9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Distinguere tra loro alcuni possibili usi del termine comunità; Distinguere tra loro alcuni possibili usi del termine comunità; Esporre il ruolo di una comunità nello sviluppo intellettuale, affettivo e comportamentale delleducando; Esporre il ruolo di una comunità nello sviluppo intellettuale, affettivo e comportamentale delleducando; Discutere il ruolo della comunità scolastica nella formazione morale o del carattere dei giovani; Discutere il ruolo della comunità scolastica nella formazione morale o del carattere dei giovani; Descrivere il sistema di relazioni interpersonali tra gli educatori; Descrivere il sistema di relazioni interpersonali tra gli educatori; Esaminare i caratteri propri dellinterazione tra educatori ed educandi, anche dal punto di vista organizzativo; Esaminare i caratteri propri dellinterazione tra educatori ed educandi, anche dal punto di vista organizzativo; Descrivere alcune caratteristiche proprie del gruppo degli educandi. Descrivere alcune caratteristiche proprie del gruppo degli educandi.
LIDENTITÀ NARRATIVA Che cosa sono io? IDEM Chi sono io? IPSE Lidentità narrativa si costituisce nellinterazione tra le due identità: SEDIMENTAZIONE ANTERIORE PROSPETTICA Ricordi sedimentati nella memoria Ideali verso i quali si tende (pronunciati e nascosti) NARRAZIONE ? COMUNICARE (Che cosa?Come? Dove? A chi? Con chi?) (Che cosa?Come? Dove? A chi? Con chi?)
COMUNITÀ EducanteEducativa Gruppo degli educatori Insieme complessivo dei partecipanti alla vita collettiva MASSA (1986) Fanno parte del concetto di comunità: solidarietà e senso di appartenenza solidarietà e senso di appartenenza consenso e condivisione consenso e condivisione reciprocità e coinvolgimento reciprocità e coinvolgimento collocazione territoriale unitaria collocazione territoriale unitaria relazioni stabili con le strutture relazioni stabili con le strutture - sociali - istituzionali - economiche - culturali GALVAN (1995) Gruppo di persone unito intorno ad una concezione identica della vita e della realtà ad una concezione identica della vita e della realtà ad una concezione globale (il punto di vista dellintero) ad una concezione globale (il punto di vista dellintero) ad una concezione del mondo ad una concezione del mondo
DEFINIZIONE Luogo, spazio nel quale si sviluppa una conversazione educativa che si protrae nel tempo e i cui interlocutori rimangono sufficientemente stabili. COMUNITÀ
CARATTERISTICHE DELLO SPAZIO COMUNITÀ CONOSCITIVA AFFETTIVA MOTIVAZIONALE VALORIALE
CONOSCITIVA PLATONE, Repubblica critica fortemente apprendimento di testi poetici classici (modelli di vita e di comportamenti) critica fortemente apprendimento di testi poetici classici (modelli di vita e di comportamenti) promuove la ricerca appassionata del bene promuove la ricerca appassionata del bene forme del pensiero dialettico, discussione argomentativa La comunità educativa ideale è quella nella quale si ricerca insieme mediante il dialogo, la discussione, largomentazione dialettica, quali siano le vie della verità e si giunge a cogliere il bene e a godere il bello. Discutendo si impara
AFFETTIVA Il ruolo della comunità educativa: promuovere competenze relazionali promuovere competenze relazionali sollecitare forme di alfabetizzazione affettiva sollecitare forme di alfabetizzazione affettiva
MOTIVAZIONALE VALORIALE ARISTOTELE s. TOMMASO DAQUINO MCINTYRE ABBÀ leducazione centrata sulla formazione di un carattere virtuoso leducazione centrata sulla formazione di un carattere virtuoso CONTESTO COMUNITARIO !!! La comunità educativa ideale è quella la quale offre uno spazio di conversazione educativa sufficientemente coerente e stimolante la crescita virtuosa delleducando. Quale? – La FAMIGLIA spiegazioni spiegazioni riflessioni riflessioni ragionamento etico ragionamento etico esame critico prima e dopo azione esame critico prima e dopo azione - PERSUASIONE - ESPERIENZA DI MODELLI POSITIVI
MCINTYRE Comunità – luogo di iniziazione alle pratiche umane, dirette a vivere una vita buona e a cogliere i valori interni Comunità – luogo di iniziazione alle pratiche umane, dirette a vivere una vita buona e a cogliere i valori interniRORTY Comunità – è il traguardo delleducazione; Comunità – è il traguardo delleducazione; solo dopo una vera e propria forma di socializzazione primaria è possibile avviarsi in un percorso di individuazione di un proprio itinerario di vita … solo dopo una vera e propria forma di socializzazione primaria è possibile avviarsi in un percorso di individuazione di un proprio itinerario di vita …
COMUNITA E SCELTE VALORIALI Comunità educative omogenee o pluralistiche? Comunità educative omogenee o pluralistiche? a)la famiglia b)la scuola c)altre forme comunitarie Occorre favorire contesti sufficientemente omogenei dal punto di vista culturale, religioso e morale? Occorre favorire contesti sufficientemente omogenei dal punto di vista culturale, religioso e morale? Ragioni a favore e contro …
LA RELAZIONE EDUCATIVA FRANTA (1977) Comunicazione interpersonale (i termini): Comunicazione interpersonale (i termini): - Rapporto educativo -Rapporto pedagogico -Relazione -Interazione pedagogica -Comunicazione educativa -Contatto educativo -Atmosfera pedagogica
LA PIATTAFORMA COMUNICATIVA Scambio dintenzioni Contenuti verbali Comunicazioni interpersonali Rapporti educativi E - EE - GG - G
E - E Ruolo Modo Forme di organizzazione Definiti in modo chiaro soddisfazione soddisfazione Giuridicovs.responsabilizzazione Competitività vs. Fiducia Sottogruppi per Rispetto difendere le vs. della proprie idee dignità
E - G Dimensione emozionale Dimensione del controllo come autorità Qualità degli atteggiamenti e la forma di comunicare Confine di un qualche competenza tra leducatore e leducando Amore pedagogico Rispetto vs. Rifiuto Stima vs. Distacco Calore umano vs. Freddezza Accettazione vs. Svalutazione Grado di libertà ? Grado di mancanza di libertà Processiemozionalipositivi(accettazione) Processiemozionalinegativi(rifiuto)
G - G La motivazione circa lappartenenza al gruppo Legami di amicizia I comportamenti cooperativi Quali sono i fattori più importanti per la creazione di relazioni autentiche nel gruppo? Promuovere le relazioni più umane e significative Promuovere le relazioni più umane e significative Promuovere lapertura e solidarietà Promuovere lapertura e solidarietà Promuovere il rispetto e laccettazione Promuovere il rispetto e laccettazione Promuovere la fiducia Promuovere la fiducia Promuovere gli atteggiamenti di responsabilità, di partecipazione attiva e di solidarietà Promuovere gli atteggiamenti di responsabilità, di partecipazione attiva e di solidarietà