La Norma Tributaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Lavoro realizzato dagli alunni
Teoria generale dellimposta - 1 Elementi dellimposta Soggetti attivi Soggetti passivi Teoria della capacità contributiva Art. 53 Cost. Presupposto: Imponibile.
Le fonti del diritto tributario
Le norme tributarie e la loro interpretazione
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
LINTERPRETAZIONE COSTITUZIONALE I. LINTERPRETAZIONE IN GENERALE Levoluzione in materia nei paesi di civil law, è stata nel senso di una graduale valorizzazione.
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
LE ANTINOMIE NORMATIVE
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
REDDITI D’IMPRESA.
I metodi di accertamento. L’avviso di accertamento.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
La nozione di pubblica amministrazione
Lattuazione della norma tributaria e la dichiarazione Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013 corso di diritto.
Il principio di capacità contributiva
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Fiscalità d’impresa Lezione n.1 – Il Diritto Tributario
Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Due fattispecie di azionariato Art.51, comma 2, lett.g), del Tuir: Non concorrono a.
INTERPRETAZIONE.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
Progetto “Fisco e scuola”
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Le fonti del diritto.
Le implicazioni di natura fiscale
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Prof. Giuseppe Tinelli - Diritto Tributario
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
Nozioni Generali Reddito (Reddito di Impresa) Bologna, 7 dicembre 2013.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
13. PRODUZIONE E COSTRUZIONE DEL DIRITTO: IL SISTEMA DELLE FONTI
IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Teoria delle imposte introduzione
Sistema Tributario Italiano
Economia politica per il quinto anno
LE ENTRATE PUBBLICHE INSIEME DELLE RISORSE CHE AFFLUISCONO AGLI ENTI PUBBLICI PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA LORO GESTIONE.
Il provvedimento amministrativo è
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
DISCIPLINA DELL’ABUSO DEL DIRITTO O ELUSIONE FISCALE
Il diritto: nozioni generali
Fase dell’accertamento
Economia politica per il quinto anno
IL SISTEMA SANZIONATORIO
Principi costituzionali e Fonti 23/24 settembre 2015.
Tipologie ed elementi del tributo esclusioni ed agevolazioni
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il ruolo della giurisprudenza della Corte di Giustizia nell’Ordinamento Tributario Comunitario.
La nozione di tributo e di diritto tributario
La proliferazione delle operazioni ritenute soggettivamente inesistenti Dott. Vittorio Postiglione Giudice Tributario CTP Roma Dottore Commercialista.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
Le fonti del diritto.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Diritto Privato L’interpretazione. Interpretazione: la interpretazione o le forme di interpretazione Il codice civile pare distinguere la disciplina della.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
ART. 20 IL SILENZIO ASSENSO. Punti fondamentali Definizione di silenzio Distinzione tra silenzio non significativo e significativo I due tipi di silenzio.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 APPLICAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE.
1 Discrezionalità come potere caratteristico della funzione amministrativa  Caratteristica della funzione amministrativa non è il potere autoritario:
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Transcript della presentazione:

La Norma Tributaria

Tipologia delle norme tributarie Distinzione fondamentale tra: 1) Norme impositrici 2) Norme formali o procedimentali

Norme impositrici Che individua chi deve pagare, al verificarsi di quale fatto, in quale misura Contiene gli “elementi sostanziali” del tributo (art. 23 Cost.) Individua i criteri di riparto dei carichi pubblici (art. 53 Cost.)

Norme formali o procedimentali Disciplinano obblighi strumentali del singolo (presentazione dichiarazione, versamenti, scritture contabili, ecc.) Disciplinano le modalità con cui l’AF effettua controlli e verifiche In generale, disciplinano la fase dinamica del tributo, la fase in cui si dà attuazione, con comportamenti del singolo e della AF, della norma impositrice

Altre tipologie di norme tributarie Norme processuali Norme sanzionatorie

Struttura della norma impositrice Presupposto Soggetto attivo e passivo Base imponibile Aliquota

Presupposto Presupposto d’imposta: Il fatto o il complesso di fatti al cui verificarsi si rende dovuto il tributo

Presupposto E’ il presupposto che manifesta la capacità contributiva del soggetto E’ il presupposto che deve essere valutato per giudicare la rispondenza con l’art. 53 della Cost. in quanto “forza economica effettiva ed attuale”.

