Alessandro Dionigi Le risposte del privato sociale: le proposte della rete Cocaina e nuovi stili di consumo FICT Esperienze a confronto Coordinatore della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

I tempi della prevenzione
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
La valutazione del personale
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Il profilo di salute del Piemonte
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
INFERMIERISTICA CLINICA applicata alla MEDICINA e CHIRURGIA generale
Caratteristiche del lavoro sociale
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
GLI SPORTELLI SONO STATI ATTIVATI PRESSO: -Facoltà di Giurisprudenza -Facoltà di Scienze Statistiche -Facoltà di Scienze della Formazione (solo per gli.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
“Percorsi di cura in riabilitazione:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Per una pedagogia delle competenze
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
IL TRATTAMENTO PRESSO LE STRUTTURE DEL PRIVATO SOCIALE Mariafederica Massobrio Federazione Italiana Comunità Terapeutiche.
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Siamo una comunità che educa ?
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Alessandro Dionigi Cocaina e nuovi format di consumo
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
La ricercazione partecipativa
Alessandro Dionigi L’ETICA DELL’INTERVENTO NELLA REALTA’ DEI CENTRI FICT Coordinatore della Cooperativa Sociale Il Pettirosso, Bologna.
Alessandro Dionigi Cocaina e psicostimolanti. Elementi di un format di consumi? Coordinatore della Cooperativa Sociale Il Pettirosso, Bologna Coordinatore.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
L’articolazione del POF
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Intervista.
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Tre Regioni leader in Europa
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Conoscenze, abilità, competenze
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Transcript della presentazione:

Alessandro Dionigi Le risposte del privato sociale: le proposte della rete Cocaina e nuovi stili di consumo FICT Esperienze a confronto Coordinatore della Cooperativa Sociale Il Pettirosso, Bologna Coordinatore FICT, RETE TEMATICA COCAINA Università degli studi di Bologna, Facoltà di Scienze della Formazione 20 Novembre

Il consumo di cocaina è un fenomeno trasversale non più riferibile a specifici target della popolazione CONSUMO DI COCAINA

Persona - Utente – Paziente La definizione dellOMS non descrive la varietà e leterogeneità delle situazioni Il termine malattia è idoneo a descrivere una quota delle problematiche attuali Concordiamo con il termine cronico riferendolo al decorso e non allesito della situazione, non può essere un sinonimo di incurabilità/inguaribilità Non cè una univocità su questo nemmeno tra gli addetti ai lavori.. Ladozione di un unico paradigma esplicativo produce approcci mono-disciplinari ( es: esclusivamente medico sanitario, o pedagogico riabilitativo) La ricerca indica la necessità di costruire percorsi multidisciplinari, integrati e personalizzati. (Rounsaville B., Gossop M., Olivienstein C., Serpelloni G., Lovaste R., Fea M., 1982 – 2008) ALCUNE RIFLESSIONI PRELIMINARI

Il nostro approccio culturale, scientifico e metodologico orienta (condiziona) la relazione, le proposte di intervento e… gli esiti del trattamento. LA RAPPRESENTAZIONE E, QUINDI, O PARTE DELLA SOLUZIONE O PARTE DEL PROBLEMA. LIMPORTANZA DELLE PAROLE

Utilizzo sperimentale Consumatore Consumatore problematico Persona con problemi di dipendenza Consumatori primari Poli consumatori Modalità di assunzione Caratteristiche dellassunzione Fase specifica in cui si trova la persona Centralità dei fattori ambientali Centralità dei fattori interni (psicobiologici) Psicopatologia DIFFERENTI MODALITA DI CLASSIFICAZIONE

POSSIBILI INTERVENTI Interventi cognitivo-comportamentali Councelling Approccio dei 12 passi Colloquio motivazionale Percorsi psicosociali integrati e multimodali Approccio di rinforzo di comunità Intervento di rete Intervento di coppia Prevenzione della ricaduta Interventi focalizzati sui meccanismi di ricompensa (Rigliano 2008, Rounsaville, 2002; Gossop, 2004; Consoli, 2004; Ball et altri, Marlatt, Larimer, Palmer 2002) (Rigliano 2008, Rounsaville, 2002; Gossop, 2004; Consoli, 2004; Ball et altri, Marlatt, Larimer, Palmer 2002) Per coloro che non vogliono ignorare la storia, cè un solo principio che possa essere difeso in tutte le fasi dello sviluppo umano: è il principio qualsiasi cosa può andare bene. [Feyerabend ] (contro il metodo,1998)

ALCUNE COORDINATE DELLINTERVENTO Servizi di prossimità Councelling informale individuale Percorso ambulatoriale strutturato ad alta frequenza e intensità Percorso residenziale breve (1, 3, 3+3) mesi Linee guida Lavoro motivazionale Indagine funzionale Lavoro nellarea emotiva Strategia di coping orientata alla prevenzione della ricaduta I l p r o g e t t o e s i g e i l f u t u r o e n e a n t i c i p a i l p o s s i b i l e : i l p r o g e t t o c h i e d e c h e v e n g a a d e s s e r e c i ò c h e d a s é n o n v e r r e b b e [ W i t t g e n s t e i n ]

Diario di bordo Flessibilità, personalizzazione dellofferta Informalità e distinzione dei canali di ingresso Ampio spettro dellofferta terapeutica Lavoro sulle componenti sane (resilienza) Centralità dei meccanismi di apprendimento Moltiplicatori di efficacia: problem solving, training di abilità, shaping, consulenza sulla gestione del tempo libero, lavoro sulla sfera corporea. Costruzione di un sistema di reward stabile

Modello operativo prevalente (trasversale alle specifiche tecniche) Definizione del problema Focus: incrementare la consapevolezza, incrementare la motivazione, Focus: incrementare la consapevolezza, incrementare la motivazione, costruire il consenso terapeutico (compliance) costruire il consenso terapeutico (compliance)Esplorazione Focus: Aumentare la specificità delle ipotesi e degli obbiettivi, consolidare il Focus: Aumentare la specificità delle ipotesi e degli obbiettivi, consolidare il consenso terapeutico consenso terapeuticoIntervento Focus: Definire modalità, procedure e tempistiche. Strutturare la prassi Focus: Definire modalità, procedure e tempistiche. Strutturare la prassi concreta dellintervento. concreta dellintervento.Valutazione Focus: Valutare i risultati raggiunti, definire modalità preventive della Focus: Valutare i risultati raggiunti, definire modalità preventive della recidiva, sostenere e monitorare i risultati raggiunti. recidiva, sostenere e monitorare i risultati raggiunti. (Meyer, Lane, Dryden, Ellis, Carroll, Mucchielli, Rete Tematica Cocaina, 1982 – 2008)

La volontà è larbitro tra la ragione e le pulsioni, e come tale essa è libera, ossia non è determinata né dalla ragione né dalle pulsioni (Arendt H. 2003) Labuso di droga è una malattia, e una scelta, come quella di sbucare davanti a unauto in corsa (DicK P. 1999) Etica della responsabilità personale e del riconoscimento di uno schema di diritti e doveri Alcuni dispositivi pedagogici "fuori dal tempo :

Grazie Maledetta la scienza che non si trasforma in amore [Bousset] Presentazione curata da Silvia Pasquali 20 Novembre 2009