Stato moderno e diritto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA SECONDA METÀ DEL ‘600
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
L’ETÀ MODERNA Traccia generale
Storia del diritto medievale e moderno
PROGRAMMA DEL CORSO I. La solidarietà come struttura sociale fondamentale II. Le virtù fondamentali delletica sociale: lamore... III.... e la giustizia.
LE MONARCHIE NAZIONALI
La dottrina sociale della chiesa
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
Corso di laurea in Economia aziendale
Contrattualismo.
Tocqueville.

I principi fondamentali
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
La fondazione teoretica dello stato moderno
ALCUNE PROBLEMATICHE DELLE FONTI SCRITTE ATTI CON FORZA DI LEGGE-REGOLAMENTI-FONTI NEGLI STATI A DECENTRAMENTO TERRITORIALE –ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO.
PROFILI PROBLEMATICI DEL COMMON LAW
Le conseguenze politiche della Riforma
Cittadinanza e Costituzione
L’età moderna (secoli XVI-XVIII)
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
La formazione dello stato moderno
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
ETA’ MODERNA (sec. XVI-XVIII)
MAGISTRATURA Lezione 11.
Associazione Codici Sicilia
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
La seconda metà del XVI secolo
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
L’ ONU: UN ORGANISMO DA RIFORMARE
IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA
La filosofia politica tra XVI e XVII secolo.
Il pensiero politico nel Seicento
I LEZIONE: “Dalla Seconda Scolastica al giusnaturalismo moderno”
Il pensiero politico moderno Prof. Daniele Pelini
Costituzione e forma di Governo.
Cosa significa istituzioni? Cosa significa diritto?
Impresa e azienda.
Alle origini del diritto internazionale
IL POSITIVISMO GIURIDICO
Organizzazioni internazionali
I principi fondamentali (artt. 6-12)
N. Bobbio, Giusnaturalismo e giuspositivismo, Enc. Sc. Sociali (1994) Per giusnaturalismo si intende quella corrente di pensiero giuridico che ha costantemente,
Regole giuridichenon di costume, morali, religiose, politiche, ecc che regolanoappunto, perché giuridiche i rapporti fra i cittadini destinatari delle.
LO STATO E LA SOCIETA’.
CIVILTÀ PRECOLOMBIANE Da dove arrivano?. CARATTERISTICHE COMUNI Organizzazione gerarchica Mancanza di conoscenze tecniche.
Guerre italiane e Carlo V
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Fonti previste da accordi
TEORIA E STORIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI. La proposta teorica di LUIGI FERRAJOLI sul FONDAMENTO dei DF.
STATO E COSTITUZIONE.
Hobbes ( ) n Vita e opere. Da Tucidide a Behemot. n Contesto storico: la prima rivoluzione inglese. Perché Hobbes scrive il De cive e il Leviathan?
I Greci e il diritto Il diritto è natura o ‘arte’? Regole che derivano dalla natura (diritto naturale) e regole che derivano dalla convenzione (diritto.
La teoria dello stato moderno
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
LE FONTI DEL DIRITTO.
Bodin ( ) Vita e opere. Il contesto storico: la Francia delle “guerre di religione”, guerre civili. Assolutismo e antiassolutismo nel XVI secolo.
Diritto internazionale e diritto interno
Transcript della presentazione:

Stato moderno e diritto Padoa Schioppa, Italia ed Europa nella storia del diritto, cap. X-XI

Strumenti giuridici adottati dallo Stato moderno Per rendere effettivo il controllo sul territorio Per rendere effettivo il controllo sulla società Tramite la giurisdizione e la legislazione

Strumenti giuridici adottati dallo Stato moderno Nuova scienza del diritto applicata da giuristi professionali Segreto Giuramento Formazione di organi specializzati (in particolare i Grandi Tribunali)

I modelli dello Stato moderno Il modello romanistico: ubiquità e polivalenza Il modello canonistico Il modello cittadino Il diritto feudale

I principi dello Stato moderno Monopolio e concorrenza Gerarchia nella legislazione e nella giurisdizione (ad es. avocazione delle cause) Limiti al potere normativo del sovrano dal punto di vista pratico: assemblee rappresentative dal punto di vista teorico: dottrina della seconda scolastica e del giusnaturalismo, fino al diritto di resistenza Separazione tra Stato e Chiesa (dalle origini alla riforma protestante) Guerra e pace

