Corteccia cerebrale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Advertisements

il Sistema Nervoso Umano
Il sistema Nervoso.
Visione d'insieme.
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
LA CORTECCIA.
Sistema vita di relazione :nevrasse + nervi motori e sensitivi
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Sistema nervoso periferico midollo spinale sostanza bianca:cordoni
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
Il Sistema nervoso umano
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
IL QUADRO DI RIFERIMENTO BIOLOGICO
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Introduzione anatomica al sistema nervoso
SISTEMA NERVOSO.
Il sistema nervoso.
IL CERVELLO VISIONE DALL’ALTO.
SUDDIVISIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Qualche nozione sul nostro “pensatoio”
La corteccia celebrale
GIOVANI E CONSUMO ISI “S. SIMONI” Castelnuovo di Garfagnana 2011/2012.
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
Anatomia del sistema nervoso
Vedere, capire, interpretare
CORTECCIA CAREBRALE.
Il cervello • Aree corticali • Emisferi • Mancinismo.
Corteccia cerebrale.
LA CORTECCIA CEREBRALE
Lic. Scientifico “A. Meucci”
diesse- Incontro pubblico- 21/02/06- Ravenna
1 di Paolo Caputo Il Sistema nervoso umano. 2 Premessa Ad un organismo per funzionare occorre una "centrale di controllo" che coordini tutte le attività,
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
Dalla corteccia agli emisferi
LA CORTECCIA CEREBRALE
LA CORTECCIA.
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati. È formata dai neuroni,
LA CORTECCIA CEREBRALE
LA CORTECCIA CEREBRALE
Il cervello.
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
Diencefalo e Nuclei della Base
IL CERVELLO SIAMO NOI Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive.
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
IL SISTEMA NERVOSO.
PRESENTAZIONE A cura di: Elena e Vanessa Scuola Primaria
MATURAZIONE E APPRENDIMENTO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
LA CORTECCIA CEREBRALE
Organizzazione del sistema nervoso Sezione sensitiva/recettori Sezione motoria/effettori.
Il sistema nervoso.
Il Sistema Nervoso.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
C2 – Il sistema nervoso Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2012.
IL SISTEMA NERVOSO Funziona come una CATENA DI MONTAGGIO
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
NEUROTRASMETTITORI Acetilcolina (ACh): derivato dell’acido acetico; sinapsi neuromuscolari e SNV (para) dei vertebrati; SNC vertebrati ed invert. derivati.
IL SISTEMA NERVOSO.
Transcript della presentazione:

Corteccia cerebrale

Il Cervello e' suddiviso in due principali sezioni Destra e Sinistra , che nell'evoluzione si sono particolarmente differenziate modificando le infrastrutture neuronali degli Emisferi Cerebrali Superiori. Tale suddivisione del cervello in due sezioni rispecchia il fatto che anche il nostro corpo ha un articolazione binaria: abbiamo infatti due occhi, due orecchie, due buchi del naso, una lingua che differenzia il dolce dal salato ... due mani due gambe e cosi via dicendo.

Le diverse funzioni dei due emisferi cerebrali: Un emisfero diventa dominante sull’altro nel momento in cui esplica una sua funzione che l’altro non è in grado di eseguire altrettanto bene. Mentre parliamo la dominanza va all’emisfero sinistro, per esempio, ma per fare un bel disegno, nel quale hanno importanza i rapporti spaziali tra gli oggetti, occorre la dominanza dell’emisfero destro. Questa dominanza però non è automatica, nel senso che, a volte, la consuetudine o la cultura portano a elaborazioni non consone al compito da portare a fondo, e che quindi producono mediocri risultati. A questo proposito è interessante un lavoro di B. Edwards un’insegnante di disegno che afferma che chi disegna male spesso, disegnando con la mano destra, mantiene dominanti le elaborazioni dell’emisfero sinistro a scapito di quelle dell’emisfero destro. Nel suo lavoro insegna tecniche "di aggiramento delle funzioni sinistre" che permettono di trovare la giusta elaborazione complessiva. I due emisferi, pur separati, sono messi in comunicazione tra loro da un grosso fascio di fibre nervose, il corpo calloso, che permette al cervello di integrare le elaborazioni delle varie aree.

