Moto circolare vario • y x Versore radiale Versore tangente s(t) φ(t)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
A.Stefanel - Riepilogo meccanica
Meccanica 3 7 marzo 2011 Cinematica in due dimensioni
A. Stefanel - M: Le leggi della dinamica
I sistemi di riferimento
Isaac Newton
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Descrizione geometrica del moto
“Centro di massa” “Centro di massa” G
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
I vettori Grandezze scalari: Grandezze vettoriali
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Determinazione del moto – 1 dimensione
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
I vettori Grandezze scalari: vengono definite dal loro valore numerico esempi: lunghezza di un segmento, area di una figura piana, temperatura di un corpo,
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Consigli per la risoluzione dei problemi
Dinamica del punto materiale
Dinamica del punto materiale
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
I MOTI CICLONICI ED ANTICICLONICI
La conservazione della quantità di moto
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Le tre leggi di Newton Come e perchè un oggetto si muove? Dinamica.
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Conservazione della quantità di moto
LE FORZE.
MECCANICA STATICA CINEMATICA  DINAMICA .
I PRINICIPI DELLA DINAMICA.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Il moto.
Descrizione geometrica del moto
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Vettori Finche’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale, moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
9. I principi della dinamica
un sistema rigido di punti materiali
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
CINEMATICA e DINAMICA.
Dinamica.
FORZA DI ATTRITO Reazioni vincolari: a causa dell'interazione sistema/ambiente, una massa può essere sottoposta all’azione di una forza di reazione che.
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
MOTO circolare uniforme
7. Le forze e il movimento (I)
6. I principi della dinamica (II)
Isaac Newton
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Principi della Dinamica 7 Corso di Fisica Liceo Tecnologico “G. Siani”
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
Transcript della presentazione:

Moto circolare vario • y x Versore radiale Versore tangente s(t) φ(t) P(t) y x φ(t) O s(t) Versore tangente Versore radiale

Il vettore rotante Il “vettore rotante” è un vettore che ruota mantenendo il suo modulo costante. Esempio: il vettore Formula di Poisson

Cerchio osculatore in P Moto vario qualunque Versore normale Versore tangente Versore binormale Raggio di curvatura P  ρ s(t) Cerchio osculatore in P  C Ω  Centro di curvatura Traiettoria

Dinamica Le idee di Newton I moti dei corpi non sono indipendenti, ma si influenzano l’un l’altro (interazione tra corpi) Quando due corpi interagiscono, deve esistere una relazione funzionale tra le grandezze cinematiche dei loro moti Ma quali grandezze cinematiche? E quale relazione?

L’idea fondamentale di Newton Quando due corpi interagiscono esiste una relazione lineare e omogenea tra le loro accelerazioni m1 è una proprietà del solo corpo 1 detta “massa inerziale” di esso m2 è una proprietà del solo corpo 2 detta “massa inerziale” di esso Le masse inerziali m1 e m2 sono quantità positive Non esistono masse inerziali nulle

Il primo principio della dinamica Cosa succede se un corpo solo è isolato? Risposta: La sua accelerazione è nulla Il moto è rettilineo e uniforme Principio di inerzia o primo principio della dinamica di Newton

Il secondo principio della dinamica Un singolo corpo isolato ha accelerazione nulla (principio di inerzia) In presenza di un secondo corpo con cui interagisce esso acquista un’accelerazione data da Conclusione: L’interazione con l’altro corpo provoca un’accelerazione Questo vale per entrambi i corpi L’interazione è mutua

La forza Introducendo i vettori la relazione diventa ovvero Forza su 2 generata da 1 Forza su 1 generata da 2 Introducendo i vettori la relazione diventa ovvero Forza su 2 generata da 1 Forza su 1 generata da 2 Principio di azione e reazione: la forza che 1 esercita su 2 è opposta a quella che 2 esercita su 1

Definizione operativa di massa inerziale Si pongono in interazione il corpo di massa inerziale incognita mx e la massa unitaria campione mu. Si misurano i moduli delle due accelerazioni Si ottiene la massa incognita dalla relazione

Definizione operativa di forza La forza è definita dalla relazione fondamentale Questa è una definizione operativa e assoluta Infatti il corpo è un corpo qualsiasi Ma il prodotto ma e la forza f non sono la stessa cosa. Il prodotto ma è una proprietà del singolo corpo considerato La forza f è una proprietà di coppia: sia del corpo considerato che del corpo sorgente della forza Ogni forza ha una sorgente!