(su delega di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Codici etici e programmi aziendali di etica
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
SOcietà per la GEstione dello Sviluppo Compatibile con lAmbiente IL VENETO E LUE: INIZIATIVE AMBIENTALI PER LE PMI DEL SETTORE AGROALIMENTARE Verona, 20.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Adalberto Casalboni, CISE
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
EFQM in pratica Udine – 29 novembre Galvene S.p.A. - zincatura a caldo Il percorso evolutivo di Galvene 1994 – certificazione UNI EN ISO 9002 Misura.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Cosa significa costruire uno sviluppo sostenibile Sostenibilità e strategia nel caso di una utility Asiago - 25 settembre 2009.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Il Regolamento EMAS e le PMI Stato di attuazione e prospettive
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
Assocostieri Servizi, società di ASSOCOSTIERI, dispone della certificazione UNI EN ISO 9001 per offrire consulenza qualificata nel settore della Logistica.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

(su delega di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici) Progetto per lo “Sviluppo Sostenibile”:come cogliere le opportunità della Green Economy (su delega di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici)

Introduzione al progetto Idea-guida del progetto : -Diffondere tra le imprese del Sistema Confindustriale, e non solo, particolarmente tra le PMI, e tra le “organizzazioni” in generale, la conoscenza e l’implementazione degli strumenti gestionali più avanzati per il conseguimento dello Sviluppo Sostenibile da parte delle stesse. -Ogni impresa è inserita in un territorio con cui è in relazione tramite i suoi stakeholder e quindi divenendo più sostenibile può divenire driver dello Sviluppo Sostenibile di tale territorio. -La rete di imprese presenti sull’intero territorio del Paese può pertanto divenire driver dello Sviluppo Sostenibile del Paese.

Introduzione al progetto Contesto globale modificato a seguito della crisi economica, della elezione di Obama e dei primi segnali di impegno ambientale provenienti anche dalla Cina. Nascita della green economy. Aumento delle informazioni, dei messaggi pubblicitari relativi all'ambiente e crescita della sensibilità della popolazione; recenti indagini in Italia pongono la preoccupazione per la qualità ambientale al secondo posto dopo la sicurezza.

Introduzione al progetto Politiche Europee a sostegno delle produzioni e dei consumi sostenibili (SCP). Gli strumenti le ormai note ISO 14001 ed EMAS delle quali si conferma l'utilità in termini di crescita organizzativa e di capacità gestionale anche se il mercato le ha premiate poco. Le nuove opportunità per entrare nella crescente “Green economy“: la qualificazione e la comunicazione ambientale dei prodotti (LCA, Ecolabel, DAP, la futura ISO 14067, ecc.) la gestione delle emissioni dei gas ad effetto serra (ISO 14064, la PAS 2050)

Introduzione al progetto A questi si aggiungono strumenti che riguardano la corporate social responsibility (SA8000 e ISO 26000; OHSAS 18001) L’efficienza energetica (ISO 16001) e l'uso di energia da fonti rinnovabili 5

Introduzione al progetto Aiutare le imprese a conoscere tali strumenti e ad orientarsi; creare economie di scala massimizzare il valore aggiunto di qualsiasi investimento che migliori la prestazione ambientale comunicare efficacemente e in modo corretto verso i propri clienti e la pubblica amministrazione Sviluppare la domanda anche del settore pubblico (circa il 15% del totale) 6

