Proprietà semiotiche fondamentali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Esercitazione: “Come può essere così difficile?”
Comprensione e interpretazione del testo
Comunicare attraverso segni e segnali
LA MOTIVAZIONE SCOLASTICA
Lezione 3. Introduzione al segno (seguito)
Icona , indice, simbolo 1- Il triangolo semiotico (§12)
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Psicologia e Psicologia Cognitiva
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI
Il progetto greimasiano
PEIRCE E LA SEMIOTICA INTERPRETATIVA
Cultura e Comunicazione
La Critica del Giudizio
Analisi del video: “Come può essere così difficile?”
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
Corso Il punto cui siamo giunti 1. Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via duscita dalla bottiglia (L. Wittgenstein, Ricerche.
Basi semiotiche dei codici verbali (<gr. semeìon ‘segno’)
Scuola media di Nichelino - maggio/giugno mario ambel
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Alla ricerca della bellezza
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
teoria delle intelligenze multiple:
Il simbolismo.
Pregiudizi Disparità ingiuste
DEJA VU.
Progetto di Prima Alfabetizzazione
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
Il Soggettivismo dei Sofisti
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
Glottodidattica.
La valutazione delle competenze
La matematica non è un’opinione!
Semanticità, Indeterminatezza Semantica e Metalinguisticità
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
CLICCAMI! e attiva la mente La mappa Attività e competenze.
Linguaggi e Modelli per i Dati e la Conoscenza Fabio Massimo Zanzotto.
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
IL LINGUAGGIO VERBALE.
PROCESSI DI ASTRAZIONE
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
PEDAGOGIA E DINTORNI.
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
RETE PER LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA TERRITORIALE CLASSE I SECONDARIA DI I GRADO CLASSE I SECONDARIA DI I GRADO SCRIVERE… PER APRIRSI AL MONDO PROF.SSA.
Manuale di base Gioventù+Sport
Psicologia dell'età evolutiva e del ciclo di vita
La comunicazione interpersonale
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Istituzioni di linguistica
Torniamo sulla definizione di “segno” proposta da Agostino e Port-Royal Segno = qualcosa (di percepibile con i sensi) che sta in luogo di qualcos’altro.
Istituzioni di linguistica generale a.a
Linguaggio come processo cognitivo
I principi Gestaltici di raggruppamento
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. IMMAGINE Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione.
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
D’Avanzo Miriam, Caccavallo Marco, Billa Maria. Personaggi Principesse; Principi; Matrigne; Sorellastre; Streghe; Fate; Nani; Elfi; Orchi.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
transizione manuale Significato dell’icona Il Cristo Pantokrator (= sovrano di tutte le cose, colui che regge il mondo) è una raffigurazione di Gesù.
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
Transcript della presentazione:

Proprietà semiotiche fondamentali L’iconicità Power point a cura di Maria Fusco e Michela Tardella

Ritornando A pEirce… “Le sue [dell’Icona] qualità rassomigliano a quelle di quell’oggetto e stimolano analoghe sensazioni nella Mente” [ CP 2.229, in Peirce 1980:170]

Il Cratilo: la "giustezza" dei nomi I nomi sono dotati di una correttezza naturale, esprimono le cose che denominano in virtù di una connessione intrinseca e originaria con le stesse, che è anteriore all'uso sociale r: indica il moto i: indica ciò che è sottile l: indica ciò che scivola

UN ESEMPIO [Cr. 426c-e] "pare che il r sia come strumento di tutto il «moto» […], a chi poneva i nomi parve fosse un bell' istrumento del moto, quanto a render l'immagine della phora, del «portare o essere portato»; certo è l'uso in più casi a questo scopo. E prima di tutto nello stesso rhein, «fluire», e in rohē, «flusso», egli con queste lettere imita la phora; e poi nel nome tromos, «tremore», trekhein, «correre», e ancora, per esempio nelle parole seguenti: krouein,«battere», thrauein, «infrangere», ereikein, «fendere», thryptein, «tritare», kermatizein, «sminuzzare», rhymbein, «far girare», in tutte queste egli il moto lo raffigura soprattutto per mezzo del r."

ICONICITà COME MOTIVATEZZA Motivatezza naturale (stimolano una struttura percettiva simile a quella che sarebbe stimolata dall'oggetto imitato, es. Quadro di Napoleone, immagine di un fiume in un dipinto)

ICONICITà COME MOTIVATEZZA

ICONICITà COME MOTIVATEZZA Motivatezza logica (esiste una regola costante che detta le modalità di connessione dall'entità rappresentante al rappresentato)

Iconicità e regole Liberamente tratto da Kant e L’ornitorinco (Eco,1997)

Iconicità e arbitrarietà Esempio : icone in un albergo (vd. immagine p. 101 del Manuale di Semiotica)

Iconicità e Arbitrarietà

Iconicità e lingue storico-naturali Le lingue stabiliscono momenti di analogia, di motivatezza, nel rapporto tra significato e significante. La componente motivazionale viene considerata come una strategia di economia cognitiva introduce strategie di motivazione che rendono una lingua più “ricordabile”

Iconicità e lingue storico-naturali Iconicità come naturalezza (le lingue limitano dall'interno la loro arbitrarietà): boy/boys “ Un paesaggio bello bello” più iconico di “ Un paesaggio stupendo ”

Una lingua “più” iconica delle altre?

Una Proposta ICONICITÀ Può essere intesa come fenomeno che media il nostro accesso alla realtà, "una forma basica di conoscenza che prepara alla simbolizzazione“. Il conoscere è un ri-conoscere, percepire qualcosa come già conosciuto o meno. Da qui parte il nostro aggancio alla realtà e dunque l'accesso ai livelli più alti della semiosi.