BIOINFO3 - Lezione 121 Alter Table Alter table permette di cambiare la struttura di tabelle esistenti. Ad esempio e` possibile aggiungere o cancellare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNO STRUMENTO PER INTERAGIRE CON GLI UTENTI DELLE PAGINE WEB
Advertisements

Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
Introduzione all’HTML
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Lezione 1 Primi passi in HtML SCRIVERE TESTI di Sergio Capone
JavaScript 8. Altri oggetti JavaScript. history Contiene lelenco delle pagine visitate Sintassi: window.history frame.history history Proprietà length.
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
1 Scoprire e capire HTML Creare semplici pagine WEB Maria Laura Alessandroni.
Il linguaggio per creare pagine per il web
Come creare e gestire siti web con Kompozer, editor HTML
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Richiami sul modello Client/Server (per.
1 Basi di dati e Web Prof. Stefano Paraboschi Prof. Barbara Pernici.
Esempi sui CSS.
Architettura del World Wide Web
Internet Explorer Il browser.
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
ASP Lezione 1 Concetti di base. Introduzione ad ASP ASP (che è la sigla di Active Server Pages) è un ambiente di programmazione per le pagine web. La.
Corso di PHP.
DBMS ( Database Management System)
Tag Sintassi Testo, tag di formattazione, Nota: - tag di chiusura - attributi.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Inutile provare dunque a inserire un file ".psd" (formato nativo di Photoshop) all'interno della vostra pagina HTML: con grande probabilità il browser.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Dispensa web a cura di Raffaele Principe
Andrea Spinelli Linguaggio HTML
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
BIOINFO3 - Lezione 091 HTML E PAGINE WEB Hyper Text Markup Language E il linguaggio con cui sono codificate le pagine WEB che vediamo attraverso i browser.
Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web 2 a parte La rubrica.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
HTML Lezione 5 Immagini. URL Un Uniform Resource Locator o URL (Localizzatore di risorsa uniforme) è una sequenza di caratteri che identifica univocamente.
HTML Creazione di moduli Prof.ssa Daniela Decembrino.
HTML Lezione 8 I collegamenti ipertestuali (link).
HTML per iniziare Gianpaolo Cecere. 29 aprile Sintassi HTML I tag HTML sono direttive per i browser I tag sono contenitori per porzioni di documento.
Applicazioni Web HTTP, HTML e CSS Elaborato da Gianluca Lauteri e Daniele Filannino.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Gianpaolo Cecere Introduzione
Il linguaggio HTML Le pagine web sono file di testo scritte utilizzando il linguaggio HTML. I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG.
Caratteristiche allegato Suggerimenti per la buona riuscita dellupload Il file non deve superare i 10 MG Il file dovrebbe sempre essere protetto Il file.
BIOINFO3 - Lezione 081 create table est( gi int unsigned primary key auto_increment, acc char(8)not null, nome varchar(20), descrizione varchar(255),
BIOINFO3 - Lezione 341 INTERAZIONE CON UN SERVER MYSQL Quando abbiamo parlato dei database relazionali SQL vi avevo già accennato che linterazione (invio.
BIOINFO3 - Lezione 361 RICERCA DI SIMILARITA TRA SEQUENZE Un altro problema comunissimo in bioinformatica è quello della ricerca di similarità tra sequenze.
BIOINFO3 - Lezione 101 GLI IPERTESTI Una delle innovazioni introdotte da HTML e dal WWW in generale, rispetto ad un testo normale è sicuramente la possibilità
BIOINFO3 - Lezione 111 CGI-BIN CGI-BIN sono chiamati i programmi la cui esecuzione può essere richiesta attraverso il WEB. Il server web (httpd) della.
BIOINFO3 - Lezione 331 SUBROUTINE IN PERL Una subroutine (funzione, metodo, procedura o sottoprogramma), e` una prozione di codice all`interno di un programma.
BIOINFO3 - Lezione 41 ALTRO ESEMPIO ANCORA Progettare il comando di creazione di una tabella di pubblicazioni scientifiche. Come chiave usare un numero.
BIOINFO3 - Lezione 301 CGI-BIN Abbiamo visto che CGI-BIN sono chiamati i programmi la cui esecuzione può essere richiesta attraverso il WEB. In particolare.
BIOINFO3 - Lezione 271 PATH DEL FILE Bisogna fare molta attenzione al path del file da aprire. Per non sbagliare converrebbe passare sempre il path assoluto.
Il Linguaggio HTML “Profe, ma io a casa l’HTML non ce l’ho!“
Funzioni. La sintassi generale di una funzione è:
HTML Gli elementi principali di una pagina Web. Titolo: 2  Attribuisce un titolo alla pagina  Il titolo è visibile nella “barra del titolo” del browser.
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
HTML I tag HTML (parte 1). I tag HTML  I comandi che il browser interpreta  Etichette per marcare l’inizio e la fine di un elemento HTML  Formato e.
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
4a Lezione: Martedì 20 Febbraio – HTML – Tabelle
I collegamenti ipertestuali. I collegamenti ipertestuali si creano associando l'indirizzo (percorso/nome file) del nodo di destinazione ad un elemento.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
HTML 4.01 Apogeo. I tag di base Capitolo 1 I tag SintassiEsempi:
7ª Lezione: Martedì 13 Marzo - Dreamweaver
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
Fondamenti di Markup Languages: Richiami di HTML © 2005 Stefano Clemente Stefano Clemente
Master in Telemedicina HTML per iniziare Maria Simi, dicembre 2004 [da un tutorial di Rigget]
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Lezione 6: Form.  In alcuni documenti HTML può essere utile creare dei moduli (form) che possono essere riempiti da chi consulta le pagine stesse (es.
.… FRAME. Cosa è un FRAME Frame  cornice, riquadro Frame  cornice, riquadro. In HTML, frame è un’area nella finestra del browser nel quale possiamo.
Transcript della presentazione:

BIOINFO3 - Lezione 121 Alter Table Alter table permette di cambiare la struttura di tabelle esistenti. Ad esempio e` possibile aggiungere o cancellare colonne, cambiare il tipo di dato, rinominare colonne o tabelle. ALTER TABLE tbl_name alter_specification ES: ALTER TABLE genes ADD descrizione varchar(100); Aggiunge alla tabella genes il campo descrizione varchar(100);

BIOINFO3 - Lezione 122 ALTER TABLE genes CHANGE descrizione description varchar(200); Cambia il campo descrizione della tabella genes rinominandolo a description ALTER TABLE genes RENAME geni; Rinomina la tabella genes in geni ALTER TABLE genes DROP descrizione; Elimina il campo descrizione dalla tabella genes

BIOINFO3 - Lezione 123 I FRAME Vi accenno brevemente ai frame. Essi permettono di suddividere una pagina web in sottopagine indipendenti Ciascun frame caricherà il suo codice html da un file differente. Il codice potrebbe provenire da file HTML statici o essere prodotto dallesecuzione di programmi CGI. Nulla vieta ad esempio di avere in esecuzione contemporaneamente più programmi CGI in frame diversi... un frame un altro frame un terzo frame

BIOINFO3 - Lezione 124 DEFINIZIONE DI FRAME non cè body!

BIOINFO3 - Lezione 125 TARGETIZZAZIONE Una possibilità molto utile offerta dai frame è quella di avere link targetizzati. Dato che ogni frame può essere associato ad un nome (il nome, definito nellattributo name=... è gestito dal browser) è possibile indicare in quale dei frame della nostra pagina mostrare un certo link. Si utilizza lattributo target=... di un link ipertestuale per specificare il nome del frame in cui si vuole caricare loggetto (di qualunque tipo: html, cgi...) referenziato da quel link

BIOINFO3 - Lezione 126 I LINK (CHE TALVOLTA NON FUNZIONANO...) Avete sicuramente sperimentato personalmente che talvolta le immagini che speravate di far apparire in una pagina html non ne vogliono sapere di comparire. Sicuramente ciò avviene perchè il posto in cui AVETE DETTO al browser di cercare un certo oggetto non coincide con il posto dove effettivamente si trova quell oggetto

BIOINFO3 - Lezione 127 INDIRIZZI Innanzitutto è importante non fare confusione fra path di un file allinterno del file system del web server e lindirizzo web dello stesso file (html, cgi, immagine, pdf, ppt, doc...) / web didattica cgi-bin www bioinfotre bioinfodue index.htmlmimose.giflezioni bioinfo3-01.ppt href= indirizzo assoluto indirizzo relativo Dai file allinterno della directory bioinfotre posso chiamare tutti gli altri oggetti che si trovano nella stessa directory href=mimose.gif

BIOINFO3 - Lezione 128 LINK RELATIVI E possibile usare.. se si vuole fare riferimento alla directory superiore Esempio: in index.html di bioinfotre mettere un link a bioinfodue (provare relativo e assoluto) Esempio: nel file index.html di bioinfotre mettere un link al file powerpoint della prima lezione (provare relativo e assoluto)

BIOINFO3 - Lezione 129 Checkbox e Radio

BIOINFO3 - Lezione 1210 a cura di Daniele Marchelli Cosè e a cosa serve ? HTML in evoluzione…

BIOINFO3 - Lezione 1211 Cosè il W3C ? Definizione di standard, linee guida e protocolli comuni. Forum di condivisione di informazioni, idee e proposte. HTML CSS XML MicrosoftNetscape Internet Service Provider

BIOINFO3 - Lezione 1212 ESEMPIO CSS

BIOINFO3 - Lezione 1213 ESEMPIO CSS

BIOINFO3 - Lezione 1214 XML

BIOINFO3 - Lezione 1215 XML

BIOINFO3 - Lezione 1216

BIOINFO3 - Lezione 1217 ESERCIZIO Provate ora tutti a scrivere il codice HTML per generare una pagina avente: titolo FORM DI PROVA header INSERIMENTO EST una riga orizzontale una FORM che chiama il programma /cgi-bin/inserisciest.pl sulla stessa macchina da cui proviene la pagina, con il metodo POST allinterno della form i campi di input sono organizzati in una tabella (senza bordo) di due colonne: una per il nome del campo (con lo sfondo grigio) e laltra per il campo vero e proprio i campi di input (di tipo testo) si chiamano gi, accession, sequenza (è una TEXTAREA di 5 righe e 20 colonne), nome, descrizione. Sono tutti lunghi 20 caratteri ma la lunghezza effettiva dei dati che si possono inserire è rispettivamente 10, 10,?, 50, 255. una riga orizzontale un bottone di RESET RESET DATI ed uno di SUBMIT INVIA DATI uno sopra allaltro al centro della pagina

BIOINFO3 - Lezione 1218 RISULTATO DA OTTENERE

BIOINFO3 - Lezione 1219 CODICE HTML

BIOINFO3 - Lezione 1220 RIEPILOGO Frame Link assoluti e relativi Levoluzione di HTML XML Esercizio di riepilogo HTML