LE TERNE PITAGORICHE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
L’ IPERBOLE.
Circonferenza e cerchio
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
IL NUMERO …qualche idea…..
I triangoli rettangoli
OMOLOGIA.
Dai numeri figurati al concetto di incommensurabilità:
Determinanti del primo ordine
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
I sistemi di riferimento
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
PITAGORA Presentato dal prof. MAIMONE S. Prereq. Ob. Def.
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
esponente del radicando
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Elementi di Matematica
Curiosità sui triangoli
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I numeri figurati Numeri quadrati: Numeri triangolari:
Fase 1 e 2 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4.
I QUADRILATERI.
LA GEOMETRIA NELLA STORIA E NELLA VITA REALE
1 La circonferenza e il cerchio 1 circonferenza
IL TEOREMA DI PITAGORA.
I numeri by iprof.
Cos’è un problema?.
I NUMERI SONO PRINCIPIO DI TUTTE LE COSE
IL TEOREMA DI PITAGORA NEL TEMPO
Operazioni con Numeri Naturali e Numeri Decimali
Angolo Geometria.
Le operazioni con i numeri
Secondaria di 1° di San Macario,
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
I poliedri.
La scoperta di GAUSS Calcolare velocemente la somma di numeri consecutivi?
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Il potere del paradosso
Il Teorema di Pitagora.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
Cominciamo a parlare di tangenti.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
LA CIRCONFERENZA.
GIOCHIAMO CON MARTIN GARDNER
Curiosità su numeri naturali consecutivi come ottenere serie di quadrati, cubi, quarte potenze senza moltiplicazioni numeri figurati quadrati, triangolari,
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
Esempio di programmazione modulare
Minimo comune multiplo
Massimo comun divisore
Il teorema di pitagora.
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Il numero più grande Accademia dei Lincei
GEOMETRIA.
DEI NUMERI IRRAZIONALI
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
Rapporti numerici e tra grandezze
RACC0NTARE LA MATEMATICA
Il Teorema di Pitagora Museo Mateureka
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
Transcript della presentazione:

LE TERNE PITAGORICHE

OBIETTIVI Saper riconoscere una terna pitagorica primitiva e derivata Saper formare ed usare le terne pitagoriche

Siamo in Egitto nel 2065 a.C. I geometri del faraone Chèope devono delimitare le fondamenta di una piramide a base quadrata. Hanno a disposizione solo pioli e corde con 13 o 25 nodi a intervalli regolari. Come fare per ottenere angoli veramente retti e per evitare che la piramide vista dall’alto abbia una forma come questa?

Con la corda da 13 nodi ciò è possibile solo se i lati del triangolo contengono 3, 4, 5 nodi. 32 + 42 = 52 Con la corda da 25 nodi ciò è possibile solo se i lati del triangolo contengono 6, 8,10 nodi. 62 + 82 = 102 In generale: i geometri del faraone scoprirono che per alcune terne di numeri, a, b, c, corrispondenti alle misure dei lati di un triangolo rettangolo si verifica che: a2 + b2 = c2

Per questa sorprendente proprietà di formare angoli retti, la terna di numeri 3, 4, 5 divenne addirittura sacra per gli Egizi! I secoli passarono fino a che Pitagora, il grande matematico greco che visse nel VI secolo a.C., studiò più a fondo questa “terna magica”. Egli scoprì che si potevano trovare tante altre terne con questa proprietà, tutte legate alle misure dei lati dei triangoli rettangoli, ed enunciò il famoso “Teorema di Pitagora”. Oggi, in suo onore, la terna magica degli Egizi viene chiamata “terna pitagorica”.

Oltre alla terna 3,4,5 considerata dai matematici la terna pitagorica per eccellenza, sono terne pitagoriche anche: 5,12,13 7,24,25 8,15,17 9,40,41 11,60,61 12,35,37 13,84,85 16,63,65 20,21,29 33,56,65 Ognuna di queste è una terna primitiva perché i tre numeri che la costituiscono sono primi tra loro. Possiamo ottenere altre terne pitagoriche derivate moltiplicando o dividendo per uno stesso numero, intero o decimale, diverso da zero, i numeri di ogni terna primitiva.

MA COME SI OTTENGONO LE TERNE PRIMITIVE? Per calcolare i tre numeri a, b, c, di una terna primitiva, tali cioè che a2 + b2 = c2 Pitagora riuscì a trovare la seguente regola: a = m b = m2 – 1 c = m2 + 1 2 2 Se m è un numero dispari si ottengono terne primitive formate da numeri naturali; se m è un numero pari si ottengono terne primitive formate da numeri decimali.