COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Paola D'Andrea | Provincia di Pesaro e Urbino
Trasparenza e buona amministrazione: il ruolo della statistica ufficiale nei governi locali Cinzia Viale, Provincia di Rovigo, Coordinamento Uffici di.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Orientamento e inserimento lavorativo
Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini Attività per la sicurezza.
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
Percorso introduttivo alla statistica ufficiale
Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di.
1 15 dicembre 2010 Riccardo Innocenti X Conferenza Nazionale di Statistica Riforma del Sistema statistico nazionale: ci sarà un ruolo per i comuni?
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
I soggetti dell'Inclusione
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
Domizia De RocchiVenezia 7 dicembre Il SISTAN, le rilevazioni dei Comuni e il Programma Statistico Nazionale USCI formazione:due giorni di Statistica.
LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA Prima.
Il ruolo degli Uffici Regionali dellIstat e iniziative sperimentali Incontro sul tema LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI: il punto di vista degli statistici.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
1 APRILE 2009CST - BERGAMO Dati censimento istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 CST - Bergamo Bergamo, 1.
Assessore Ambiente e Partecipazione
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
Servizio Nazionale di Valutazione
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Progetto Sistema Statistico Territoriale Marche
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Raffaele Malizia Intervento su “Nuovi sviluppi per il sistema statistico nel federalismo municipale ” Convegno nazionale dell’USCI Una città per contare.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali La promozione della cultura.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
Gli indicatori specifici: i risultati dello studio pilota e il work in progress della rete di progetto Roma, 18 Dicembre 2014 Paola D’Andrea - Ufficio.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province Lia Coniglio Cremona, 21 Ottobre 2014.
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
L’Amministrazione Finanziaria
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
Enti produttori di statistiche ufficiali Enti istituzionali Enti istituzionali Enti pubblici/titolari di servizio pubblico Enti pubblici/titolari di servizio.
Nuovi approcci alle esigenze conoscitive del territorio: verso il censimento permanente Alessandro Valentini Pisa, 23 ottobre 2014.
Paola D’Andrea - Ufficio Statistica Web meeting - Roma, 26 Febbraio 2014 Dalla tassonomia all'individuazione di indicatori specifici passando per archivi.
Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle Province Linda Porciani Pisa, 23 Ottobre 2014.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
Adriano Gattoni – Sistema Informativo e Statistico Paola D’Andrea - Ufficio Statistica Roma, 15 Luglio 2014 Gli indicatori specifici del BES - proposte.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione CONTESTO E ORGANIZZAZIONE E DELLA RETE.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
L’Organizzazione: attori e compiti 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento Settembre 2011.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI SIS PRO Censimento degli archivi amministrativi delle Province e delle.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione SIS PRO SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - LA STATISTICA NEGLI ENTI LOCALI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Riccardo Innocenti.
Transcript della presentazione:

COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione

COSA FANNO GLI UFFICI STATISTICA I compiti degli Uffici di statistica appartenenti al Sistema Statistico Nazionale (Uffici statistica di Comuni, Province, Regioni, CCIAA…) sono regolati dallart. 6 del D.Lgs 322/89 e successive direttive COMSTAT. In generale gli uffici statistica: a)promuovono e realizzano la rilevazione, l'elaborazione, la diffusione e l'archiviazione dei dati statistici che interessano l'amministrazione di appartenenza; b)forniscono al Sistema Statistico Nazionale i dati informativi previsti dal Programma Statistico Nazionale; c)collaborano con le altre amministrazioni per l'esecuzione delle rilevazioni previste dal Programma Statistico Nazionale; d)contribuiscono alla promozione e allo sviluppo informatico a fini statistici degli archivi gestionali e delle raccolte di dati amministrativi.

ATTIVITÀ STATISTICA COMUNALE La maggior parte dei comuni della nostra provincia, attualmente non svolge attività statistica. I Comuni si limitano a fornire i dati ai vari enti (ISTAT, Regione, Provincia, ASL…) ed è raro che vengano realizzate elaborazioni di dati, a supporto delle iniziative, dei progetti e degli interventi comunali. I dati più richiesti dai vari enti sono i seguenti: a)dati demografici sulla popolazione e gli stranieri residenti e sui loro movimenti anagrafici (nati, morti, iscritti, cancellati) b)dati sui matrimoni c)dati sulla spesa sociale d)dati sugli incidenti stradali e)dati sul personale dipendente

Censimento continuo della popolazione e delle abitazioni (ISTAT) Una novità in campo statistico che riguarda da questanno i Comuni è il Censimento continuo della popolazione e delle abitazioni, che inizierà nel 2016, ma sta già interessando i Comuni per lo svolgimento delle attività preparatorie. I dati del censimento verranno prodotti annualmente a livello comunale e subcomunale, attraverso il massimo uso dellinformazione amministrativa e limpiego di indagini campionarie a rotazione. Ogni 5 anni alcuni comuni (a campione) saranno chiamati a svolgere indagini demografiche che sostituiranno quelle contenute nel Censimento generale della popolazione.

