Napoli, 23 ottobre 2008 La manutenzione del Materiale Rotabile: Certificazione europea degli Impianti di Manutenzione (CMW)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione Agenzia Avvio delle Attività. Princìpi Utilizzare, come riferimento, larticolazione in Settori ed Uffici come da Schema di Regolamento.
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Il segnalamento ferroviario criticità e prospettive
AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE istituita con d. lgs
Presentazione riguardante
Certificazioni Infrastrutture IT di Telecom Italia
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Bologn Che cosè il Certificato Europeo in Psicologia Ottobre, 2010.
8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 gennaio 2012, n. 43 Regolamento recante attuazione del regolamento (CE) n.842/2006 su taluni gas fluorurati.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto su Rotaia AICQ Firenze, 15 maggio 2008 Prima relazione : LAgenzia Nazionale per la Sicurezza delle.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
Gestione della Qualità
La certificazione in Europa: dal al Alessandro Tenaglia Centro Ceramico Bologna Roma, 25 Settembre 2008.
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
La sicurezza degli impianti elettrici
Area: la gestione dei progetti complessi
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Sistemi di trazione e dinamica dei veicoli
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
DCO Roma, CONTROLLO PRESTAZIONI IMPIANTO PROGETTO Insourcing delle attività di Assistenza Tecnica allEsercizio Operativo.
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
IL RIORDINO NORMATIVO:
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
IL RIORDINO DEL QUADRO NORMATIVO:
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
PRINCIPALI ARGOMENTI DEL CORSO
Manutenzione Rotabili Incontro del 19 febbraio 2007.
RFI /TRENITALIA Progetto scissione manovra Roma, 18 aprile 2007 (incontro con OO.SS. Nazionali)
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Riferimenti normativi:
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
La sicurezza dei rotabili al vento trasversale e la metodologia di verifica della STI Materiale Rotabile AV ediz e della norma prEN Giampaolo.
Ornella Cilona, Presidente Commissione Tecnica Uni sulla responsabilità sociale 15/09/2009Ornella Cilona - Incontro soci Anima.
Quadro normativo di riferimento
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Aerodynamic in Open Air Risultati del progetto Firenze, 20 febbraio 2009 Luca Bocciolini Trenitalia S.p.A. - DISQ – TMR – PSL Modelli Simulazioni e Prove.
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Giornata della sicurezza
Incontro tra Rete Ferroviaria Italiana e EFRTC
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
La formazione della gente di mare in prospettiva europea:
Processo di Certificazione
VIDEOSORVEGLIANZA FRA SICUREZZA E PRIVACY Zanica BG, 27 novembre 2009
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Come sono cambiati gli accertamenti documentali dal 1 Luglio 2014
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Hotel Italia buongiorno!
Metropolitana di Genova – Porte di salita passeggeri
MANUTENZIONI INTELLIGENTI DELL’INFRASTRUTTURA LINEE REGIONALI ELETTRICHE 3kVcc E DIESEL Promotori : RFT, EST (Elettrifer, Sice, Tesifer), UniFi Dsi Relatore.
Marco Belloli – IMQ – 15 marzo La norma EN in fase di verifica periodica Marco Belloli – IMQ S.p.A.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Idea progettuale: Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili Carmine Zappacosta.
La nuova direttiva Atex 2014/34/UE
1 I NTERVENTO DELL ’ ING. A LBERTO C HIOVELLI D IRETTORE DELL ’A GENZIA N AZIONALE PER LA S ICUREZZA DELLE F ERROVIE 2° forum – Distretto per le tecnologie.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
Autorità di Audit POR FSE CCI 2014IT16RFOP014 POR FESR CCI 2014IT05SFOP013 Comitato di Sorveglianza Torino, 13 maggio 2016.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Milano, 12 dicembre Ivano Visintainer Responsabile Funzione Impianti IMQ.
Transcript della presentazione:

Napoli, 23 ottobre 2008 La manutenzione del Materiale Rotabile: Certificazione europea degli Impianti di Manutenzione (CMW)

Come si sviluppano i lavori in ambito ERA L’Agenzia Europea per la Sicurezza Ferroviaria (ERA) sta sviluppando le normative per i settori Sicurezza, Interoperabilità, ERTMS, nonché metodi comuni di valutazione economica dell’impatto di tali normative, mediante Gruppi di Lavoro (WG) all’interno dei quali sono rappresentati: Organizzazioni di settore (ciascuna con 1-2 portavoce) Imprese ferroviarie a carattere nazionale (CER) Imprese di trasporto di altro tipo, p.e. metro (UITP) Organizzazioni sindacali (ETF) Gestori dell’infrastruttura ferroviaria (EIM) Imprese costruttrici di materiale ferroviario (UNIFE) … Agenzie Nazionali per la Sicurezza Ferroviaria (NSA) (ognuna delle 27 NSA può essere presente) Per ognuno dei WG attualmente operativi, le organizzazioni di settore possono mettere in campo WG di supporto, come evidenziato graficamente nella slide successiva con riferimento al CER (nell’ambito del CER operano i rappresentanti designati da Trenitalia)

