Scheda di descrizione della competenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La competenza come criterio formativo
Advertisements

Indicazioni per il curricolo nelle scuole dell’autonomia
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
RIESAME DELLA DIREZIONE
Strumenti per la costruzione del curricolo verticale
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Le Nuove Indicazioni alla prova
Area di istruzione generale e area di indirizzo nel primo biennio del settore tecnologico 26 Aprile 2010 Claudio Demartini.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
CONOSCENZE: indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Dalle Linee Guida del Nuovo Regolamento alla Progettazione di Istituto
Carlo Gioria Pavia, Mercoledì 23 Novembre L A CERTIFICAZIONE DELL OBBLIGO : F ORMAT 2.
Istituto Tecnologico Volta Riforma dei tecnici Seminario di appofondimento Roma, 26 e 27 aprile 2010.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
26 Aprile 2010 Claudio Demartini
DIDATTICA PER COMPETENZE
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
Paolo Gentili Le competenze nella scuola della riforma e nella didattica di laboratorio Forlimpopoli, 14 settembre 2009.
Competenze e Standard di competenza Gilberto Collinassi.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Aree disciplinari, obiettivi di apprendimento e strumenti valutativi tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado Enrica Tais Agenzia Nazionale.
Giovanni Pascuzzi per Ordine Avvocati Trento
Asse scientifico-tecnologico
COMPETENZA.
Indicazioni operative per la Valutazione e la
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Le “competenze” nel sistema scolastico italiano
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Regolamento firmato dal Ministro Profumo il 16 novembre 2012 in attesa della registrazione da parte della Corte dei Conti e della pubblicazione in Gazzetta.
Nell aprile del 2008, al termine di un lungo lavoro preparatorio e dopo un ampio processo di consultazione che ha visto il coinvolgimento di stakeholder.
OBBLIGO ISTRUZIONE.
Obbligo formativo a 16 anni
La scuola delle competenze: dalle Linee guida ai curricoli
DIDATTICA LABORATORIALE
Confronto metodologie per la valutazione delle competenze. Elaborazione di procedure e strumenti (FILADELFIA, 7 maggio 2012) Di Ermanno Puricelli CQIA.
IL QUADRO EQF NELLA PROSPETTIVA DELL’OCCUPABILITÀ
Il nodo delle competenze: le Indicazioni Nazionali e il nuovo obbligo scolastico Catania, 10 maggio 2008.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
COMPETENZA E COMPETENZE DEFINIZIONI E CONCETTI
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
Progettare e valutare per competenze
Le 8 competenze di cittadinanza
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
Certificazione delle Competenze
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Competenze di base e Competenze trasversali
Valutare le competenze
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Istituto Comprensivo “Fratelli Casetti” Crevoladossola (VB)
Raccogliere e organizzare i dati Costruzione di scale di misurazione Scale empiriche Scale descrittive o check list Schede di valutazione.
DIDATTICA PER COMPETENZE Si è constatato che una didattica fondata soltanto su conoscenze e abilità non garantisce la formazione di atteggiamenti funzionale.
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Didattica per competenze
LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI COME PERCORSO DI RICERCA AZIONE PARTECIPATA Antonia Romano IPRASE del Trentino Trento, settembre 2010.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Curricolo /1 La parola curriculum è latina. Deriva dal verbo curro che, nel contesto scolastico e formativo, non traduciamo in ‘correre’ ma in ‘muoversi’
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Transcript della presentazione:

Scheda di descrizione della competenza Il documento presenta lo schema per descrivere una competenza nel suo sviluppo nell’intero percorso del nuovo IT. Lo strumento si prefigge di standardizzare la modalità di descrizione delle competenze per dotare l’IT di un dizionario condiviso che consenta di progettare il curricolo in modo condiviso.

Costruire per competenze – Progettare l’U.d.A. Definizione del Curriculum del 1° Biennio Mappe delle competenze del 1° Biennio Attribuzione della responsabilità dello sviluppo delle competenze Individuazione del piano di studio della classe Verifica delle coerenze delle attività

Costruzione del curricolo PECUP - Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP)

 

Lavoro di Gruppo COMPETENZE DI INDIRIZZO CONOSCENZE: conoscere ABILITA’: Saper   RAPPRESENTARE I PROCESSI PRINCIPALI DI TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI ATTINENTI LA CULTURA LOCALE/TIPICA DEL TERRITORIO La storia dell’allevamento degli animali Ricercare e sintetizzare il processo di diffusione degli allevamenti Le tradizioni culturali legate all’allevamento Individuare le caratteristiche specifiche della cultura pastorale Le caratteristiche tipiche del paesaggio silvo-pastorale Ricercare ed individuare gli elementi tipici del paesaggio silvo-pastorale Il linguaggio del comparto Utilizzare il lessico di base I processi di produzione del latte e della carne e i relativi prodotti Raccogliere e interpretare i dati relativi ai diversi processi e prodotti zootecnici (grafici,tabelle e etichette) Il mondo dei microrganismi Utilizzare il microscopio per l’osservazione di microrganismi I processi di produzione Osservare le diverse fasi delle produzioni Raccogliere e catalogare i dati dal campo al prodotto finito Sistemare i dati raccolti secondo modelli empirici La tradizione culturale del prodotto locale Individuare le caratteristiche specifiche della cultura Le caratteristiche tipiche del paesaggio rurale Ricercare, individuare e misurare alcuni elementi caratteristici degli ulivi secolari

Conoscenze: indicano il risultato della’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teoria e pratiche, relative ad un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche Le abilità indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare il know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e uso di metodi, materiali e stumenti.

Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/ personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. Quadro europeo delle qualifiche e dei titoli - raccomandazione del Parlamento Europeo 07/09/2006