Proprietà semiotiche fondamentali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Definitezza Vogliamo poter richiedere la “definitezza” delle funzioni
I profili di apprendimento
Il problema degli universali
IL MODELLO ENTITA’ - RELAZIONE I costruttori di base
Sommario Nella lezioni precedenti abbiamo definito il concetto di forma logica e abbiamo visto che da essa dipende, in particolare, la validità di una.
Lezione 3. Introduzione al segno (seguito)
Istituzioni di linguistica
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Aristotele Logica.
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Storia della Filosofia II
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
Comunicazione e significato
Istituzioni di linguistica
Corso di Scienze Semiotiche del Testo e dei Linguaggi Prof
Ferdinand de Saussure Ginevra:
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Semiotica a.a Lezione 2.
Modulo frequentanti, Ruggero Ragonese
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Tabella di marcia e calendario
Tre tipi di descrizione dei Codici semiotici
Basi semiotiche dei codici verbali (<gr. semeìon ‘segno’)
Tabella di marcia e calendario
INSIEMI NUMERABILI L’analisi matematica introduce il concetto di insieme numerabile come insieme i cui elementi possono essere “contati” ossia che possiede.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Comunicazione e agire sociale
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
a cura del prof. P. Vezzoni
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
Articolatezza & Combinatorietà
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
Proprietà semiotiche fondamentali
Semanticità, Indeterminatezza Semantica e Metalinguisticità
La teoria del ragionamento inferenziale
Saggio sull’intelletto umano
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
DOTT.SSA Teresa Colonna
La comunicazione interpersonale
Corso di filosofia del linguaggio
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Fil Ling
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Istituzioni di linguistica
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Introduzione al bilinguismo
Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro)
Ferdinand de Saussure Un’altra ipotesi per la Semiologia
Torniamo sulla definizione di “segno” proposta da Agostino e Port-Royal Segno = qualcosa (di percepibile con i sensi) che sta in luogo di qualcos’altro.
Istituzioni di linguistica generale a.a
Istituzioni di linguistica
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. IMMAGINE Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
Hanslick e il formalismo
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Che cos’è la linguistica?
Transcript della presentazione:

Proprietà semiotiche fondamentali L’arbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Una definizione da vocabolario Arbitrarietà: "Qualità di ciò che è arbitrario“ Arbitario: "Fatto, dato ad arbitrio: giudizio a.; atti arbitrari ‖ estens. Abusivo, illegittimo, ingiustificato: interpretazione arbitraria di un regolamento Arbitrio: facoltà di giudicare e operare liberamente le proprie scelte e la propria volontà” [Il Nuovo Zingarelli, 2002]  

Una definizione tecnica Arbitrarietà: "Carattere non necessitato del rapporto che lega il significante al significato". arbitrarietà linguistica: "proprietà dei codici semiologici e spec. delle lingue storico-naturali, in quanto distinguono i significati e i significanti con più o meno completa autonomia rispetto ai materiali adoperati per dare corpo ai significanti e rispetto alla natura dei referenti (o degli eventuali referenti) inclusi nel significato". Arbitrario: Semiol. = Aniconico. [GRADIT, 2000]

Esempi di arbitarietà cane, dog, chien, perro “cane” (animale, quadrupede, domestico, ecc..)

Esempi di arbitrarietà Italiano Latino Greco Inglese Andare Ire Baínein To go Bianco Albus Leukós White Naso Nasus Rhís Nose

Esempi di arbitarietà Italiano bosco legno legna Francese bois “bosco-legno-legna” Tedesco Wald “bosco” Holz “legno-legna”

Esempi di arbitrarietà Italiano: [kasa] [ka:sa] “casa” Tedesco: Stadt [ ∫tat ] Staat [ ∫ta:t ] “città” “stato”

Quante sono le forme di arbitrarietà? il rapporto tra il segno nel suo complesso (significante+significato) e il suo referente non è motivato naturalmente né logicamente Es. l’oggetto sedia e il segno sedia “sedia”

Gli antichi e l’arbitrarietà: l’arbitrarietà convenzionale Platone (Cratilo) Aristotele (De interpretatione) I nomi (onómata)sono dati katà phýsei o katà synthéken?

