TRA RICERCA E INNOVAZIONE: SVILUPPO E VERIFICA DI NUOVI PRODOTTI PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DI MANUFATTI LAPIDEI Donato Colangiuli Nadia Bianco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I MATERIALI DA COSTRUZUIONE
Advertisements

PAVIMENTAZIONI IN MATERIALE GEOPOLIMERICO
Istituto Centrale per il Restauro (D.P.R. 805/75)
STORIA LA CERAMICA COMPOSIZIONE PROPRIETA’.
DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – Bruxer AXS, D8 Advance
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
La conoscenza delle proprietà ci consente
I0 SEMINARIO Lo stato dell’arte della ricerca strutturale sulle architetture in terra La prospettiva di recuperare il patrimonio esistente di architetture.
Università degli Studi L’Aquila Gessi Cere
La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall’uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione.
Materiali lapidei e loro degrado.
GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
Rilievo delle armature Prove di qualificazione degli acciai
Diagnostica dello stato di fatto - Lavagna
Schematizzazione dei materiali cementizi innovativi e dei processi produttivi. I numeri tra parentesi indicano la resistenza meccanica in MPa a compressione.
CCIAA di Milano “giornate di studio su
Proposte TESI per la Laurea Specialistica
Comportamento di geomembrane esposte su dighe in calcestruzzo e muratura Daniele Cazzuffi.
Degradazione Delle Rocce CAUSA EFFETTO.
soluzione Es: acqua di mare. Bromo (liquido rosso-bruno), Mercurio, Iodio, Cadmio, Fosforo rosso, Rame.
V GIORNATA DI STUDIO - Gruppo di Lavoro “Geopolimeri” Materiali geopolimerici per i BENI CULTURALI 21 marzo 2011 Requisiti dei consolidanti superficiali.
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
Malte e geopolimeri per il restauro.
Consolidamento di edifici in muratura
(a cura di Michele Vinci)
Universita dell art di Isfahan Facolta restauro e conservazione dei beni culturali Profosoressa Fariba majidi Safoura kashkoolian 2009 Iran.
Trasformazioni dell’acqua
L’acqua e l’idrosfera.
Catturiamo l’anidride carbonica!
Materiali gessosi per modelli
Dr. Ing. Arch. Thomas Schrentewein
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
  TRA RICERCA E INNOVAZIONE: SVILUPPO E VERIFICA DI NUOVI PRODOTTI PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DI MANUFATTI LAPIDEI Donato Colangiuli Nadia Bianco.
Progetto ESPEL Contratto speciale per il controllo di
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
LA CALCE La calce si ottiene dalla cottura a temperature molto elevate di calcari ad alto contenuto di carbonato di calcio.
Materiali ceramici I materiali ceramici sono tutti quei materiali ottenuti impastando materie prime (argilla),acqua ed eventuali additivi, i quali, dopo.
PROVE DI PERMEABILITÀ BOUTWELL Dott. Geol. Raffaele Isolani
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
cartina idrografica Puglia principio dei vasi comunicanti
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
Messa a punto e valutazione dell’efficacia e della idoneità di prodotti e delle procedure per il controllo fenomeni di biodeterioramento. Metodi di controllo.
Il Calcestruzzo Impieghi
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Abitazione *.
(cementi e malte ad azione osmotica)
Cementi e calcestruzzi
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
La produzione Ciclo di produzione ceramico Stoccaggio materie prime Stoccaggio materie prime Macinazione(a secco o umida) Stoccaggio atomizzati Stoccaggio.
Le malte per murature e intonaci Materiale lapideo fino - sabbia silicea (inerte e non)- sabbia di origine calcarea - pozzolana - lapillo fine Fina 0.2.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Il terreno risorsa.
Federazione Gomma Plastica UNIONPLAST Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche Workshop Edifici Sottofondi e massetti autolivellanti.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Alunno Rossetti, Il calcestruzzo materiali e tecnologia (McGraw-Hill)
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Malte di calce idrauliche Con la scoperta della pozzolana.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
Idratazione del cemento portland
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli DEGRADO DEI MATERIALI.
I LEGANTI Il legante in edilizia è una sostanza che miscelata con acqua ed inerte (=ghiaia e sabbia), dà origine ad una massa plastica detta malta.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Transcript della presentazione:

  TRA RICERCA E INNOVAZIONE: SVILUPPO E VERIFICA DI NUOVI PRODOTTI PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DI MANUFATTI LAPIDEI Donato Colangiuli Nadia Bianco

