1 EPISTOLA di GIACOMO 3 FACITORI NON UDITORI (Pratica, non teoria)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno B 30 agosto 2009 Domenica XXll tempo ordinario Domenica XXll tempo ordinario Musica: Exsurge Domine.
Advertisements

Musica: L’ Eternità dei Vangeli
18 ottobre 2009 Domenica XXlX Musica: Canto bizantino in lingua greca
Spogliati come Francesco d’Assisi diciamo il “Padrenostro”(Liszt)
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
La Messa.
Paolo la centralità di Gesù Cristo
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Verso le altezze della mistica paolina
La Novena di Natale L'Emmanuele 23 dicembre.
1.Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata vana. 2 Ma dopo avere prima sofferto e subìto oltraggi a Filippi,
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
“Nessuno ha amore più grande di
Gesù è modello del chierichetto
Parola di Vita Settembre 2010.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Pietà, mistero, autorità e libertà
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
Tu sei il mio Figlio, che amo
DIO C’E’ … gli idoli non ci debbono stare
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
Sacramento della Iniziazione cristiana
11.00.
6 maggio 2012 Domenica V di PASQUA
Parola di Vita Aprile 2012.
che la creatura viva nella Divina Volontà
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
4° TRIMESTRE 2014 LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 18 OTTOBRE 2014 SABATO 18 OTTOBRE 2014 SOPPORTARE LA TENTAZIONE.
4° TRIMESTRE 2014 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 OTTOBRE 2014 SABATO 25 OTTOBRE 2014 ESSERE E AGIRE.
Parola di Vita Aprile 2014.
Che cosa significa evangelizzare?
Riflessioni sulla preghiera
Rendere a Dio (moltiplicati) i sui doni
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
8.00.
Anno A Quarta domenica di PASQUA Quarta domenica di PASQUA 15 maggio 2011.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII Domenica del Tempo Ordinario.
Domenica XIV 6 luglio 2014 tempo ordinario
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica di Quaresima.
Dio offre all’uomo ingiusto la giustizia di Cristo per grazia mediante la fede
“Chi osserverà [questi precetti] e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli” (Mt 5, 19).
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
La religione e la fede *.
Il giorno del Figlio dell'uomo.
IL SACRAMENTO DELL’ACCOGLIENZA
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO SCUOLA PRIMARIA DI VIA DELL’ARTE SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014 MOMENTO DI PREGHIERA, DI ASCOLTO E DI RIFLESSIONE.
Più abbracciamo la croce, più strettamente abbracciamo Gesù che vi è inchiodato.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
XXIXDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 10,35-45.
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
Anche a noi, come ai pastori di Betlemme, è stato dato il più grande Annuncio, sospirato dalla Chiesa e molto più da Dio: quella Volontà che regna in.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Anno A Quinta Domenica di PASQUA Quinta Domenica di PASQUA 22 maggio 2011.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
LE OPERE DI MISERICORDIA SPIRITUALE. 1. Consigliare i dubbiosi.
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Per Chi Servi? Verso una comunione d’amore e di servizio
Transcript della presentazione:

1 EPISTOLA di GIACOMO 3 FACITORI NON UDITORI (Pratica, non teoria)

2 EPISTOLA di GIACOMO – 0 INTRODUZIONE Organizzazione dello Studio

3 EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI Giacomo 1:19-27 / 2:1-4 / 2:8-13 UDIRE E METTERE IN PRATICA LA PAROLA

4 Giacomo 1: Sappiate questo, fratelli miei carissimi: che ogni uomo sia pronto ad ascoltare, lento a parlare, lento all’ira; 20 perché l’ira dell’uomo non compie la giustizia di Dio. EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI PRONTI AD ASCOLTARE Che cosa? LA PAROLA

5 Giacomo esorta ad ascoltare sempre di nuovo la PAROLA della verità Essa dopo essere stato il seme di una vita nuova, deve essere il nostro alimento continuo EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI IL MIO PERSONALE RAPPORTO CON LA PAROLA DI DIO? Unico contatto «puro» con il Signore

