COMBUSTIBILI SOLIDI SECONDARI NEI CEMENTIFICI, cosa può succedere?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
Advertisements

Educazione Ambientale
La mia scuola differenzia…
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Smaltimento RSU Prevenzione Riciclaggio Smaltimento in discarica
Il Progetto.
INCENERITORI Perché no
Rifiuti in Cementeria o Rifiuti Zero ? Rete Donne Brianza.
METODI DI GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO (MPC)
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Istituto Tecnico Statale "G. Caruso" Via J. F
Ricerca sull’ argomento
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
DEPURAZIONE Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Petrolio Perini Stefania

MATERIE PRIME ENERGETICHE fonti dalle quali si ricava energia per le attività domestiche ed industriali M. p. energetiche vegetali legno.
Da un ettaro si ottengono:
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
Grilli Altoparlanti di Milano. L'effetto dell'incenerimento è quello di trasformare la componente non riciclabile e già tossica del rifiuto urbano o industriale.
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
I Rifiuti.
Dal punto di vista fisico Lenergia è il prodotto fra una forza in Newton e lo spostamento in metri e viene espressa in Joule; in altre parole lenergia.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
BIOMASSE E BIOGAS.
RIFIUTI MUGGIA. RACCOLTA RIFIUTI MUGGIA ANNI 2007 E 2008.
La spéculation est un luxe, tandis que l’action est une nécessité
ALTERNATIVE ALLA GASIFICAZIONE DI POLLINA
Il ciclo vitale dei materiali
Le risorse XV ed ultima lezione.
Rifiuti e politiche ambientali
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
Rifiuti e salute Questione Inceneritore. A che punto siamo? I Comitati della Piana, Medicina Democratica, WWF Italia, Italia Nostra, hanno presentato.
Il riciclo dei rifiuti Il simbolo internazionale per i materiali riciclabili.
Incenerimento & Termovalorizzazione.
PRODUZIONE TRADIZIONALE (INQUINAMENTO)
Area analisi chimico fisiche
DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Dalla biomassa al biogas
L’uso di materie prime e combustibili alternativi in cementeria - Controlli e monitoraggi ambientali Ma che cosa abbiamo effettivamente misurato in Provincia.
Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
LE CENTRALI A BIOMASSE SENZA FUTURO: IL CASO ALCE DI FORNOLI Federico Valerio Chimica Ambientale Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro Genova.
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
Progetto di educazione ambientale
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina
AMSA Gestione integrata dei rifiuti a Milano. Identità aziendale.
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
ecco Perché negare TALE autorizzazione è una buona idea
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
I RIFIUTI.
Energia *.
Bioraffinerie per residui: produzione combinata di idrogeno, metano ed altri bio-prodotti da residui biodegradabili.
Alberto Poggio L’energia : problemi e sfide POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica Torino, lunedì 16 febbraio 2009 Percorso Ricerca-azione 2008.
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
I RIFIUTI Numeri e nomi da tenere a mente. FRAZIONE % Carta e cartone 26,65 Inerti 1,54 Legno 2,09 Metalli 3,38 Organici (sost. organiche) 30,99 Assorbenti.
Biomasse Bioetanolo e biodiesel Elettricità dalle biomasse Biomasse e ambiente zink.to/biomasse.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
I termovalorizzatori ed il loro impatto sull’ambiente Laurea magistrale in Rischi ambientali Corso di Chimica ambientale Anno acc. 2009/2010 Prof. Andini.
Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell’ impianto di termovalorizzazione di Modena 6 maggio 2008.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
I costi delle rinnovabili Vantaggi Idroelettrico Eolico Solare Biomasse zink.to/rinnovabili.
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Transcript della presentazione:

COMBUSTIBILI SOLIDI SECONDARI NEI CEMENTIFICI, cosa può succedere? Federico Valerio già direttore Servizio Chimica Ambientale Istituto Nazionale Ricerca Cancro Genova

CEMENTIFICI-INCENERITORI?

L’impatto ambientale dei cementifici nella letteratura scientifica 1) Polveri sottili (PM10) oltre la norma Baroutian, M, et al, 2006 Suolo inquinato da piombo, zinco e cadmio Al Khashman, 2006 Suolo ed alimenti inquinati da tallio Ewer, 1988

L’impatto ambientale dei cementifici nella letteratura scientifica 2) Vanadio in aria, acqua, suolo, vegetali Himdy, 1990 Cromo nel terreno e nei vegetali Isikli, 2003 Cadmio nel terreno, nei vegetali, nel sangue dei residenti Isikli, 2006

PERCHE’ TANTI E DIVERSI METALLI?

