IL TARTUFO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FUNGHI Non sono piante e neppure animali: appartengono ad un Regno a parte e hanno caratteristiche comuni sia alle une che agli altri: Sono fissi nel terreno,
Advertisements

Ogni ambiente della Terra è composto da caratteristiche fisiche-chimiche che formano il BIOTOPO e da esseri viventi che compongono la COMUNITÀ BIOLOGICA.
Istituto comprensivo A D’Angeli di Cantalice scuola secondaria
Il Miracolo Eucaristico di Lanciano
8 febbraio 2013: OSSERVAZIONE di MUFFE al M.O.
Regno dei funghi Appartengono a questo regno organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento Scuola Secondaria Bolgare.
L’Atomo e le Molecole.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
Storia del cibo dal 1800 ai giorni nostri in Italia .
A SPASSO PER MILANO.
Il Suolo.
Le colline Piemontesi Le Colline Piemontesi sono concentrate
Progetto:Radici La Campania Antica,,..
I FUNGHI Cosa sono i funghi Come si riproducono i funghi
Istituto comprensivo A D’Angeli di Cantalice scuola secondaria
Ciao ragazzi sapete chi sono?
Pittura greca La pittura è l'aspetto meno conosciuto dell'arte greca, nonostante ai tempi antichi era considerato un aspetto molto importante. Di sicuro.
I PROTISTI La maggior parte dei protisti è unicellulare. Tra i protisti, ogni cellula è un organismo autosufficiente perché è capace di soddisfare tutte.
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Nel mondo dei viventi: le piante
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Semina e germinazione Classi 4 A – 4 B Scuola primaria “Santa Lucia” Anno scolastico Ins. De Florio Rosa.
Gli Organismi più Semplici
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
La flora spontanea degli iblei
Civiltà fluviali.
Lombardia “Una regione per fare”.
Oasi Faunistica di Vendicari
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Piazza dei Signori La storia di piazza dei signori non è molto chiara fino al d.C. infatti i cenni storici riferiti a questa zona di Treviso.
Mercoledì 03 Marzo 2010 la classe 1 A accompagnati dalla Prof. Di Scienze Livia Fattore è andata all'orto botanico di Napoli. E una struttura dell'Università
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
Segantini.
Ulivo.
Cozze.
GLI EGIZI. GLI EGIZI.
Nacque così la civiltà babilonese che durò dal 2000°a.C. al 1375 a.C.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
CHE COSA SONO I FUNGHI? I Funghi, o Miceti, sono organismi viventi classificati scientificamente da Linneo nel XVIII secolo e inizialmente accorpati alle.
RICERCA SCIENTIFICA: IL CASTAGNO.
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
Umanesimo e Rinascimento.
L'ANTICA GRECIA.
Gli Aborigeni Australiani
La città di Ispica è sita sul lembo estremo della Sicilia sud- orientale. Posta su una collina a circa 170 m.s.l.m., estende il suo sguardo sulla pianura.
L’evoluzione delle specie
L’IMPORTANZA DEL RAVANELLO
Come e perché cambia l’alimentazione dopo il 1000 (anni bui)
TOSCANA.
La litosfera (lithos=pietra).
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
Funghi a cappello Funghi Unicellulari
L’evoluzione della specie
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica VI a di Pasqua 29 maggio.
Regole da rispettare per la raccolta dei funghi nel bosco
I regni dei viventi.
L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Prof.ssa F. Mafrica ATOMI E MOLECOLE.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
Approfondire le basi della cucina
Come possiamo classificare gli organismi viventi ?
Regno dei funghi Appartengono a questo regno organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento Scuola Secondaria Bolgare.
Breve storia dell’alimentazione
Masserie. Indice Etimologia Struttura Cambiamenti nel tempo Tipi di masserie.
Le muffe Lavoro svolto da: Sabrina Trognoni Laura Antonini
ALIMENTAZIONE UMBRA NELLA STORIA
Transcript della presentazione:

IL TARTUFO

Tracce storiche del prodotto umbro Nella pluralità degli uomini la parola tartufo richiama alla mente una formazione tuberoide carnosa, di aspetto marmorizzato, di odore stuzzicante, di gusto squisito, associata a quella di un pranzo ottimo annaffiato da vini prelibati e generosi; per i naturalisti invece non indica altro che l’apparato di fruttificazione dei funghi adattatisi alla vita sotterranea.