Il soggetto passivo E’ il soggetto che costituisce il centro di imputazione degli effetti del presupposto - nello schema tipico, è colui che ha posto in essere il fatto che manifesta capacità contributiva (contribuente)

Il soggetto attivo Ente parte sostanziale del rapporto di debito-credito (che beneficierà del tributo) Coincide solitamente con l’ente che ha il potere di applicare il tributo stesso Eccezioni (es. tributi doganali, riscossi dagli Stati, gettiti attribuiti all’Unione Europea)

Base imponibile E’ la grandezza che misura, in termini monetari, la capacità economica manifestata dal presupposto

Aliquota (o tasso d’imposta) E’ il coefficiente da applicare alla base imponibile per determinare l’ammontare dell’imposta da versare allo Stato Fissa o variabile Progressiva o regressiva

Irpef Art. 1: Presupposto Art. 2: Soggetti passivi Art. 3: Base imponibile Art. 13: Aliquote La individuazione del presupposto e della base imponibile avviene in base alle norme che disciplinano le singole categorie

Imposte sui redditi Sostituzione tributaria Datore di lavoro opera ritenuta sui redditi del lavoratore Datore di lavoro obbligato al pagamento dell’imposta Datore di lavoro come soggetto passivo che non manifesta capacità contributiva Limiti costituzionali, per il principio della effettività ex art. 53 Cost.

IVA Art. 1 (operazioni imponibili) Quale è il presupposto? Quali sono i soggetti passivi? Quale è la forza economica colpita dal tributo?

Iva colpisce il consumatore finale Soggetti passivi in senso giuridico sono gli imprenditori e lavoratori autonomi Per il diritto di detrazione questi soggetti non sopportano il peso dell’imposta Il soggetto che sopporta l’onere economico dell’imposta è il consumatore finale Consumo come manifestazione indiretta di capacità economica

Il presupposto è costituito Da fatti che manifestano capacità contributiva o ad essi assimilati (fattispecie positive) Da fatti che escludono la capacità contributiva e quindi non tassati (fattispecie negative)

Agevolazioni tributarie Concorrono a delimitare in negativo il presupposto, stabilendo la non applicazione del tributo per determinate ipotesi O l’applicazione del tributo in modo minore O l’applicazione con modalità, anche applicative, più favorevoli

Esclusioni ed Esenzioni La esclusione costituisce applicazione dei principi e dei criteri che stanno alla base del tributo e che motivano le fattispecie positive La esenzione deroga ai principi che giustificano l’imposizione, per rispondere a finalità “diverse”, solitamente “extrafiscali”

Esclusioni Dpr 633/72 (Iva), art. 2, terzo comma, prevede che non costituiscono cessioni di beni le cessioni di aziende Norma che specifica il presupposto, chiarendo la scelta sistematica di assoggettare i trasferimenti di azienda ad imposta di registro

Esempio Cooperative, prevista una parziale detassazione utili prodotti Vantaggio rispetto alle altre imprese Utili destinati a riserve indisponibili per la cooperativa Non vi è quindi capacità contributiva manifestata in relazione a queste somme Detassazione giustificata come trattamento “diverso” e non “agevolato”

Esenzioni Ai fini delle imposte sui redditi, reddito derivante da attività commerciale delle Onlus non è tassato Norma puramente agevolativa

Importante la distinzione perchè Le agevolazioni, in quanto finalità extrafiscali, comportano un diverso trattamento a parità di capacità contributiva Problema art. 53 Cost. Problema divieto di aiuti di Stato, Trattato CE

