Area analisi chimico fisiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
Advertisements

SOLUZIONI.
GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
SOMMARIO Definizione di Biocombustibile Tipi di Biocombustibili
Proprietà fisiche e chimice degli alcani
I COMBUSTIBILI FOSSILI Entra.
LE FONTI DI ENERGIA.
Miscele e composti Composto Miscela
Tecnologie Chimiche Piero Crescini
Il petrolio Claudia Bertoni A.S. 2012/2013.
LE RISORSE ENERGETICHE
Petrolio Perini Stefania
Frazione Contenuto in C Intervallo di p.e. in°C Utilizzo Gas naturale
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
LE BIOMASSE.
MATERIE PRIME ENERGETICHE fonti dalle quali si ricava energia per le attività domestiche ed industriali M. p. energetiche vegetali legno.
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2007/08.
LE FONTI DI ENERGIA.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Miscugli e soluzioni.
LA COMBUSTIONE.
Soluzioni Un po’ di chimica …
PRESENTAZIONE DISSOCIAZIONE MOLECOLARE
La chimica nella vita quotidiana
La materia e le sue caratteristiche
Risorse energetiche non rinnovabili
Le forme di energia L’energia esiste in natura e si presenta in forme molto diverse: L’energia che possiedono tutti i corpi in movimento è energia cinetica.
IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI
SOLUZIONI.
Unità didattica: Le soluzioni
DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.
L’INQUINAMENTO AMBIENTALE CONSEGUENTE ALL’UTILIZZO DELL’ENERGIA PRIMARIA L’impiego di sempre più massicce quantità di energia provoca vari e gravi inconvenienti.
Giornata presentazione Call4ideas Milano, 10 febbraio Luogo, data………….. INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER LINDUSTRIA Divisione …………………………. Titolo.
Le sostanze ed i preparati: incompatibilità chimica
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
I simboli degli elementi chimici
Le BIOMASSE La parola biomassa indica tutti i tipi di materiale organico, come piante coltivate e alberi ma anche scarti dell’agricoltura e dell’allevamento.
ISTITUTO COMPRENSIVO G.RANDACCIO ANNO SCOLASTICO 2011/2012
LA CLASSE 1°A DELLA SCUOLA COLORNI PRESENTA....
La materia e le sue caratteristiche
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
Miscugli e sostanze La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi)
Idrocarburi: proprietà, fonti e usi
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Centrale a biomassa TPSE.
SOLUZIONI.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 – IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI “Apprendere.
Energia *.
Corso di Sistemi di Trazione
I COMBUSTIBILI FOSSILI Entra.
Alcani Proprietà Produzione usi.
La materia ‘’Enrico Fermi’’ Istituto di Istruzione Superiore
LE SOSTANZE.
Miscele & Miscugli DI GIULIA BIANCHI.
BUON GIORNO!!.
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
Agraferm technologies ag Biogas - un'opportunità per il futuro Dr. Hubert Zellmann, agraferm technologies ag Germania Pescara, il
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P.R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
Classe III^E a.s Storico: storia motori Chimico: combustione e composizione Meccanico: funzionamento motore Ambiente: L’auto inquina!? Futuro:
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
L’energia In tecnica, l’energia è una forza in grado di far funzionare una macchina, produrre calore o raffreddare un ambiente. La caratteristica fondamentale.
14/11/ Prevenzione ed estinzione degli incendi - Ufficio Ispettivo Aeroportuale Italia Settentrionale.
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

Area analisi chimico fisiche DIVISIONE SSC Area analisi chimico fisiche Lab. Liquidi Lab. Spettoscopia Lab. Solidi Lab. Gas Chi siamo: suddivisione laboratori Grezzi AA

Laboratorio Liquidi Benzina Avio Gasolio Oli lubrificanti Biodiesel Emulsioni Olio combustibile Oli vegetali e grassi animali Grezzi: tipologia campioni Proprietà fisiche Massa volumica Viscosità Infiammabilità Comportamento a freddo Proprietà chimiche o composizionali Zolfo; Acqua; Sedimenti Asfalteni Stabilità all’ossidazione

Laboratorio Solidi Carbone Coke di petrolio Biomasse CDR/CSS e altri RDF Ceneri Residui vari ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Olio combustibile Oli vegetali e grassi animali Gasolio Solidi: tipologia campioni Proprietà fisiche Potere calorifico Fusione ceneri Proprietà chimiche o composizionali Carbonio, Idrogeno, Azoto Zolfo, Cloro, Fluoro Analisi approssimata (umidità, ceneri, sostanze volatili)

Laboratorio Gas Gas naturale GPL Biogas Gas tecnici Benzina Gasolio Olio combustibile Solventi Composizione miscele gassose Composti solforati Analisi per componente Policiclici aromatici PCB Identificazione di componenti di miscele liquide Gas: tipologia campioni Proprietà chimiche o composizionali

Laboratorio Spettroscopia Carbone Coke di petrolio Biomasse CDR/CSS e altri RDF Ceneri Benzina Gasolio Olio combustibile Oli vegetali Oli lubrificanti Solventi Residui/fondami AA: tipologia campioni Elementi (“metalli”) Fluoro, cloro e zolfo (e alogeni) FAME Alchilnitrati Coloranti Identificazione sostanze sconosciute Proprietà chimiche o composizionali

Inductively Coupled Plasma Optical Emission Spectroscopy ICP OES Inductively Coupled Plasma Optical Emission Spectroscopy ICP OES Range da 50-100 mg/l a % Soluzioni acquose (anche ad alto contenuto di solidi disciolti) Solventi organici (kerosene, xilene, etanolo)

Automatic Quick Furnace + Ion Chromatography AQF + IC Automatic Quick Furnace + Ion Chromatography F Cl S OK Determinazione di alogeni e zolfo Br I da sviluppare

Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry ICP MS Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry Range da 1 a 1000 mg/l Solamente soluzioni acquose

Reformulyzer Analisi di benzine

Micro GC In dotazione 2 strumenti Controlli per Autorità per energia elettrica e gas (8° anno)

Sviluppi futuri Nuovi prodotti (bio) Biodiesel Biomasse Sin gas (pirolisi di biomasse e RDF) RDF Bioetanolo Biometano Nuovi prodotti (bio) Frazione biogenica EN 15440

Grazie per l’attenzione