DALLA RICERCA AL PRODOTTO Possibile Soluzione Richieste dirette Necessità specifiche Problematiche note Prodotto Finito Prodotto Sperimentale Applicazione in laboratorio Superamento Test Applicazione in situ

ALTERAZIONE DELLE ROCCE Casi concreti Formulazione di nuove malte da restauro I nanomateriali e i manufatti lapidei dei beni culturali Biossido di Silicio Biossido di Titanio

FORMULAZIONE DI NUOVE MALTE DA RESTAURO

RICERCA DI MERCATO Malte da restauro comuni in Italia Azichem, BASF, CRC, CTS, Degussa, Fassa Bortolo, Grigolin, HD System, Kerakoll, Mapei, Röfix, Trass, Villaga, Vimark, Weber Prodotti genericamente definiti “adatti per il restauro di edifici di interesse storico-artistico” classificati secondo: -proprietà (CS; M;W) -uso (R; GP; G) (EN 998 1 e 2) Certificazione WTA Certificazione BIO INOLTRE: il legante più utilizzato è la calce idraulica naturale (NHL 2, 3, e 5)

FORMULAZIONE DI MALTE DA INTONACO Selezione delle materie prime Caratterizzazione della malta Studio di durabilità Valutazione della compatibilità con supporti lapidei

SELEZIONE DELLE MATERIE PRIME LEGANTE ACQUA AGGREGATO Calce idraulica naturale (NHL 3,5) Calcareo (roccia frantumata) ADDITIVI Aeranti, addensanti, impermeabilizzanti. MA04: con l’aggiunta del 2% di cemento bianco MA05: con l’aggiunta del 2% di metacaolino

PREPARAZIONE DEI CAMPIONI PROVE SULLA MALTA FRESCA Preparazione campioni PROVE SULLA MALTA INDURITA Consistenza Massa volumica Contenuto d’aria Stagionatura di 28 giorni Massa volumica Resistenza alla compressione e compressione Assorbimento d’acqua per capillarità Penetrazione al vapor acqueo

PROVE DI LABORATORIO Consistenza della malta fresca Sezione sottile (micr. ottica) Resistenza a compressione Microscopia elettronica Assorbimento capillare Resistenza a flessione

CARATTERIZZAZIONE DELLA MALTA COMPATIBILITÀ con i materiali preesistenti CHIMICA No sali solubili FISiCA No effetto barriera MECCANICA Funzione sacrificale ASSENZA DI NORME specifiche per il settore dei Beni Culturali (in termini di caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche) SOGLIE per la valutazione della compatibilità con i materiali preesistenti Spesso si fa riferimento alle “malte da ripristino” (UNI-EN 998-1; WTA 2-9-04/D): elevata porosità, elevata permeabilità e ridotta azione capillare, adatte in presenza di acqua e sali solubili…

CARATTERIZZAZIONE DELLA MALTA COMPATIBILITÀ con i materiali preesistenti CHIMICA No sali solubili MECCANICA Funzione sacrificale CONTENUTO DI SALI SOLUBILI PROVE MECCANICHE (resistenza a compressione) LAPIDEI Confronto con altre malte commerciali CARPARO 5-10 MPa GENTILE 19-24 MPa -malta con cemento 5,01% -malta con metacaolino 3,71% -malta Kerakoll 3,33% -malta Webber 2,36% MALTE M. Cemento 1,51 MPa M. Metacaolino 1,91 MPa

TEST DI RESISTENZA ALLA CRISTALLIZZAZIONE SALINA STUDIO DI DURABILITÀ TEST DI RESISTENZA ALLA CRISTALLIZZAZIONE SALINA 15 cicli di immersione in soluzione di solfato di sodio MALTA CON METACAOLINO: 1° ciclo 15° ciclo MALTA CON CEMENTO:

COMPATIBILITÀ CON MATERIALI LAPIDEI Selezione di 2 materiali lapidei locali (estratti nel Sud Italia) selezionati fra le pietre tenere e adatti all’impiego in associazione con malte da intonaco: Adesione Invecchiamento combinato Carparo Pietra Gentile

COMPATIBILITÀ CON MATERIALI LAPIDEI Adesione Invecchiamento su provini combinati Dopo 1 giorno Dopo 4 giorni Dopo 17 giorni

CONCLUSIONI Le malte testate hanno caratteristiche vicine a quelle «da ripristino», le cui specifiche sono state assunte come valori di riferimento nell’attività di laboratorio per la loro caratterizzazione. Buoni risultati sono stati ottenuti anche in termini di adesione sulle pietre porose e riguardo al comportamento nei confronti della circolazione della soluzione salina, non evidenziando il verificarsi «effetti barriera».