Non è importante imparare a fare qualcosa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Grandezze ed equazioni fondamentali
Advertisements

La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
Piccola guida al linguaggio fotografico a cura di Patrizia Vayola
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
LA COMUNICAZIONE METODI TECNICHE STRUMENTI A cura di I.Polito - S.Tardetti2 BLA BOH NOO SSI.. UNA NORMALE CONVERSAZIONE: è una comunicazione ?
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
Due gruppi di definizioni
Comunicazione interpersonale
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Prof. De Giorgio Luciano
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
LA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO
Alcune definizioni di comunicazione
Possibile schema di lettura dellesperienza ELEMENTOUNA VIADUE VIE TEMPOpiù velocepiù lenta PRECISIONEpiù erroripiù precisa EFFICIENZAscadentemigliore POTEREtrasmittentedistribuito.
dell’esistenza quotidiana
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Teoria trasformativa: i fondamenti
LA COMUNICAZIONE EMITTENTE Messaggio Codice CANALE (mezzo) RICEVENTE.
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
La comunicazione.
Migliorare la comunicazione
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
L’empatia e i neuroni mirror
comunicare e scrivere attraverso simbologie condivise
LO STUDENTE: ATLETA E ATTORE. NEL COLLOQUIO SPESSO NON RIUSCIAMO A VALORIZZARCI PERCHÉ PUNTIAMO ALLA RAZIONALITA MA NON A COME ARRIVA IL NOSTRO MESSAGGIO.
…è ciò che ci distingue dagli animali=capacità di riflettere PENSARE
Dalla comunicazione alla lingua
Prova disegno: istruzioni per i candidati
“Medicina e Chirurgia”
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
Università degli Studi Roma Tre
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
Il processo comunicativo
Linguaggi per COMUNICARE
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
Il Processo comunicativo
LA COMUNICAZIONE I parte
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
L’ASCOLTO.
COMUNICARE SIGNIFICA: Essere capaci di trasmettere fedelmente agli altri concetti ed immagini Trasmettere il messaggio in modo che chi lo riceve possa.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
La comunicazione.
Comunicazione e mass media
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Comunicazione e mass media
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
LA COMUNICAZIONE.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Transcript della presentazione:

Non è importante imparare a fare qualcosa Non è importante imparare a fare qualcosa. L’importante è imparare a pensare a qualcosa.

Cos’è la COMUNICAZIONE? Non è importante imparare a fare qualcosa. L’importante è imparare a pensare a qualcosa. Cos’è la COMUNICAZIONE? Le nostre definizioni - il nostro punto di partenza È un modo per veicolare un messaggio, un’informazione. È un modo per esprimersi e trasmettere emozioni all’altro. È una forma positiva di interazione.

Intenzionalità del mittente Intenzionalità del ricevente È un modo per esprimersi e trasmettere emozioni all’altro. La comunicazione esiste quando è frutto di un’interazione tra due o più soggetti/elementi. L’altro, a cui voglio comunicare, è anch’esso elemento necessario, ma non sufficiente. L’interazione può essere di tipo unidirezionale o bidirezionale/circolare, dipende da: Intenzionalità del mittente Intenzionalità del ricevente Costruzione del messaggio Mezzo

Il Mezzo è parte integrante del processo di comunicazione. È un modo per esprimersi e trasmettere emozioni all’altro. Il Mezzo è parte integrante del processo di comunicazione. Per mezzo si intende il supporto attraverso il quale avviene la comunicazione – ogni mezzo è inevitabilmente collegato al linguaggio utilizzato e al codice che lo caratterizza, lo adatta e concorre alla comprensione del messaggio. La fotografia che abbiamo scelto come veicolo dei nostri messaggi, deve tenere conto dei codici ad essa associati: Utilizzo di particolari tecniche di cattura dell’immagine. Utilizzo del colore o del Bianco e nero Scelta dei soggetti in primo piano e sullo sfondo …

