RELAZIONE FINALE Area 2 anno 2009/ 2010 Collegio docenti 17 giugno 2010 Istituto Statale di Istruzione Superiore TOMMASO CAMPANELLA Liceo Linguistico,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità Qualità d’Aula
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
I.T.I.S. G.GIORGI Anno scolastico 2008/2009 AREE DI INTERVENTO E ATTIVITA DEI DOCENTI INCARICATI DI F.S. ITIS "G.Giorgi" Anno scolastico 2008/2009.
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Università di Napoli Federico II MIUR USR per la Campania AlmaDiploma e AlmaOrièntati strumenti per lorientamento Napoli 22/05/ Centro Congressi.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
GLI SPORTELLI SONO STATI ATTIVATI PRESSO: -Facoltà di Giurisprudenza -Facoltà di Scienze Statistiche -Facoltà di Scienze della Formazione (solo per gli.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Relazione finale della funzione strumentale
La Riforma: obiettivi e strumenti
Il progetto qualità Premessa Valutazione secondo INVALSI-VALES
Processi innovativi 27 novembre 2003
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
TERRA IN VISTA! Progetto di orientamento triennale rivolto agli alunni delle S.S.I° “P.R. Giuliani” di Dolo e “Gandhi” di Sambruson a.s
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
IL LICEO “LEONARDO” Leonardo da Vinci - Platone SI PRESENTA
PIANO OFFERTA FORMATIVA
orientamento in uscita
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
CONFERENZA PERMANENTE PROVINCIALE DELLORIENTAMENTO Ufficio Scolastico Provinciale 12 novembre 2009.
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
orientamento in uscita
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Istituto San Francesco Liceo delle scienze sociali.
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/16.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
COMUNE DI NAPOLI CENTRO EUROPEO INFORMAZIONE CULTURA E CITTADINANZA INCROCI DI PAROLE - PAROLE AGLI INCROCI Laboratorio per.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
«Un catalogo di opportunità formative proposte ai Soci AIDP per contribuire allo sviluppo competitivo personale e delle organizzazioni» 1 INCONTRI DI FORMAZIONE.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Transcript della presentazione:

RELAZIONE FINALE Area 2 anno 2009/ 2010 Collegio docenti 17 giugno 2010 Istituto Statale di Istruzione Superiore TOMMASO CAMPANELLA Liceo Linguistico, Pedagogico, Scienze Sociali, Liceo Scientifico C.F – COD.MECC. NAIS Direzione Uffici: Piazza Cavour 25, V° piano - tel , fax Aule: Via Stella NAPOLI - Napoli, 11 giuno 2010 Prot. N Prof.maria carla campoli

Agenda I contenuti dellAREA 2 - settore A Attuazione degli interventi per il successo formativo Coordinamento delle diverse tipologie di esami Organizzazioni corsi di recupero per il primo e secondo quadrimestre Orientamento in uscita Istituto Statale di Istruzione Superiore TOMMASO CAMPANELLA Liceo Linguistico, Pedagogico, Scienze Sociali, Liceo Scientifico 2

Contenuti dellAREA 3 Coordinamento di attività intese a personalizzare il curriculum, per arricchire l'offerta formativa in relazione alle esigenze degli studenti ed alle risorse disponibili sul territorio. La funzione obiettivo dellArea 3: Funzione strumentale per lorientamento ed il successo formativo, garantisce una forte centralità dello studente nei contesti scolastici, finalizzato allemancipazione alla crescita. Il docente incaricato dovrà interessarsi nel: Assistere e recuperare abilità di base Orientamento in uscita (passivo) Presentazione dellIstituto allesterno Organizzazione dei corsi di recupero e/o potenziamento Organizzazione di corsi IDEI Progetto per lorientamento delle quinte classi: Organizzazione di eventi ai fini dellorientamento Costruzione di rapporti e di collaborazione con le Università e centri di formazione studenti Partecipazione a convegni e conferenze Interazione con la scuola media di primo grado, le Università ed altri istituti, e centri ed agenzie di formazione Istituto Statale di Istruzione Superiore TOMMASO CAMPANELLA Liceo Linguistico, Pedagogico, Scienze Sociali, Liceo Scientifico 3