6 Il «tardo» a parlare MIRA A FRENARE la smania di chi vuol fare da maestro agli altri «Non siate in molti a far da maestri» Gm 3:1 EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI Attenzione all’INSEGNAMENTO della Parola di Dio

7 LENTO ALL’IRA Questo precetto mira a correggere l’IMPAZIENZA e la CARNALE IRRITAZIONE che nascono quando si subiscono dei contrasti durante la proclamazione della Parola di Dio EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI PROCLAMARE LA PAROLA CON AMORE L’IRA dell’uomo fa del male a chi la nutre nel proprio cuore e non può far del bene a chi ne è l’oggetto

8 Giacomo 1:21 21 Perciò, deposta ogni impurità e residuo di malizia, ricevete con dolcezza la parola che è stata piantata in voi, e che può salvare le anime vostre. EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI RIPULIRE IL NOSTRO CUORE RICEVERE LA PAROLA SALVARE LA NOSTRA ANIMA

9 Perciò… (Importante congiunzione) Per accogliere la Parola …. Prima di tutto devo ripulire il mio cuore EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI RIMUOVERE CIO’ CHE NON RENDE GLORIA A DIO

10 1 – RIPULIRE IL CUORE 2 – RICEVERE LA PAROLA «con dolcezza» e docilità di animo (Parla Signore perché il tuo servo ascolta) EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI PIANTATA in voi 3 – SANTIFICAZIONE PROGRESSIVA

11 Giacomo 1:22 22 Ma mettete in pratica la parola e non ascoltatela soltanto, illudendo voi stessi. EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI METTERE IN PRATICA NON BASTA L’ASCOLTO PRATICA, NON TEORIA!

12 Non basta udire Non basta ascoltare la Parola ma affinché essa compia la sua opera BISOGNA METTERLA IN PRATICA (Mt 7:21) EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI Non servono tante belle professioni di fede, se non sono seguite da un reale cambiamento, illudono solo noi stessi Mt 7:24-27

13 Giacomo 1: Perché, se uno è ascoltatore della parola e non esecutore, è simile a un uomo che guarda la sua faccia naturale in uno specchio; 24 e quando si è guardato se ne va, e subito dimentica com’era. EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI SE DIMENTICHI LO SPECCHIO NON SERVE A NULLA

14 I primi specchi erano costituiti da una lastra metallica abilmente lucidata Se non si interviene, si dimentica quel che si è visto e lo specchio non è servito a nulla EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI SPECCHIO = PAROLA DI DIO Se ci limitiamo solo ad ascoltare… serve davvero poco (o niente!)

15 Giacomo 1:25 25 Ma chi guarda attentamente nella legge perfetta, cioè nella legge della libertà, e in essa persevera, non sarà un ascoltatore smemorato ma uno che la mette in pratica; egli sarà felice del suo operare. EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI GUARDA (parakuptw) LA LEGGE PERFETTA PERSEVERA PRATICA LA VOLONTA’ DI DIO

16 La traduzione di «guarda» dal greco contiene l’immagine di uno che si curva per guardare bene una cosa Gli antichi usavano lo specchio in posizione orizzontale EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI ACCURATA CONOSCENZA DELLA PAROLA Sl 1:2

17 «Istruzioni per l’uso» della Parola di Dio Comprenderne il senso Metterla in pratica nella propria vita EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI Per vedere BENE non basta uno sguardo fugace, ma è necessario CHINARSI e rimanere a LUNGO a guardare Qual è il mio personale rapporto con la Parola di Dio?

