LA SCUOLA IN DISCUSSIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le voci della valutazione
Advertisements

Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Discipline e competenze
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
La didattica metacognitiva
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
Il Portfolio delle competenze
Facoltà di Scienze della FormazioneCorso di laurea Specialistica in Scienze Pedagogiche DIDATTICA SPECIALE Il portfolio delle competenze dellallievo con.
Gruppo di lavoro sul portfolio delle competenze Montecatini 8-9 aprile 2005.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
_La valutazione autentica_
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “CATERINA CITTADINI” BERGAMO
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Intervento di Giuseppe Tacconi
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
IL PORTFOLIO IN CHIAVE ORIENTATIVA: MODELLI ESEMPLIFICATIVI NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Genzano di Roma, 2 aprile 2005 Assemblea COSPES.
Valutazione tradizionale o Valutazione autentica ?
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
Unita’ di apprendimento
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Parola di Vita Ottobre 2012.
IO E LA MATEMATICA.
Il Portfolio delle competenze
Definizioni, tipologie, modi di impiego
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
CLAUDIO GIRELLI UNIVERSITA’ DI VERONA Monza 15 dicembre 2011
Lavoro di gruppo: Armento Flavia, Bianchi Chiara, Brasolin Simona, Gadda Raffaella, Gonano M. Cristina, Marottikkal Sindhu, Merli Alice, Tesini Letizia.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
Didattica per competenze: quali strategie in classe
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA
Intervista ad un grande matematico ASSUNTA VITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
La progettazione didattica per competenze LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Sono un bambino e ho bisogno di……..
Progettare attività didattiche per competenze
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Il progetto di vita: la funzione del docente
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Quando ho letto il piano di studi ed ho trovato l’insegnamento legato ad essa, mi sono messa le mani nei capelli, dicendomi: “Speriamo bene”.
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
15 novembre 2015 Maria Piscitelli
Comprendere la pratica per progettare il cambiamento professionale Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 12 GENNAIO GENNAIO 2016 Valutare EAS Valutare competenze.
PROGETTARE PER APPRENDERE Insegnamento e acquisizione di competenza Daniela Maccario.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Italo Fiorin EIS università LUMSA ROMA LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE L'unica abilità e veramente competitiva è di essere sempre in grado di imparare. (S.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA AUTONOMIA E CURRICOLO DELLA SCUOLA.
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

LA SCUOLA IN DISCUSSIONE È impossibile rincorrere il cambiamento FORMAZIONE Il mondo è diventato un villaggio CITTADINANZA italo fiorin www.anthroposeducazione.it

italo fiorin www.anthroposeducazione.it I nuovi ‘valori guida’ Insegnare ad apprendere Libro Bianco U.E. 1995 Insegnare a fare Insegnare a vivere Rapporto UNESCO 1996 Insegnare a convivere italo fiorin www.anthroposeducazione.it

italo fiorin www.anthroposeducazione.it I DUE GRANDI PARADIGMI FUNZIONALISTA ANTROPOCENTRICO L’INDISPENSABILE L’UTILE italo fiorin www.anthroposeducazione.it

italo fiorin www.anthroposeducazione.it Finalità e ob. Gen. Profilo dell’alunno Obiettivi formativi e Unità di apprendimento Obiettivi specifici Di apprendimento italo fiorin www.anthroposeducazione.it

I PERCORSI DELL'INDIVIDUALIZZAZIONE CONTENUTI ORGANIZZAZIONE METODI SPAZI TEMPI italo fiorin www.anthroposeducazione.it

italo fiorin www.anthroposeducazione.it La Valutazione Dalla valutazione dell’alunno… alla valutazione dell’insegnamento… alla valutazione dell’insegnante… alla valutazione della scuola… alla valutazione del sistema nazionale italo fiorin www.anthroposeducazione.it

italo fiorin www.anthroposeducazione.it VALUTAZIONE Serve a ‘tirare le somme’ al termine di un percorso SOMMATIVA Fornisce informazioni utilizzabili dall’alunno e dall’insegnante durante il percorso FORMATIVA Fornisce informazioni circa la padronanza delle competenze in contesti reali o realistici AUTENTICA italo fiorin www.anthroposeducazione.it

Dalla valutazione formativa alla valutazione autentica La valutazione ‘autentica’ (o ‘alternativa’) si contrappone alla valutazione ‘accademica’ (o ‘scolastica’). Non sempre le competenze acquisite a scuola si trasferiscono nella vita; la valutazione in contesti reali o ‘realistici’ è, al Contrario, autentica, attendibile, regge alla prova di realtà. Tra gli strumenti dela valutazione autentica forse il più interessante è il ‘portfolio’. italo fiorin www.anthroposeducazione.it

italo fiorin www.anthroposeducazione.it IL PORTFOLIO Il portfolio è una raccolta significativa del lavoro dello studente, che racconta la storia del suo impegno, del suo progresso, del suo rendimento.. (J. Arter) E’ composto da lavori selezionati dallo studente e include sia una riflessione dello studente sulle sue prestazioni che commenti da parte dell’insegnante… (D. Daws) italo fiorin www.anthroposeducazione.it

italo fiorin www.anthroposeducazione.it Miss Orcutt ”Quel che riesce veramente difficile capire è, non che l’acqua si trasformi in ghiaccio a 32 gradi Fahrenheit, ma perché debba passare dallo stato liquido a quello solido”. Poi proseguì, fornendo una spiegazione e lo fece manifestando un senso di stupore che assecondava e, anzi, migliorava quello che io a quell’età già avvertivo. In sostanza, quell’insegnante mi invitava ad ampliare il mondo dei miei stupori fino a comprendere il suo. Non si limitava ad informarmi, ma, al contrario, cercava di concordare con me, di negoziare, quale fosse il mondo della meraviglia e della possibilità. Molecole, solidi, liquidi e movimento non erano per lei dei fatti, bensì strumenti per sollecitare la riflessione e l’immaginazione. Miss Orcutt era una persona rara, non era un mezzo di trasmissione di conoscenze, ma un evento umano. italo fiorin www.anthroposeducazione.it (J. Bruner)