Lezione 12 Introduzione alle problematiche relative allautodisciplina in rete.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

La nuova normativa per l’Impresa Sociale
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La libertà sindacale.
NUOVE TECNOLOGIE E INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Costantino Ciampi IDG-CNR
L’infermiere come garante della qualità
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Introduzione alle problematiche relative all’autodisciplina in rete
Lezione 12 Le iniziative per la risoluzione delle controversie on line.
I principi costituzionali del diritto amministrativo
La tutela dei dati personali
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Diritto del lavoro L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
1 Politiche attive per le reti civiche e lo sviluppo dell'Information Society in Italia Leonardo Sonnante Fondazione RCM - Rete Civica di Milano Associazione.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Valide Alternative per l’integrazione
Zarepta di Sidone Onlus
Centro Europeo Consumatori Italia
Netiquette Etica e norme di buon uso dei servizi di rete Tratto dal sito ufficiale
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
Il Governo.
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Introduzione alle problematiche relative all’autodisciplina in rete
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Social network e facebook.
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
I AUTONOMIA CONTRATTUALE
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
I tre mandati del servizio sociale
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
La valutazione Slide del Titolo Carattere Optima passo 32 - Centrato.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
L’organizzazione Il termine organizzazione ha due significati:  Da una parte designa un’entità soggettiva (lo stato, la regione, il comune);  Dall’altra.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
Acceptable Use Policy (AUP) La Rete Italiana dell'Università e della Ricerca, denominata comunemente "Rete GARR", si fonda su progetti di collaborazione.
Le TIC nella didattica appunti-spunti di riflessione
LA MAGISTRATURA.
ECDL European Computer Driving Licence
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Immagini per comunicare
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
La sicurezza informatica Davide Bacciardi 1B_A.S 2014/2015.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Diritto internazionale e diritto interno
Transcript della presentazione:

Lezione 12 Introduzione alle problematiche relative allautodisciplina in rete

La netiquette Ci poniamo due domande: Cosè la netiquette? Come si qualifica nel nostro ordinamento?

(1) Cosè la Netiquette Lo svilupparsi delle prime regole in rete La nascita I contenuti Lefficacia

La nascita delle Netiquette La nascita delle netiquette si deve a più movimenti spontanei, soprattutto in ambito universitario che hanno lintento di rendere edotti i neofiti delle potenzialità della rete e delle sue regole. Queste regole vengono via via definite e organizzate in documenti organici fatti circolare in rete.

Nel passato la popolazione degli utenti telematici "cresciuta" con Internet aveva profonde conoscenze tecniche e comprendeva la natura del mezzo di comunicazione e dei vari protocolli. Oggi la comunità di Internet è costituita da persone del tutto nuove all'ambiente. Questi neofiti non hannofamiliarità con la cultura di Internet e non hanno bisogno di sapere cosa siano i protocolli e le reti. Per introdurre rapidamente questi nuovi utenti alla cultura di Internet, questa Guida presenta una serie di comportamenti di base che organizzazioni ed individui possono seguire ed adattare ai propri usi. (…)

I contenuti La netiquette riguarda principalmente luso interattivo di internet (Computer Mediated Communication CMC), quindi: - posta elettronica - mailing list - newsgroup - servizi ftp Raramente il web.

Posta elettronica e chat Aspetti di rilievo La posta non è sicura Le leggi devono essere rispettate Il sistema non deve essere appesantito La comunicazione virtuale ha regole diverse da quella reale…….

