I PONTI STORICI DI ROMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
..Ponte Fabricio.. è un ponte di Roma, molto ben conservato e tuttavia il più antico esistente, che collega l'Isola Tiberina alla terraferma sul lato orientale,
Advertisements

MONUMENTO ADOTTATO: PONTE MILVIO
La battaglia di Ponte Milvio
“Intervista sul mondo del lavoro”
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
PONTE MILVIO.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
A SPASSO PER MILANO.
BIANCA, ELISA, GIULIA G, LORENZO L
BIANCA, ELISA, GIULIA G, LORENZO L
Dal progetto della prof. Francesca Giani
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
I monumenti romani.
CONOSCERE LA STORIA ATTRAVERSO UN PERCORSO D'ARTE.
Conoscere la storia Attraverso Un percorso d’arte.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Pregare con i Salmi.
Giulia Grassi A Roma le due rive del Tevere sono collegate da un gran numero di ponti. Alcuni sono moderni, altri risalgono.
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
ROMA sotto la neve (3-4 FEBBRAIO 2012)
Regina viarum. - La strada romana: la Via Appia Antica -
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler LA PORTIERA
Roma do fim de '800 Nas aguarelas de E. Franz Roesler
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Acquedotto dell’ acqua Paola
Guida turistica dei monumenti nel centro di Roma
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
La scoperta di GAUSS Calcolare velocemente la somma di numeri consecutivi?
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 3 dicembre un pascolo romano che apparteneva agli Etruschi e che divenne la proprietà dello Stato dopo loro espulsione. il parco è il luogo.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
And/m 5. Eremi Rupestri Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla.
1 FOLGARIA 2002 CAMPO SCUOLA GIOVANI CALTO – GRIGNANO CASA S. MARIA.
S. Sabina.
ALBERTO SORDI.
"ROMA CAPOCCIA".
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
VANGELO SECONDO MARCO seconda parte donmarcogiordano.wordpress.com
SAN LORENZO FUORI LE MURA
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Torre eiffel♥.
P R E S E N T A.
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
PowerPoint di Storia su ROMA
IL Palatino Passeggiata n
IL RINNOVO DEL PATTO Libro di Giosuè
Antonino Pio.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Dal d.C. alla fine dell’età romana (496 d.C.)
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Teatro Marcello.
Roma (Laboratorio di storia) Tre elementi presi in considerazione:
L’IMPERO ROMANO LA POTENZA LA CRISI L’UTILITA’ GIULIA CELLINI 1 M
L’ARTE PALEOCRISTIANA
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
I PONTI STORICI DI ROMA.
Transcript della presentazione:

I PONTI STORICI DI ROMA

In questa presentazione parleremo dei ponti storici di Roma, in particolare di quelli legati alla nascita ed allo sviluppo di Roma Antica. Per alcuni secoli Roma è cresciuta per lo più sul lato sinistro del Tevere, che ha fatto da confine con i territori Etruschi posti sul lato destro; almeno fino alla conquista di Veio, capitale degli Etruschi, nel 396 a.C. Nel timore di attacchi i ponti vennero, per molto tempo, costruiti in legno, in modo da poter essere facilmente e velocemente smontati o distrutti. Oggi i ponti sul Tevere sono in totale 37, inclusi il Ponte Rotto, il recente Ponte della Musica e il costruendo Ponte della Scienza. (L’elenco completo è alla pagina seguente) Avanzamento manuale

Ponti sul Tevere, da monte a valle, nel comune di Roma: By Sal – iosjc – 01-03-2012 Ponti sul Tevere, da monte a valle, nel comune di Roma: 1 - Ponte di Castel Giubileo (1951), 2 - Ponte del Grande Raccordo Anulare, complanare (1979) 3 - Ponte del Grande Raccordo Anulare, carreggiate centrali (2009). 4 - Ponte Canale sul Tevere, strallato 5 - Ponte Ferroviario Roma-Nord 6 - Ponte di Tor di Quinto (1960), viadotto di via del Foro Italico. 7 - Ponte Flaminio (1932-1951), 8 - Ponte Milvio (esistente nel 207 a.C.; nel medioevo “ponte Mollo”). 9 - Ponte Duca d’Aosta (1939-1942). 10 - Ponte della Musica (2008-2011) 11 - Ponte del Risorgimento (1911) 12 - Ponte Matteotti (1929; prima del 1945 “ponte delle Milizie” o “ponte Littorio”) 13 - Ponte Nenni (1971-1972) 14 - Ponte Regina Margherita (1886-1891; anche “ponte Margherita”) 15 - Ponte Cavour (1891-1896) 16 - Ponte Umberto I (1885) 17 - Ponte Sant’Angelo (134 d.C. come “ponte Elio”) 18 - Ponte Vittorio Emanuele II (1886-1911; anche “ponte Vittorio“) 19 - Ponte Principe Amedeo (1942, al posto del ponte dei Fiorentini) 20 - Ponte Mazzini (1904-1908) 21 - Ponte Sisto (1473-1479), (sostituisce il romano ponte di Agrippa) 22 - Ponte Garibaldi (1888) 23 - Ponte San Bartolomeo (Ponte Cestio, metà I secolo a.C., verso la riva destra) Isola Tiberina 24 - Ponte dei Quattro Capi (Ponte Fabricio, 62 a.C., verso la riva sinistra) Isola Tiberina 25 - Ponte Rotto (Resti) (241 a.C. come Ponte Emilio) 26 - Ponte Palatino (1886-1891), detto anche "ponte inglese" 27 - Ponte Aventino (1914-1919; detto anche "ponte Sublicio" 28 - Ponte Testaccio (1938-1948) 29 - Ponte ferroviario San Paolo (posto a nord del Ponte dell'Industria). 30 - Ponte dell'Industria (1863; anche "ponte di San Paolo" o oggi "ponte di ferro") 31 - Ponte della Scienza (in costruzione) 32 - Ponte Marconi (1937-1954) 33 - Viadotto della Magliana (1930-1948) 34 - Ponte Monumentale di Mezzocammino (1938). 35 - Ponte del Grande Raccordo Anulare, corsia interna 36 - Ponte del Grande Raccordo Anulare, corsia esterna (2000) 37 - Ponte Tor Boacciana (o della Scafa) Lando Fiorini-Barcarolo romano