Formazione dei diritti nazionali

Diritto di stato e Stato di diritto

La crisi del diritto comune

La conquista delle Indie: una guerra giusta? Juan de Sepulveda contro Bartolomé de Las Casas Tra le opere di Las Casas, quaestio an possit Princeps …. salva conscientia ….. alienare subditos suos invitos

Scuola di Salamanca, Neoscolastica, Giuristi teologi tra diritto e teologia morale: premesse di carattere teologico e loro conseguenze sul piano giuridico In quale misura le proposizioni del Corpus iuris possono essere ritenute valide in quanto conformi ai principi e valori del diritto naturale e della teologia? De iustitia et iure

Scuola di Salamanca Quale diritto regola i rapporti tra gli stati sovrani? Quale guerra è lecita? Contrattualismo: delega del potere al re da parte del popolo

Francisco de Vitoria (1492-1546) De iure belli De Indis recenter inventis Relectio de potestate civili Relectio de potestate Ecclesie Diritto di comunicazione tra le genti e di libertà di commercio Comunità internazionale dei popoli , retta dal diritto delle genti ossia dal diritto che la ragione naturale ha stabilito tra tutti i popoli

Fondamenti e fonti del diritto delle genti (diritto internazionale pubblico) La ragione e il diritto naturale La consuetudine I trattati internazionali

L’ordine internazionale

Alberico Gentili (San Ginesio (Mc) 1552 - Londra 1608) Laureato a Perugia in diritto civile a 20 anni Podestà a Ascoli Piceno, avvocato e consulente a San Ginesio, partecipa alla redazione degli statuti di San Ginesio 1579 migra a Tubinga e Heidelberg 1580 si rifugia in Inghilterra nella comunità dei profughi italiani protestanti, collega di Jean Hotmann, figlio di François Insegna diritto civile a Oxford e nel 1587 è nominato dalla regina d’Inghilterra Elisabetta I regius professor of civil law a Oxford 1585 De legatis 1588-1598 De iure belli Dal 1605 avvocato dell’ambasciata di Spagna presso la corte dell’ammiragliato Amico di Giordano Bruno

Opere di Alberico Gentili De iure interpretibus dialogi (1582) = mos gallicus vs. mos italicus Hispanicae advocationes De legationibus (1585) Commentationes de iure belli (1588-1589) De iure belli (1598) Disputationes de nuptiis (1601) Regales disputationes (1605)

ALBERICO GENTILI INTERNAZIONALISTA La guerra Liceità della guerra: la guerra non è giusta o ingiusta con riguardo alla causa (ius ad bellum) Solo la guerra combattuta tra Stati sovrani, lealmente e secondo regole prestabilite è giusta Diritto di guerra (ius in bello) "Bellum iuste geri utrinque” = giustizia bilaterale della guerra.

ALBERICO GENTILI INTERNAZIONALISTA Relazioni tra gli Stati carattere "giuridico" dei principi normativi da applicare alle relazioni fra gli Stati. In altri termini, egli considera il diritto internazionale come distinto dalla teologia e dalla morale

Il diritto internazionale di Alberico Gentili Il diritto delle genti ha natura positiva Le relazioni tra nazioni sovrane hanno origine nella consuetudine (che si fonda sul diritto naturale) e nei trattati Il diritto delle genti consiste nelle regole sulle quali tutte le nazioni o la maggior parte concordano Soggetti del diritto delle genti: sono tutti gli Stati sovrani e indipendenti, ivi compresi quelli infedeli e barbari, soli esclusi i pirati (coloro che non hanno religione e sono i nemici naturali del genere umano)

Il diritto internazionale di Alberico Gentili Diritto naturale come fondamento del diritto delle genti Diritto naturale come rafforzamento del diritto consuetudinario e positivo Diritto naturale serve a verificare la correttezza di una dottrina, ma per lo più è corrispondenza ai principi di umanità, giustizia, communis opinio degli uomini.

Il diritto internazionale di Alberico Gentili Ubi societas ibi ius è applicabile sia agli individui sia alle nazioni è la regola fondamentale della solidarietà umana Solidarietà e interdipendenza sono i limiti fondamentali alla sovranità degli Stati e sono il fondamento della Società delle Nazioni

I vantaggi dello studio dell’esperienza storica Verificare continuità e discontinuità nell’evoluzione dei fenomeni Il caso della Francia tra assolutismo istituzionale e creazione di un diritto di Stato …….. e l’affermarsi del giusrazionalismo (Domat e Pothier) e dell’illuminismo giuridico