Spazio del problema -Recipienti A = 9 litri B = 4 litri -Sorgente di acqua -Pozzo -Azioni ammissibili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I grossi sassi della vita!
Advertisements

Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
Acqua: risparmiare si può
Fisica: lezioni e problemi
La propagazione del calore
Pepperepèèèèèè…!!.
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Sorgenti Schermo completo- clicca quando serve.
Effetti combinati con powerpoint
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
Osservazioni sperimentali
Componenti di un documento HTML Danilo Deana. Componenti di un documento HTML 2 Elementi HTML comprende elementi per rappresentare paragrafi, elenchi,
IL CALORE DUE IPOTESI SULLA NATURA DEL CALORE: E’ UN FLUIDO
Ingredienti: sale ed acciughe adulte.
Lezione 12 I liquidi e l'atmosfera.
Fonti di approvvigionamento nel comprensorio della A.S.L. 4 Unità Sanitaria Locale "Chiavarese" 560 sorgenti 53 pozzi 16 prese da acqua superficiale.
L’ACQUA L’ acqua è una sostanza composta la cui molecola è formata da 2 atomi di idrogeno e 1 di ossigeno: H2O.
Osmosi.
Bulimia e Anoressia SaraPorto&ElisaLongo Classe 3^ sez. B
OPERA DON GUANELLA – BARI
Risoluzione di problemi matematici. Prima fase: PROBLEM SETTING – Tipologia: problema di azioni – Testo: sono davanti ad una sorgente di acqua. Ho due.
CONSERVIAMO IL NOSTRO PESO!
Con la “Musica silenziosa” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
L’ENERGIA.
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Un contadino con una pala grande inizia a riempire una profonda buca…
SPAZIO DEL PROBLEMA. Recipienti -A = 9 litri -B = 4 litri Sorgente di acqua Pozzo Azioni ammissibili -a: dalla sorgente Riempire il recipiente A Fino.
Onde 10. La rifazione.
Un cucchiaio, una tazza o un secchio?
Sensore di livello R3.
A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
Un professore, davanti alla sua classe di filosofia, senza dire una parola prende un barattolo grande e vuoto di maionese e procede a riempirlo con delle.
LA MISURA DEL TEMPO Gli eventi che si ripetono con le medesime caratteristiche a intervalli regolari sono detti fenomeni periodici. Il concetto di tempo.
Come possiamo risparmiare “l'oro blu”???
Un cucchiaio, una tazza o un secchio?
PED (pressure equipment device) apparecchi a pressione – Legislazione
Fisica - M. Obertino Quesito 1 Nel S.I. l’unità di misura del potenziale è [a] W [b] C [c] F [d] Ω [e] nessuna delle altre risposte è corretta.
PARTYAMO INSIEME la festa dell'accoglienza dal titolo
Stati di aggregazione della materia
CORSO DI FISICA A cura di Federico Visintini. LIVELLO 1 4 “SEMPLICI” PROBLEMI RIASSUNTIVI.
DEFINIZIONE Qa TIPOLOGIE DI CASSE
Fisica: lezioni e problemi
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Autunni bambini By Macc Dany. Rammento i miei autunni bambini Quando stremata mia madre a sera Depositava l’abito a fantasia E lo scialle scolorito senza.
S. A. D. A. E. Sindrome di Attenzione Deficitaria Abbinata all’Età
Sangano 19/09/2008 Considerazioni sulla produzione di rifiuti nei comuni di Sangano e Villarbasse.
Wiesbaden Foglio nr Io ho scelto Wiesbaden perche è la capitale dell‘ Assia e io trovo la città molto interessante.
Algoritmi euristici per l’ottimizzazione dell’offerta nella raccolta di rifiuti Tesi di laurea di Nicola Bindini Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. DANIELE.
Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Università di Palermo COSTRUZIONI IDRAULICHE.
Modelli ed algoritmi per la riqualificazione dell’offerta nella raccolta di rifiuti solidi urbani Tesi di laurea di: Claudio Caremi.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Dilatazione dei liquidi
I Fluidi Prof. Antonelli Roberto
Che cos’è la luce Modello ondulatorio – colore frequenza.
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
LA MOSTRA DI ARCHIMEDE.
Elisa Bugossi Elena Curiale Ambra Domenella Mery Ricci.
4 B Biotecnologie Sanitarie. Dallo studio di caso sul campo…
Piena dello Spirito Santo, Marie proclama: “Ecco che tutte le generazioni mi chiameranno beata”! Anche noi, vogliamo compiere la profezia e benedirti,
L' ACQUA NASCOSTA La vera storia del The e del Caffè.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015.
LA MATERIA.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
CSTR Q, c i Q, c V. Bilanci di materia in regime transitorio.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
61 Ipotesi per lo svuotamento dinamico delle vasche di liquami radioattivi del Reparto di Radioterapia Metabolica - Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio.
Il Sistema Internazionale (SI)
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Transcript della presentazione:

Spazio del problema -Recipienti A = 9 litri B = 4 litri -Sorgente di acqua -Pozzo -Azioni ammissibili

Azioni ammissibili -a : vuotare A nel pozzo > fino a che è pieno -b : vuotare B nel pozzo -a : vuotare A nel pozzo (fino a che è pieno) -b : vuotare B nel pozzo t:vuotare A nel recipiente B fino al colmo o a esaurimento t : vuotare B nel recipiente fino al colmo o a esaurimento

[ 0 0 ] 0 litri in A e 0 in B è lo stato iniziale [ 9 0 ] 9 lt in A e 0 in B [ 6 0 ] è lo stato finale del problema

[0 0] [9 0] ab [4 0][0 0] a [4 4] [7 0] [8 0][8 4] [3 0] [0 3] [9 3] [3 4][7 4] [9 2] [2 0] [2 4] [6 0] [0 2] Riempio B t t Svuoto A t Riempio B t t Svuoto A t Riempio B t