Platone (Cr. 383a4-5; 433e1-4) “Cratilo qui, Socrate, afferma che ciascun essere ha il nome che per natura (phýsei) giustamente gli si addice” es. Agamémnon da epimoné “perseveranza” “O ti piace quel modo che dice Ermogene […] che i nomi sono convenzioni[…] e che in questo, nella convenzione (synthéken), consiste la giustezza (orthtóteta)del nome […]? ”

Aristotele (De int. 16a19-26 ) “Il nome è così suono della voce, significativo per convenzione (katà synthéken)” Boezio: ad placitum

Oltre l’arbitrarietà convenzionale 2) arbitrarietà come immotivatezza Ferdinand de Saussure [Cours de linguistique générale, 1916.trad.it.1967] 2.1 Arbitarietà debole o verticale 2.2 Arbitrarietà forte o orrizzontale

Il senso debole dell’arbitrarietà Nel segno non sussiste alcun rapporto di necessità logico o naturale tra significante e significato

Ferdinand De Saussure: l’arbitrarietà “debole” Il legame che unisce il significante al significato è arbitrario, o ancora, poiché intendiamo con segno il totale risultante dall'associazione di un significante a un significato, possiamo dire più semplicemente: il segno linguistico è arbitrario. Così l'idea di «sorella» non è legata da alcun rapporto interno alla sequenza di suoni s-ö-r che le serve in francese da significante; potrebbe essere anche rappresentata da una qualunque altra sequenza: lo provano le differenze tra le lingue e l'esistenza stessa di lingue differenti. [CLG trad.it. p.85-86]

Esempi di arbitrarietà debole/verticale Italiano Latino Greco Inglese Andare Ire Baínein To go Bianco Albus Leukós White Naso Nasus Rhís Nose

Ferdinand De Saussure: l’arbitrarietà come immotivatezza La parola arbitrarietà richiede anche un'osservazione ... non deve dare l'idea che il significante dipenda dalla libera scelta del soggetto parlante ... vogliamo dire che è immotivato, cioè arbitrario in rapporto al significato, con il quale non ha alcun aggancio naturale nella realtà. [CLG trad. it. p.87]   Es. la fonia [ka¹ne] non ha alcun legame di tipo naturale o logico con la significazione che esprime

Il senso forte dell’ arbitrarietà Ogni lingua ritaglia arbitrariamente i significanti e i significati (quindi, i segni) nell'ambito dello spazio fonico e semantico

Il senso forte dell’arbitrarietà “possiamo rappresentarci la lingua come una serie di suddivisioni contigue proiettate, nel medesimo tempo, sia sul piano indefinito delle idee confuse (A) sia su quello non meno indeterminato dei suoni (B) […] non soltanto i due dominii legati dal fatto linguistico sono confusi e amorfi, ma la scelta che elegge questa porzione acustica per questa idea è perfettamente arbitraria” CLG, trad.it. 136-138.

Esempi di arbitrarietà forte/orizzontale Rielaborazione ad opera di Luis Hjelmslev [Fondamenti di una teoria del linguaggio1943,pp.57-8]

Esempi di arbitrarietà forte/orizzontale sul piano del contenuto Italiano bosco legno legna Francese bois “bosco-legno-legna” Tedesco Wald “bosco” Holz “legno-legna”

Esempi di arbitrarietà forte/orizzontale sul piano dell’espressione Italiano: [kasa] [ka:sa] “casa” Tedesco: Stadt [ ∫tat ] Staat [ ∫ta:t ] “città” “stato”

Arbitrarietà radicale “la raggruppabilità delle entità concrete (le espressioni e i sensi) in certe classi (significanti e significati), piuttosto che in altre possibili classi, dipende dall’adozione di principi e parametri che possono essere condizionati e obbligati dalla natura del soggetto raggruppante e classificante, ma non dalle intrinseche qualità della materia…”

Arbitrarietà radicale “Due suoni che in una lingua sono considerati repliche di uno stesso significante in un’altra sono trattati come due significanti diversi . Quello che in una lingua è un gruppo unico di sensi abbracciati dal significato di una stessa parola in un’altra lingua si scinde in significati diversi di diverse parole.” [De Mauro, Lezioni di linguistica teorica, 2008:57]

Arbitrarietà materiale “Consiste nella possibilità teorica di usare qualunque materiale per dare sostanza ai significati e ai significanti dei codici semiologici” [De Mauro, Lezioni di linguistica teorica, 2008:62]

Arbitrarietà materiale Arbitrarietà perché abbiamo a che fare con una ‘scelta’ – una scelta non individuale né sociale, ma addirittura “di specie”: una scelta avvenuta su scala evolutiva;   Materiale perché questa scelta è condizionata da vincoli di tipo, appunto, materiale, ovvero bio-fisici, che si riassumono nel corpo dei soggetti interessati all’esercizio del codice.