Giorgio Tamburlini Centro per la Salute del Bambino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
1 Progetto FARE SCUOLA PERCORSI FORMATIVI SCUOLA C.E.R.S. © ISPEF 2001.
Allievi - Servizio di Prevenzione
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Comprensione e interpretazione del testo
Il progetto regionale: primi interventi dellarea sanità Angela Paganelli,Paola Dallacasa Direzione Sanità e politiche sociali Regione Emilia-Romagna.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
“PROGETTI INTERNAZIONALI DI PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE” “I Dialoghi di Trani” Ottobre 2005 Questo materiale è stato in parte tradotto da quello.
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
ANTONELLA COLA BIBLIOTECA COMUNALE QUATTRO CASTELLA (RE) BOLOGNA 21 APRILE 2012 LEGGIMI QUI: DALLA BIBLIOTECA ALLO SCAFFALE DEL PEDIATRA E RITORNO.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
“Mangio bene ……. Cresco Meglio“
MARIA RITA FANTI, Psicopedagogista
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
Promozione del benessere di madri e padri
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Comunicare Nati per Leggere e l'offerta delle biblioteche ai bambini in età prescolare e alle loro famiglie Giovedì 15 novembre 2012 Lodi.
INFANZIA S. TERESA.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
La comunicazione medico-paziente
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Microrete Insieme per cambiare
Disturbi Specifici Di Apprendimento.

L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
Searle, La mente.
Cremona Sala Zanoni Via del Vecchio Passeggio, 1 26 settembre 2013
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
DESCRIZIONE E PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
un’occasione per promuovere
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati. È formata dai neuroni,
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Autovalutazione & Qualità
I BENEFICI DELLA LETTURA AD ALTA VOCE AI BAMBINI IN ETA’ PRECOCE
Modulo di perfezionamento 2013/2014
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
NPL E LA FAMILIARIZZAZIONE CON LA LETTURA FIN DALLA NASCITA Gruppo di ricerca sulle biblioteche scolastiche 18 febbraio 2008 Giorgia Golfetto Scuola di.
Conoscenze, abilità, competenze
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Il ruolo della Pediatria di Comunità, insieme ai Servizi Educativi, nella crescita del bambino Parma, 1 Dicembre 2012.
Programma di Sostegno alle Famiglie delle bambine ed i bambini dei territori a ritardo di sviluppo modello regionale di cui alla DGR n.2063 del
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Transcript della presentazione:

L’importanza della lettura precoce in famiglia: razionale e pratica del progetto Nati per Leggere Giorgio Tamburlini Centro per la Salute del Bambino Coordinamento Nazionale NpL 1

La promozione della lettura: perché intervenire precocemente? Le prime epoche della vita, dallo sviluppo embrio-fetale ai primi anni di vita, sono cruciali per lo sviluppo delle competenze e della capacità di acquisirne delle nuove. Questo è dovuto al modellamento precoce delle basi neurobiologiche di funzioni quali la motricità, il linguaggio e la relazione. I I due anni sono quelli che si costituisce la rete e quello che ci mettete ha più possibilità di restare e restare più a lungo. Questa è la ragione della attenzione Noi lavoriamo sulla modellazione neuro-anatomica neurobiologica di connessioni sulla quale poi poggia il nostro comportamento e le competenze di domani, 2

La scoperta di competenze un tempo inimmaginabili giustificano la precocità degli interventi: l’attività del cervello di un neonato varia sensibilmente all’ascolto della madrelingua, di una voce registrata e del silenzio 3

Gran parte dello sviluppo del SNC avviene nei primi anni di vita 4

Formazione di nuove sinapsi in conseguenza di stimoli esperienziali I periodi più sensibili per lo sviluppo delle funzioni cerebrali: dalla gravidanza ai primi 1000 giorni Formazione di nuove sinapsi in conseguenza di stimoli esperienziali 5 5

“Serve and return”: il vocabolario si sviluppa maggiormente nei bambini di madri altamente responsive Lo sviluppo di nuove sinapsi richiede interattività La stimolazione unidirezionale non è sufficiente 6

Effetti a lungo termine di interventi precoci Gli effetti della stimolazione cognitivo- relazionale attuata tramite le madri tra 9 e 24 mesi di vita sono ancora evidenti all’età di 17-18 anni. Differenze significative tra bambini sottoposti o meno all’intervento precoce, sono riscontrabili in: - QI - vocabolario - capacità di lettura e di comprensione del testo (Walker S et al. Lancet, 2005) 15 anni dopo hanno scoperto che i bb allora malnutriti che avevano ricevuto le stimolazioni precoci nel periodo tra i primissimi mesi e anni di vita, avevano, rispetto a quelli che avevano ricevuto le stimolazioni, un quoziente intellettivo più alto, un vocabolario più ricco e una migliore capacità di lettura e di comprensione del testo. Questo vi fa capire cosa succede quando noi interveniamo precocemente andiamo a fissare sulla rete neuronale delle competenze che restano a lungo. 7