CORTECCIA CEREBRALE: L'encefalo ( cervello e cervelletto ) è costituito da cellule neuronali, i neuroni, che ne caratterizzano la funzione e da una massa di cellule di supporto ( astrociti, oligodendrociti ) che costituisce il tessuto gliale. Le connessioni all'interno dell'encefalo sono molteplici e vanno poi a costituire i nervi e il midollo spinale, che trasmettono i messaggi a tutto il corpo. Anche nel midollo spinale ci sono le stesse cellule che popolano l'encefalo. Encefalo e midollo spinale costituiscono il Sistema Nervoso Centrale (SNC), i nervi vanno a formare il Sistema Nervoso Periferico (SNP).Il SNC è il "centro" della nostra esistenza in quanto esseri viventi. Controlla la nostra personalità attraverso il pensiero, la memoria, l'intelligenza, il linguaggio parlato e scritto, la musica, le emozioni, la vita affettiva e sessuale. Controlla i sensi: vista, olfatto, udito, tatto, gusto. Regola le funzioni vitali: respiro, attività cardiaca, pressione arteriosa, metabolismo. Il tutto a fare sì che si possa interagire con l'ambiente e gli altri esseri viventi attraverso il movimento, l'equilibrio e la coordinazione. Pertanto il non funzionamento o il malfunzionamento del SNC altera quella complessa funzione che intendiamo per "vita". Le funzioni elencate sono quelle "interne" al sistema; la loro estrinsecazione e il rapporto con il mondo esterno avviene attraverso le funzioni "esterne": le capacità sensoriali e sensitive, le capacità motorie, il linguaggio, le espressioni artistiche, etc.. Non è possibile separare le funzioni interne da quelle esterne, e viceversa.

Pertanto è assolutamente importante il concetto filosofico di integrità della "mente" e della "ragione" e che le malattie dell' encefalo, ivi compresi i tumori, vanno ad interferire con il concetto di vita che il soggetto ha di se e con la rappresentazione del proprio corpo nel mondo esterno e del mondo esterno stesso.nel SNC le via motorie e sensitive incrociano tutte, anche se a differenti livelli. Solo per il cervelletto, nella pratica, il lato della lesione corrisponde al lato del disturbo avvertito la via motoria principale è costituita da due neuroni motori, uno situato nella corteccia, i cui assoni, che sono la via di trasmissione del neurone, terminano nel midollo spinale (m.s.). Gli assoni del secondo motoneurone, che è nel midollo spinale vanno a costituire il nervo periferico, che innerva i relativi muscoli. A ogni assone corrisponde un numero di cellule muscolari, a costituire l'unità motoria. Tanto più un movimento è raffinato: movimenti oculari, dita della mano, labbra, lingua, corde vocali, tanto più sono necessarie unità motorie indipendenti. Le vie motorie principali sono influenzate nel loro decorso da tutti gli stimoli che provengono dalle altre parti del SNC, al fine di compiere un movimento coordinato e congruo con la motivazione. La stimolazione delle zona motoria, indipendentemente dall'attività del resto del cervello, evoca solo un movimento bruto e non finalistico.

Le vie sensitive sono invece schematicamente caratterizzate da 3 neuroni: il più periferico è nel ganglio del nervo periferico, adiacente al midollo spinale; un secondo, intermedio, si trova nel talamo; il terzo è nella corteccia sensitiva (lobo parietale). La sensibilità generale somatica va differenziata dalla sensibilità specifica visiva, acustica, gustativa e olfattiva che viaggia su vie indipendenti.In presenza di eventi emozionali, fisici, di stress, riproduttivi e sessuali, sensitivi; gli stimoli che partono dall'ipotalamo alterano lo stato di riposo ed equilibrio del sistema per adattare tutto il corpo alla nuova situazione. Il SNC è in continuo collegamento con l'esterno e con l'ambiente, con il resto del corpo e con i visceri. Per compiere un'azione, anche banale, devono essere coinvolte molteplici strutture. Ad esempio, per sedersi a tavola e mangiare, si deve sentire lo stimolo della fame, avere la motivazione per sedersi ed alimentarsi, essere materialmente in grado di farlo correttamente e con la necessaria coordinazione. L'area più grande dell'encefalo è il cervello che consiste in due emisferi, destro e sinistro. Il destro controlla il lato sinistro del corpo e il sinistro il lato destro. Uno dei due è dominante: in questo, il sinistro nei destrimani e il destro nei mancini, si trovano le aree di integrazione superiore delle sensibilità e dei sensi, oltre che le aree delle funzioni psichiche superiori (linguaggio, calcolo, parola scritta etc.). Ogni emisfero è diviso in quattro parti dette lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Lobi cerebrali: Grossolanamente ogni lobo controlla uno specifico gruppo di attività. Nella parte posteriore del lobo frontale vi sono i neuroni motori, nella parte anteriore del parietale i neuroni sensitivi, il lobo occipitale presiede alla vista, i lobi temporali hanno funzioni psichiche così come la parte anteriore dei lobi frontali. La parte esterna del cervello, mantello corticale o corteccia, è costituito da sostanza grigia, ovvero neuroni. Altre zone di sostanza grigia sono dislocate in aree più profonde. La parte interna del cervello è costituita da sostanza bianca, ovvero gli assoni e i dendriti, che sono le fibre che partono e/o arrivano ai neuroni e che trasportano le informazioni attraverso impulsi elettrici e/o sostanze chimiche (neurotrasmettitori). Le fibre sono rivestite da una sostanza grassa detta mielina.

