Io e la geometria di Anna Ballirano matr

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Io e la geometria” Cianca Giovanna
Advertisements

Il mio rapporto con il computer
I-AB-01 - Io, Internet e il Computer
Cristina Grisenti matr
Qual è il tuo rapporto con la matematica. Che domanda strana
…IO E LA GEOMETRIA... REALTA' OPPOSTE O SIMILI?.
FOSSATI GLORIA Vi parlo un po’ di me...
Una storia che parte da lontano
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
Io e la matematica Elena Gardenal.
Il mio rapporto con la matematica.
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
IO E LA GEOMETRIA Ilaria Cozzucoli.
Io e la geometria Lamoglie M.Isabella
IO E LA GEOMETRIA Sabrina Rusconi Scienze della Formazione Primaria
I – A – 02 – Io e la Geometria: storie di un rapporto
IO E LA GEOMETRIA Mariani Teresa.
IO E I NUMERI.
IO e la MATEMATICA di ..Cilenti Nicoletta!
IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA..
Prova individuale di Matelsup II
La mia GEometr1a.
Nome e Cognome: Salvietti Anna Titolo di studio: Laurea in Filosofia Professione: Insegnante precaria Stato civile: Nubile.
RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.
Storia del mio rapporto con la geometria
Il mio rapporto con la Geometria
Analisi della funzione docente
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
Il genio della porta accanto ….. Chi sarà …..??? Chi sarà …..???
Ilaria Bentivoglio Intervista ad un ragazzo universitario che ama ed ha amato profondamente la matematica.
Io e i numeri Annachiara Socci a.a. 2011/2012.
IO E LA MATEMATICA storia di un rapporto in sospeso …
ILARIA E LA MATEMATICA.
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
Io e la geometria... LAVORO INDIVIDUALE DI: VALENTINA CALO’
1.A che età hai scoperto la matematica? 2.Attraverso quali esperienze? 3.Insieme con chi? Grazie a chi? HO SCOPERTO DI AVERE LA PASSIONE PER LA MATEMATICA.
IO E LA MATEMATICA!!!! SILVIA LATTUADA MATRICOLA
Il mio rapporto con la matematica
Io e la matematica.
IO E LA MATEMATICA.
IO E LA GEOMETRIA.
IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA
“Io e la Geometria” A cura di Rosaria Rapisarda.
MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE
Quando entra a far parte della vita reale
Se penso alla prima relazione che ho avuto con i numeri ricordo solo molto bene i cenoni di natale. Dopo i regali e le canzoni arrivava il famoso momento.
Intervista alla maestra modello
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO Alice Merli
Armento Flavia matr
IO E LA MATEMATICA.
INTERVISTA AL GENIO DELLA CLASSE ACCANTO
IO E LA MATEMATICA.
“Un rapporto di Amore e Odio” Di Reale Francesca
MI PRESENTO sono MICHELA BONDIONI.
IO, IL COMPUTER E INTERNET Maria Francesca Roma matr
Sono Nawal Nabil, nata a Milano l’8 aprile 1993 matricola: MI PRESENTO…
La mia carriera scolastica
Intervista al genio della porta accanto
IO E LA GEOMETRIA.
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria A. A
Al momento della nascita, l’uomo si trova già immerso nei numeri …
Didattica della matematica
L a mia vita nella matematica
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Io e la geometria.
Mi presento: Ho cercato una foto recente in cui ci fossi solo io… e ho scoperto di non averne… forse perché la mia famiglia è troppo importante… mi chiamo.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Intervista al genio della porta accanto. ? ? ? ? ? ?
Genio della porta accanto: Danila Caldi Intervistatrice: Erika Satriano.
Transcript della presentazione:

Io e la geometria di Anna Ballirano matr. 3810056 Esame di Matmatiche elementari da un punto di vista superiore Prof. Giovanni Lariccia Io e la geometria

Credo di aver scoperto l’esistenza della geometria all’età di 3 o 4 anni. All’asilo le maestre ci facevano giocare con le formine a incastro, con i puzzle, i cubi colorati, con il pongo, con il lego.

