Corteccia cerebrale di mammifero al microscopio metodo di colorazione istologica di Nissl

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di G. Amoretti – M.R. Ciceri Neuroscienza e comportamento
Advertisements

il Sistema Nervoso Umano
Il sistema Nervoso.
La trasmissione dell’Impulso Nervoso
Classi di cellule del sistema nervoso
Funzioni del tessuto nervoso
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Il controllo della coordinazione: il cervelletto
Trasmissione Sinaptica
Neurotrasmettitori.
Sistema vita di relazione :nevrasse + nervi motori e sensitivi
Via cutanea.
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
Il Sistema nervoso umano
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
Sistema nervoso centrale SNC Sistema nervoso periferico SNP
Cellule Ependimali Riveste il canale centrale della colonna vertebrale
Istologia BU Tessuto nervoso.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Conduzione dei potenziali; sinapsi chimiche
Trasmissione sinaptica
Trasmissione sinaptica
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
TESSUTO NERVOSO NEURONI: cellule nervose
SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od.
Il sistema nervoso.
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
Il neurone Dott.ssa Maria Riello.
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
Anatomia del sistema nervoso
LA BIOLOGIA DELLA CELLULA NERVOSA
TESSUTO MUSCOLARE Formato da cellule altamente specializzate (cellule eccitabili → contrazione), denominate fibrocellule o cellule muscolari, in grado.
Fasci muscolari incrociati
1 di Paolo Caputo Il Sistema nervoso umano. 2 Premessa Ad un organismo per funzionare occorre una "centrale di controllo" che coordini tutte le attività,
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
C I T O S H E L R DINAMICITA’ CELLULARE
Sistema nervoso centrale SNC Sistema nervoso periferico SNP
Il sistema nervoso e le sue cellule
TESSUTO NERVOSO.
IL SISTEMA NERVOSO E IL MORBO DI PARKINSON
IL SISTEMA NERVOSO.
Motivazione della scelta
Controllo locale dei neuroni motori Sistemi locali di monitoraggio della lunghezza Sistemi locali di monitoraggio della tensione Vie discendenti.
Principali componenti cellulari
Il sistema nervoso.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
I recettori sensoriali
C2 – Il sistema nervoso Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2012.
Psicologia generale 2/ed – Robert S. Feldman, a cura di G. Amoretti – M. R. CiceriCopyright © 2013 –McGraw-Hil l Education (Italy) srl 1 Robert S. Feldman.
I RECETTORI IONOTROPI E METABOTROPI
« IL ruolo della plasticità Sinaptica nell’apprendimento
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
Corso di Neurobiologia Il sistema nervoso… Fornisce sensazioni sull’ambiente interno ed esterno Integra le informazioni sensoriali Coordina le attività.
IL NEURONE.
Sinapsi neuro-neuronali
Sistema nervoso centrale SNC Sistema nervoso periferico SNP
NEUROTRASMETTITORI Acetilcolina (ACh): derivato dell’acido acetico; sinapsi neuromuscolari e SNV (para) dei vertebrati; SNC vertebrati ed invert. derivati.
Il tessuto nervoso.
IL SISTEMA NERVOSO.
Cellule orizzontali Sono interneuroni inibitori utilizzanti l'acido γ-aminobutirrico come neurotrasmettitore. Contraggono.
IL SISTEMA NERVOSO È il centro di controllo delle attività dell’organismo 1- Quale funzione svolge? Raccogliere gli stimoli provenienti dall’ interno e.
Transcript della presentazione:

Corteccia cerebrale di mammifero al microscopio metodo di colorazione istologica di Nissl Questa è corteccia cerebrale di mammifero vista al microscopio. L’area qui rappresentata copre una piccola frazione di millimetro quadrato. È evidente l’aspetto cellulare; queste sono le cellule del sistema nervoso, i.e., i neuroni. Questo tipo di tecnica istologica ha grossi limiti: non permette di osservare la vera morfologia dei neuroni. Prossima...

Singolo neurone colorato con metodo di Golgi

corpo cellulare

dendriti Dal greco déndron = 'albero'

assone

schema di neurone in “camera lucida”

morfologia delle cellule nervose

corteccia cerebrale

neuroni piramidali della corteccia

neuroni piramidali (di proiezione)

interneuroni

neuroni di proiezione e interneuroni

marcatura da tracciante retrogrado

circuiti corticali

I II III IV V VI strato plessiforme strato granulare esterno strato piramidale esterno IV strato granulare interno V strato piramidale interno VI strato multiforme

arborizzazione terminale parti del neurone arborizzazione terminale dendrite guaina mielinica soma o corpo cellulare cono di emergenza nucleo con nucleolo assone o neurite

proprietà elettriche dei neuroni

il “senso di marcia” sinapsi

neurotrasmettitori e recettori glutamato GABA acetilcolina serotonina noradrenalina dopamina ...

neurotrasmettitori e recettori glutamato GABA acetilcolina serotonina noradrenalina dopamina ...