Antico Ponte Sublicio Ricostruzione Il nome deriva dal termine sublica, attribuito alla lingua volsca, con il significato di "tavole di legno". Il ponte era infatti costruito, in origine, interamente in legno, così da poterlo smontare facilmente per esigenze di difesa. Subì frequenti restauri e ricostruzioni (60 a.C., 32 a.C., 23 a.C., 5 d.C., 69 d.C., sotto Antonino Pio e forse sotto gli imperatori Traiano, Marco Aurelio e Settimio Severo). Dell’antico ponte oggi non resta nulla. Tracce del ponte sono state visibili fino al 1890 circa, quando i resti furono completamente demoliti. Si trovava a valle dell'Isola Tiberina, dopo il ponte Emilio. Il ponte è legato (508 a.C.) all’eroismo di Orazio Coclite, che da solo riuscì a frenare l’avanzata degli Etruschi di Porsenna, mentre i compagni demolivano il ponte.

Forse risalente al 241 a.C., ricostruito Ponte Emilio o Ponte rotto Il primo ponte in muratura. Costruito a valle dell'isola Tiberina poco più a nord dell'antico Ponte Sublicio. Forse risalente al 241 a.C., ricostruito nel 179. Completato nel 142 a.C.

Conosciuto nel medioevo come "ponte di Lepido“, "ponte lapideo", "ponte dei Senatori" o "ponte Maggiore”, subì danni dalle varie piene del fiume (1230, 1422). Nel 1552 completamente ricostruito. Nuovamente distrutto dall’alluvione del 1557. La grande alluvione del 1598 fece sparire tre delle sei arcate e il ponte non fu più ricostruito, assumendo la denominazione di Ponte Rotto.

1875 Tra il 1853 e il 1887 delle passerelle metalliche sorrette da funi collegarono il troncone di ponte alla riva sinistra del fiume. Restano oggi solo un'arcata cinquecentesca e i piloni originali di epoca romana.

Ponte Milvio Conosciuto nel medioevo come Ponte Mollo: menzionato per la prima volta nel 207 a.C., in origine costruito in legno, fu ricostruito in muratura nel 110 a.C. Lunghezza 136 m. Larghezza 8 m.

Collega la via Cassia (riva destra) con via Flaminia/vialeTiziano (riva sinistra). Pedonalizzato dalla fine degli anni settanta.

312 d.C.: nei dintorni del ponte, ebbe luogo la battaglia tra Costantino I e Massenzio nota come battaglia di Ponte Milvio o di Saxa Rubra. Secondo la leggenda, Costantino ebbe la visione della Croce con la scritta: "Εν Τουτω Νικα” (In hoc signo vinces) che lo portò alla vittoria. 313 d.C. Costantino I con L’Editto di Milano concede ai cristiani la libertà di culto.

ISOLA TIBERINA Secondo la leggenda l'isola Ponte Garibaldi Secondo la leggenda l'isola si sarebbe formata nel 510 a.C. dai fasci di spighe del grano mietuto a Campo Marzio. Sull’isola la chiesa di San Bartolomeo, sorta al posto del Tempio di Esculapio (289 a.C.), dio della medicina. L’isola ha la forma di nave, quella che avrebbe trasportato Esculapio sull’isola. La parte nord è occupata dall'ospedale Fatebenefratelli, fondato dai seguaci di san Giovanni di Dio nel 1583. Ponte Cestio Ponte Fabricio Ponte Palatino Ponte Rotto

L’Isola Tiberina sotto la neve

Ponte Fabricio, noto anche come ponte Quattro Capi o Pons Judaeorum (per la vicinanza al Ghetto). Molto ben conservato è, dopo Ponte Milvio, il più antico esistente (fatto costruire da Lucio Fabricio nel 62 a.C.) Ponte Fabricio o Ponte Quattro Capi Lunghezza 62 m. Larghezza 5,5 m.

