LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, 1980-4) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
Advertisements

Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Risultati della Sperimentazione e Prospettive
Alcuni concetti fondamentali - 1
Competenze e capacità tecniche
Regione Siciliana Assessorato Bilancio e Finanze Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro Ragioneria Generale della Regione Unità di Staff – Controllo.
Teoria dei giochi Eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate Il diritto di proprietà.
Aristotele Logica.
Progettazione di moduli
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
ANALISI FINANZIARIA I “La valutazione dell’investimento in un nuovo impianto produttivo” Università Ca’ Foscari di Venezia.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Macchine non completamente specificate
La costruzione degli indici
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
Cap. 2 Definizioni e notazione (simboli) di base
Analisi dei gruppi – Cluster Analisys
Statistica sociale Modulo A
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Modello E-R Generalizzazioni
Progettazione di una base di dati
Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti.
Modello E-R Generalizzazioni
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI (LA CONTABILITA ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI TERZA LEZIONE LE ALTERNATIVE METODOLOGICHE NEL CALCOLO DEL COSTO.
INSIEMI NUMERABILI L’analisi matematica introduce il concetto di insieme numerabile come insieme i cui elementi possono essere “contati” ossia che possiede.
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
1. Analisi dei problemi Definizione degli obiettivi Interventi Gli obiettivi presuppongono lanalisi del problema e orientano gli interventi, che consistono.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
Elenchi in Excel E’ possibile inserire le voci del nuovo elenco oppure
Le rappresentazioni grafiche
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
ANALISI DEL CONTENUTO Antonella Rissotto
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
NOMINATIVO AZIENDA FOTO AZIENDA / PRODOTTI CATEGORIA:
Variabili temporali Analisi statistica
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
Controllo di qualità dei processi e collaudo
Il trattamento statistico dei dati
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA’ ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC – AGRO C.R. Enea - Trisaia.
1 Esami Esame scritto: Tra 21 e 25 domande: 20 domande chiuse (20 punti),  5 domande aperte (10 punti) 1½ ore Esame orale/applicativo: Esercizi usando.
Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Progetto Nazionale ICF – rete di Deruta
Le funzioni.
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Catalogazione La catalogazione si occupa
Proprietà e variabili Classificare, ordinare, contare e misurare Disegno di ricerca.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Definizione operativa e indicatori. Definizione operativa La definizione operativa è l’insieme di operazioni cognitive e materiali, di regole e convenzioni.
Art. 2 decreto legge 137 ( legge 160) :Valutazione degli studenti 1. Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Corso Economia Aziendale-Lez.191 Economia Aziendale – 2008/09 Costi “speciali” e costi “comuni” Le “figure” di costo Oggetto della Lezione.
PROF.SSA ENRICA AMATURO L’INTERROGAZIONE NELL’APPROCCIO QUANTITATIVO: IL QUESTIONARIO METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2013/14.
INTRODUZIONE ALL’ANALISI DELLA VARIANZA
L’analisidei dati L’analisi dei dati Analisi mutlidimensionali: Analisi delle corrispondenze multiple Cluster Analysis.
L’ANTICORRUZIONE TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE Il P iano N azionale A nticorruzione 2.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
NRD – Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Transcript della presentazione:

LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, 1980-4) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di un determinato concetto è divisa in classi o categorie. classificazione b: elenco di tali classi o categorie, ovvero il risultato della classificazione a. classificazione c: concreta operazione del classificare, ovvero procedimento mediante il quale ogni singolo caso di un insieme viene assegnato a una delle classi della classificazione b.

Esempio:Var. “reddito mensile della famiglia di appartenenza” La classificazione comporta anzitutto decidere con che tipo di domanda rilevare l’informazione, definire un ambito di variazione del reddito da rilevare, suddividere l’estensione di questo ambito in intervalli di eguale ampiezza (in relazione al contesto in cui si intende rilevare il reddito). Alla fine di queste operazioni (classificazione a) si arriva all’individuazione delle seguenti modalità della variabile reddito: Fino a 2 mila € 1) Da 2 a 3 mila € 2) Da 3 a 4 mila € da a a b 3) b Da 4 a 5 mila € 4) Oltre 5 mila € 5) L’insieme di queste modalità, esito della class. a, è la class. b. Ora è possibile effettuare la class. c che consiste nell’assegnazione di ogni caso ad una classe è nella registrazione del corrispondente valore numerico nella matrice dei dati.