L’interpretazione della norma tributaria

Specificità norma tributaria La norma fiscale soddisfa un esigenza pubblica primaria, quello alla sopravvivenza della collettività Interesse fiscale: come criterio in grado di motivare le scelte legislative, l’applicazione delle norme, insieme ad altri valori costituzionali

Specificità…. Norma tributaria come norma che prevede una conseguenza, di ordine negativo (relativa al patrimonio del privato), conseguente ad una attività, atto riferibile singolo Prestazione imposta, carattere di coattività

Teorie del passato 1) In dubio pro fisco, prevalenza dell’interesse fiscale 2) In dubio contra fiscum, in considerazione del carattere coattivo della norma fiscale, qualificata “quasi-penale”

Teorie attuali Non vi è differenza tra la norma tributaria ed ogni altra norma dell’ordinamento Quindi applicazione art. 12, primo comma, d.p.c.c.

Art. 12 preleggi Nell’applicare la legge non si può attribuire ad essa altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse e dalla intenzione del legislatore

Interpretazione letterale Significato delle parole (in claris non fit interpretatio)

Interpretazione logico-sistematica Individuare la ratio, la finalità che la norma persegue, alla luce delle altre norme dell’ordinamento o del settore in cui è inserita Non conta tanto l’intenzione del parlamento quando la norma è stata approvata, ma la finalità della stessa che emerge nel contesto giuridico in cui è inserita

Metodi e risultati interpretativi Interpretazione evolutiva: si va al di là del risultato delle parole, avendo ad oggetto la ratio del tributo

…. Interpretazione estensiva: consistere nell’estendere la portata delle norma fino al più ampio significato con essa compatibile, avendo come riferimento la ratio della norma stessa Interpretazione restrittiva: procedimento esattamente opposto

Istituti giuridici di altri settori 1 Teoria: conservano la stessa accezione che avevano nel settore di origine 2 Teoria: occorre ricostruire una nozione specifica tributaria 3 Teoria: se la norma tributaria non li definisce diversamente o mostra di intenderli in senso diverso dal settore di origine, si applica la nozione vigente in questo settore

L’Analogia (art.12, 2c, preleggi) Se una controversia non può essere decisa con una disposizione, si applicano le disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe Iter: Si estrae il principio della norma che regola il caso analogo e lo si applica al caso diverso Divieto per le norme penali e per le norme eccezionali, che cioè fanno eccezione a regole generali

L’analogia per le norme tributarie 1 Teoria: inapplicabile perché norme dalla natura quasi penale o eccezionale 2 Teoria: inapplicabile perché manca il “vuoto normativo” 3 Teoria: non applicabile solo alle norme tributarie sanzionatorie 4 Teoria: non applicabile alle norme tributarie sanzionatorie (perché penali o quasi penali) ed a quelle agevolative (perché eccezionali)

… Occorre peraltro che sia possibile estrarre un principio dalla norma che si vuole applicare per analogia A volte non possibile per le norme tributarie, che, per il metodo casistico adottato, possono non essere in grado di essere ricondotte ad un principio generale Si parla in questi casi di norme “a fattispecie esclusiva”

I soggetti dell’interpretazione Il legislatore I giudici L’Amministrazione finanziaria Il contribuente La dottrina giuridica

Il legislatore Interpretazione autentica Una norma precisa il senso da attribuire ad altra norma precedentemente emanata, per la quale vi è un contrasto interpretativo La norma interpretatrice ha così un effetto retroattivo / ma no controllo art. 53 Cost. Ammessa se espressamente prevista come tale (SC) e se reali esigenze interpretative

L’Autorità giudiziaria Fornisce l’interpretazione della norma in caso di contrasto tra quella del contribuente e quella dell’Amministrazione Vale a fornire il regolamento sostanziale del caso concreto, definitivo ove la sentenza sia passata in giudicato

L’Amministrazione finanziaria Circolari (rivolte agli uffici) Interpello (interpretazione qualificata rivolta al contribuente) … si rinvia a lezione di ieri…