critica fortemente apprendimento di testi poetici classici (modelli di vita e di comportamenti) promuove la ricerca appassionata del bene promuove la ricerca appassionata del bene forme del pensiero dialettico, discussione argomentativa La comunità educativa ideale è quella nella quale si ricerca insieme mediante il dialogo, la discussione, largomentazione dialettica, quali siano le vie della verità e si giunge a cogliere il bene e a godere il bello. Discutendo si impara

AFFETTIVA Il ruolo della comunità educativa: promuovere competenze relazionali promuovere competenze relazionali sollecitare forme di alfabetizzazione affettiva sollecitare forme di alfabetizzazione affettiva

MOTIVAZIONALE VALORIALE ARISTOTELE s. TOMMASO DAQUINO MCINTYRE ABBÀ leducazione centrata sulla formazione di un carattere virtuoso leducazione centrata sulla formazione di un carattere virtuoso CONTESTO COMUNITARIO !!! La comunità educativa ideale è quella la quale offre uno spazio di conversazione educativa sufficientemente coerente e stimolante la crescita virtuosa delleducando. Quale? – La FAMIGLIA spiegazioni spiegazioni riflessioni riflessioni ragionamento etico ragionamento etico esame critico prima e dopo azione esame critico prima e dopo azione - PERSUASIONE - ESPERIENZA DI MODELLI POSITIVI

MCINTYRE Comunità – luogo di iniziazione alle pratiche umane, dirette a vivere una vita buona e a cogliere i valori interni Comunità – luogo di iniziazione alle pratiche umane, dirette a vivere una vita buona e a cogliere i valori interniRORTY Comunità – è il traguardo delleducazione; Comunità – è il traguardo delleducazione; solo dopo una vera e propria forma di socializzazione primaria è possibile avviarsi in un percorso di individuazione di un proprio itinerario di vita … solo dopo una vera e propria forma di socializzazione primaria è possibile avviarsi in un percorso di individuazione di un proprio itinerario di vita …

COMUNITA E SCELTE VALORIALI Comunità educative omogenee o pluralistiche? Comunità educative omogenee o pluralistiche? a)la famiglia b)la scuola c)altre forme comunitarie Occorre favorire contesti sufficientemente omogenei dal punto di vista culturale, religioso e morale? Occorre favorire contesti sufficientemente omogenei dal punto di vista culturale, religioso e morale? Ragioni a favore e contro …

LA RELAZIONE EDUCATIVA FRANTA (1977) Comunicazione interpersonale (i termini): Comunicazione interpersonale (i termini): - Rapporto educativo -Rapporto pedagogico -Relazione -Interazione pedagogica -Comunicazione educativa -Contatto educativo -Atmosfera pedagogica

LA PIATTAFORMA COMUNICATIVA Scambio dintenzioni Contenuti verbali Comunicazioni interpersonali Rapporti educativi E - EE - GG - G

E - E Ruolo Modo Forme di organizzazione Definiti in modo chiaro soddisfazione soddisfazione Giuridicovs.responsabilizzazione Competitività vs. Fiducia Sottogruppi per Rispetto difendere le vs. della proprie idee dignità

E - G Dimensione emozionale Dimensione del controllo come autorità Qualità degli atteggiamenti e la forma di comunicare Confine di un qualche competenza tra leducatore e leducando Amore pedagogico Rispetto vs. Rifiuto Stima vs. Distacco Calore umano vs. Freddezza Accettazione vs. Svalutazione Grado di libertà ? Grado di mancanza di libertà Processiemozionalipositivi(accettazione) Processiemozionalinegativi(rifiuto)

G - G La motivazione circa lappartenenza al gruppo Legami di amicizia I comportamenti cooperativi Quali sono i fattori più importanti per la creazione di relazioni autentiche nel gruppo? Promuovere le relazioni più umane e significative Promuovere le relazioni più umane e significative Promuovere lapertura e solidarietà Promuovere lapertura e solidarietà Promuovere il rispetto e laccettazione Promuovere il rispetto e laccettazione Promuovere la fiducia Promuovere la fiducia Promuovere gli atteggiamenti di responsabilità, di partecipazione attiva e di solidarietà Promuovere gli atteggiamenti di responsabilità, di partecipazione attiva e di solidarietà