Schema cementificio combustibile combustibile

Cosa entra nei cementificio Materie prime Marna Calcare Pietro di gesso Ceneri volanti Ceneri di pirite Scorie metallurgiche

Cosa entra nei cementifici Combustibili Carbon fossile Olio combustibile Coke da petrolio Terre da sbianca Peci Fanghi depurazione Farine animali Combustibili da rifiuto (CDR) Combustibili Solidi Secondari (CSS)

Fonti di energia usate nei cementifici italiani milioni di TEP

Prezzi combustibili alle cementerie centesimi/chilo petrolio equivalente

CSS usati nei cementifici italiani 2002-2010

Composizione CSS 45 2 13 9 31 Rifiuti organici Tessili Carta e cartone % in peso Rifiuti organici 45 Tessili 2 Carta e cartone 13 Plastica 9 Altro 31

Potere Calorifico Inferiore del CSS Da 17 a 25 Mj per chilogrammo PET COKE: 32 Mj

Potenzialità di utilizzo UMBRIA da 44.000 a 220.000 ton/anno

Limiti emissioni cementifici che usano CSS e inceneritori

Genon G*., Brizio E.** (2008) Possibilità e limiti dei cementifici come impianti per l’utilizzo di combustibili da rifiuto Waste Management 28, 2375-2385 * Politecnico Torino **ARPA Piemonte

Grammi di metalli in una tonnellata di CDR minimo massimo Cadmio 0,18 2,6 Tallio 0,02 0,5 Mercurio 0,1 0,4 Piombo 25 157 Vanadio 0,3 7

cadmio-tallio 60 110 mercurio 290 1.270 CONCENTRAZIONI DI METALLI PESANTI (nanogrammi per metro cubo) NEI FUMI DI UN CEMENTIFICIO ALIMENTATO CON PET-COKE e CDR 100% pet-coke 50% pet-coke 50% CDR cadmio-tallio 60 110 mercurio 290 1.270 Ref: Genon 2008

In un cementificio, la combustione di CSS al posto di PET Coke produce una maggiore emissione di: MERCURIO, CADMIO, TALLIO

Classificazione tossicità dei metalli pesanti Classe I: cadmio, mercurio, tallio Classe II: arsenico, cobalto, nichel, selenio Classe III: piombo, cromo, rame, vanadio, stagno, manganese

Dose giornaliera tollerabile microgrammi/chilo di peso corporeo MERCURIO: 1,6 microgrammi

Un adulto di 70 chili, giornalmente, può essere esposto a 112 microgrammi di mercurio Un cementificio italiano (1992) in 24 ore, ha emesso 105.000.000 di microgrammi di mercurio: La dose giornaliera ammissibile per 937.500 soggetti adulti

Diossine dai cementifici tedeschi con e senza CSS

La quantità di diossina emessa non dipende dai combustibili Le diossine si possono formare nella parte fredda (200-400 C°) dell’impianto prima della separazione finale dei fumi La presenza di metalli catalizzatori (rame) nelle polveri può facilitare la formazione di diossine a partire da precursori organici e cloro

E se ritornasse il bio metano?

Fattori di emissione per impianti a cogenerazione < 25MWe unità Turbogas Inceneritori rifiuti urbani NOx g/GJ 124 PM10 mg/GJ 61 1.126 PM2,5 51 1.084 Fonte : National Environmental Research Institute (NERI) Denmark 2007

BIODIGESTORE:schema Ingresso scarti biodegradabili Uscita digestato Uscita biogas grezzo Uscita effluenti liquidi Uscita digestato

Gas naturale Biometano Potere calorifico 39,9 30,2 - 47,2 72 55 - 86 u.m. Gas naturale Biometano Potere calorifico Mega joule/m3 39,9 30,2 - 47,2 Mega joule/kg 72 55 - 86

Poteri calorifici a confronto Mega joule / kg Pet coke 32 CSS 17 - 25 Gas naturale 75 Biometano 55 - 86

La digestione anaerobica di 50 La digestione anaerobica di 50.000 ton/anno di scarti alimentari e di allevamenti, fanghi depurazione… produce 6 milioni mc di bio metano, con potere calorifico di 240 milioni di Mj equivalenti a 11.400 ton di CSS

Grazie per l’attenzione l’ E per saperne di più: http://federico-valerio.blogspot.com