18 LEGGE PERFETTA = Vangelo Gesù non ha abolito la legge mosaica, ma l’ha compiuta e perfezionata aggiungendo molti precetti «morali» La legge evangelica risulta quindi perfetta EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI Legge di libertà APPARENTE CONTRADDIZIONE

19 La Legge limita la libertà Concetto umano di «legge» EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI PER IL CRISTIANO AVVIENE IL CONTRARIO

20 Una legge al contrario… Liberato dalla condanna eterna mediante l’opera di Gesù Liberato dalla paura della morte Liberato dal giudizio Non più schiavo, ma Figlio Rigenerato a nuova vita, liberato dal giogo del peccato EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI Far la VOLONTA’ di DIO non è più un gioco imposto, ma una norma di vita scritta nel cuore NORMA che ogni cristiano dovrebbe seguire volontariamente, liberamente e con gioia

21 LEGGE DI LIBERTA’ Osservando la quale ci si senti finalmente liberi EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI IMPORTANTE RIFLETTERE

22 LEGGE DI LIBERTA’ EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI Rispetto con gioia la legge di Dio? E’ pesante per me rispettare la volontà di Dio? Difficile? …forse impossibile? DA QUESTO SENTIMENTO CHE NOI PROVIAMO nel seguire o cercare di seguire la Sua volontà si evince il grado del nostro amore nei Suoi confronti

23 IL TERMOMETRO DELLA NOSTRA CONVERSIONE EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI La gioia che proviamo nelle rinunce per adempiere alla volontà di Dio ci fa capire la qualità del nostro rapporto con Dio

24 Giacomo 1:26 26 Se uno non pensa di essere religioso, ma poi non tiene a freno la sua lingua e inganna sé stesso, la sua religione è vana. EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI LINGUA RELIGIONE VANA

25 Le pratiche religiose sono inutili RELIGIONE: Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare, con la divinità. EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI Complesso di dogmi, di precetti, di riti che costituiscono un dato culto religioso DOBBIAMO ESSERE LIBERI DA TUTTO CIO’

26 Le pratiche religiose sono inutili Non sono accette né gradite a Dio, il quale gradisce piuttosto opere svolte con amore e la nostra santificazione personale EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI Curiosità: La parola «religioso» non si incontra altrove nel N.T. E IO?

27 La peggior cosa Essere «religioso» perché non trascura le forme esterne, ma non si cura dell’ubbidienza morale (ad esempio NON TIENE A FRENO LA PROPRIA LINGUA) EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI Seduco il mio cuore e cerco di persuadermi che bastano le forme… pensando che esse palesino l’indice dello stato del mio cuore UNA RELIGIONE DI FORMA E’ VANA ED INUTILE

28 Se guardo in questo specchio… cosa scopro? Vivo una vita coerente con la Parola di Dio? EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI Essa può servire per menzogna, maldicenza, giudizi, calunnie, insulti, leggerezze, disonestà L’USO DELLA LINGUA Essa può servire per dar LODE A DIO e proclamare la Sua Parola

29 Giacomo 1:27 27 La religione pura e senza macchia davanti a Dio e Padre è questa: soccorrere gli orfani e le vedove nelle loro afflizioni, e conservarsi puri dal mondo. EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI RELIGIONE PURA SOCCORRERE ORFANI E VEDOVE PURI DAL MONDO

30 Orfani e vedove sono privi di coloro che li aiutano I cristiani che hanno conosciuto l’amore di Dio (…dovrebbero essere tutti!) DEVONO sentirsi in obbligo di aiutare e dare, visitare e consolare coloro che sono soli con le loro afflizioni e necessitano, consolazione, protezione e aiuto EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI Se proprio vogliamo essere «religiosi» QUESTI SONO I «RITUALI» DA SEGUIRE Aiutare e consolare

31 CONSERVARSI PURI DAL MONDO Il credente rigenerato non appartiene più al «mondo» (ma cos’è il «mondo»? … termine evangelicale) Mondo = Regno di Satana EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI DEVO SEPARARMI FISICAMENTE DA ESSO? Possibile… ma troppo facile!

32 CONSERVARSI PURI DAL MONDO Non siamo chiamati a separarci materialmente dalla società MA siamo chiamati a far brillare e risplendere il nome di Dio (sale della terra / luce del mondo) EPISTOLA di GIACOMO – 3 FACITORI NON UDITORI CONSERVARSI PURI NEL MONDO E NON LASCIARSI CONTAMINARE DAL PECCATO Gv 17:15-17