Ricordo che in occasione delle feste preparavamo sempre dei lavoretti da regalare ai genitori. Utilizzavamo materiali semplici: rotoli di scottex per creare porta-penne o animaletti, vasetti di vetro che decoravamo con linee e puntini, scatoline di cartoncino. Era bellissimo riuscire a creare tante forme diverse.

Alla scuola elementare La maestra ci teneva molto alla cura del quaderno. Sul quaderno a quadretti (ma poi anche su quello a righe) ci faceva disegnare delle “cornicette”. Con il tempo sono diventata sempre più brava e mi sbizzarrivo con forme sempre più complesse. Oggi mi rendo conto di quanto quell’esercizio non solo decorativo fosse importante anche per imparare ad orientarsi nello spazio e acquisire ritmo visivo.

Costruivamo figure solide e piane ritagliando il cartoncino: quadrati, triangoli, parallelepipedi, cubi… era molto divertente perché potevo imparare giocando e usando la mia fantasia. Un altro gioco che mi piaceva molto era quello del tangram. La maestra ci faceva costruire delle figure con le quali poi potevamo inventare una storia.

Alle scuole medie La geometria non era più disegno e creatività, ma anche formule e problemi matematici. Nonostante la mia poca passione per la matematica, la geometria mi è sempre piaciuta. Mi piaceva disegnare le figure con squadra, righello e compasso. Anche le formule dei vari teoremi non mi spaventavano. Inoltre alle scuole medie ho incontrato una nuova disciplina: educazione tecnica. Si trattava di una disciplina che ne conteneva tante altre: scienze, disegno, progettazione. Con il mio professore realizzavamo meravigliosi disegni e composizioni. Il mio sogno a quell’età era di diventare un grafico!

Al liceo Dopo le scuole medie mi sono iscritta al Liceo classico, spinta dalla mia passione per le materie umanistiche e dalla mia poca predisposizione alla matematica. Se alle scuole medie avevo incontrato insegnanti competenti, che amavano il loro lavoro ed erano realmente interessati alla formazione di noi alunni, non è stato così nei primi anni del ginnasio. La mia insegnante di matematica aveva un metodo di insegnamento alquanto discutibile. Il mio rendimento nelle materie scientifiche è andato a peggiorare. Nonostante la repulsione ormai per le materie da lei insegnate, la geometria continuava a piacermi e nonostante le umiliazioni subite alla lavagna durante le interrogazioni, nelle quali cercava sempre un modo per confondermi e farmi sbagliare (e lo trovava sempre!), ho continuato a studiare con passione.

Per recuperare un 3 in pagella, decisi di prendere lezioni private di matematica. Il mio insegnante era bravissimo. Finalmente avevo trovato qualcuno che riuscisse a farmi comprendere funzioni, frazioni algebriche, equazioni, in modo chiaro e soprattutto che non suscitasse in me la paura di sbagliare. Con lui era un vero piacere studiare e la geometria era ancora più affascinante. Riusciva a trasmettermi la sua passione per la materia, a rendermi sicura. E’ stato una figura molto importante per me, perché mi ha insegnato a credere in me stessa.

Al liceo è arrivata una nuova insegnante di matematica Al liceo è arrivata una nuova insegnante di matematica. Intelligente, disponibile, appassionata del suo lavoro e desiderosa di trasmettere il suo sapere ai ragazzi. Ha saputo apprezzare i miei sforzi e il mio impegno e in breve tempo il mio rendimento nelle materie scientifiche è nettamente migliorato ma soprattutto sono riuscita a superare il terrore per i numeri e il ragionamento logico.

La mia mente si è come sbloccata, ha ripreso a funzionare dopo un periodo di stallo.

Ora che sono anch’io un’insegnante e che ho studiato molto nel corso delle mie due lauree, posso affermare con certezza che l’odio e la paura che un alunno prova nei confronti di una disciplina è dovuto essenzialmente alla modalità di insegnamento.

Nonostante qualche difficoltà, posso affermare che il mio rapporto con la geometria non è stato negativo e ora, che con il mio lavoro a scuola mi ritrovo spesso ad insegnare ai bambini come trovare il perimetro o il lato di un trapezio o di un rettangolo, ho riscoperto la curiosità nei confronti della geometria.