DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bernardo Belcari Studente II° Anno Infermieristica
Advertisements

Luigi Seclì Ottico-Optometrista
Immagine di sé e transessualismo: correlati neurofisiologici
il Sistema Nervoso Umano
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
Luigi Secli' Ottico-Optometrista
Il controllo della coordinazione: il cervelletto
Sistema nervoso anno accademico
SENSIBILITA’ GENERALE E SPECIFICA
Sostanza bianca Sezioni trasverse C6, Tx, L2, S2
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
(18-4) Visione.
Sistema nervoso vie di conduzione motrici e sensitive
Tronco encefalico Midollo allungato ponte peduncoli cerebrali mesencefalo IV ventricolo diencefalo cervelletto.
Sistema nervoso periferico midollo spinale sostanza bianca:cordoni
Vie acustiche cocleare vestibolare
Orientamento statico e dinamico
STRABISMI.
Coord. di terapisti : Valerio Martocchi Bosisio Parini (Lecco)
Visual processing in the retina
ANATOMIA e FISIOLOGIA del COMPENSO VESTIBOLARE
IL QUADRO DI RIFERIMENTO BIOLOGICO
TRONCO DELL’ENCEFALO Considerato una estensione del midollo spinale.
Nervoso funzionale-vie sensoriali
ANATOMIA UMANA Nervoso funzionale-vie motorie
vertigini, acufeni, ipoacusia: il punto di incontro fra
Introduzione ai sistemi motori
Introduzione anatomica al sistema nervoso
Recettori e vie centripete
LA PERCEZIONE DEL MOVIMENTO
IL CERVELLO VISIONE DALL’ALTO.
SUDDIVISIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Vie sensitive centrali
Aree cerebrali e funzioni
Sistemi di controllo motorio
Vie visive I anno - canale B.
E L’ACCERTAMENTO DI MORTE CEREBRALE
Quelle originanti dalla corteccia e quelle dal tronco
Gangli della base Sono essenzialmente delle strutture deputate alla esecuzione dei movimenti e in alcune funzioni cognitive.
Organizzazione corticale del movimento e aree annesse
Cenni di fisiologia oculare
Il cervello.
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
Sviluppo del sistema visivo
La coordinazione.
AREA FENDERL VITTORIO VENETO 4 MAGGIO 2011
Sistema Nervoso Operativo
Diencefalo e Nuclei della Base
Di Amadio Antonella Dott.ssa in fisioterapia
Cenni di epidemiologia
CLASSIFICAZIONE DEI NEURONI NELLA SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE
IL SINTOMO VERTIGINE TURBA DELLA SENSIBILITA’ SPAZIALE
FOCUS CLINICI TAVOLE ORTOTTICHE
mesencefalo Solco mediano posteriore Peduncolo cerebellare mediale
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
ELABORAZIONE DELL’ INFORMAZIONE VISIVA
Sezione Passante per i Peduncoli Cerebellari Medi
Cervelletto.
VISIONE.
Organizzazione del sistema nervoso Sezione sensitiva/recettori Sezione motoria/effettori.
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
encefalo Segmenti cervicali Segmenti toracici Midollo spinale Segmenti
Ruolo del VHIT e dei cVEMPS nel paziente affetto da otosclerosi G.Cammaroto, N.Catalano, F.Ciodaro, F.Freni.
Funzioni del tronco encefalico
Visione biologica e visione artificiale Marcello Demi CNR, Institute of Clinical Physiology, Pisa, Italy.
Peduncoli cerebellari superiori cervelletto Peduncoli cerebellari medi
Sezione Sagittale e Velo midollare inferiore. Sezione Sagittale e Velo midollare inferiore.
Transcript della presentazione:

DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE NISTAGMO DA LESIONI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

+ - Compenso vestibolare

VERTIGINI POSIZIONALI BENIGNE

NISTAGMO MOV OCULARE INVOLONTARIO RAPIDO ,SPESSO CONIUGATO, RIPETITIVO N.OTTICOCINETICO : NON VERO NISTAGMO (R.INSEGUIMENTO+ S.VOLONTARIO) N.VESTIBOLARE : ACCOMPAGNATO DA VERTIGINE E NAUSEA N.NEUROMUSCOLARE : DA SFORZO N. AMBLIOPICO : PENDOLARE N.CEREBELLARE : ESTREMA LAT DI SGUARDO N.TRONCOENCEFALICO : JERK ,OPSOCLONO , OCULAR BOBBING

MOTILITA’ OCULARE ESTRINSECA C. GENICOLATO LAT. RETINA COLLICOLO CORTECCIA OCC CORTECCIA FRONT CORTECCIA PAR NUCLEI OCULOMOTORI 3° 4° 6° MUSCOLI OCULOMOTORI NUCLEI VESTIBOLARI VESTIBOLO

STABILIZZAZIONE DINAMICA DELLE IMMAGINI RETINICHE P(X,Y) COORDINATE RETINICHE P P’(X,Y) TESTA T(X) POSIZIONE E VELOCITA’ (VESTIBOLO) T(Y) T(Z) P(X,Y) P’(X,Y) P(X,Y,Z) T(X,Y,Z) CORTEX VESTIBOLO MOV OCULARI

DX SN DX SN RECETTORI VESTIBOLARI POLARIZZATI FASE LENTA A DX SENSIBILI ALLA DIREZIONE FASE LENTA A DX NISTAGMO A SN DX SN ROTAZIONE DEL CAPO A SN Movimento endolinfa CANALI SEMICIRCOLARI DINAMICA SACCULO OTRICOLO STATICA Efferenza (modulazione) GANGLIO VESTIBOLARE DX GANGLI SUP LAT MED SN VIE VEST/SPIN FLM CEREBELL

VEM (VERGENZA DISCONIUGATI MOVIMENTI OCULARI ESTRINSECI SEM (VERSIONE) CONIUGATI VEM (VERGENZA DISCONIUGATI CORT OCCIPITALE MESENCEFALO ANT VESTIBOLO LENTI 1-50° /SEC INSEGUIMENTO MOV SONNO FASE LENTA NIST CORT FRONTALE CORT PARIETALE FORM RETICOLARE PONTINA MOV VOLONTARI FOVEAZIONE FASE RAPIDA NIST RAPIDI 50°-700°/SEC FEM (VERSIONE) SACCADES

Nistagmo otticocinetico SACCADICO OTTICOCINETICO INSEGUIMENTO

MOTILITA’ OCULARE ESTRINSECA post AREA 18 (v1-v6) AREA 8 RM RS RI OI RL OS FLM ant 3° VESTIBOLO 4° 6° CERVELLETTO NUCLEO VESTIBOLARE FORM RETICOLARE

SOSPETTO DI NISTAGMO CENTRALE SE PRESENTE ALMENO UNA DELLE SEGUENTI CARATTERISTICHE DISCONIUGATO NON INFLUENZATO DA MOVIMENTI DEL CAPO E OCCHI IRREGOLARE (ARITMICO) VERTICALE O PLURIDIREZIONALE