Indagine sulle relazioni genetiche tra specie selvatiche di Cicer annuali e perenni tramite lutilizzo di polimorfismi ISSR (inter simple sequence repeat).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione del genoma umano I
Advertisements

La GENETICA DI POPOLAZIONI
LA VARIABILITA’ GENETICA DELLA POPOLAZIONE BOVINA SICILIANA: ANALISI DI UN PANNELLO STANDARDIZZATO DI MICROSATELLITI Vitale F., Reale S., Lupo T.,
Presupposti alla lezione
Biotecnologie per il miglioramento delle produzioni agricole
Marcatori Molecolari Introduzione Marcatori proteici DNA
GENI HOX Solo in questi ultimissimi anni le indagini filogenetiche molecolari hanno avuto come oggetto i geni Hox. Questi ultimi, presenti in tutti i Metazoi,
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI
La formazione di nuove specie
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Come nasce la Bioinformatica? Progetti di sequenziazione del genoma Sforzi sperimentali per determinare la struttura e le funzioni di molecole biologiche.
Corso di ingegneria genetica
lezione giovedì 8 aprile 2010
ANALISI DEI GRUPPI seconda parte
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Il concetto di aplotipo
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
L’ORIGINE DELLE SPECIE
Bioinformatica Andrea G. B. Tettamanzi.
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
Il Differenziamento cellulare
Teoria cromosomica dell’ereditarietà
La diversità è un aspetto caratteristico della vita:
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
Il sequenziamento genico
È stimato che oggi sulla terra sono presenti
La classificazione della biodiversità
TASSONOMIA DEI MICOBATTERI
Perché Real-Time? Real time PCR Analisi PCR quantitativa
METODI PER LA RICERCA DI MUTAZIONI NEL DNA
RFLP I primi marcatori molecolari ad essere studiati furono gli RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism):particolari tratti di DNA presenti nella.
Caratteristiche e applicazioni
Cicli di amplificazione
Sequenziamento enzimatico del DNA (Sanger)
Polimorfismi, mutazioni e metodi per evidenziarli
IL MISTERO DELLA GIOVANE DONNA MORTA D’INFARTO
Identificazione e tipizzazione di minisatelliti
Polymerase chain reaction amplification of the Bag320 satellite family reveals the ancestral library and past gene conversion events in Bacillus rossius.
Molecola di DNA = lunga catena di nucleotidi
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Scopi della analisi molecolare
AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA “REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI
L’evoluzione delle specie
Mendel e l’ereditarietà
Lezione mercoledì 13 Marzo 2011 corso vettori biologici II Biotec industriali ore 14:00 -16:00 aula 6A.
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
L’equilibrio di HW riguarda il modo in cui i gameti si assortiscono due a due a formare gli zigoti, possiamo definirlo quindi un equilibrio diploide L’altro.
Computational analysis of data by statistical methods
Test genetici nella investigazione e commercio di specie protette
DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA’ ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC – AGRO C.R. Enea - Trisaia.
Radice di Zingiber officinale
Le tecniche della biologia molecolare
UNIVERSITA’ DI ROMA “LA SAPIENZA"
Una volta stabilito che un insieme di proteine sono tra di loro omologhe posso procedere ad un allineamento multiplo. Il programma più usato a questo scopo.
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Corso di Biologia Molecolare I Pagina web.
Coefficienti di inbreeding per alcune popolazioni umane Canada cattolico Stati Uniti Cattolici Hutterites 0.02 Dunkers 0.03.
PCR Polymerase Chain Reaction GENOMA UMANO: CIRCA GENI OTTENERE MOLTE COPIE DELLA STESSA SEQUENZA CLONAGGIO VETTORE: molecola di DNA che permette.
Genomica strutturale.
INTRODUZIONE La contaminazione fungina nelle matrici alimentari è causa di deterioramenti che possono determinarne l’inidoneità al consumo ed alla trasformazione.
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
Generalità Tipi di apomissia Formazione dell’endosperma Controllo genetico Utilizzazione Apomissia.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza amminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
MARCATORE genetico  carattere mendeliano che può essere utilizzato per seguire la segregazione di una particolare regione cromosomica lungo un pedigree.
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Transcript della presentazione:

Indagine sulle relazioni genetiche tra specie selvatiche di Cicer annuali e perenni tramite lutilizzo di polimorfismi ISSR (inter simple sequence repeat). Margherita Banella

Obiettivi dellesperimento Analizzare la variabilità genetica del genere Cicer per: Conoscere le relazioni di parentela esistenti tra le specie selvatiche di Cicer ; Pianificare con maggiore efficienza gli incroci e la creazione di ibridi per lagricoltura; Indagare i meccanismi evolutivi che hanno portato allattuale diversità.