Il principio dello sviluppo sostenibile nel diritto ambientale: declinazioni pratiche per le imprese Lo sviluppo sostenibile viene concepito come un processo volto a conciliare lo sviluppo economico e la salvaguardia degli equilibri sociali e ambientali. L’integrazione delle questioni ambientali nella definizione e nell’attuazione delle altre politiche europee (energia, ricerca, industria, agricoltura, ecc.) risulta fondamentale per perseguire l’obiettivo dello sviluppo sostenibile. Completata nel 2002 dal Consiglio europeo di Barcellona con una dimensione esterna in prospettiva di Johannesburg (2002) Principio dello Sviluppo Sostenibile introdotto dal Trattato di Maastricht, in vigore dal 1° novembre 1993, e il vertice di Cardiff, del giugno 1998, ha poi permesso di predisporre le basi per un’azione coordinata a livello europeo. Nel maggio del 2001 il Consiglio europeo di Göteborg ha adottato la prima strategia dell'UE in materia di sviluppo sostenibile (SSS) Al termine del riesame della SSS dell’UE avviato dalla Commissione nel 2004 in base alla “Comunicazione sul riesame dello sviluppo sostenibile - Una piattaforma d'azione” del 2005 e tenuto conto dei contributi del Consiglio, del Parlamento europeo, del Comitato economico e sociale europeo e di altri organismi, il Consiglio europeo del giugno 2006 ha adottato una nuova SSS ambiziosa e globale destinata ad un’UE allargata, basata su quella adottata nel 2001 7

Il principio dello sviluppo sostenibile nel diritto ambientale: declinazioni pratiche per le imprese Il Trattato di Lisbona afferma, all’art. 3, paragrafo 3 del Trattato sull’Unione europea, che uno degli obiettivi dell’Unione è operare per uno sviluppo sostenibile dell’Europa sulla base, in particolare, di un elevato livello di tutela e del miglioramento della qualità dell’ambiente. Lo sviluppo sostenibile rientra anche tra gli obiettivi fondamentali dell’UE nelle sue relazioni con il resto del mondo. L’ambiente è una delle sfere di competenza che l’Unione europea condivide con gli Stati membri. Quando l’UE interviene in questo campo deve contribuire al perseguimento di obiettivi chiari: preservare, tutelare e migliorare la qualità dell’ambiente; proteggere la salute; incoraggiare un uso prudente e razionale delle risorse naturali; promuovere misure a livello internazionale per affrontare problemi ambientali di portata regionale o mondiale. Il principio dello sviluppo sostenibile è, di recente, riscontrabile nella Strategia Europa 2020. L’architrave dei nuovi indirizzi comunitari, prima fondata sulla Strategia di Lisbona, è ora rappresentata dalla Strategia Europa 2020, la quale fa perno sui tre obiettivi della crescita intelligente, mirata allo sviluppo di un’economia basata sulla conoscenza e sull’innovazione, della crescita sostenibile, volta a promuovere un utilizzo efficiente delle risorse, e della crescita inclusiva, finalizzata alla tutela della coesione sociale e territoriale. 8

Il principio dello sviluppo sostenibile nel diritto ambientale: declinazioni pratiche per le imprese Il concetto di sviluppo sostenibile in Italia, alla luce del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, in materia “ambientale”, con le modifiche apportate dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4, è così definito: Art. 3-quater (Principio dello sviluppo sostenibile) 1. Ogni attività umana giuridicamente rilevante ai sensi del presente codice deve conformarsi al principio dello sviluppo sostenibile, al fine di garantire all’uomo che il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni attuali non possa compromettere la qualità della vita e le possibilità delle generazioni future. 2. Anche l’attività della pubblica amministrazione deve essere finalizzata a consentire la migliore attuazione possibile del principio dello sviluppo sostenibile, per cui nell’ambito della scelta comparativa di interessi pubblici e privati connotata da discrezionalità gli interessi alla tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale devono essere oggetto di prioritaria considerazione. 3. Data la complessità delle relazioni e delle interferenze tra natura e attività umane, il principio dello sviluppo sostenibile deve consentire di individuare un equilibrato rapporto, nell’ambito delle risorse ereditate, tra quelle da risparmiare e quelle da trasmettere, affinché nell’ambito delle dinamiche della produzione e del consumo si inserisca altresì il principio di solidarietà per salvaguardare e per migliorare la qualità dell’ambiente anche futuro. 4. La risoluzione delle questioni che involgono aspetti ambientali deve essere cercata e trovata nella prospettiva di garanzia dello sviluppo sostenibile, in modo da salvaguardare il corretto funzionamento e l’evoluzione degli ecosistemi naturali dalle modificazioni negative che possono essere prodotte dalle attività umane. 9