È un modo per esprimersi e trasmettere emozioni all’altro. Gli elementi che abbiamo individuato come fondamentali per la nostra comunicazione sono: MESSAGGIO emittente ricevente MEZZO Linguaggio Codice

Il messaggio è il fulcro centrale della comunicazione. È una forma positiva di interazione. Il messaggio è il fulcro centrale della comunicazione. Esprime in sé il punto di vista di chi vuole comunicare, è quello che si pensa, è quello che vogliamo trasmettere all’altro, è quello per cui decidiamo di iniziare il processo di comunicazione. Abbiamo definito la comunicazione come forma positiva di interazione, aldilà del contenuto e dei fini della comunicazione stessa. Una comunicazione è “positiva” quando il messaggio trasmesso dall’emittente viene percepito e interpretato in maniera corretta dal ricevente. Un ulteriore elemento caratterizzante è la possibilità di un feed back: quando la comunicazione provoca una risposta di qualsiasi tipo.

Non è importante imparare a fare qualcosa. L’importante è imparare a pensare a qualcosa. La fotografia è il modo che abbiamo scelto di esprimerci, è il modo con cui vogliamo veicolare informazioni e/o emozioni, è il nostro modo di comunicare. Emittente: o Committente- è colui che ci commissiona la foto, determina il punto di vista, ciò che si vuole sottolineare, portare all’attenzione oppure nascondere. Può essere il fotografo, ma molto spesso può essere un soggetto terzo che vuole veicolare un determinato messaggio. Il fotografo, in questo caso, avrà comunque la possibilità di esprimere il suo punto di vista rimanendo in alcuni parametri, più o meno restrittivi, assegnati. Destinatario: o pubblico – sono coloro a cui l’immagine dovrà trasmettere il messaggio. È fondamentale conoscere quale sarà il destinatario delle fotografie per cercare di capire secondo quali canoni giudicherà l’immagine evitando decodifiche che allontanino dal messaggio originario.

In questo caso la costruzione stessa del mezzo incide sul messaggio: Non è importante imparare a fare qualcosa. L’importante è imparare a pensare a qualcosa. Mezzo – la fotografia è il mezzo che porterà il nostro messaggio e come diceva Mc Luhan “Il mezzo è il messaggio”. In questo caso la costruzione stessa del mezzo incide sul messaggio: La scelta di un’immagine: dal soggetto in primo piano allo sfondo, dalla scelta di un primo piano umano piuttosto che la ripresa di un contesto o ancora persone e cose in interazione. l’utilizzo del linguaggio/codice: far prevalere la presenza di certi colori, scegliere un certo tipo di post-produzione, utilizzare il linguaggio del bianco e nero etc etc. Nel caso della fotografia, rispetto alle altre forme di comunicazione, il mezzo viene costruito e la tecnica utilizzata determina la riuscita positiva della comunicazione.

Non è importante imparare a fare qualcosa. L’importante è imparare a pensare a qualcosa. Nello studio della comunicazione c’è un altro elemento caratterizzante: il CONTESTO. Può essere considerato come : Il contesto dell’emittente Il contesto del destinatario Quando questi due coincidono, la comunicazione è facilitata perché i due soggetti condividono un background che limiterà le decodifiche errate. - Il contesto del soggetto fotografato Nel caso della fotografia abbiamo deciso di considerare il contesto del soggetto fotografato che diviene parte integrante del messaggio da veicolare.

È un modo per esprimersi e trasmettere emozioni all’altro. MESSAGGIO Contenuto Contesto emittente ricevente MEZZO Linguaggio Codice

Non è importante imparare a fare qualcosa. L’importante è imparare a pensare a qualcosa. Alleniamoci! Per il prossimo incontro costruiremo le nostre immagini decidendo a priori gli elementi della nostra comunicazione. Con il confronto con gli altri per-corsisti vedremo quanto il nostro messaggio si possa discostare dalle intenzioni e quanto la nostra comunicazione sia stata una interazione positiva.