Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luigi Campiglio Università Cattolica del Sacro Cuore
Advertisements

Revisione dell’andamento del morbillo,
Tutti i diritti riservati.
Tumori del distretto testa-collo in soggetti di età <40 anni
International Migrations: An Overview
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Università degli studi di Milano Bicocca
Il PIL : confronto fra paesi.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Le famiglie immigrate in Lombardia: possibili scenari futuri. Elisa Barbiano di Belgiojoso Università degli studi Milano-Bicocca.
Meeting di Rimini 2011 Mare Nostrum 26 agosto 2011 Gian Carlo Blangiardo.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
SONDAGGIO SU POLITICA E DONNE. Il sondaggio si è svolto nei giorni compresi fra l8 e il 27 febbraio 2006, su un campione qualificato di 120 intervistati.
Lezione 22 – Lo stato liquido, ma quando il liquido è … puro.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Comune di Casnate con Bernate Assemblea Pubblica 07 febbraio 2012 Vuoi essere aggiornato sulle attività del tuo Comune ? ISCRIVITI ALLA NEWS LETTER
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGOTTA Monitoraggio servizio mensa scolastica Scuola dell Infanzia classi ponte A.S.2012/2013.
Diritto privato e pubblico Diritto Privato aa
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
ANALISI DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
Piano Triennale degli Obiettivi e delle Azioni Positive Pari Opportunità Obiettivo 1 Azione 1.3 Questionario Pari Opportunità RISULTATI.
Presenta BORGARELLO Comune Virtuoso La Lista Civica Elezioni Amministrative 6-7 giugno 2009.
Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA’ 1 AA
Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA LEZIONE 6.
Diritto pubblico 2013/2014 Il potere giudiziario.
Quoziente di intelligenza (QI)
Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA’ 1 AA
P.O REGOLAMENTO (UE) 543/ APPLICAZIONE PAR. 5 ARTICOLO 117 (nota ARES 21 febbraio 2013)
L’esperienza Abruzzo e la proposta Cineas
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
ANNO ACCADEMICO 2013/2014. Studenti dei Comuni limitrofi: 684.
INDAGINE CONOSCITIVA ANNO 2013 Presidente M. Lucchese Dati Ufficiali Società Italiana di Chirurgia.
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n°24 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° 9 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Interventi a sostegno degli Studenti dislessici
Diciannovesimo Rapporto Ismu sulle Migrazioni Gli aspetti statistici
“I NOSTRI PRIMI PASSI VERSO EXPO 2015”
ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
RICOSTRUIRE IL PAESE: DIPENDE DA NOI Marco POGLIANI Comunicare
Estate 2014: quale redditività per le imprese. Primi saldi economici del sistema turistico italiano.
Alleanza delle Cooperative Italiane – Umbria Venerdì 21 febbraio 2014 ore Centro Congressi della Camera di Commercio – Via Pellas 81/83, Perugia.
Primi dati statistici sul fenomeno disabilità a Marsala aggiornati a giugno 2014 REGIONE SICILIA CID CENTRO INFORMATIVO DISABILI MARSALA.
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Gas per l’Italia: il progetto TAP nel contesto geopolitico attuale Matteo Verda Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Milano.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Heartline 2014 TAVOLA ROTONDA QUALE FUTURO PER LA CARDIOLOGIA LIGURE ? Profili dei Cardiologi del SSN in Liguria F. Chiarella SC Cardiologia IRCCS AOU.
Progetto Accoglienza Presidenza del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Commissione di Servizio di Tutorato per la Facoltà di Medicina e.
Bilancio sociale. indicatori Grazie per l’attenzione.
Dall’analisi della realtà socio-economica del territorio Biellese alle indicazioni per le attività del Consorzio nei prossimi mesi. Relazione introduttiva.
SETTORE. ATTIVITA’ FORMA GIURIDICA ADDETTI ORGANICO.
Dinamiche di popolazione 1997/99 OTI Muggiò Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
La Genetica di popolazioni studia i fattori che influenzano la trasmissione dei caratteri ereditari a livello di popolazioni e i processi evolutivi che.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
EVOLUZIONE  mutamento nella composizione genetica delle popolazioni POPOLAZIONE  insieme degli individui della stessa specie che abitano un certo territorio.
Intelligenza artificiale.. un assaggio. regola(Uno,Due,Tre):- Uno > 10, Uno < 100, Due > 10, Due < 100, calcola(Uno,Due,Tre). calcola(A,B,C):- B = 0,
Customer satisfaction 2014 Ospedale Gaetano Pini Presentazione risultati (Dicembre 2014)
Centri italiani per la terapia della grave obesità: situazione attuale e prospettive Progetti futuri di standardizzazione italiana XXI Congresso nazionale.
La chiusura degli Istituti per minori Il processo può dirsi formalmente concluso: ma quali standard nelle comunità residenziali? E quale vigilanza sul.
La piramide d’età.
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
Transcript della presentazione:

Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA LEZIONE 2

COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE: struttura per età Indice delle differenze relative Con: n = numero di classi x, x+a in cui è distribuita la popolazione; r x,x+a è la % di popolazione della classe; i e j sono le diverse sub-aree ji =6,48/7,38*

USA 1990Norvegia 1999ID(i/j) Classi detà% < – – – – – – – e Totale100,00100,0 Somma delle differenze Indice di dissimilarità 6.10 Non è simmetrico!!! =7,38/6,48*

Cambiamo il numero di classi USA 1990Norvegia 1999IRDj/i Classi detà% < – – Totale100 Somma delle differenze Indice di dissimilarità 5.02 USA 1990Norvegia 1999IRDj/i Classi detà% < – Totale100 Somma delle differenze Indice di dissimilarità 5.34 IRD dipende dal numero di classi!!!

Indice di Dissimilarità Con: x, x+a in cui è distribuita la popolazione; r x,x+a è la % di popolazione della classe; i e j sono le diverse sub-aree E simmetrico

USA 1990 Norvegia 1999 ID Classi detà% < – – Totale100 Somma delle differenze 9.18 Indice di dissimilarità 4.59 Cambiamo il numero di classi ID dipende dal numero di classi!!! Diminuisce al diminuire del numero di classi USA 1990 Norvegia 1999 ID Classi detà% < – Totale100 Somma delle differenze 8.76 Indice di dissimilarità 4.38

INDICATORI DI STRUTTURA Età media Età mediana Italia = 43,7 (40,3 nel 2000) 20____30 limiti <20 popolaz. Giovani >30 popolaz. vecchie

Altri indici di struttura 1)INDICE DI INVECCHIAMENTO 2)INDICE DI VECCHIAIA 3)INDICE DI DIPENDENZA Un valore sostenibile dellId è 0,66 che corrisponde a 1,5 persone in età lavorativa per ogni persona dipendente. Infatti, il tasso di attività nella classe = 0,6 circa nelle società occidentali; questo comporta quindi che ad ogni realmente attivo corrisponde un dipendente. LId è molto variabile nei PVS, a causa della variabilità della fecondità; nei PS è stabile e pari

1)INDICE DI STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE IN ETA ATTIVA 2)INDICE DI RICAMBIO DELLS POPOLAZIONE IN ETA ATTIVA 3)INDICE DI CARICO FAMILIARE Più è basso meglio è Fortemente fluttuante Proxy del TFT

STRUTTURA PER SESSO 1)RAPPORTO DI COMPOSIZIONE 2)RAPPORTO DI MASCOLINITA 3)ECCESSO/DEFICIT Se > 50 ecc. Maschi Se < 50 ecc. Femm. Norma: Se > 105 ecc. Maschi Se < 95 ecc. Femm.

PIRAMIDE DETA Rappresentazione grafica (grafico a barre orizzontali) che permette di riassumere la struttura per genere e classi detà congiuntamente. Si possono rappresentare sia le frequenze assolute che le frequenze relative; se si devono confrontare due popolazioni è bene utilizzare la distribuzione relativa. Ogni barra rappresenta una classe detà e genere, pertanto la sua area dovrà essere proporzionale alla popolazione di quella classe. Es. Belgio 1990 Si noti che lampiezza delle classi detà è uguale per tutte le classi (=10 anni) eccetto che per lultima classe (=20); sarà quindi necessario dividere per 2 la frequenza dellultima classe