Virus e influenza Cliccare quando serve…grazie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Advertisements

EVOLUZIONE DI UN VIRUS IL CASO H5N1.
I virus sono da 10 a 100 volte più piccoli di un batterio
Herpesviridae CM 2008.
Tossine batteriche Le tossine batteriche si dividono in esotossine ed endotossine.
Origine dell’impulso nervoso
Uso di cerotti per introdurre il vaccino sotto cute (topi)
Difesa in generale contro microrgamismi
Citofluorimetria con anticorpi monoclonali dotati di fluorocromi
Anticorpi e loro azione
Immunizzazione con risposta cellulare generalità
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
Interferone.
Collaborazione tra linfociti
Linfocita helper e sua attivazione
Vaccinazione e sieroterapia
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
Composizione vaccino antinfluenzale A/Brisbane/59/2007 (H1N1)-like virus - A/Brisbane/10/2007/ (H3N2)-like virus (derivato dal ceppo.
AGENTE EZIOLOGICO Virus a RNA a simmetria elicoidale appartenente alla famiglia dei PARAMYXOVIRUS Ø nm Estremamente labile al calore 56 °C; UV;
VIRIONE Come è fatto un virus ?
Caratteristiche dei vaccini
POXVIRIDAE Struttura complessa (230 x 300 nm)
VIRUS.
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
CONOSCERLO PER EVITARLO
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
CARATTERISTICHE GENERALI DEI VIRUS
Virus dell’Influenza Aviaria (H5N1)
L’ORGANISMO UMANO SI DIFENDE
Acquired Immune Deficiency Syndrome
Malattia infettiva del sistema nervoso centrale
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Servizio Igiene e Sanità Pubblica Belluno 07 ottobre 2009
Antigeni-Antigenicità Immunogenicità
VIROLOGIA.
Struttura dei virus Il virione è formato da una parte centrale (core) e da un rivestimento (capsìde); il loro insieme si dice nucleocapsìde. Alcuni virus.
I VIRUS INFLUENZALI Guido Scalia L’INFLUENZA AVIARIA
CONOSCERLO PER EVITARLO
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Trasfusione di sangue compatibile
le caratteristiche del virus
le caratteristiche del virus
Nella Scienza bisogna ricercare le Idee
Dei virus e altre storie Science Cafè Trieste,
17/08/12 27/11/
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
SINTOMI FEBBRE CEFALEA MIALGIA TOSSE RINITE SINTOMI OCULARI.
“Ai confini della vita: i Virus”
Reverse vaccinology Ricerca di vaccini in funzione delle componenti virali (antigeni) più facilmente riconosciute dal sistema immunitario inoculando tali.
Cliccare quando serve…
LA PELLE.
Terapia genica -malattie infettive -tumori -malattie ereditarie
HPV: human papilloma virus
RHABDOVIRIDAE Involucro capside elicoidale Genoma a RNAss (-) kb
Si rigenera tessuto normale
IL SISTEMA IMMUNITARIO
VIRUS Entità subcellulari che presentano i seguenti caratteri:
Linfocita killer o citotossico alcuni linfociti T citotossici sono detti Killer: questi liberano delle tossine che uccidono le cellule; altri liberano.
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
FARMACI ANTIVIRALI. VIRUS Patogeni obbligati La replicazione dipende dai processi di sintesi della cellula ospite Un involucro lipidico avvolge il capside.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
Virus e influenza Cliccare quando serve…grazie.
Transcript della presentazione:

Virus e influenza Cliccare quando serve…grazie

Struttura del virus Contenitore proteico (capside) formato da capsomeri Involucro protettivo con spicole varie e molecole di emoagglutinina H e neuroaminidasi N La H permette al virus di riconoscere recettori complementari su membrana di cellula bersaglio la N favorisce la penetrazione nella cellula bersaglio

N1 Anticorpi complementari a H1 e N1 H1 Virus con antigeni H1 e N1

Mutazioni degli antigeni Il sistema immunitario reagisce alla prima infezione producendo delle molecole (anticorpi) complementari degli antigeni e impedendo così al virus di legarsi con i recettori delle cellule bersaglio e penetrarvi:la prima volta può essere necessario un certo tempo e così compare l’effetto della infezione provocata dal virus

Alla seconda infezione con lo stesso virus (e stessi antigeni H e N) l’organismo,se possiede memoria della sintesi degli anticorpi , risponde subito ed evita quindi l’effetto della infezione Se ,come spesso accade anche con il virus della influenza, sono avvenute delle mutazioni a carico di H e N ,gli anticorpi prodotti in precedenza non sono più efficaci:si manifesta ancora la infezione

N2 Anticorpi complementari a H1 e N1 inefficaci con H2 e N2 H2 Virus con antigeni H2 e N2

vaccinazione Un modo per prevenire la infezione è quello di sensibilizzare (sotto controllo) l’organismo a produrre anticorpi contro un particolare virus (con H e N mutati noti) in modo che al contatto con il virus la difesa immunitaria sia immediata ed efficace evitando la infezione

N2 H2 Antigeni H2 e N2 iniettati : stimolano la produzione di anticorpi per H2 e N2

N2 RNA H2 Risposta immediata di anticorpi contro antigeni H2 e N2

Influenza 2008-2009 vaccino con tre ceppi contro A/H3N2 A/H1 Brisbane B/florida Mutazioni e pandemie particolari con antigeni spagnola H1N1 asiatica H2N2 alternanza tra H1N1 e H3N2

Virus entra per naso faringe Virus entra per naso faringe...H dei virioni neutralizzata da mucine di cellule epiteliali... la N stacca dalle molecole di mucina l'acido neuraminico permettendo alla H di legarsi ai recettori cellulari e penetrare all'interno conseguenze:cellule invase poi morte:catarro,dolori alla gola,tosse, febbre (dolore alla nuca,lombi,arti per prodotti di disfacimento cellulare)

RNA Neuroaminidasi N Emoagglutinina H Capside (proteico) con capsomeri e RNA Involucro con spicole

RNA Neuroaminidasi N Emoagglutinina H Cellule bersaglio con recettori per emoagglutinina H RNA Cellule epiteliali secernenti mucine con acido neuroaminico che può neutralizzare emogglutinina virale

RNA Neuroaminidasi N Emoagglutinina H Cellule bersaglio con recettori per emoagglutinina H La neuroaminidasi N stacca anello neuroaminico da mucine impedendo il loro legame con emoagglutinina RNA

RNA Neuroaminidasi N Emoagglutinina H Cellule bersaglio con recettori per emoagglutinina H RNA Emoagglutinina permette il legame del virus con i recettori della cellula bersaglio e la penetrazione del virus (RNA)

RNA Virus entrato nella cellula bersaglio

Replicazione dell’acido RNA e sintesi delle proteine e capside Sfruttando materiale e meccanismo di sintesi proprio della cellula

Autoassemblaggio dei nuovi virus con inserimento di RNA

La neuroaminidasi N neutralizza i recettori della cellula RNA RNA RNA RNA RNA Permettendo ai virus di uscire e allontanarsi dalla cellula che muore

I virus usciti infettano altre cellule RNA RNA RNA RNA RNA