Lo schema concettuale apporti cognitivo-relazionali rete neuronale competenze Questa foto illustra sostanzialmente gli apporti cognitivi che relazionali di una mamma che legge al suo b Questa immagini illustra la rete neurale. Cellule, alcuni miliardi, e fili che collegano le cellule molte migliaia per ogni cellula: rete neurale. Allo stesso tempo è ò’hardware del computer che abbiamo nel nostro cervello che raccolglie tutti i software che ci mettiamo dentro Tutto questo consente il trasferimento degli apporti precoci in competenze precoci al bambino. Questo viene rappresentato dal grafico che… 8

L’idea della lettura precoce in famiglia nasce nei primi anni ’90 negli USA Reach out and Read (ROR) Dall’osservazione dell’interesse dei bambini molto piccoli verso i libri in ambulatorio pediatrico Dall’osservazione che i genitori consigliati di leggere ai bambini osservavano rapidi progressi nel linguaggio Inizia l’ attività e vengono effettuati i primi studi per valutare l’efficacia dell’intervento del pediatra (consiglio + dono del libro)

Il razionale di ROR/NpL Maggiore attitudine dei genitori a lettura ad alta voce Maggiore esposizione a lettura ad alta voce e ai libri Migliore linguaggio del bambino e “emergent literacy” Minori problemi di lettura (scuola elementare)

NpL oggi in Italia E’ costruito sulla alleanza tra bibliotecari e pediatri, con un forte elemento di coordinamento (CSB – coord.to nazionale NpL) ed una componente di monitoraggio e valutazione Comprende oltre 400 progetti locali e più di 8000 operatori coinvolti (pediatri, bibliotecari, educatori, lettori volontari). il Centro Nord è più rappresentato rispetto al Sud

Analisi dei dati PRE-intervento (2870 questionari, 9 aree, 2000-2002)  attitudine alla lettura precoce nelle famiglie italiane Sud 12% Centro/Nord 28% %

Confronto PRE-POST. Attitudine alla lettura presente % RR 1,6 95% IC 1,4-1,8

Efficacia della lettura precoce sul linguaggio, Italia Giacomo Toffol, Massimo Melloni , Rita Cagnin et al. Studio di efficacia del progetto NpL Quaderni ACP ottobre 2011 14

Valutazione NpL: conclusioni L’attitudine a leggere ad alta voce ai bambini piccoli prima di NPL è risultata bassa (20%), con differenze importanti tra Nord (30%), Centro (20%) e Sud (10%). A distanza di 4-5 anni dall’avvio delle attività di NPL l’attitudine è aumenta in tutte le realtà, in media del 50% Il consiglio del medico risulta associato ad una maggiore attitudine a leggere ad alta voce L’effetto maggiore è sulle famiglie con bassa attitudine iniziale.

I benefici della lettura ad alta voce Leggere ad alta voce ai bambini: stimola lo sviluppo del linguaggio promuove le competenze di lettura migliora le probabilità di successo scolastico motiva il bambino ad amare i libri riduce gli effetti delle disuguaglianze sociali sui bambini promuove lo sviluppo economico e…rafforza la relazione affettiva 16

Lettura, sviluppo complessivo del bambino, esiti a lungo termine Sviluppo cognitivo e del linguaggio Sviluppo emotivo, affettivo e relazionale IL successo scolastico come è ovvio influenza poi quello che è il destino complessivo del b quando sarà grande. Questa è la concezione generale che sta dietro la promozione alla lettura, lettura sviluppo complessivo del bambino, sviluppo cognitivo da una parte ma anche come è stato detto sviluppo affettivo dall’altra e tutte queste cose restano e consentono uno sviluppo complessivo del b che si trasferisce in capacità in competenze ed esiti sociali quando il b sarà grande esiti sociali ed economici a lungo termine 17

Il razionale economico: gli investimenti precoci nel capitale umano sono più efficaci 18

Le sfide dell’operatività 1 Le sfide dell’operatività 1. come raggiungere coloro che più se ne potrebbero giovare nuclei familiari con fattori di rischio sociale, nuclei familiari immigrati 2. come formare adeguatamante gli operatori non solo sapere, ma saper fare e sapere “essere” nei confronti delle famiglie: modulo di formazione nazionale NpL, pool di formatori 19