XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
SCOMPENSO: una guida al servizio del cuore Ottobre 2009.
PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO:
SOCIETA’ di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE
TERAPIA COPPIA E FAMILIARE
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
37° Congresso Nazionale ANMDO – Bologna, 8-11 Giugno 2011
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Transfert e controtransfert
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
La comunicazione nella donazione di organi
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 24 settembre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Catia Franceschini Hospice Maria Teresa Chiantore.
Valutazione psicodinamica del paziente
Corso di formazione sull’osservazione triadica
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
Massimo Costantini Servizio di Epidemiologia Clinica, IST Genova
Famiglie e Psichiatria
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi nellincontro del 2 dicembre Roma 20 gennaio 2012.
A cura di Maria Vittoria Musella Riflessioni del 7 febbraio Roma 21 febbraio 2013.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi nellincontro del 20 gennaio Roma 27 gennaio 2012.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
Reparto Malattie Infettive Servizio Diagnosi Prenatale
UNO PIU’ UNO NON FA DUE. La Collaborazione tra Psicologo, Avvocato e Cliente nella riorganizzazione dei Legami Familiari Parma, 5 dicembre 2012 gruppo.
Il ruolo dell’infermiere nel sostenere la qualità di vita dei pazienti: l’esperienza di Negrar Martina Oliboni.
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
PRESENTAZIONE SESSIONE SULLA COMUNICAZIONE
ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
STUDIO SULLA SUSCETTIBILITA’ GENETICA AL CANCRO DEL PANCREAS
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
CARLO SOLLAI – ROMINA LECIS CAGLIARI
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
CONSENSUS CONFERENCE CELEBRATION: recommendations
Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali fam.estesa famiglia utente altri servizi volontari scuola.
Playback Theatre “Una storia segue l’altra, come variegate perle di una collana. C’è un filo che le tiene assieme, nascosto, ma percepibile” Jo Salas.
Il ruolo dello psicologo nella neuroriabilitazione
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
IV anno Training 2012/2013 Didatte: Dott.ssa Rita Latella Dott.ssa Rita Sabatini Allieve Terapeute: Dott.ssa Alonzo Roberta Dott.ssa Di Leonardo Laura.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Sociologia della malattia Antonio Maturo
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
PROGETTO DI ETNOPSICHIATRIA: DATI PRELIMINARI D’EFFICACIA PAGANI C, PORCELLANA M, CONTINI M, CURIA M, MAZZUCCHELLI L, NEGRI G, RUFFETTA C, SAMORE’ C, SIMONCINI.
Gli ultimi giorni di vita PAI
Il progetto di restauro Indicazioni di metodo. Analisi dell’edificio  Compilazione della bibliografia relativa  Raccolta dei dati oggettivi riguardanti.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
Transcript della presentazione:

XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE Bologna 27 - 30 ottobre 2013 IL GENOGRAMMA “INGENUO” E IL GENOGRAMMA “ESPERTO” SIGNIFICATI E LETTURE DELLE RELAZIONI IN HOSPICE Dott.ssa Anna Porta Psicologa – Psicoterapeuta Hospice l’Orsa Maggiore - Biella

GENOGRAMMA È una specifica “versione” dell’albero genealogico, utilizzata nell’ambito della terapia familiare Può essere definito come la rappresentazione grafica della struttura di una famiglia a cui si aggiunge l’analisi degli elementi relazionali, emotivi e affettivi Può focalizzarsi su alcuni elementi

GENOGRAMMA L’organizzazione del genogramma e l’uso che viene fatto in esso dei simboli permette sia a chi compila il genogramma, sia a chi osserva e ascolta, di far emergere la storia della famiglia e di evidenziare alcuni suoi schemi e modelli di funzionamento significativi. Generalmente il genogramma include almeno due/tre generazioni e permette di delineare i legami biologici e legali/parentali tra le diverse generazioni.

GENOGRAMMA INGENUO GENOGRAMMA ESPERTO Rappresentazione grafica della struttura e delle relazioni familiari eseguita dallo psicologo nell’ambito di colloqui clinici avvenuti con il paziente e la famiglia Rappresentazione grafica della struttura e delle relazioni familiari eseguita da membri dell’equipe “ingenui” (Heider 1944; 1958) nell’ambito dei colloqui di accoglienza avvenuti con il paziente e la famiglia

GENOGRAMMA INGENUO GENOGRAMMA ESPERTO Le informazioni vengono co-costruite Le informazioni vengono tratte dalla libera narrazione

GENOGRAMMA INGENUO GENOGRAMMA ESPERTO OBIETTIVO Identificare il/i caregiver ed evidenziare situazioni complesse GENOGRAMMA INGENUO Valutare un'eventuale sofferenza psicologica dovuta al quadro relazionale GENOGRAMMA ESPERTO

ALCUNI ESEMPI Erminia INGENUO ESPERTO X X PZ X PZ X ? C C

ALCUNI ESEMPI Maria INGENUO ESPERTO X X PZ PZ C C C C

ALCUNI ESEMPI Umberto INGENUO ESPERTO PZ PZ PZ C X C

GENOGRAMMA INGENUO GENOGRAMMA ESPERTO Le aree di sofferenza non emergono dalla libera narrazione del paziente con l’operatore Le relazioni critiche più dolorose vengono co-costruite durante il colloquio clinico

CONCLUSIONI Il confronto tra il genogramma “ingenuo” e quello “esperto” e le eventuali diversità rilevate sono un’informazione importante al fine di comprendere i vissuti di chi è stato intervistato e per restituire all'equipe significati utili alla presa in carico del paziente e della famiglia

Bibliografia M. Bowen, Dalla famiglia all’individuo, Astrolabio, Roma, 1979 Heider, F. (1944). Social perception and phenomenal causality. Psychological Review, 51, 358–374 Heider, F. (1958). The psychology of interpersonal relations. New York: John Wiley & Sons