Piano di lavoro Docente Prevalente Aurilia Adriana Cl@sse 2.0 a.s. 2011/2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA
Advertisements

IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
MICROSOFT OFFICE '97. MICROSOFT OFFICE '97 ELEMENTI OFFICE ‘97 MICROSOFT WORD MICROSOFT EXCEL MICROSOFT POWERPOINT MICROSOFT ACCESS MICROSOFT OUTLOOK.
Programmazione Didattica
Platos Cave and The Matrix 1. Obiettivi 2. Attività 3. Calendario 4. Setting Tecnologico 5. Ruoli 6. Valutazione A cura di Raffaele Nardella.
Percorsi didattici Informatica e Telecomunicazioni.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Il presente progetto è ideato per una classe del biennio dellI.T.C.G.G. Bruno di Ariano Irpino. E una prima, composta da 27 allievi, tutti frequentanti.
Le nuove tecnologie come strumento di inclusione
attività di matematica...dal vivo!
Programmazione Didattica
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Educazione ambientale
Titolo: L’Autunno, colori e forme Classe IB
Intervento di Giuseppe Tacconi
Trasformazioni geometriche
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Progettazione e Valutazione dei Percorsi Educativi
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
Sceneggiatura lezione con LIM
NEI CONCETTI DI ESTENSIONE ED EQUIVALENZA
La Lavagna Interattiva Multimediale
I LIBRI DI EMMA CASTELNUOVO
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Area a rischio a.s. 2012/2013 Alunni IV C "Come Pitagora
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
Software didattico in ambiente protetto
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
Costruire un ipertesto. Classe IV – scuola primaria Viggiano - Ins
Benvenuti Anno scolastico
Percorso di calcolo probabilistico e combinatorio con una prima media:
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
Didattica on line.
UTS Alba/Bra Gruppo di lavoro continuità elementari – medie Matematica Anno Scolastico 2002/2003 Insegnanti partecipanti: Coordinatore De Angelis Fernanda.
IO, IL COMPUTER E INTERNET Maria Francesca Roma matr
Corso di Informatica Anno Accademico 2011 Docente Prof. N. Reale.
Progetto di sperimentazione
POWER POINT.
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
EDUCAZIONE ALLA VITA… ATTRAVERSO LA VITA
Messaggi multimediali caratteristiche e produzione Testi scritti brani musicali Immagini fisse sequenze video.
DSA & BES. COSA SUCCEDE NELLA DISLESSIA La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Leggere.
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
FIGURE GEOMETRICHE a simmetria radiale: IL QUADRATO
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
La geometria nel secondo ciclo
CORSO DI INFORMATICA DOCENTE PROF. N. REALE.
Esperienze didattiche con la LIM
Oggetti grafici in Microsoft Powerpoint. Diapositive in Powerpoint Microsoft Powerpoint consente di inserire in ogni diapositiva: Testo formattato Oggetti.
Stulfa.it mod. 11/A TIC, marzo 2004 corso A (premere f5 per la presentazione) Modulo 11 DISCIPLINE E TICTIC Aria, J.S. BachBach.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
SILSIS UNIVERSITA’ di PAVIA LABORATORIO DIDATTICO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI A0 60 I anno I semestre Docente A. Colli Materiale di lavoro ad uso interno.
Corso di informatica DOTT. MARIANI MASSIMO | 2015/16.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
I C CAPOL DD SAN NICOLA LA STRADA “DAL CAMPO DI ESPERIENZA ALLA DISCIPLINA ”
I C CAPOL DD SAN NICOLA LA STRADA “DAL CAMPO DI ESPERIENZA ALLA DISCIPLINA ” SECONDA ANNUALITA’ ANNO SCOLASTICO
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
DIRITTI A SCUOLA Matematica IIS “L. DA VINCI - G. GALILEI” DI NOCI SEDE ITI “G. GALILEI” Gioia del Colle Classi 1 a.s Prof.ssa A.Quero.
COMPETENZA COMPETENZA verticale trasversale infanzia linguaggio primaria forma secondaria 1°e2°grado struttura.
Software è il termine generico che definisce “programmi”, esso serve per far eseguire al computer un determinato compito. Il programmi non si possono.
Tempistica: CLASSE QUINTA. Offrire un insegnamento ricco ogni giorno, facendo numerose pagine del libro, anche solo a voce.. Elevare la didattica.
Transcript della presentazione:

Piano di lavoro Docente Prevalente Aurilia Adriana Cl@sse 2.0 a.s. 2011/2012

Italiano Musica Matematica Cl@sse 2.0 Arte e Immagine Piano di lavoro Docente Prevalente Adriana Aurilia a.s.2011/2012 Italiano Matematica Cl@sse 2.0 Arte e Immagine Musica

ITALIANO Testi narrativi : Ricerca nel web: Costruisce il proprio sapere in modo autonomo Ricerca nel web: Informazioni circa le tipologie testuali Brani e sintesi di libri Poesie e filastrocche Il significato di vocaboli Costruisce il proprio saper fare attraverso una produzione personale: Scrive testi, li ricopia in Word e li trasforma in ipertesti con Power Point Scrive e-mail a compagni, al gruppo classe, all’insegnante Testi narrativi : Reali – Fantastici –Avventura – Miti – Autobiografici Testi poetici e Filastrocche Lettere e-mail Costruisce il proprio sapere attraverso il gioco e l’autocorrezione Si esercita: attraverso giochi didattici multimediali on line attraverso esercizi on line con autocorrezione Ortografia Morfologia Sintassi

matematica matematica Costruisce il proprio sapere attraverso l’osservazione , l’intuizione, la riflessione, la simbolizzazione: Effettua giochi ed esercizi didattici multimediali on line con numeri interi, frazionari e decimali Effettua giochi didattici multimediali finalizzati all’apprendimento delle tabelline Usa la calcolatrice di Windows per effettuare o verificare calcoli Usa Excel per calcolare somme e medie Il Numero Geometria Costruisce il proprio sapere e saper fare attraverso l’osservazione, il gioco, la costruzione : Effettua giochi ed esercizi didattici multimediali on line con linee , simmetrie, figure piane e tangram Osserva con esercizi on line le caratteristiche di figure geometriche Costruisce tabelle in Word secondo misure date, inserisce forme e dimostra il calcolo del perimetro Effettua, in Word , trasformazioni geometriche finalizzate al calcolo dell’area dei poligoni, con l’aiuto di tabelle e forme

matematica La Misura Relazioni , dati e previsioni Costruisce il proprio sapere attraverso l’intuizione, la riflessione, il gioco: Effettua giochi ed esercizi didattici multimediali on line Costruisce tabelle in cm2 per dimostrare il calcolo dell’area dei poligoni e dei perimetri La Misura Costruisce il proprio saper fare attraverso l’elaborazione e la rappresentazione Costruisce tabelle ed inserisce dati Costruisce istogrammi per rappresentare la “Moda” Usa Excel per il calcolo della “Media” Rappresenta dati statistici per mezzo di ideogrammi Relazioni , dati e previsioni

Arte e immagine Costruisce il proprio sapere in modo autonomo Ricerca nel web quadri e informazioni su pittori e correnti artistiche Visita musei ludici virtuali di arte contemporanea Costruisce il proprio saper fare in modo autonomo Ricerca immagini in internet (clip art, immagini varie, disegni da colorare) Sviluppa il gusto artistico nella costruzione di biglietti augurali con immagini ricercate in internet Sviluppa il senso artistico con la ricerca di immagini adeguate al libro personale e a quello di classe. Inserisce animazioni in Power Point

MUSICA Costruisce il proprio sapere in modo autonomo Ricerca canzoni su You Tube Ricerca testi di canzoni Ricerca e classifica strumenti musicali Inserisce animazioni sonore in Power Point