Sin dai tempi antichi i tartufi hanno interessato filosofi e scienziati, accendendo dispute ed ipotesi alle quali non si sono sottratti neppure pensatori di nota austerità, fra cui il Savonarola.

Quasi 2000 anni prima, il filosofo greco Teofrasto aveva aperto la discussione sostenendo che i tartufi fossero dei vegetali senza radici, originatisi durante le piogge autunnali accompagnate da tuoni. I romani ne furono ghiottissimi e i poeti latini Apicio e Giovenale ne cantarono gli elogi e ne dettarono le regole di cucina. In epoca rinascimentale fu il principe della cucina nelle raffinate corti signorili.

In un documento del barone Ancaiani sul “commercio attivo e passivo della città di Spoleto” si descrivono quantitativi di tartufi inviati nelle città di Firenze e Venezia dove erano molto ricercati. Rossini lo definì il Mozart della cucina e si narra che Napoleone ne facesse abbondante uso per assicurarsi un successore.

Il Bornolz riteneva che formassero una classe intermedia fra il regno vegetale e quello animale. Il Revel nel 1857 sosteneva che i tartufi erano prodotti dalle punture di una mosca sulle radici delle querce. Soltanto dopo la metà del 1800 si cominciò ad accettare completamente l’idea che i tartufi fossero organismi autonomi o meglio dei funghi.

La nostra Umbria possiede una ricca flora ipogea e detiene da secoli il primato nazionale della produzione dei tartufi, in special modo per quanto riguarda il tartufo meno pregiato particolarmente diffuso nelle zone di Spoleto e Norcia.

Il frutto ha dimensioni variabili, dalla grandezza di una noce a quella di una arancia ed è molto apprezzato per l’intensità del profumo e la ricchezza del sapore. Si raccoglie dai primi di dicembre alla metà di marzo.

Secondaria risulta invece, in queste stesse zone, la produzione del tartufo bianco e del tartufo uncinato, che presentano anch’essi un buon profumo ed esaltano alcuni piatti della cucina locale.

Che cosa sono i tartufi Con il nome di tartufi vengono indicati i funghi appartenenti all’ordine delle tuberales, in quanto i funghi hanno un corpo vegetativo rappresentato da una muffa biancastra, costituita da migliaia di filamenti estremamente sottili. Questa muffa vive nascosta nel terreno e si unisce fisicamente alle piccolissime radici di varie piante forestali, dando luogo ad una simbiosi molto particolare detta “micorriza”.

Il micelio genera i corpi fruttiferi che si formano a 40/50 cm sotto il suolo. Il corpo è costituito da una massa interna detta gleba. La gleba si divide in zona oscura e zona chiara. Il peridio protegge la gleba il colore può essere bianco, giallastro o nerastro

Composizione chimica e valore nutritivo Il tartufo nero pregiato è stato nelle vicinanze di Spoleto in tartufaie di quercius nel mese di gennaio. Il tartufo bianco è stato invece raccolto nella zona di città di castello in una tartufaia di populus nel mese di novembre.

Le due specie di tartufo non presentano tra loro grosse differenze chimiche. Mentre dal punto nutrizionale si differenziano per le loro proteine: metionina, lisina, cistina

Come conservarli Una volta raccolto il tartufo non si conserva a lungo. Infatti subiscono un processo di maturazione biochimica. Per conservarli meglio prima di tutto non si deve eliminare la terra dal tartufo e metterli nel frigo