Secondo una leggenda il nome "Quattro Capi" sarebbe dovuto alla lite fra i quattro architetti incaricati da Sisto V del restauro del ponte. Passarono alle vie di fatto e, per questo, il Papa, alla fine dei lavori, li condannò alla decapitazione facendo però erigere, a ricordo del loro lavoro, un monumento con quattro teste in un unico blocco di marmo. Collega l'Isola Tiberina alla riva sinistra del Tevere.

Ponte Cestio o Ponte s. Bartolomeo Ponte Cestio, noto anche come pons Aurelius, pons Gratiani, ponte di San Bartolomeo (per la omonima Basilica al centro dell’Isola), o ponte Ferrato. Collega l'Isola Tiberina alla riva destra del Tevere. Lunghezza totale 80,4 m. Larghezza 8,2 m.

1880 Fu costruito simmetricamente a Ponte Fabricio, dal pretore Gaio Cestio nel 46 o 44 a.C. (titolare dell'omonima piramide), restaurato nel IV secolo; oggi resta l'arcata centrale originaria, mentre quelle più esterne sono una ricostruzione del XIX secolo.

Ponte Sisto o Ponte di Agrippa Agrippae (ponte di Agrippa), pons Aurelius (ponte Aurelio), pons Antonini (ponte di Antonino), pons Valentiniani (ponte di Valentiniano) o ponte Gianicolense. Costruito da Agrippa, genero dell'imperatore Augusto prima della sua morte nel 12 a.C. Lunghezza 108 m. Larghezza 11 m.

Ebbe in seguito numerosi restauri e ricostruzioni. Corrisponde all'attuale ponte Sisto. Il ponte attuale fu fatto costruire sullo stesso sito da papa Sisto IV tra il 1473 e il 1479.

Il ponte ha quattro arcate e un foro rotondo (l’Occhialone) sul pilone centrale, per diminuire la pressione dell'acqua in caso di piena. Il livello dell'acqua salito fino all'"occhialone" è tuttora considerato segno di piena.

Ruderi del Ponte Neroniano o Ponte Trionfale Costruito sotto l'imperatore Nerone, nel I secolo d.C. Ne sono visibili oggi scarsi resti che affiorano durante le magre del fiume presso l'attuale ponte Vittorio. Fra i ponti scomparsi: il PONTE DI PROBO, costruito dall'imperatore Marco Aurelio Probo (276-282) e ricostruito sotto Teodosio I nel 381-387. La sua ubicazione non è mai stata definita. Probabilmente scavalcava il Tevere tra l'Aventino e Trastevere.

Ponte S.Angelo o Ponte Elio Ponte Sant'Angelo (nome ufficiale: ponte S. Angelo), noto anche come pons Aelius (ponte Elio), pons Hadriani (ponte di Adriano) o ponte di Castello. Costruito nel 134 d.C, dall'imperatore Adriano per collegare alla riva sinistra il suo mausoleo, opera dell'architetto Demetriano. Lunghezza: 130 m.  Larghezza: 9 m. 

Durante il giubileo del 1450 le balaustre del ponte cedettero sulla spinta della folla dei pellegrini provocando la morte di molte persone. In seguito furono abbattute alcune case alla testata del ponte per consentire uno spazio di deflusso ai pellegrini.

Sul ponte le statue di S. Pietro e S Sul ponte le statue di S.Pietro e S.Paolo, e 10 statue di angeli, opera di allievi del Bernini.

Il Ponte dei Fiorentini Non è nato con l’antica Roma, ma è giusto citarlo per la sua particolarità. Forse qualcuno lo ricorderà: Ponte in ferro costruito nel 1863 presso la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, si trovava tra i ponti di Sant'Angelo e Sisto, ed univa via Giulia con il Vaticano. Il Ponte dei Fiorentini Unica campata in ferro di 93 m sostenuta da due coppie di piloni.

Costruito da una società francese vi si passava pagando un piccolo pedaggio (da cui il nome di “ponte del soldo” o “del soldino”). Fu demolito nel 1941 per ricavarne il ferro per la guerra.

Infine un Ponte nato per celebrare i 50 anni dell’Unità d’Italia. Vittorio Emanuele II Ponte Vittorio Emanuele II (o, più semplicemente, ponte Vittorio). Collega corso Vittorio Emanuele II con il rione Borgo ed il Vaticano, nei pressi dei ruderi dell'antico ponte Neroniano. Lunghezza 110 m. Larghezza 20 m.

Progettato nel 1886 da Ennio De Rossi, ma inaugurato solo nel 1911, per il Cinquantenario dell'Unità d'Italia.

Ponte Vittorio Emanuele II è decorato da Vittorie alate e da gruppi scultorei.

FINE Vedremo gli altri ponti nella prossima puntata i0sjc@libero.it Sal – i0sjc