Avvicendamento In Italia (Ciclo primaverile-estivo) Ai tropici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione dell’Azoto in Agricoltura
Advertisements

La fertilizzazione potassica Ruolo fisiologico del potassio
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE con accertamenti dello stato nutrizionale Metodi basati esclusivamente su accertamenti N totale N nitrico Clorofilla (SPAD)
FERTILITA’ BIOLOGICA =
Modelli di simulazione Programmi computerizzati che simulano sistemi mediante la loro descrizione in termini di equazioni un sistema è un insieme di flussi.
Fertilizzazione Apporto di sostanze al terreno in grado di migliorarne la fertilità. Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili.
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE
Esercitazione.
Lavorazioni Interventi meccanici sul terreno per rendere le condizioni più favorevoli ad accogliere le colture Integrazione delle azioni del clima e degli.
Principi dell'agricoltura biologica
Impianto delle colture
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Controllo delle infestanti
Sistemi colturali risicoli
ISTRUZIONI PER VISUALIZZARE CORRETTAMENTE IL CONTENUTO DELLE DIAPOSITIVE ESEGUIRE IL FILE IN MODALITA’ PRESENTAZIONE CLICCANDO SULL’APPOSITA ICONA IN BASSO.
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
L’ESPERIENZA DEL MISCANTO ALL’ITA DI PALIDANO
IMPIANTO La pianta predilige i terreni di medio impasto, freschi, profondi, permeabili e di buona fertilita’ dislocati in.
INFLUENZA DELLA SOSTANZA ORGANICA SULLA MORFOLOGIA, SVILUPPO ED
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
ASPARAGO (Asparagus officinalis L.)
Solco in superficie, grano senza radice..
Il ciclo dell’acqua.
Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
Evitare Avvicendamento
Raccolta della granella
L’agricoltura come risorsa strategica
Classificazione Famiglia Graminaceae (o Poaceae)
AGLIO (Allium sativum L.)
Miglioramento genetico e coltura da seme
Piralide di 2a generazione
Avvicendamento Ciclo primaverile-estivo
Definizione e classificazioni
Esigenze termiche e luminose
Avvicendamento, lavorazione e semina
Fasi dell’insilamento
Classificazione Famiglia Cruciferae (o Brassicacae) Genere Brassica L.
Classificazione botanica
LATTUGA (Lactuca sativa L.)
FRAGOLA (Fragaria x ananassa Duch.)
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
Il ciclo del tabacco. i La semina del tabacco
COLTIVAZIONE La Cannabis Sativa veniva coltivata per ricavare la fibra, che era venduta al fine di integrare l'economia domestica. Fra le altre caratteristiche.
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
I PISELLI I piselli, come le fave, sono i legumi il cui consumo più si adatta a quei soggetti affetti da problemi di meteorismo e di colite e che non possono.
Ricerca sulla cipolla.
PIEMONTE TORINO Mole ANTONELLIANA Torre di ALESSANDRIA
Saccarifere – Canna da zucchero
Paesaggi di pianura.
IL COMPOST La compostiera ERCOPON Cos’è Come si prepara
Inquinamento del suolo
FEDERICA BOVE 1F L’ aridocoltura. Le norme fondamentali Coltivazione di specie a basso consumo idrico, breve ciclo vegetativo e con scarso sviluppo fogliare.
RISO di Gilberto Venturini
Dietro la botte semina del mais o cereale a paglia 1-Distribuzione refluo 2- Lavorazione con semina diretta NO aratura! No erpicatura!
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali
IL SUOLO.
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
GRANO ANDREA ROCCA STEFANO GIULIANI.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Inquadramento botanico
AVVICENDAMENTO.
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
Condizioni redox dei suoli Le condizioni redox nei suoli areati sono eterogenee e variano notevolmente a breve distanza Le condizioni redox nei suoli areati.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Transcript della presentazione:

Avvicendamento In Italia (Ciclo primaverile-estivo) Ai tropici Cereali – Riso – Coltivazione Avvicendamento Risaie italiane In Italia (Ciclo primaverile-estivo) Precessione  Mais, bietola, orticole, ... Attenzione solo al prato x troppa sostanza organica (fermentazioni nocive) Successione  Frumento, bietola, … Libera presto il terreno (fine settembre) + elimina malerbe di altre colture (coltura “rinettante”) Omosuccessione  Riso, riso, … Possibile (utile x diluire i costi delle sistemazioni)  OK per 3-6 anni, poi problema infestanti Ai tropici ➙ Ciclo breve, nella stagione della piogge Normali le risaie permanenti (terrazzate sui pendii) con 2-3 raccolti all'anno (con trapianto x abbreviare il ciclo) Trapianto del riso in Tailandia Risaie terrazzate a Bali