In breve, le regole della comunicazione elettronica Ascoltare prima di parlare Non usare un eccesso di quoting Non forwardare i messaggi senza chiedere autorizzazione al mittente Essere brevi Non fare citazioni lunghe Scusarsi Non fare risse Capire prima di reagire Non fare spamming Non annoiare Non essere grafomani Badare al tono Non usare il tutto maiuscolo Scegliere bene il titolo Non chiedere aiuto inutilmente Rispettare la privacy

Newsgroup e mailing list Aspetti di rilievo Rispettare chi legge - evitare gli off topic - accettare le consuetudini del gruppo - non segnalare refusi o errori di battitura - evitare gli attacchi personali ….. Conoscere e adeguarsi alle modalità tecniche che regolano il sistema

Lefficacia La netiquette non è un insieme di norme appartenenti ad un ordinamento giuridico vincolante Quindi la sua violazione non è sanzionata? Non esiste un organo che sanziona leventuale violazione Ciononostante, la violazione può comportare: - lespulsione (dal newsgroup, dalla mailing list…) - la revoca dellaccount (da parte del fornitore del servizio di telecomunicazione) Si tratta di sanzioni di natura privatistica, che prevalentemente si fondano su regole pattizie o contrattuali

Il ruolo della NIC La NIC è lorgano cui compete la disciplina dellattribuzione dei nomi a domini.it Chi richiede lattribuzione di un nome a dominio si obbliga anche al rispetto delle norme di buon uso delle risorse in rete (netiquette) E prevista una procedura per la segnalazione di violazioni della netiquette (in particolare delle pratiche di spamming) Non esiste giurisprudenza della NIC relativa alle violazioni della netiquette Si può ritenere che la violazione della netiquette si qualifichi come un inadempimento contrattuale che potrebbe determinare la risoluzione del contratto e quindi la revoca del nome a dominio

(2) Come si qualifica la netiquette nel nostro ordinamento? La netiquette è un codice deontologico? Esempi di codice deontologico: Codici deontologici di categoria (professionali, o di impresa codice AIP Codici deontologici di settore (trasversali a più categorie regolano lo svolgimento di una determinata attività codice di autodisciplina pubblicitaria Codici sportivi

La netiquette è un codice deontologico? (2) Contenuto dei codici regole che disciplinano i comportamenti tra i membri a tutela dei membri stessi regole che disciplinano i comportamenti dei membri a tutela dei membri e di terzi (ad esempio i consumatori) Efficacia Lefficacia del codice è garantita dal processo di autoaccettazione delle regole piuttosto che da un sistema di coazione i cui strumenti sono generalmente piuttosto fragili

La netiquette è un codice deontologico? (3) Scopi dei codici deontologici: 1.Individuare i comportamenti da tenere 2.Dare un ruolo istituzionale al settore regolato 3.Difendere gli interessi del settore regolato 4.Tutelarsi da possibili ingerenze del potere politico 5.Creare una comune coscienza (finalità etica del codice) 6.Creare un senso di appartenenza 7.(…)

La netiquette è un codice deontologico? (4) Quali degli scopi indicati sono perseguiti dalla netiquette? 1.Individuare i comportamenti da tenere (scopo principale) 2. Tutelarsi da possibili ingerenze del potere politico (sicuramente nella prima fase di sviluppo, vi era anche lesigenza di evitare la regolazione normativa di internet) 3. Creare una comune coscienza (finalità etica del codice) 4. Creare un senso di appartenenza

Interazione con lordinamento giuridico Irrilevanza delle norme codicistiche per lo Stato che, non concedendo la sua forza per la loro attuazione e non tutelando i diritti che ne derivano, non riconosce loro efficacia giuridica Richiamo del legislatore (soprattutto comunitario) ai codici deontologici al fine di dare contenuto a norme generali da esso prescritte

Gli altri obiettivi Creare una comune coscienza (finalità etica del codice) Creare un senso di appartenenza La netiquette è estranea a questi due obiettivi, o meglio, nei fatti gli obiettivi non sono stati raggiunti Sono obiettivi propri delle comunità (virtuali)? A quali condizioni?

Le comunità virtuali Il caso di RCM

Cosa si intende per comunità virtuale? Per individuare il significato, ricorriamo alla distinzione di Toennis tra Gemeinschaft e Gesellschaft

La distinzione sociologica tra Gemeinshaft e Gesellshaft Gemeinshaft: comunità intesa come intreccio di relazioni sociali tenute insieme dalle circostanze più varie (interessi condivisi, valori comuni, sentimenti di solidarietà, casualità) Geselleshaft: società che poggia sullesistenza di un contratto formale o informale tra i partecipanti

In rete si possano rinvenire diversi esempi di Gemeinschaft. Ma sussistono in rete casi di Gesellshaft?

