Recettore nicotinico α β γ δ acetilcolina nicotina Na+

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I MIORILASSANTI E LA TRASMISSIONE NEUROMUSCOLARE
Advertisements

CORRENTI DEPOLARIZZANTI
ACETILCOLINA Acido acetico Colina O CH3 +
Asma su base allergica (IgE-mediata) Asma su base non allergica
Le interazioni tra i farmaci
Membrane biologiche (1)
MIORILASSANTI   I miorilassanti causano una paralisi muscolare reversibile.  Si dividono in BLOCCANTI NEUROMUSCOLARI (CURARI) e MIORILASSANTI DIRETTI.
IL POTENZIALE D’AZIONE
Antagonisti a1 non selettivi
Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA
ISTAMINA.
MECCANISMI MODULATORI NELLE VIE NOCICETTIVE.
Farmaci antiaritmici.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTI-IPERTENSIVI
L’intruso. Nel fumetto riportato, è stato erroneamente assunto che il principio attivo naturale stricnina sia il metabolita secondario di un fungo. Il.
FARMACI del SNA nA ACh Farmaci che potenziano la conduzione simpatica
FARMACI del SNA nA ACh Farmaci che potenziano la conduzione simpatica
I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI
Farmaci attivi sui recettori adrenergici
Trasmissione sinaptica
Tubo rigido flusso pressione Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante.
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
Sistema nervoso autonomo.
Canali al Ca++ Canali voltaggio-dipendenti
Ca2+ latrotossina Tossina botulinica.
Sistema nervoso periferico
Canali Voltaggio-dipendenti per il Ca2+
Il Sistema Nervoso Autonomo
Diagramma degli stati che descrive il comportamento della rete.
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Malattie muscolari Miopatie
QUANDO INTUBARE UN PAZIENTE ???
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
Antagonisti Colinergici
I CROMONI NELL’ASMA.
Anestesia Generale Stabilità organi Farmaci anestetici.
Attività elettrica atriale
→ ANGINA DA SFORZO → ANGINA INSTABILE → INFARTO MIOCARDICO FUMO
* midollare del surrene
Sistema Nervoso Vegetativo & Ipotalamo
sost. grigia periacqueduttale n. ventricolare magno locus ceruleus
K-out è il maggior determinante del potenziale di riposo (iperK: pot
DIURETICI EFFETTO INIZIALE Riduzione volume extracellulare Riduzione gittata cardiaca EFFETTO A LUNGO TERMINE Riduzione resistenze vascolari periferiche*
FORMAZIONE DEI PEPTIDI DELL’ANGIOTENSINA
MODULAZIONE delle RISPOSTE RECETTORIALI
Farmaci antipsicotici
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
Comunicazione neuronale
COSA DOBBIAMO RICORDARE. 9. IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO E AUTONOMO 1. Richiami dell’anatomia del Sistema Nervoso centrale e periferico:
INTOSSICAZIONE DA ORGANOFOSFORICI.
COSA DOBBIAMO RICORDARE: 8. NEUROMEDIATORI E RECETTORI POSTSINAPTICI Principali neuromediatori del sistema nervoso Il Recettore postsinaptico.
Generalità sul sistema nervoso autonomo
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
I RECETTORI METABOTROPI
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
NATURA QUANTICA DEL RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE
TRASMISSIONE SINAPTICA
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
L’APPARATO DIGERENTE Gastrointestinale_1.
LA SECREZIONE SALIVARE
La Doppia Broncodilatazione
Principi attivi che hanno come bersaglio finale della loro azione la muscolatura scheletrica sulla quale agisce rilassando le fibrocellule.
AGENTI COLINERGICI.
Programma FARMACI ATTIVI SULLA NEUROTRASMISSIONE (SNP)
Sinapsi neuro-neuronali
Anestesia Generale La gestione della miorisoluzione
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Transcript della presentazione:

Recettore nicotinico α β γ δ acetilcolina nicotina Na+

Meccanismi d’azione dei ganglioplegici recettore canale chiuso aperto acetilcolina antagonista competitivo bloccante del canale

ORGANO o TONO AUTONOMICO EFFETTO DEL STRUTTURA DOMINANTE BLOCCO GANGLIARE ARTERIOLE, VENE SIMPATICO DILATAZIONEIPOTENSIONE CUORE PARASIMPATICO TACHICARDIA IRIDE PARASIMPATICO MIDRIASI M. CILIARE PARASIMPATICO CICLOPLEGIA INTESTINO PARASIMPATICO  tono/motilità  COSTIPAZIONE VIE URINARIE PARASIMPATICO  tono/motilità  RITENZIONE UR. GH. SALIVARI PARASIMPATICO  secrezione  XEROSTOMIA GH. SUDORIPARE SIMPATICO (Ach)  secrezione  ANIDROSI IMPIEGHI TERAPEUTICI dei GANGLIOPLEGICI: Ipotensione controllata (neurochirurgia) Aneurisma dissecante dell’aorta Iper-riflessia autonomica (traumi spinali)

blocco neuromuscolare blocco gangliare blocco neuromuscolare esametonio n=6 decametonio n=10 trimetafano 100 10 1 0.1 0.01 5 6 7 8 9 12 n° atomi di carbonio potenza relativa Rapporto-struttura-azione

CLASSIFICAZIONE DEI CURARICI atracurio mivacurio pancuronio tubocurarina rocuronio succinilcolina LEPTOCURARI (depolarizzanti) PACHICURARI (non depolarizzanti, antagonisti competitivi) CLASSIFICAZIONE DEI CURARICI

CURARICI non-depolarizzanti depolarizzanti fascicolazioni no sì muscolari interazione con antagonismo potenziamento inibitori Ach-E effetto nei pts con miastenia gravis maggiore minore durata dell’effetto medio-lunga breve

CURARICI FARMACO durata via di eliminaz. rilascio di istamina somministrazione e.v. FARMACO durata via di eliminaz. rilascio di istamina Succinilcolina ultrabreve AchE, plasma + Mivacurio breve AchE, plasma + Atracurio intermedia pH, plasma + Cisatracurio intermedia pH, plasma - Vecuronio intermedia epatica >> renale ± Rocuronio intermedia epatica >> renale ± Tubocurarina lunga renale >> epatica ++ Pancuronio lunga renale >> epatica ±

rocuronio + sugammadex

CURARICI: EFFETTI INDESIDERATI bradicardia (eff. muscarinico M2) iperpotassiemia (uscita K+ dal muscolo scheletrico) ipertensione oculare Succinil-colina 1) f. genetica paralisi prolungata: 2) neonati, epatopatici 3) assoc. con inibitori Ach-E ipertermia maligna dolori muscolari ipotensione (blocco gangliare) Non depolarizzanti broncospasmo (liberazione di istamina) potenziamento con antibiotici aminoglicosidici

Attività acetilcolinesterasica del plasma 20 15 10 5 50 70 30 90 frequenza numero di dibucaina