1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano (*sindacati e picchetti per free-riding; riforme agrarie spesso violente anche oggi) qui però azione politica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore Eric Maskin Eric Maskin - (New York City, New York, 12 dicembre 1950) è un economista statunitense. Nel 2007 ha vinto il premio.
Advertisements

Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Politica Economica – micro
Politica Economica – Micro
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Economia dellambiente 4. OBIETTIVI Introdurre gli strumenti per il raggiungimento dellefficienza Paretiana: 1)Teorema di Coase e contrattazione di mercato.
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
Validità ed Invalidità del Contratto Ingegneria Informatica 20 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Le funzioni di utilità sociale L’aggregazione delle preferenze
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 8 Lequilibrio concorrenziale e sulla curva dei contratti – quindi e Pareto Efficiente. Quando un individuo sceglie.
1 SEMINARIO RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini.
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Gruppo d’Acquisto Solidale
Istituzioni di economia
Il sistema economico di mercato
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Manifesto capitalista UNA RIVOLUZIONE CULTURALE CONTRO L’ECONOMIA CORROTTA.
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
La condizione di efficienza paretiana 1 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
Leandro Conte Dipartimento Economia Politica e Statistica
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE Per esempio, se l’allocazione iniziale fosse stata corrispondente al punto k nella figura 12.8.
MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA
Corso di Microeconomia [A/K]: Esame scritto e orale (facoltativo)
Modello AGIL (T. Parsons)  bisogno  funzione  istituzione
Pbs dell’interazione Dilemmi sociali (es. ∆ climatico) ‘Tragedy of the commons’ (pascoli, pesca, ACQUA, etc.) Beni pubblici (nn escludibilità; *cap.10)
IMPRESE (CAP. 6) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. (def. di K) LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE PER IL.
1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)
Manuale di legislazione agraria
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento.
ALTRO ESEMPIO DI VANTAGGI DALLO SCAMBIO: DEBITORI E CREDITORI ‘AGGIUSTANO’ IL PROPRIO CONSUMO IN SENSO INTERTEMPORALE… …ALTRO ESEMPIO DI CONFLITTI SULLA.
1.SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP. 6-10) PE e EQUITA’ EFFICIENZA STATICA E DINAMICA.
1. STATICA COMPARATA *point: prezzi come indici di scarsità (Hayek) Spostamenti DELLE curve di D e S ≠ da spostamenti LUNGO D e S (aggiustamento verso.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Esiste altruismo? Più in generale, le NORME SOCIALI (preferenze condivise su come la gente dovrebbe comportarsi; es. finders keepers o 50:50; coopera,
Salvare il capitalismo dai capitalisti
Roma 14 maggio 2004 Forum PA 2004 Tavola rotonda “La PA si misura: Conto annuale e strumenti di analisi per una gestione più efficace delle risorse umane”
Guadagni dallo scambio (differenze in bisogni, capacità e proprietà; *DL, CI) Rendita dell’interazione (≠ fornitura bene pubblico)
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento (very.
Giuseppe Nicoletti e Stefano Scarpetta (OECD and World Bank)
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole del.
IMPRESE (CAP. 6-7) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. def di capitalismo LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE.
Il ruolo del sindacato nella teoria economica
Maurizio Tirassa Università di Torino Dipartimento di Psicologia e Centro di Scienza Cognitiva INFN Napoli, ottobre 2013.
CAP 6 W>W* (ES, disoccupazione) CAP 7 P=Pmax (profitto, rendita, no S) CAP 8 P=MC (breve periodo, Pareto- efficienza, esaurimento guadagni dello scambio,
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano (*sindacati e picchetti per free-riding hockey stick, riforme agrarie spesso violente anche oggi) qui però.
Bozza proposte gruppo di lavoro unitario Roma 23/24 gennaio 2008 marino masucci.
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto- interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Ricapitoliamo 25 febbraio 2015 Teoria economia del benessere: branca dell’economia che si occupa dei problemi normativi – (non descrive l’economia ma si.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano
Interazione → pbs → arriva Venerdì
1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Interazione → pbs → arriva Venerdì
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano
Interazione → pbs → arriva Venerdì
Transcript della presentazione:

1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano (*sindacati e picchetti per free-riding; riforme agrarie spesso violente anche oggi) qui però azione politica (limitazione diritto di proprietà Bart) A (5,5; 3,75; 9)→D (3, 3, 4) ∆ opzione di riserva (outside option) → ∆ potere di contrattazione (bargaining power) Anche Angela ha una rendita

ma D è nn è Pareto efficciente Tutti i punti nell’area ombreggiata viola rappresentano miglioramenti per Angela e nn peggioramenti per Bart (win-win situation) Quindi B (3; 5,25; 8)

Fig. 10 Allocazioni PE con differenti distribuzioni dei guadagni

2. PUNTO: I TRADE-OFFS (conflitti) tra PARETO EFFICIENZA E EQUITA’ POSSONO ESSERE RISOLTI DALLA CONTRATTAZIONE (a seconda del punto di partenza→governo) PE but INIQUO (A) EQUO but PI (D) EQUO e PE (B) → guadagni dallo scambio realizzati e condivisi

Fig. 11 PE e guadagni dello scambio come aspetti dei risultati economici e delle istituzioni che li supportano

3. ALLOCAZIONE (RISULTATO DELL’INTERAZIONE) (CHI FA COSA, CHI PRENDE COSA) POINT: tecnologia e biologia determinano le allocazioni possibili Le istituzioni formali come proprietà, contratti e leggi determinano il potere contrattuale e quindi l’allocazione effettiva Cioè se è PE (realizzazione guadagni dallo scambio) e EQUA (misura in cui questi guadagni sono condivisi)

TEST UNDERSTANDING