Metodologie Estrazione del DNA di 23 individui appartenenti a 13 specie di Cicer, 6 annuali e 7 perenni AnnualiPerenni Cicer arietinumCicer acanthophyllum Cicer reticulatumCicer macracanthum Cicer echinospermumCicer pungens Cicer yamasithaeCicer nuristanicum Cicer bijugumCicer anatolicum Cicer judaicumCicer microphyllum Cicer oxyodon

Amplificazione tramite 40 cicli di PCR utilizzando 100 primers rappresentanti ripetizioni di due, tre, quattro e cinque basi, di cui alcuni ancorati allestremità 3; Corsa in gel dei prodotti della PCR; Registrazione della presenza o assenza di bande;

Risultati ottenuti Dei 100 primers utilizzati 25 hanno dato come risultato una buona amplificazione e ma solo 15 evidenziano polimorfismi –Per essere considerare polimorfico un locus è necessario che una banda sia presente in una sola lane Primers utilizzati per lanalisi 1.(GA) 8 T9.(AC) 8 YT 2(GA) 8 C10.(GT) 8 A 3.(GA) 8 A11.(GT) 8 YT 4.(GA) 8 YT12.(TG) 8 A 5.(AG) 8 YT13.(ATG) 6 6.(CT) 8 RC14.(GAA) 6 7.(CA) 8 T15.(GGAGA) 6 8.(CA) 8 RT

Analisi dei dati Caratterizzazione della variabilità trovata tramite analisi molecolare della varianza; Riunione delle 13 specie in 3 gruppi; Costruzione di un dendrogramma basato sul confronto a coppie degli individui (UPGMA).

Gruppi SpecieAnnuale/PerenneOrigine 1. Cicer acanthophyllum PerenneTajikistan Cicer macracanthum PerennePakistan Cicer pungens PerenneAfghanistan Cicer nuristanicum PerennePakistan Cicer arietinum AnnualeIndia Cicer reticulatum AnnualeTurchia Cicer echinospermum AnnualeTurchia 2. Cicer anatolicum PerenneTurchia Cicer microphyllum PerenneIndia Cicer oxyodon PerenneTurchia 3. Cicer yamasithae AnnualeAfghanistan Cicer bijugum AnnualeTurchia Cicer judaicum AnnualeLibano

AMOVA Una prima analisi della varianza considerando i gruppi annuali/perenni ha mostrato che la varianza tra gruppi è del 12,85%. Considerando invece i gruppi formati con i risultati delle indagini molecolari la varianza tra gruppi è risultata essere del 16.95%.

Discussione Il dendrogramma mostra come alcune specie siano particolarmente vicine dal punto di vista genetico e spiega i rari casi di interfertilità tra le varie specie del genere. –Ad esempio la specie Cicer arietinum presenta notevoli somiglianze con le specie Cicer reticolatum e Cicer echinospermum ed empiricamente sono state le uniche a produrre ibridi vitali.

I raggruppamenti risultati dal dendrogramma sono in accordo, oltre che con i dati ricavati da esperimenti di incrocio, anche da quelli derivati dallo studio delle proteine immagazzinate nei semi.

Dati evolutivi Durante levoluzione le alcune specie di Cicer sono passate dallessere perenni (condizione ancestrale) allannualità. Uno studio del 1991 di Kazan e Muehlbauer sostiene lorigine monofiletica delle specie annuali Uno di Tayar e Waines del 1996 afferma, al contrario, che il gruppo sia polifiletico

I risultati di questo studio confermano la teoria dellorigine polifiletica, infatti, analizzando la struttura del dendrogramma ottenuto, si evidenziano forti affinità tra alcune specie annuali e perenni; le distanze genetiche suggeriscono che le differenti specie annuali si siano differenziate separatamente ed in momenti diversi. Questo è confermato anche dai dati di analisi della varianza.

Tratto dallarticolo: Genetic relationships among annual e perennial wild species of Cicer using inter simple sequences repeat (ISSR) polymorphism di: P.N. Rajesh, V.J. Sant, V.S. Gupta, F.J. Muehlbauer & P.K. Ranjekar