Le Novità Tecniche di Euripide

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

Aristofane Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia)
Breve storia del teatro
Progetto Pilota 3 per la valutazione del sistema dell’istruzione
Lo spazio I generi teatrali
IL TEATRO: il testo teatrale
La moda futurista I Futuristi italiani vestivano eleganti, con abiti sobri mettendo all’indice la super accessoriata moda ottocentesca. Per lo più in smoking,
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
Euripide visto da Aristofane
Il Teatro Greco Il teatro greco di Epidauro.
Lo psicodramma.
Cantata e Oratorio Prof. Antonello D'Amico
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
LE ORIGINI DELLA TRAGEDIA
APOLLONIO RODIO Papiro di Ossirinco 1241: elenco dei bibliotecari
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Vita e opere del commediografo…
Rapporto con la religione tradizionale
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
Raccolta di immagini relative a Eschilo, Sofocle e Euripide
Excursus sulla commedia
Le differenze tra ESCHILO SOFOCLE ed EURIPIDE.
Prima parte Due minuti di pazienza prima di entrare nel vivo Sapete che oggi, in molte aziende, per assumere personale, soprattutto ai livelli alti,
Teatro greco di Siracusa
I generi letterari e elementi di narratologia
Hilaire Germain Edgar de Gas DEGAS (1834 – 1917 )
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
Teatro di feste Natale teatro ragazzi 12 – 13 – 14 dicembre 07 h dicembre 07 h 21 Mani di e con Armando Sanna, Davide Savignano, Pasquale.
Vita e opere di Annalisa Gasparro e Davide Deleonardis
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
ELETTRA Il dramma si ispira al racconto della vendetta dell’uccisione di Agamennone, trattato già da Eschilo nelle Coefore e da Sofocle nell’Elettra.
IONE EURIPIDE Miti di APOLLO
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Maschere Tragiche La tragedia fu una creazione del mondo greco, spiegata come esperienza irripetibile, visto il suo carattere di punto focale in cui convergevano.
IL TEATRO GRECO.
Danza tragica A cura di: Carlo Alberto Correale - III A.
LA TRAGEDIA GRECA p. 292 Etimologia e origini
Il teatro.
Evento socio-culturale dell’Atene del V sec.
07/06/13 Il testo teatrale 1.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
Pirandello Dalle novelle al teatro Lezioni d'Autore.
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
Il giallo della morte di Mozart
LA COMMEDIA LATINA.
Hanslick e il formalismo
L’OPERA LIRICA.
STANISLAVSKIJ
I canti della Grande Guerra.
Corso Writing Theatre ELEMENTI DI STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA Modulo 1 U1.1 - Drammaturgia occidentale dall'antichità al 600.
Tragoidìa Gli inizi del “teatro” nella Grecia antica.
Luigi Pirandello.
rapidi cenni sul teatro di Goldoni
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Gli attori. “ Anche se si toglie al teatro la parola, il costume, la ribalta, le quinte, persino lo stesso edificio teatrale, finché resta l’attore e.
STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
La fabbrica delle storie
Vittorio Alfieri “Io credo fermamente, che gli uomini debbano imparare in teatro a essere liberi, forti, generosi trasportati per la virtù, insofferenti.
SOCIALIZZAZIONE PREDISPOSIZIONE AD ASCOLTARE PUNTI DI VISTA DIVERSI COMUNCIAZIONE STATI D’ANIMO E RICONOSCIMENTO SENTIMENTIma Punti deboli: CONOSCENZA.
L’evoluzione della tragedia e del tragico
Transcript della presentazione:

Le Novità Tecniche di Euripide

Euripide introduce quello che oggi è chiamato atto unico. Trasforma la tragedia in un’opera composta da più scene distinte, autonome e di per sé perfettamente compiute, che fra di loro sono legate unicamente grazie al tema narrativo.

Introduce il prologo espositivo: per Euripide era importante che il pubblico si concentrasse soprattutto sull’intreccio della vicenda e su come essa fosse stata impostata dall’autore e non tanto sulla trama. Per perseguire tale scopo non solo faceva aprire le sue tragedie con una presentazione dove forniva agli spettatori tutte le informazioni utili circa la trama, ma arrivò addirittura a preannunciare la conclusione.

Il canto nelle tragedie euripidee non è più relegato unicamente al coro: è utilizzato per connotare uno stato d’animo dell’attore con i monologhi viene impiegato in duetti lirici per sottolineare particolari momenti salienti del dramma.

In circa la metà delle sue tragedie e nella quasi totalità di quelle appartenenti all’ultima fase lavorativa, appare nell’esodo una divinità, il deus ex machina. Questa sua innovazione fu poi travisata dai tragediografi successivi ed impiegata come via d’uscita da una situazione troppo ingarbugliata.

Contro Sofocle, Euripide portò un’innovazione tecnica: Restituì alla tragedia larghi brani musicati, ma non corali, come in Eschilo, bensì monodici. Euripide cioè mantenne più o meno intatta la misura sofoclea delle parti del coro, ma affidò agli attori lunghi brani cantati e talvolta veri e propri duetti lirici.

La tragedia di Euripide influenzerà tutto il teatro successivo, sia tragico sia comico. La sua più grande innovazione è data dal fatto che egli porta sulla scena l’uomo in tutte le sue sfaccettature. I suoi personaggi sono certo i personaggi del mito, ma anche il mito non è più rappresentato nella dimensione eroico-religiosa di Eschilo e Sofocle. Attenzione verso il personaggio, verso i suoi sentimenti e le sue emozioni. Predomina dunque l’aspetto individuale e soggettivo.

Il teatro successivo non potrebbe esistere senza Euripide. La tragedia di Euripide è più realistica di quella di Eschilo e di Sofocle: la trama è più articolata e complessa, l’azione contiene più colpi di scena e più soluzioni inattese. Il teatro successivo non potrebbe esistere senza Euripide.

Realizzato da Roberto Bassu 2012