Azioni Progetto per lorientamento : azioni e interazioni con lesterno Accertare i bisogni formativi degli studenti Ci si è avvalsi della collaborazione di x comunika Orientamento Guida e metodo di studio Ricerca e innovazione per lo studio. Elaborare la mappa dei bisogni e predisporre una ricognizione delle offerte disponibili sul territorio Si sono raccolte le richieste e proposte degli allievi delle classi V circa i vari indirizzi presenti nel nostro istituto, contattando tuttavia diversi istituti Universitari Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Università degli Studi di Napoli LOrientale Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Aversa Sostenere gli studenti nella scelta delle opportunità offerte dal territorio Utilizzo di un Data Base di offerte di stage presso aziende Campane e indicazione di percorsi formativi adatti alle competenze richieste. Istituto Statale di Istruzione Superiore TOMMASO CAMPANELLA Liceo Linguistico, Pedagogico, Scienze Sociali, Liceo Scientifico4

Accertare i bisogni formativi degli studenti e guidare lo studente nella scelta del corso di laurea più vicino alle loro motivazioni, attitudini, capacità e predisposizioni. Con la collaborazione di Xcomunica (associazione per la guida e lorientamento per la scelta degli studi o di un lavoro dopo il diploma) abbiamo individuato gli strumenti necessari per elaborare un progetto professionale coerente con il singolo e la società. Con lobiettivo di favorire una scelta universitaria consapevole, sentita come propria, responsabile e matura in funzione di una professione post laurea. Lintervento si è esplicato nel seguente modo: Gli studenti delle classi finali hanno compilato un questionario nel quale si chiedevano informazioni circa gli studi effettuati, le aspirazioni e le capacità. I questionari sono stati poi verificati ed elaborati insieme agli psicologi messi a disposizione da Xcomunica, individuando per ciascun studente il profilo che rispecchi inclinazioni, aspirazioni e capacità. Azioni Istituto Statale di Istruzione Superiore TOMMASO CAMPANELLA Liceo Linguistico, Pedagogico, Scienze Sociali, Liceo Scientifico5

Azioni Elaborare la mappa dei bisogni e predisporre una ricognizione delle offerte disponibili sul territorio. Si è chiesto agli studenti di manifestare il loro interesse per le aree formative individuate nel corso del processo di orientamento sopra citato. I risultati di questa indagine sono riassumibili nel seguente schema: Indirizzo studio della classe Area Linguistica Area Scientifica Lettere e filosofia Scienza della formazione primaria Giurisprudenza e/o Scienze politiche Liceo socio-psico- pedagogico Liceo delle scienze sociali 1154 Liceo linguistico26433 Liceo scientifico246 Istituto Statale di Istruzione Superiore TOMMASO CAMPANELLA Liceo Linguistico, Pedagogico, Scienze Sociali, Liceo Scientifico6

Azioni Organizzare gli incontri con le principali offerte formative disponibili sul territorio. Area Tematica Ist. universitario contattato attività Area Scientifica Università degli Studi di Salerno Incontro presso il laboratorio linguistico del nostro istituto con il docente della Cattedra di Informatica, prof. Massimo Benerecetti, che ha presentato il corso di laurea di Scienze Informatiche e le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. Scienza della formazione primaria, Giurisprudenza, Lettere e filosofia Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Incontro presso il laboratorio linguistico del nostro istituto con il referente dellorientamento Stefano Esposito che ha: Presentato i corsi di laurea: Scienza della Formazione, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia Illustrato le modalità di svolgimento dei test dingresso ai vari corsi di laurea Ulteriore incontro da pianificare dopo il 15 luglio 2009 per gli studenti interessati ad ulteriori approfondimenti. Istituto Statale di Istruzione Superiore TOMMASO CAMPANELLA Liceo Linguistico, Pedagogico, Scienze Sociali, Liceo Scientifico7