AREA TEMATICA: Modelli organizzativi per la sostenibilità Programma 1.1: Sistemi di Gestione Ambientali (UNI EN ISO 14001, Reg.Emas) Si conferma l’importanza di questi strumenti che consentono alle aziende di crescere sul piano organizzativo e di tenere sotto controllo gli adempimenti legislativi. Riprenderanno vigore non appena l’ambiente entrerà nel campo di applicazione del D.Lgs. 231/01 Si propone dunque la continuità con “Ecoimpresa”. Punto di debolezza: scarsa visibilità nel mercato 10

AREA TEMATICA: Modelli organizzativi per la sostenibilità Programma 1.2: La gestione della Responsabilità Sociale nella filiera produttiva e nei servizi (SA8000 e nuova ISO 26000) Si punta a dare maggiore visibilità a queste norme, soprattutto alla nuova ISO 26000. 11

AREA TEMATICA: Modelli organizzativi per la sostenibilità Programma 1.3: Sistemi di Gestione della Sicurezza (OHSAS 18001) e i modelli organizzativi Interesse crescente dopo l’inclusione nel campo di applicazione del D.Lgs 231/01 Problema/rischio: modelli organizzativi meramente formali 12

AREA TEMATICA: Sostenibilità delle Produzioni Programma 2.1: la progettazione e la diffusione dei prodotti sostenibili (Ecolabel, EPD, Carbon FootPrint, etichette ed asserzioni autocertificate) e rispondere ai requisiti minimi del GPP Crescente attenzione del mercato. Necessario aumentare la conoscenza degli strumenti e stimolare la disponibilità di risorse (es. integrazione di “Ecoimpresa”) Programma 2.2: Diffusione del GPP 13

AREA TEMATICA: Gestione dell’energia e riduzione della CO2 Programma 3.1: efficienza energetica e gestione del’energia (UNI/CEI EN 16001) La norma deve essere conosciuta e rientrare negli strumenti di finanziamento nazionali e regionali. Agisce su un aspetto chiave della competitività e dà evidenza della riduzione delle emissioni di CO2 (riduzione della multa per il mancato raggiungimento dell’obiettivo –20%?) 14

AREA TEMATICA: Gestione dell’energia e riduzione della CO2 Programma 3.2: produzione di energia da fonti rinnovabili E’ un’opportunità molto interessante sia come settore per il quale produrre beni e servizi che come ambito di investimento. Attesa per la modifica/ri-modulazione degli incentivi 15

AREA TEMATICA: Gestione dell’energia e riduzione della CO2 Programma 3.3: le diagnosi energetiche e le azioni di risparmio energetico L’ edilizia sostenibile Le diagnosi energetiche hanno una duplice valenza: l’efficienza dei processi e l’efficienza energetica nel settore edile. 16

AREA TEMATICA: Gestione dell’energia e riduzione della CO2 Programma 3.4: verso una società carbon free ISO 14064 e ISO 14067 (under development) Entrambe, ancor più della 16001, danno evidenza delle riduzioni delle emissioni della CO2 Sono nuove. Bisogna farle conoscere e farle inserire nei programmi di finanziamento 17

AREA TEMATICA: Sostenibilità dell’impresa e relazioni con la comunità e con il territorio Programma 4.1: Applicazione di percorsi di CSR (Corporate social responsibility) educativa Programma 4.2: Leadership dell’impresa nella generazione di benessere diffuso Due programmi fortemente integrati, il primo diretto al rapporto con la scuola e le nuove generazioni, il secondo al rapporto con il tessuto socio economico I benefici derivanti da tale rapporto andrebbero rilevati e valorizzati per far in modo che tra territorio e impresa si crei nuovamente un rapporto di interdipendenza e di fiducia 15