La classificazione Ogni variabile oppure ogni voce di una scheda d’analisi determina un criterio di classificazione delle unità d’analisi, e ogni alternativa di risposta (ogni modalità della variabile) indicata da un numero di codice che la identifica, costituisce una categoria. Le alternative di risposta di ciascuna voce devono soddisfare i criteri della classificazione.

REGOLE DELLA CLASSIFICAZIONE unicità del fundamentum divisionis: il criterio in base al quale i casi vengono classificati deve essere uno soltanto, lo stesso per tutti i casi. esaustività dell'insieme delle categorie: tutti i casi, nessuno escluso, deve essere classificato. mutua esclusività delle categorie: le categorie non devono sovrapporsi e, di conseguenza, ogni caso deve essere classificato in una categoria e in una soltanto.

Unicità del fundamentum divisionis Il criterio di classificazione è stabilito: dalla formulazione della voce e delle alternative di risposta per essa previste, dalla definizione della variabile e delle modalità di essa, e degli eventuali indicatori in base ai quali effettuare la rilevazione. Esempio: Il personaggio è protagonista di atteggiamenti e/o comportamenti pro-sociali: 0. non determinabile 1. non presente 2. azioni altruistiche 3. comportamenti affettivi approvati socialmente 4. controllo su predisposizioni negative proprie e/o di altri 5. altro (specificare)

Unicità del fundamentum divisionis Una corretta utilizzazione di questa voce richiede: un’esplicita definizione di “comportamento pro-sociale”; un’esplicita definizione di ciascuno dei comportamenti pro-sociali indicati come possibili alternative di risposta; l’indicazione e la definizione di quali specifici atteggiamenti e comportamenti, individuabili nei testi oggetto d’analisi, considerare come indicatori di ciascuna alternativa. I tre punti in precedenza indicati corrispondono a un procedimento di scomposizione analitica del concetto di “comportamento pro-sociale” in categorie di primo e di secondo livello: - le categorie di primo livello corrispondono alle alternative 2, 3, 4, 5; - le categorie di secondo livello corrispondono a elementi (atteggiamenti e comportamenti di personaggi) di relativa evidenza nelle unità d’analisi considerate. Devono essere comunque esplicitamente definiti per poter essere rilevati con un livello sufficiente di accordo da parte di analisti diversi. Tali categorie sono le seguenti (Lee, 1988): Azioni altruistiche partecipare cooperare aiutare Comportamenti affettivi approvati socialmente manifestare affetto manifestare simpatia/empatia Controllo su predisposizioni negative resistere alle tentazioni fare ricorso alla ragione controllare l’aggressività

Esaustività dell’insieme delle categorie Per soddisfare questa condizione è necessario, per talune voci, inserire tra le alternative di risposta categorie cosiddette residuali: “non determinabile”; “non presente”; “altro”. (vedi esempio precedente)

Mutua esclusività delle categorie Per soddisfare questa condizione, nel caso di voci che ammettono risposte multiple, è necessario: - applicare il criterio della prevalenza oppure - considerare ogni alternativa di risposta come una voce (come una variabile) a sé stante con alternative di risposta (con modalità) “presente” e “assente”. (vedi esempio precedente)

Altri requisiti della classificazione (Berelson 1952) Pertinenza: la definizione delle categorie deve essere conseguente sia agli effettivi contenuti del testo analizzato sia agli scopi dell’analisi. Obiettività: analisti diversi, utilizzando le stesse categorie d’analisi sullo stesso testo devono ottenere gli stessi risultati. Omogeneità delle unità di classificazione attribuite a ciascuna categoria. (corrisponde all’esito di una classificazione corretta)

ITER LOGICO-METODOLOGICO PER LA COSTRUZIONE DI UNA VARIABILE 1. Definizione concettuale della proprietà 2. Analisi dimensionale del concetto 3. Scelta degli indicatori 4. Definizione operativa