Suddivisione delle aree

Cervelletto E la seconda area più vasta dell'encefalo Cervelletto E la seconda area più vasta dell'encefalo. E' costituito da due emisferi e da una porzione mediana, detta verme. E' attaccato al tronco dell'encefalo mediante i peduncoli cerebellari, alloggiato al di sotto degli emisferi cerebrali, nella fossa cranica posteriore. Svolge importanti funzioni per l'equilibrio e la coordinazione dei movimenti. Neuroni Sono le cellule pensanti, collegate fra di loro da assoni e dendriti. Sono estremamente specializzati: motori, sensitivi, visivi, di coordinazione ecc. Di fatto sono la materia costituente dell'organismo più complesso che esista. Glia La glia è il tessuto di supporto dell'encefalo. Le sue cellule sono dette gliali. Le più comuni sono gli astrociti e gli oligodendrociti. Le cellule ependimali, che rivestono le pareti dei ventricoli cerebrali sono un'altra forma di glia. Gli astrociti sono coinvolti con l'apporto di sangue all'encefalo e con il suo metabolismo, gli oligodendrociti contribuiscono al mantenimento della melina, che è fondamentale per la trasmissione dell'impulso nervoso. Le cellule gliali, al contrario dei neuroni, sono in grado di riprodursi. Dalle cellule gliali hanno origine la maggior parte dei tumori cerebrali.

Come ragionano uomini e donne: Uomini e donne hanno la stessa intelligenza, ma ragionano con parti differenti del cervello. A parità di quoziente intellettivo gli uomini hanno sei volte e mezzo la materia grigia delle donne, che è collegata all'intelligenza generale, mentre le donne hanno dieci volte la materia bianca dell'uomo, che ha la funzione di relazionare le aree cerebrali Questo suggerisce quasi che nel corso dell’evoluzione umana si siano sviluppati due differenti tipi di cervelli ed entrambi sono stati in grado di adattarsi e di affrontare la vita sul nostro pianeta. A sostenere la tesi anche il fatto che le donne utilizzano in maniera dominante il lobo frontale, invece l'uomo è tendenzialmente portato a coinvolgere, nel processo di ragionamento, una zona più vasta di corteccia. Per portare a termine la ricerca, Richard Haier e la sua equipe hanno impiegato dei sofisticati scanner per la risonanza magnetica, incaricati di osservare le zone del cervello coinvolte durante i test intellettivi e gli stimoli a cui sono stati sottoposti i volontari dello studio. Con tale metodologia di lavoro e grazie anche a software avanzati, gli scienziati dell'Università della California sono così riusciti ad ottenere una mappatura delle zone cerebrali coinvolte nel processo di ragionamento e a seguire l'attivazione dei neuroni in relazione a stimoli diversi

Il tuo cervello è di destra o sinistra? In quale senso ruota la ballerina? Orario o Antiorario?

Se vedi girarla in senso orario utilizzi maggiormente l'area destra del cervello Se vedi girarla in senso antiorario utilizzi in prevalenza l'area sinistra del cervello. Chi utilizza l'area sinistra è più avvezzo a: - usare la logica - matematica e scienze - parole e linguaggio - basarsi sulla realtà - ragionare secondo modello - alla sicurezza - alle cose pratiche - ecc Chi utilizza l'area destra è più avvezzo a: - usare i sentimenti - usare l'immaginazione - filosofia e religione - percezione spaziale - basarsi sulla fantasia - essere impetuoso - assumersi i rischi - ecc