La tecnologia a supporto del progetto sviluppo sostenibile La Piattaforma Informatica PI-KR, gestionale per lo sviluppo dei Sistemi di Gestione aziendale, del Modello Organizzativo di Gestione e Controllo 231 e del sistema Risorse Umane, gestisce le seguenti aree tematiche: D.Lgs. 231/01 RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA ISO 9001 QUALITA’ ISO 14001 AMBIENTE Normativa cogente ISO 27001 SICUREZZA DEI DATI SA 8000 RESPONSABILITA’ SOCIALE ISO 10015 FORMAZIONE UNI CEI EN 16001 ENERGIA OHSAS 18001 SALUTE E SICUREZZA Sistema di Governance e Compliance

Il concetto innovativo PI-KR E’ UNA SOLUZIONE INTEGRATA PER I SISTEMI DI GESTIONE E DI GOVERNO AZIENDALE Il Software PI-KR è una piattaforma che consente all’Azienda di gestire i Sistemi in modo integrato e con approccio graduale in funzione del percorso di sostenibilità dell’Azienda e con un approccio alle tematiche di Certificazione e di Compliance Normativa più agevole e strutturato. L’architettura modulare consente all’azienda di applicare la piattaforma a uno o più sistemi di gestione senza compromettere il rispetto degli Standard Normativi di riferimento e le sue funzionalità. È la soluzione integrata per la gestione dei processi di valutazione dei rischi, delle procedure di sistema, delle istruzioni operative, della documentazione tecnica, autorizzativa o cogente, dei dati dei Sistemi di Gestione e di Governo aziendale. Nella PI-KR è applicato il processo di Risk Management secondo lo standard ISO 31000/2009 e il processo di Knowledge Management che consente di mettere a sistema le conoscenze aziendali e delle persone.

Dimensione utenti e modalità ottimali per la realizzazione del progetto La dimensione ottimale dei possibili utenti per la realizzazione del progetto, oltre a quella, comunque possibile , della singola impresa , potrebbe essere un agglomerato industriale (del tipo: distretto, area di sviluppo, parco tecnologico, filiera e simili), coinvolgendo anche gli Enti Pubblici e Privati in grado di supportare e favorire l’iniziativa, tipicamente di “Green Economy”, nell’interesse delle imprese , dei lavoratori, del territorio e dell’intero paese. In questo caso lo strumento organizzativo ottimale per aggregare le imprese partecipanti, sia come fornitrici del know-how che come utenti dello stesso , potrebbe essere la “Rete d’Imprese”, sempre più “lanciata” dall’omonima Agenzia di Confindustria, utilizzando gli appositi “Contratti di Rete”, con notevoli vantaggi finanziari, creditizi, fiscali e di immagine. Altrettanto importante sarebbe la possibilità di accedere a progetti di finanziamento UE. 21

Vantaggi conseguibili tramite la realizzazione del progetto Rispetto delle normative cogenti su ambiente e sicurezza del lavoro, con eliminazione dei rischi di trasgressione e riduzione dei premi INAIL Efficienza energetica, con risparmio sui consumi e stimolo all’introduzione di fonti alternative Miglioramento dell’organizzazione aziendale e della qualità della produzione Miglioramento della produttività e della competitività Miglioramento delle relazioni industriali e dell’immagine aziendale Miglioramento dei rapporti con gli stakeholder e con le istituzioni finanziarie Miglioramento dei rapporti con il territorio di appartenenza e le relative istituzioni pubbliche (Enti locali: Comune, Provincia, Regione, ed Enti di controllo: ARPA, ASL ecc.) In caso di realizzazione del progetto a livello di Area Industriale, aumento dell’ ”attrattività” dell’intera Area verso nuovi insediamenti e quindi dell’occupazione sul territorio.