Sistemazione della risaia Cereali – Riso – Coltivazione Sistemazione della risaia Risaia = campo sommerso Acqua corrente x Soddisfare la richiesta di O2 di plantule e radici Acqua non fredda x Termoregolare le prime fasi di crescita primaverili Acqua profonda 10-30 cm x Seguire la crescita di riso ed eventuali malerbe Alternanza di asciutte e sommersioni + modifiche del livello dell’acqua Risaie ben livellate, attorniate da arginelli + rete di canali x adduzione e scolo Costosa manutenzione annuale di canali ed arginelli Risaie a camere dipendenti (+ diffuse) o indipendenti (+ rare ma + efficienti) L’acqua da pozzi o fiumi alpini (es. Dora Baltea, Sesia), fredda in primavera, prima di entrare in risaia viene riscaldata in “caldane” (= percorsi tortuosi al sole)  Emilia, Mantovano, Veneto e Sardegna g Bacini di 9-12 ha solo in piano Piemonte Est, Ovest Lombardia g Camere di 2-3 ha anche in pendio

Lavorazioni del terreno Cereali – Riso – Coltivazione Lavorazioni del terreno Fine inverno Aratura superficiale (20-25 cm) con aratro fenestrato (sgretolamento) e voltaorecchio (in piano) sostituibile con zappatura o vangatura su terreni leggeri, organici ± Livellamento della superficie oggi con sistema laser Poco prima della semina Leggera erpicatura con erpice rotante o zappatrice + Slotattura livellamento terreno sommerso, mediante lo “spianone”

Trapianto in Malesia, oggi Trapianto in Italia, negli anni 40 Cereali – Riso – Coltivazione Semina Trapianto - Una volta comune in Italia, oggi solo nei P.v.s OK x accorciare il ciclo, ma richiede molta manodopera Piantine prodotte in vivaio (dens. 1500 p.m-2, 1/9 sup. definitiva) da trapiantare quando sono alte ~ 15 cm (8-10 piante/postarella) Semina diretta - Oggi normale in tutti i Paesi sviluppati Semina a spaglio, su risaia allagata In Italia con spandiconcime (meglio a 2 giranti x elevata uniformità) Semina con seminatrice da grano, su risaia asciutta Da sommergere dopo l’emergenza, a 65 cm tra le file (poco diffusa) Trapianto in Malesia, oggi Epoca T acqua > 12-14°C (~ Fine Aprile nel Nord Italia) Meglio presto x cv. tardive, ma attenzione ai ritorni di freddo x cv. termofile (risi “indica” ) Trapianto in Italia, negli anni 40 Semente 140-200 kg ha-1 di risone g 250-400 pannocchie m-2 Semente conciata + “ammollata” prima della semina x germinazione e g galleggiamento Semina con spandiconcime Semina con aereo (Australia)

Governo dell’H2O in una camera del Vercellese Cereali – Riso – Coltivazione Governo dell’acqua Dopo l’emergenza si eseguono, almeno, 3 asciutte: Radicamento (2a – 3a foglia) g metà giugno Concimaz. e diserbo (Inizio levata) g fine giugno Prima della raccolta (Maturaz. lattea) g fine agosto Il livello dell'acqua va però continuamente governato x esigenze termiche del riso, lotta a parassiti e infestanti 10 20 Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott 30 VERCELLI FERRARA Semina Raccolta H2O cm Governo dell’H2O in una camera del Vercellese

Asportazioni x 6,5 t ha-1 di risone Cereali – Riso – Coltivazione Concimazioni Letame Sconsigliato  Può fermentare in acqua Fosforo 70-80 kg P2O5 ha-1, prima dell’erpicatura OK g Scorie Thomas su suoli acidi (es. Piemonte) OK g Perfosfato su suoli argillosi (es. Ferrarese) Azoto 80-150 kg N ha-1, in almeno 3 frazioni Semina (20%) + Accestimento (40%) + Inizio levata (40%) Asportazioni x 6,5 t ha-1 di risone kg ha-1 N 92 P2O5 52 K2O 86 Ambiente sommerso & capacità di assorbimento NH4+ NO g Concimi nitrici (troppo solubili e percolabili) OK g Calciocianamide, Solfato ammonico o concimi a lento rilascio (es. ENTEC) alla semina OK gUrea in copertura Assorbimento % del totale  N in eccesso g Allettamento Brusone (Pyricularia orysae)