Azioni Organizzare gli incontri con le principali offerte formative disponibili sul territorio Area Tematica Ist. universitario contattato attività Giurisprudenza Università degli Studi di Napoli Federico II Incontro presso il laboratorio linguistico della nostra sede con la docente della cattedra di diritto privato prof. Luciana Aponte, che ha presentato il corso di laurea di e le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. Ingegneria Università degli Studi di Aversa Federico II Incontro presso laula magna della nostra sede di piazza Cavour con il docente della cattedra di idraulica prof. M. Iervolino, che ha presentato il corso di laurea di ingegneria e le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. Istituto Statale di Istruzione Superiore TOMMASO CAMPANELLA Liceo Linguistico, Pedagogico, Scienze Sociali, Liceo Scientifico8

Azioni Fornire strumenti di supporto nella scelta delle opportunità di lavoro offerte dal territorio per gli studenti che non intendono proseguire gli studi universitari Per gli studenti delle classi finali che hanno manifestato linteresse di inserirsi nel mondo del lavoro, presso il nostro istituto, sono stati organizzati incontri con i rappresentanti dellorganizzazione Clickop, che rappresenta aziende campane che cercano personale da assumere. Tale organizzazione, quindi, tende a soddisfare le richieste delle singole aziende sulla base dei requisiti posti come necessari per avviare una formazione lavorativa. E previsto un convegno, patrocinato dalle aziende Campane per ottobre I rappresentanti dellassociazione CLICKOP in Campania, per promuovere liniziativa, hanno estratto a sorte i nominativi di 3 alunni di ciascuna quinta che beneficeranno del soggiorno gratuito per questa iniziativa. Ciascun estratto a sua volta potrà indicare altri 3 nominativi di alunni che potranno partecipare al convegno pagando la simbolica cifra di 7 euro. Lobiettivo delliniziativa è quello di guidare gli studenti nellindividuazione della formazione professionale integrativa (seminari, stage c/o aziende, corsi professionali) offerta sul territorio dai vari Enti e organizzazioni private in funzione della soddisfazione dei requisiti di competenza richieste dalle aziende. Istituto Statale di Istruzione Superiore TOMMASO CAMPANELLA Liceo Linguistico, Pedagogico, Scienze Sociali, Liceo Scientifico9

Organizzazione dei corsi I.D.E.I. I corsi sono stati articolati nelle seguenti tipologie: Recupero primo quadrimestre. Previa classificazione delle risultanze dei debiti formativi deliberati dai singoli consigli di classe alla fine del primo quadrimestre, si è individuata come idonea tipologia di intervento formativo quello delle lezioni in classe fuori dellorario scolastico. Le lezioni sono state organizzate per classi parallele. La durata complessiva è stata di circa 10 ore per ciascuna disciplina. Recupero secondo quadrimestre. Verranno istituiti corsi di recupero analoghi a quelli del primo quadrimestre per gli studenti a cui saranno assegnati debiti formativi dai consigli di classe di fine anno. Le lezioni avranno una durata complessiva di circa 10 ore per ciascuna disciplina, e i docenti saranno sia interni che esterni. Specifici per le eccellenze. Nel nostro Istituto sono iscritti molti studenti di origine non italiana per i quali si è deciso di fornire un supporto specifico di lingua italiana al fine di agevolare il loro apprendimento e la loro partecipazione al processo educativo e di istituire un Corso di eccellenza in lingua italiana. Istituto Statale di Istruzione Superiore TOMMASO CAMPANELLA Liceo Linguistico, Pedagogico, Scienze Sociali, Liceo Scientifico10