La relazione CER – ERA nei vari Working Groups CSM ERA Working Group Common Safety Methods CST ERA Working Group Common Safety Targets SC ERA Working Group Safety Certification and Authorisation CSI ERA Working Group Common Safety Indicators TAP ERA Working Group TSI Telematic Applications for Passenger PAC ERA Working Group TSI Passenger Carriages LOC ERA Working Group TSI Traction Units and Locomotives INS ERA Working Group TSI Infrastructure ENE ERA Working Group TSI Energy CMW ERA Working Group Certification of Maintenance Workshops RRS ERA Working Group Registration of Rolling Stock CCB ERA Change Control Board of ERTMS Change Control Management CG ERA Control Group of ERTMS Change Control Management VM ERA ERTMS Version Management Working Group ESG ERA Economic Survey Group SSMG System Safety Management Group (UIC – CER – EIM) TAP MG CER ERA TAP Support Group PAC MG CER ERA PAC Support Group LOC MG CER ERA LOC Support Group INS MG CER ERA INS Support Group ENE MG CER ERA ENE Support Group CMW MG CER ERA CMW Support Group RRS MG CER ERA RRS Support Group ERTMS CCM CER ERTMS Change Control Management Support Group

Visione strategica ERA per la Certificazione degli Impianti di Manutenzione Obiettivi: Aprire il mercato per gli impianti di manutenzione del Materiale Rotabile Stabilire uno standard minimo di qualità della manutenzione del materiale rotabile in tutta la comunità europea e in tal modo fornire un criterio affidabile di selezione per i corrispondenti impianti di manutenzione Evitare oneri economici non necessari per gli impianti stabilendo requisiti adeguati e eliminando la necessità di certificazioni multiple a cura dei vari clienti mediante la creazione di un Sistema di Certificazione degli Impianti di Manutenzione (CMW) valido, applicabile e mutuamente accettato nella intera EC, basato sui principi di “categoria del Materiale Rotabile“, “due livelli di manutenzione“ e “requisiti per la certificazione“. al fine di ottenere presentazioni semplici ed efficaci nella comunicazione, incisive e omogenee nello stile dal punto di vista grafico.

Perimetro di applicazione Certificazione CMW Perimetro di applicazione Tutti gli Impianti di Manutenzione situati: all’interno della Comunità Europea (27 Stati Membri) all’esterno ma che lavorano su rotabili che operano all’interno della EC Tutte le categorie di rotabili: Locomotive elettriche e Diesel, Elettrotreni, Mezzi leggeri, carrozze, carri, macchine operatrici per il binario... Rotabili storici e di ferrovie turistiche e secondarie Tutti gli scartamenti: 1435, 1520, iberico... Certificazione per Società e per sito: tutti i siti devono essere comunque sottoposti ad audit

Ottimizzazione della certificazione Ottimizzazione dei benefici mediante la certificazione per “livello di manutenzione“ e “categoria di rotabile“ Certificazione per “categoria“ ottenuta con test di corretta esecuzione a livello di “classe“ Ottimizzazione della certificazione materiale materiale rotabile rotabile categoria di rotabili HST, locoE, locoD, Ale, Aln, carrozze,carri… famiglia di rotabili TGV AC-loco D-electric H, A, ETR DC-loco D-hydraulic G, T,… ICE … …. classe di rotabili TGV Atl. …… Class 66 Habis 344 TGV Rés. …… Class 55 Falns xyz ETR 500 …… D445 …. ICE 1/2/3 operazioni di manutenzione manutenzione leggera/corrente pesante/ciclica livello di manutenzione livello di 1 2 3 4 5 dettaglio livello piano di manutenzione A – Z specifico per rotabile N°di certificati N°di certificati

Requisiti per la Certificazione degli Impianti di Manutenzione Nel processo di certificazione, l’Impianto viene valutato rispetto a: 1. Sistema di gestione 3. Gestione di mezzi d’opera, strumenti, apparati e materiali di ricambio Parametri identificativi dell’Impianto Struttura organizzativa dell’Impianto Sistema di gestione Gestione dei Subfornitori Valutazione dei rischi Estensione di attività (richiesta, valutazione) … Processo generale di gestione Apparati di misura Tracciabilità e registrazione delle misure Uso e manutenzione Logistica componenti e materiali di ricambio 2. Gestione delle competenze del personale 4. Condizioni di lavoro, di sicurezza e di salute per il personale Requisiti generali Valutazione delle competenze Aggiornamento e registrazioni Requisiti fisici Attività inerenti la sicurezza (v. slide 9) 5. Gestione della documentazione e dell’informazione Gestione della documentazione di manutenzione (Piani, Norme ecc.) Registrazione e tenuta dei documenti della manutenzione effettuata e relative comunicazioni ai clienti