COSA FA LUFFICIO STATISTICA DELLA PROVINCIA Cura i rapporti tra la Provincia e gli altri enti del SISTAN. Collabora con gli enti del SISTAN (ISTAT, Ministeri, Regione, CCIAA ecc.. ) per la realizzazione delle rilevazioni previste nel Programma Statistico Nazionale. Realizza studi statistici relativi ai flussi turistici, alla popolazione residente e alla popolazione scolastica provinciale. Pubblica sul sito internet dati statistici aggiornati a livello provinciale, comunale o distrettuale sui principali temi di interesse economico e sociale. Ha aderito allo studio progettuale BES (Benessere Equo e Sostenibile) delle province promosso da CUSPI e ISTAT per il calcolo di indicatori di benessere a livello provinciale.

Progetto BES delle province Si tratta di uno studio progettuale finalizzato a costruire un sistema informativo statistico territoriale sul Benessere Equo e Sostenibile (Bes) che possa efficacemente supportare lattività amministrativa e di governance delle province e fornire al territorio le informazioni di base per la partecipazione, documentando e rendicontando i risultati raggiunti. Il progetto si inserisce in un dibattito più ampio che ha visto a livello internazionale lo sviluppo di iniziative per la costruzione di misure statistiche capaci di andare Oltre il PIL, tenendo conto delle diverse dimensioni del progresso. Entro la fine del 2014 si punta a produrre un prototipo di Sistema Informativo sul Bes delle Province italiane.

LA PROPOSTA DELLA PROVINCIA CREARE UN UFFICIO DI COORDINAMENTO STATISTICO, INDIVIDUATO NELLUFFICIO STATISTICA DELLA PROVINCIA, CHE SIA DI SUPPORTO AI COMUNI PER LO SVOLGIMENTO DELLATTIVITÀ STATISTICA.

NORMATIVA Legge di stabilità 2013, n. 228 del 24 dicembre art. 1, comma aggiunge tra le funzioni fondamentali anche iservizi in materia statistica; D.L. 6 luglio 2012, n. 95, convertito nella legge n. 135 del 7 agosto 2012, ha individuato un nuovo ed accurato elenco delle funzioni fondamentali dei Comuni Direttiva nr. 7 del COMSTAT del 18 dicembre 1992 ha emanato precise Disposizioni per lorganizzazione e il funzionamento degli uffici di statistica.., mediante ricorso alle forme associative o di cooperazione D. Lgs. 6 settembre1989, n.322 Norme sul Sistema Statistica nazionale e sulla riorganizzazione dellIstituto Nazionale di Statistica ha stabilito per tutti gli enti lobbligatorietà di istituire uffici di statistica, anche in forma associata o consortile

COME SI CONCRETIZZA LA PROPOSTA: ATTI COSTITUTIVI Sottoscrizione di una convenzione tra i Comuni in obbligo per la gestione associata della funzione statistica. Sottoscrizione del protocollo dintesa tra i Comuni associati e la Provincia di Cremona per assegnare alla Provincia il coordinamento della funzione statistica. Istituzione dellufficio di Coordinamento della Provincia (individuato nellufficio statistica) e nomina di un unico referente statistico per i Comuni associati.

PERCHE: FINALITA COSTITUTIVE Ottemperare alla normativa vigente in materia di gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali. Ottemperare alla normativa vigente in materia statistica (D.Lgs.322/89). Mettere a disposizione sia della collettività che degli amministratori le conoscenze di base per le decisioni. Dare agli amministratori gli strumenti di trasparenza per documentare correttamente i risultati raggiunti dalle politiche.

COSA DEVONO FARE I COMUNI Il gruppo di Comuni associati individua un unico referente statistico. Il referente statistico: a)effettua il collegamento tecnico e funzionale tra lUfficio di coordinamento della Provincia e il gruppo di Comuni associati; b)collabora con lUfficio di coordinamento per lattuazione del Programma Statistico Nazionale, fornendo i dati necessari alla sua realizzazione; c)individua e raccoglie le esigenze conoscitive dei Comuni associati; d)contribuisce alla stesura di un programma annuale delle attività statistiche, insieme allUfficio di coordinamento e collabora alla sua realizzazione.

COSA FA LUFFICIO DI COORDINAMENTO STATISTICO Assicura il collegamento con lISTAT e gli altri enti del SISTAN. Fa da tramite con lISTAT per la formazione mirata su argomenti che interessano i Comuni. Realizza, su richiesta, studi statistici su temi particolari. Determina indicatori di efficienza, efficacia ed economicità delle funzioni e dei servizi comunali. Favorisce con il costituendo CST linformatizzazione delle banche dati. Esprime pareri tecnici sulluso dei dati statistici. Supporta i comuni nelle future attività del Censimento continuo della popolazione e abitazioni.

CONCLUSIONI La Provincia, a prescindere dal suo nuovo assetto istituzionale, si candida ad essere il promotore e coordinatore di un ufficio statistica gestito in forma associata per un territorio di area vasta.