Le regole di autodisciplina in RCM Le scelte progettuali (1) RCM nasce nel settembre 1994 come progetto del Dipartimento di Scienza dellInformazione, Laboratorio di Informatica Civica, dellUniversità di Milano La realtà italiana presenta una diffusione di internet ancora strettamente legata allambiente accademico Vi è la convinzione diffusa e ampiamente condivisa che il tessuto di relazioni che vengono formandosi attraverso la rete non trovino alcuna regolazione nellordinamento giuridico

Le regole di autodisciplina in RCM Le scelte progettuali (2) I principi: Gratuità dellaccesso alla rete Divieto dellanonimato degli aderenti Regole di comportamento (Galateo) Moderazione delle aree di dibattito

Le regole di autodisciplina in RCM Le scelte progettuali (3) Il Galateo fissa quattro tipi di comportamento improprio: Limmissione in rete di informazioni illecite Lo scambio di software; La pubblicità di prodotti e servizi fuori dalle aree destinate allo scopo Luso di un linguaggio osceno, ingiurioso o comunque sgradevole,offensivo, non adatto per gli altri aderenti, sia nella comunicazione pubblica che in quella privata

Le regole di autodisciplina in RCM Le scelte progettuali (4) Il Galateo stabilisce che lutilizzo di RCM è un privilegio che può essere revocato in caso di comportamento scorretto. La funzione di controllo sullapplicazione della disciplina interna è riservata allo Staff di RCM, che adotta quando necessari i provvedimenti previsti (nella sostanza, la sospensione delluso della rete)

Le regole di autodisciplina in RCM La prima fase di sviluppo (1) Un nuovo contesto: La presenza di soggetti giuridici in rete Il formarsi di un gruppo di aderenti, i moderatori che acquistano consapevolezza del proprio ruolo allinterno della comunità

Le regole di autodisciplina in RCM La prima fase di sviluppo (2) Il Galateo dei moderatori, cioè linsieme delle regole di comportamento cui sono tenuti i moderatori, disciplina: –Il servizio di moderazione –Lattività di promozione –I poteri della moderazione Il Galateo del moderatore costituisce loccasione per disciplinare in modo più articolato, rispetto a quanto indicato nel Galateo delladerente, il comportamento di questultimo

Le regole di autodisciplina in RCM La prima fase di sviluppo (3) Si costituisce lASSI (Struttura Intermedia Aderenti Staff) composta da 3 membri che vengono eletti in rete, attribuendo diritto di voto a tutti gli aderenti Assume la funzione di dirimere le controversie in rete Viene sentita in merito allo sviluppo e alla gestione della rete Promuove la modifica e integrazione delle regole del Galateo

Le regole di autodisciplina in RCM La fase più recente Il contesto si modifica ulteriormente: - Esplosione della diffusione di Internet - free internet - Costituzione della Fondazione - si da voce e rappresentanza a tutti i soggetti presenti in rete - si istituisce un organo, il CTG, che ha il compito di modificare il Galateo e costituisce il trait dunion tra la Fondazione e la Comunità

Le regole di autodisciplina in RCM La fase più recente Processo di verifica del ruolo dellASSI sostituito con la figura del Garante, nominato dal CTG. Al Garante è attribuito il compito di - promuovere il buon comportamento telematico - dirimere le controversie in rete. Processo di revisione del Galateo

RCM come esempio di Gesellshaft? Il Galateo Il Galateo del moderatore Le norme di istituzione del Garante Le norme che definiscono i poteri del Garante sono norme sostanziali e strumentali dirette alla realizzazione di una disciplina di settore ordinamento ; traggono origine da un atto di autonomia nellambito di un potere di diritto privato autonomia