Schema di sintesi sugli elementi di certificazione e audits Elementi per la certificazione (una tantum) Requisiti per la Certificazione Sistema di gestione Gestione delle competenze del personale Gestione di mezzi d’opera, strumenti, apparati e materiali di ricambio Condizioni di lavoro, di sicurezza e di salute per il personale Gestione della documentazione e dell’informazione Organizzazione del lavoro si traduce in Processi di lavoro Documenti di lavoro regole STI leggi nazionali Competenze del personale carta Norme Europee Doc. manutenzione Con- tratto Regole nazionali/cliente fisico Mezzi d‘opera e strumenti Elementi di audit del cliente (più frequenti) Esecuzione lavoro + processi Classe xx

Attività inerenti la sicurezza Attività di saldatura Controlli non distruttivi Prove finali incluso il rilascio in servizio Manutenzione (controlli, riparazioni, montaggi e manipolazioni) e controlli di configurazione di: Cassa (parti strutturali dei veicoli) Sistema porte (porte, controlli porte, meccanismi, calibrazioni…) per veicoli viaggiatori Sistema freno (distributori, attuatori, valvole, antiskid, manipolatori …) Rodiggio (assili, ruote, carrelli, ammortizzatori, boccole, elementi elastici …) Organi di trazione e repulsione Sistemi di Comando/Controllo per la marcia in sicurezza dei treni Apparati elettrici, connessioni e isolatori ad Alta Tensione Protezione al fuoco degli arredi interni Recipienti dei Carri cisterna …

Enti certificatori A chi sarà demandata la certificazione degli Impianti? Agenzie Nazionali, Enti Notificati, valutatori accreditati secondo EN ISO 17021: 2006… ancora da definire I requisiti del certificatore saranno determinati valutandone le competenze relativamente a: Valutazione sistemi di gestione Sistemi di gestione certificati Capacità di auditing Sistemi ferroviari Tecnologie del materiale rotabile Manutenzione del materiale rotabile Sicurezza ferroviaria Interoperabilità ferroviaria Esperienze Esperienza di manutenzione inclusa l’esecuzione della manutenzione Esperienza in sistemi di gestione Esperienza di audit Capacità specifiche Competenze professionali (in genere) Saldatura (standard EN e ISO) Controlli non distruttivi

Processo di certificazione Il processo si suddivide in quattro passaggi: Domanda di certificazione Viene fatta dall’Impianto (o dalla Società) indicando le Categorie di rotabili e i livelli di manutenzione applicabili Certificazione preliminare Sulla base della sola documentazione pervenuta, l’Ente certificatore può dare l’OK alla certificazione, con validità di 6/12 mesi Certificazione definitiva Entro la scadenza della certificazione preliminare, l’Ente certificatore provvede a verificare sul posto la capacità dell’Impianto a effettuare la manutenzione su rotabili e al livello richiesto nella domanda. Per le Società richiedenti per più siti, la certificazione può essere unica ma ogni Impianto sarà sottoposto alla visita. Tutti i requisiti previsti dal Sistema saranno verificati sul posto. La certificazione ha validità di 3 anni, rinnovabili per altri 3 anni senza ri-certificazione (solo audit periodici). Sorveglianza / audits Ogni Impianto sarà sottoposto ad audit di norma ogni anno, e tali audit potranno determinare la revoca della certificazione, in particolare se non saranno sanate le non conformità in essi rilevate. La revoca può essere determinata anche da sistematiche cattive lavorazioni segnalate dai clienti o dalle Agenzie, o da incidenti di esercizio provocati da manutenzioni non svolte correttamente.

Altri aspetti ancora in fase di definizione Restano da definire ad oggi alcuni passi inerenti il primo avvio del sistema: Mutuo riconoscimento delle certificazioni Si ipotizza un parziale o completo riconoscimento incrociato, da parte dei singoli Stati Membri (Agenzie Nazionali). IRIS è escluso a meno di un accordo reciproco (da definire) Certificazione di prima parte “promozionale” (un Impianto può autocertificarsi) Periodo transitorio di 2 anni (a partire dalla fine del 2009) Validità 2 anni Limitata agli Impianti con certificazione ISO 9001 in corso di validità Allineamento CER / IRIS (manutenzione) - primo meeting pianificato per il 4/12/2008 “Joint certification body” Composto da ERA e dalle Agenzie Nazionali di NL, D, E, FIN Fornisce training agli enti certificatori (con finanziamento EU ?) Inizia seconda metà 2009

Situazione attuale e prossimi passi Il Report Finale e gli allegati relativi ai Requisiti per la Certificazione e alla Guida di Implementazione sono stati inviati al Comitato RISC della CE a metà Settembre 2008, si attendono gli esiti dell’esame del Comitato. La tempistica è riepilogata nella tabella sottostante. Report finale e raccomandazioni (provvisorio) Inviato a Settembre 2008 Risposta Comitato RISC 2° semestre 2008 Report finale e raccomandazioni (definitivo) Da inviare a CE a fine 2008 Decisioni della CE 1° semestre 2009 Entrata in “servizio” della Certificazione 2° semestre 2009